In May I Ask for One Final Thing?, giunta alla casa d'aste, Scarlet si prepara a menare le mani. Col supporto del principe e di Sigurd (poco supporto, per lasciar fare tutto a lei) sgomina tutti i nobili corrotti. E finalmente, faccia a faccia con Godwin, viene interrotta proprio sul più bello dal principe del regno di Vankish, e alla fine,
dopo aver visto pestare il principe, Godwin le rivela che Terenezza proviene da un altro mondo
. Altro episodio coi fiocchi, Scarlet mi piace tantissimo!
In My Status as an Assassin, Akira perde il suo unico alleato, rimasto vittima del grande piano ordito dal re e dalla principessa, e come se non bastasse viene fatto passare come colpevole. Per sfuggire ai soldati si rifugia in un dungeon e salva Amelia, una principessa elfica che da quel momento resta al suo fianco. Non so come sia strutturata la novel, ma questo episodio l'ho trovato fin troppo accelerato, succedono una marea di cose tutte insieme, e mi sono ritrovato a far fatica a ricollegare quanto visto nel primo episodio. Non so se lo proseguirò, ma voglio vedere almeno il terzo episodio.
In Kimi to Koete, In un mondo diviso tra umani e uomini-bestia, Mari incontra Tsunagu proprio nel giorno del suo arrivo in una scuola per umani. Tsunagu viene immancabilmente bullizzato, soprattutto da chi non sopporta le sue ottime capacità fisiche. I due sembrano provare un'attrazione reciproca, ma sono ancora abbastanza imbarazzati in certe situazioni (innocue). Primo episodio interessante, mi ha ricordato soprattutto Wolf Chilfren nella parte dedicata all'incontro dei genitori dei due lupetti.
In Chitose-kun, dopo aver rotto la finestra, Saku e Kenta fanno una lunga chiacchierata e lui riesce ad infondergli abbastanza fiducia da tornare a scuola, arrivando persino a leggere dieci serie di light novel differenti pur di convincerlo.. Anche l'approccio con i compagni di classe riesce bene. In tutto ciò,
Kenta sembra aver compiuto questo gesto altruistico solo per un proprio tornaconto personale
. Episodio che per certi versi è ancora più strano del primo e mi ha ricordato nuovamente Haganai (per via dei discorsi seri, che anche se non c'erano sempre, quando c'erano si notava subito il cambio d'atmosfera) e Tomozaki-kun (in certi momenti sembra che i personaggi compiano determinate azioni per un proprio tornaconto, pur facendole passare per altruismo. tra parentesi, il carattere di Saku mi ha ricordato quello di Aoi). Continua a non convincermi appieno, attendo il prossimo episodio.
In Yano-kun, Tsuyoshi rischia la vita anche durante una partita a palla prigioniera e la povera Kiyoko non fa che preoccuparsi per lui anche se è nella squadra avversaria XD Per puro caso, Kiyoko s'imbatte in un adulto che pare perseguitato dalla sfortuna, forse anche peggio di Tsuyoshi, e decide di aiutarlo. Si scopre che in realtà l'uomo è il padre di Tsuyoshi e che la sua bizzarra condizione è ereditaria. Episodio molto divertente, ho apprezzato tantissimo l'arrivo del padre di Tsuyoshi.
Aggiungo:
In Egatae, Nana come al solito è oberata di lavoro e la scadenza si avvicina, parlando con Mizuki le chiede perché non ha ancora esordico come mangaka sapendo che le sue vignette sono molto carine. A quanto pare, Mizuki è diventata una mangaka pur non avendo in mente qualcosa da voler realizzare e se n'è resa conto proprio parlando a un editor. Nana sviene per la fatica e Mizuki si offre di farle un massaggio, dopo essersi addormentata Nana sogna il passato, quando andava al liceo con la sorella di Mizuki: Yuzuki. Una ragazza allegra e dai modi opposti a sua sorella minore, più da maschiaccio. In tutto ciò si scopre come Mizuki è diventata l'assistente di Nana. Episodio molto carino, a parte Nana, Mizuki e Yuzuki mi piacciono molto.
In Plus-sized Misadventures, la presentazione di Yumeko si avvicina, ma prima indaga sulla scomparsa dei quaderni. Dopo aver chiesto in giro con scarsi risultati si accorge che anche Saki è sparita e la ritrova al parco con tutti i suoi quaderni. Nonostante l'accaduto, Yumeko non si scoraggia e sprona Saki a fare altrettanto continuando ad aiutarla con la presentazione. Le patatine al ramune non vengono totalmente approvate, ma dopo averle migliorate in vista di una nuova riunione l'idea passa ed entra in produzione. Come ciliegina sulla torta,
un uomo misterioso si presenta a Yumeko dicendo di avere delle informazioni per lei
. Gran bell'episodio, la positività della nuova Yumeko l'ha aiutata tantissimo sia con Saki che con l'idea delle patatine.
In Gatherer's Adventure, dopo aver parlato col mercante Takeru e Bee decidono di lasciare Tormi e in segno di riconoscenza verso gli abitanti, Takeru costruisce una lampada in grado di attivare una barriera grande quanto la città. Giunio a Belkaim attira subito l'attenzione durante la registrazione alla gilda. Altro episodio simpatico, per ora mi sta piacendo.
In Campfire Cooking 2, giunto alla città di Dolan, Tduyoshi incontra subito il capo gilda. Elrand è letteralmente fissato coi draghi, tanto da volerli studiare dalla testa ai piedi e persino fin nelle viscere. Non essendo riuscito a lavorare la carne dell'earth dragon, Fel inizia a scoraggiarsi, ma fortunatamente intervengono altre divinità che permettono a Sui di utilizzare l'abilità di forgiatura. Episodio simpatico, la fissazione di Elrand per i draghi mi ha fatto ridere un sacco. Le due nuove divinità mi hanno fatto una buona impressione.
This Monster wants to eat me finora è la serie che più mi prende, May l' ask molto divertente però prima mi sembra un po' esagerato 😁 mentre per il momento la delusione totale è One punch man, ho trovato i primi episodi terribili.
La picchiatrice sta riscuotendo grande successo vedo, supera anche stagioni in prosecuzione blasonate. Non c'è molto in questa stagione: fra quelli che, a mio parere ovviamente, mancano fra i primi 20 ci sono Dusk (Yugure...) e la mangaca, che è forse la serie che al momento seguo più volentieri. Un'altra serie assente è quella di Gnosia, che non mi sta entusiasmando, ma tecnicamente è fra le migliori. Comunque sempre bene Sanda. Per Chitose la seconda puntata non mi ha convinto gran ché. Nell'isekai dell'assassino è apparsa un'elfa e questo di solito è un plus. In generale due o tre Isekai in classifica ci sono sempre (anche quello dal titolo lunghissimo, apparso la scorsa settimana).
Il mostro yuri non mi sta entusiasmando, mi sembrava una sorta di Hikaru yuri ma per ora non regge il confronto, anche a causa delle animazioni piuttosto scarse.
Gran peccato non vedere To Your Eternity in classifica, questa nuova stagione mi sta piacendo molto e ho apprezzato il cambio di ambientazione.
Bello anche Spy Family dove la backstory ha indubbiamente soddisfatto le aspettative.
Le visioni di questo periodo sono in chiaroscuro: contento per il secondo posto di Spy X Family, che finora si sta mostrando il titolo migliore di quelli che seguo. One Punch Man pure capisco la quarta posizione: il potenziale del manga sarebbe ben trasposto se pensiamo allo stile narrativo, il guaio sono i disegni, perchè finora siamo sul medio/basso ma cosa accadrà quando arriverà il momento delle superbattaglie? Spero che non sarà come avere una Ferrari da far correre su una mulattiera^^ Mi sorprende My Status al nono posto, forse lo avrei immaginato un pò più in basso^^: titolo valido sul piano tecnico, ricco di potenziale come trama, ma ha uno svolgimento troppo veloce, non riesci ad avere il tempo di riflettere ed empatizzare. Gnosia e Alma-chan non ci sono, mentre Marie all'ultimo posto ci sta bene: non è una serie orribile ma è pure così leggera che una volta vista la dimentichi subito.
Miko dovrà fare i salti mortali per tenere Hinako lontana da Shiori. E Shiori dovrà fare altrettanto per tenersi ""l'appettitosa"" Hinako lontana dal resto degli yokai.
Brava Yoshida hai ottenuto la benedizione del padre di Yano-kun come sua potenziale ragazza. Certo però che tra la sbadataggine lui e di suo padre, Yoshida ne devi avere di pazienza
In My Status as an Assassin, Akira perde il suo unico alleato, rimasto vittima del grande piano ordito dal re e dalla principessa, e come se non bastasse viene fatto passare come colpevole. Per sfuggire ai soldati si rifugia in un dungeon e salva Amelia, una principessa elfica che da quel momento resta al suo fianco. Non so come sia strutturata la novel, ma questo episodio l'ho trovato fin troppo accelerato, succedono una marea di cose tutte insieme, e mi sono ritrovato a far fatica a ricollegare quanto visto nel primo episodio. Non so se lo proseguirò, ma voglio vedere almeno il terzo episodio.
In Kimi to Koete, In un mondo diviso tra umani e uomini-bestia, Mari incontra Tsunagu proprio nel giorno del suo arrivo in una scuola per umani. Tsunagu viene immancabilmente bullizzato, soprattutto da chi non sopporta le sue ottime capacità fisiche. I due sembrano provare un'attrazione reciproca, ma sono ancora abbastanza imbarazzati in certe situazioni (innocue). Primo episodio interessante, mi ha ricordato soprattutto Wolf Chilfren nella parte dedicata all'incontro dei genitori dei due lupetti.
In Chitose-kun, dopo aver rotto la finestra, Saku e Kenta fanno una lunga chiacchierata e lui riesce ad infondergli abbastanza fiducia da tornare a scuola, arrivando persino a leggere dieci serie di light novel differenti pur di convincerlo.. Anche l'approccio con i compagni di classe riesce bene. In tutto ciò,
In Yano-kun, Tsuyoshi rischia la vita anche durante una partita a palla prigioniera e la povera Kiyoko non fa che preoccuparsi per lui anche se è nella squadra avversaria XD Per puro caso, Kiyoko s'imbatte in un adulto che pare perseguitato dalla sfortuna, forse anche peggio di Tsuyoshi, e decide di aiutarlo. Si scopre che in realtà l'uomo è il padre di Tsuyoshi e che la sua bizzarra condizione è ereditaria. Episodio molto divertente, ho apprezzato tantissimo l'arrivo del padre di Tsuyoshi.
Aggiungo:
In Egatae, Nana come al solito è oberata di lavoro e la scadenza si avvicina, parlando con Mizuki le chiede perché non ha ancora esordico come mangaka sapendo che le sue vignette sono molto carine. A quanto pare, Mizuki è diventata una mangaka pur non avendo in mente qualcosa da voler realizzare e se n'è resa conto proprio parlando a un editor. Nana sviene per la fatica e Mizuki si offre di farle un massaggio, dopo essersi addormentata Nana sogna il passato, quando andava al liceo con la sorella di Mizuki: Yuzuki. Una ragazza allegra e dai modi opposti a sua sorella minore, più da maschiaccio. In tutto ciò si scopre come Mizuki è diventata l'assistente di Nana. Episodio molto carino, a parte Nana, Mizuki e Yuzuki mi piacciono molto.
In Plus-sized Misadventures, la presentazione di Yumeko si avvicina, ma prima indaga sulla scomparsa dei quaderni. Dopo aver chiesto in giro con scarsi risultati si accorge che anche Saki è sparita e la ritrova al parco con tutti i suoi quaderni. Nonostante l'accaduto, Yumeko non si scoraggia e sprona Saki a fare altrettanto continuando ad aiutarla con la presentazione. Le patatine al ramune non vengono totalmente approvate, ma dopo averle migliorate in vista di una nuova riunione l'idea passa ed entra in produzione. Come ciliegina sulla torta,
In Gatherer's Adventure, dopo aver parlato col mercante Takeru e Bee decidono di lasciare Tormi e in segno di riconoscenza verso gli abitanti, Takeru costruisce una lampada in grado di attivare una barriera grande quanto la città. Giunio a Belkaim attira subito l'attenzione durante la registrazione alla gilda. Altro episodio simpatico, per ora mi sta piacendo.
In Campfire Cooking 2, giunto alla città di Dolan, Tduyoshi incontra subito il capo gilda. Elrand è letteralmente fissato coi draghi, tanto da volerli studiare dalla testa ai piedi e persino fin nelle viscere. Non essendo riuscito a lavorare la carne dell'earth dragon, Fel inizia a scoraggiarsi, ma fortunatamente intervengono altre divinità che permettono a Sui di utilizzare l'abilità di forgiatura. Episodio simpatico, la fissazione di Elrand per i draghi mi ha fatto ridere un sacco. Le due nuove divinità mi hanno fatto una buona impressione.
Spero di rimettermi in pari quanto prima.