Il film è nella mia lista da un po', ho letto una prima parte, ripasserò dopo che sarò riuscita a vederlo, mi ispira molto questo tema dell'estraneità e dei legami, sono molto curiosa di vederlo!
Complimenti per queste belle interviste e per tutto l'articolo!
Oltre ad essere piacevole da leggere, è pieno di curiosità e spunti molto interessanti, non solo sul film e sulla vita del regista, che catturano l’attenzione a prescindere dall’essere o meno esperti di cultura giapponese o di tematiche LGBTQ+.
Bello come venga dato spazio agli aspetti tecnici (scelte registiche, musica, struttura narrativa) e come siano inseriti nei temi “grandi” dell’amore, dell’appartenenza, del sentirsi straniero in un Paese che si ama.
Si percepisce chiaramente che dietro c’è un super lavoro, una mega-passione e un grande rispetto per il Giappone e per le tematiche trattate. È un piacere leggere qualcosa che unisce forma, sostanza e cuore. Grazie ๐ฏ
๐คจ Ehm... ok, va bene... Ah e comunque, piccola parentesi, potreste tranquillamente scrivere "omosessuale" al posto di LGBTQ+, dato che per definizione non sono proprio la stessa cosa ๐
Essendoci passato, mi interessa molto il punto di vista degli stranieri che vivono in Giappone e hanno a che fare con la burocrazia. Darò sicuramente un'occhiata al film.
Grazie per i bei pareri <3 è davvero un'occasione unica che ci sia stata questa grande disponibilità dello staff e del cast, davvero fantastici! Il film riesce a fondere la storia romantica con la trattazione di temi anche sociali, pur senza mai cercare di fare la morale, ma semplicemente presentando con molta genuinità le difficoltà concrete legate alla discriminazione, anche involontaria, sotto più punti di vista tra cui anche, ma non solo, quello il fatto di appartenere alla comunità LGBTQ+. Sarebbe bello vedere più film del genere!
๐คจ Ehm... ok, va bene... Ah e comunque, piccola parentesi, potreste tranquillamente scrivere "omosessuale" al posto di LGBTQ+, dato che per definizione non sono proprio la stessa cosa ๐
siamo ben consci delle differenze nelle sfumature di significato delle parole. Ci sono motivi precisi per cui si è inserita l'indicazione LGBTQ+, invitiamo pertanto a scoprire l'opera per comprenderle appieno.
Partecipare a questo progetto è stata un'esperienza davvero emozionante. Mi sono innamorata del film a prima vista, e poter entrare in contatto con i membri del cast e dello staff è stata un'occasione unica e preziosa. Sono rimasta molto colpita dalle loro risposte, così precise e puntuali ma, allo stesso tempo, personali e sentite. Si percepisce proprio tutto l'entusiasmo che hanno messo nel realizzare questo film! Io da parte mia non mi stanco di consigliarlo, e sono convinta che un'opera del genere possa davvero raggiungere un pubblico molto ampio e variegato.
Non è semplice esprimere in poche righe quello che ha trasmesso questo progetto. Il film è qualcosa che consiglio a chiunque per la bellezza e i temi affrontati in maniera intensa e delicata allo stesso tempo. Mi ritengo molto fortuna ad aver partecipato a tutto ciò che è venuto dopo la visione! Poter intervistare Christopher McCombs e tutto il cast è stato davvero interessante e mentre leggevo le risposte ho pensato che alcuni retroscena e alcune risposte sono, se possibile, ancora più emozionanti del film stesso. Voglio complimentarmi con i miei "colleghi" che hanno partecipato a tutto ciò: hanno fatto un lavoro straordinario!