Questo è davvero un unicum della storia del Cinema. Un lavoro oggi probabilmente non possibile, frutto di uno sperimentalismo che ereditava davvero il concetto dell'immaginazione come motore dell'estro artistico. Se si considera per esempio che Laloux sfruttò la sua passione per la psichiatria e usò alcuni disegni fatti da degenti dei manicomi per realizzare il film, si ha un'idea di quanto fosse incondizionata la premessa alla base dell'esperimento. Un must imprescindibile.
Visto molto tempo fa in TV; andavo alle medie e lo trasmisero praticamente di notte (tanto per cambiare), un vero capolavoro (non per bambini però) che merita assolutamente questa iniziativa nei cinema italiani.
Un film che non è soltanto un film, è un esperienza, ma attenzione: non è per tutti. Il problema di questo film è che si tratta di qualcosa figlio di un tempo e un momento ben preciso, gli anni '60 e '70 e le sperimentazioni fatto tramite il consumo di acidi che tanto andavano in voga in quegli anni. Per cui potrebbe disorientare lo spettatore meno avvezzo a quel momento storico, quindi se non siete abituati a vedere film sperimentali il mio consiglio è di orientarvi su film più razionali.
Non l'ho mai visto e questa sarebbe un'ottima occasione per recuperarlo. Da questo trailer mi pare un film davvero fuori da tutti gli schemi, molto surreale e immaginario, perfino inquietante; onestamente non so quanto potrebbe piacermi, ma un tentativo vorrei farlo. Onore al merito di tanta immaginazione e al coraggio di sperimentare, penso anche io che non sia per tutti.
E' molto inquietante e deve piacere il genere o avere un minimo di apertura mentale a certe produzioni sperimentali, altrimenti è probabile che non piaccia (comunque basta il trailer per farsi un'idea); purtroppo in occidente c'è la pessima abitudine di considerare l'animazione qualcosa di dedicato ai bambini, ma non è decisamente questo il caso; io lo vidi alle medie, ma lo guardai insieme a mio fratello maggiore che, in un certo senso, mi aveva già iniziato alla lettura di manga e altre opere che trattavano temi maturi.
Le proposte di Cat People sono sempre intriganti, aspetto di vedere le date nel cinema della mia città così da potermi organizzare per tempo.
Per chi fosse interessato CG Entertainment ha lanciato la start up per l'edizione in home video del film in 4k + Blu-ray in concomitanza con la distribuzione cinematografica (tra gli extra, oltre al libretto, anche un'intervista a René Laloux e il cortometraggio Les escargots): https://www.cgtv.it/film-dvd/il-pianeta-selvaggio/
Un lavoro oggi probabilmente non possibile, frutto di uno sperimentalismo che ereditava davvero il concetto dell'immaginazione come motore dell'estro artistico.
Se si considera per esempio che Laloux sfruttò la sua passione per la psichiatria e usò alcuni disegni fatti da degenti dei manicomi per realizzare il film, si ha un'idea di quanto fosse incondizionata la premessa alla base dell'esperimento.
Un must imprescindibile.