C'è chi spera in un ritorno della vecchia EA, ma dubito che sarà così, sono liberi fino ad un certo punto, non penso che da un giorno all'altro cambieranno il loro modus operandi (nonostante eventuali ristrutturazioni interne).
Domanda nabba: ok tutto il lato economico/business, ma in "facilese" per noi giocatori cosa comporterà tutto ciò? Da fan di The Sims potrò continuare a giocarci oppure le nuove eventuali espansioni in uscita saranno riservate solo ai sauditi sullo stile di quei titoli che in passato uscivano solo in Giappone?
Intelligenza artificiale: "Rivoluzionerà la tecnologia" dicevano, "sarà un utile e grande supporto per l'umanità" dicevano, "tagliamo il personale e i costi sfruttando l'intelligenza artificiale, così spendiamo meno e guadagnamo di più" dicono gli investitori di EA, "Sarò pi**a io a esporre preoccupazioni e timori su come l'IA potrebbe danneggiare una grossa parte dell'umanità se usarla come vorrebbero gli investitori di EA diventasse la norma e a ricevere insulti da gente che mi da del reteogrado boomer anti-evoluzionista solo perchè non mi concentro solo sui lati teorici positivi intessendone le lodi" dico io! Boh...
Io Electronics Arts la ricordo per American McGee's Alice, Command & Conquer, le serie Strike e Future Cop LAPD... Insomma è una vita che non li seguo più sinceramente...
Kushner e sauditi? Questa sarà una sfida importante per il neonato sindacato dei videogiochi, vedremo se riusciranno a salvare Bioware e altri posti di lavoro.