Mi spiace molto... seguivo anche Shogun che è terminato dopo pochi numeri, ma seguo Yatta dall'inizio. Peccato, da noi il manga magazine proprio non funziona (è anche vero che dovrebbe essere settimanale per funzionare bene secondo me).
So long, Yatta!
flanders
- 18 anni fa
00
non era 'sto granchè di rivista paragonata a Kappa Magazine. Almeno ora Moyoco Anno è libera...
Cleo
- 18 anni fa
00
E' vero che la rivista in Giappone funziona, ma forse funziona perchè lì è un SETTIMANALE e non un MENSILE... sì, ci sono anche i mensili, è vero, ma si sopperisce la mancanza di ciò proprio grazie ai settimanali, cosa che in Italia non esiste... e diciamocelo: un capitolo al mese è veramente troppo poco.
Se si vuole ottenere un risultato simile a Shonen Jump, non bisogna puntare solo sui titoli ma anche sulla qualità e la periodicità.
Zaf
- 18 anni fa
00
Queste cose non possono funzionare.
Qualcuno di voi ha mai avuto in mano uno shounen jump? La chiave del suo successo non è solo la periodicità settimanale. Oltre ad essere massiccio (sembra l'elenco telefonico di una piccola città), è stampato estremamente al risparmio. La carta è riciclata, e spesso non è nemmeno tutta bianca, non è raro trovare pagine azzurre o rosa. La qualità di stampa in generale non è certo alta. Questo però permette a Jump di avere, in GIAPPONE (dove il costo della vità è estremamente alto), un costo intorno ai DUE EURO. La gente lo compra, lo legge e lo butta. Qua invece ci si ostina mantenere un livello qualitativo che fa lievitare i costi, al punto di costringere a una periodicità mensile. Finchè questo concetto non viene afferrato, imho la formula qui non funzionerà mai.
*Micchi*
- 18 anni fa
00
Quoto Zaf! Inoltre solitamente alle riviste del genere in giappone allegano gadget delle varie serie in corso sulla rivista! Non so adesso sui mensili o settimanali maschili, ma per lo meno in quelli femminili (vedi margaret, hana to yume, ribon, ecc) è così, il costo è basso, le persone si godono le storie, si beccano i gadget, e se ci tengono ad avere una serie in buona qualità, si comprano i tankoubon!^__^
rocco
- 18 anni fa
00
meno male
spero che la stessa fine faccia play media
nithwing
- 18 anni fa
00
grande Zaf.... quoto al 1000%... Riviste del genere devono puntare a bassi costi (usando materiali "poveri") e avere alta periodicità...poi magari qualcosa la si può ristampare in alta qualità e monografico.... Insomma fare pari pari quello che si fà in Giappone. Qualche volta capitava e capita anche con alcune serie dei comics americani...Qualche saga viene riproposta in volume a parte con qualità maggiore....
Antonio.
- 18 anni fa
00
Qui in Italia -purtroppo- non si può fare come in Giappone per una questione di numeri e sistema di produzione!
Harima_Kenji
- 16 anni fa
00
Ed è in questo modo che il bellissimo School Rumble è finito nel dimenticatoio ...
a_d_n
- 16 anni fa
00
io spero che riviste del genere non vedano MAI la luce in italia... perchè odio veder buttati i soldi.
Peccato, da noi il manga magazine proprio non funziona (è anche vero che dovrebbe essere settimanale per funzionare bene secondo me).
So long, Yatta!