Su gli altri casi non mi pronuncio, solo due precisazioni però:
Kentaro Yabuki è stato uno degli assistenti di Nobuhiro Watsuki, l'autore di Kenshin. Se il suo stile è stato influenzato dal Sensei mi parrebbe anche normale visto gli anni in cui ci ha lavorato... (sebbene trovi lo stile di Black Cat molto meno spigoloso rispetto quello di Kenshin).
Riguardo Slam Dunk, non ci vedo niente di male nel prendere ispirazione a foto vere e proprie di giocatori per aumentare l'effetto realistico dell'opera.
jabawack
- 17 anni fa
00
se escludiamo che il "pagio" ushioe tora / naruto è una bestemmia gran video
vt75ge
- 17 anni fa
00
Certe gente vedrebbe il plagio anche in un tramonto disegnato...
Cesar
- 17 anni fa
00
Bhe Slam Dunk ci sono DECINE di tavole RICALCATE a foto. E questo non e' prendere ispirazione,usiamo termini giusti,e' copiare/ricalcare. E' una cosa che si sapeva da tempo..ma cmq Slam Dunk rimane uno dei miei manga preferiti ,e uno dei top 10 anche in Giappone,quindi diciamo che non ne risente minimamente. Un po' mi spiace,ma tutto qui. Per Monster Hunter,non e' facile miscelare Berserk, Blade of Immortals e Monster,tre cose tutte completamente diverse in un unica storia. citando l'articolo '' Rave, dal canto suo, era destinato ai giovanissimi, quindi molti dei lettori del magazine, la maggioranza tra i 18 e i 22 anni, lo ignoravano e quelli che lo leggevano erano troppo piccoli per notare similitudini con altre opere.'' Effettivamente il tutto calza perfettamente.
lele88
- 17 anni fa
00
Per me slam dunk non è colpevole di plagio, secondo voi inoue dove avrebbe dovuto prendere spunto, da un giornale di golf?
Lain
- 17 anni fa
00
Per slamdunk il problema risiede che ha usato foto coperte da Copyright. Foto che per essere usate in qualsiasi modo, devi pagare le royalties alle agenzie che ne detengono i diritti.
BigJammy
- 17 anni fa
00
Premetto ke nn ho letto completamente SlamDunk, gli ho solo dato un'occhiata, ma nn vedo nulla di male nel disegnare gioctori di basket prendendo spunto da quelli veri. E' vero ke alcune pose sono identiche, ma è stato fatto per un maggiore realismo nel gioco. E poi nn credo ke si possa parlare di "plagio della realtà"....
cartman666
- 17 anni fa
00
Anch'io sono a favore di Inoue, non vedo cosa ci sia di male a ispirarsi a veri giocatori. Temo qualche volta si faccia confusione tra ispirazione e plagio, una cosa e' fare come "Copy Boy" o come Zucchero, per stare in ambito musicale, un'altra e' ispirarsi a personaggi reali, o anche ad altri autori manga, nello stile grafico, anche nella scrittura e' una cosa molto comune, ad esempio King e' molto debitore di Lovecraft, nel suo stile,tanto per fare un'esempio. E la Rowling, e tanti altri, non si sono forse ispirati a Tolkien?
VessielGavar
- 17 anni fa
00
A parte che non trovo poi così assurdo che uno prenda spunto da foto di cestisti veri per un manga sul basket. Ma che bisogna dire di alcuni illustratori? Vedi la brava Victoria Francés, molti dei cui disegni si rifanno a foto di modelli e modelle...
Lain
- 17 anni fa
00
Aridaje, non è un conto di usare delle foto reference (lo fanno tantisimi disegnatori), è che i dententori dei diritit di quelle foto si sono arrabbiati proprio perchè sono così accurate le riproduzioni di Inoue.
Cesar
- 17 anni fa
00
Spunto,ispirazione? Li non ci sono ne spunti o ispirazioni,sono riproduzioni grafiche di quelle foto. Dai suvvia..anche il mio gatto riconoscerebbe il fatto.E' una caduta di stile,che pero' non intacca la qualita' di quel fumetto.
Antonio.
- 17 anni fa
00
Lain ha centrato perfettamente il punto!
Comunque, come ho già detto, date uno sguardo anche all'articolo originale, perché ci sono molte più comparazioni tra tavole di diversi manga e si parla anche di altri casi che coinvolgono titoli famosi che ho solo citato, ma che su ComiPress vengono approfonditi.
Claudio88
- 17 anni fa
00
Premetto che non ho letto tutto l'articolo in inglese e che il mio commento si basa soltanto sulle immagini che ho visto. A parte le immagini completamente uguali ( la scopiazzatura sembra esserci senza alcun dubbio) tra Tenju tenge ( o come si scrive) e Ikkitousen, e tra le Clamp e Joustar ( qui lasciamo stare il forse e aggiungiamo che le clamp sono anni luce migliori). Tutte le altre accuse di plagio mi sembrano assurde e messe solo per accusare, in molte delle immagini che ho visualizzato c'era solo una vignetta uguale e in molti casi neppure tanto. Molto più simili erano le situazioni rappresentate, ma se la storia richiede una determinata scena l'autore che deve fare? E' come se io facessi un manga e mi immaginassi un'inquadratura per un personaggio, per poi dover rinunciare perchè già un altro ha usato la stessa inquadratura. Tutti noi abbiamo visto tantissimi film, fumetti e letto molti libri; gesti, situazioni, inquadrature e schemi narrativi ce li abbiamo già in testa, senza bisogno di copiare. A questo punto dovremmo resuscitare Tolkien e citarlo per non aver chiesto il consenso agli elfi per averli messi nei suoi libri.
Ren
- 17 anni fa
00
Il video è stupendo XD
A Cesar: Scusa, ma se per disegnare un manga sportivo non si prede spunto dallo sport cosa si dovrebbe fare? Inventarsi le mosse ogni volta, dicendo addio al realismo?
Epicuro
- 17 anni fa
00
A proposito di operazioni dalla dubbia legalità, davvero triste il rilascio in fansub del film Arashi no Yoru ni quando più volte è stato detto che trattasi di opera licensed. Triste che ciò sia stato fatto a pochi giorni dall'uscita nelle sale italiane (fosse anche una in tutta la nazione). Triste soprattutto la commedia del "non ne sapevamo nulla" da chi troppo spesso si è fregiato del titolo di cavalier rispettoso delle regole. Infine, non lamentiamoci troppo, poi.
Alla prossima
bado_holder
- 17 anni fa
00
sconcertante!! Le clamp e Akira toriyama trattati così..... non oso dire altro altrimenti creo delle flames talmente forti da incendiare il sito.... XD
Kei-chan
- 17 anni fa
00
Beh... holly e benji non credo sia stato creato seguendo lo sport vero... gia' lo immagino gattuso a fare le catapulte infernali o il piccolo inzaghi sparato il orbita a prendere una palla tirata a campanile XDD No, basta, deciso, Takehiko Inoue ha toppato... doveva inventarsi dei tiri fantasiosi, tipo quelli di dash kappei! Tipo Hanamichi che saltava come un razzo e usava il soffitto come trampolino per fare le schiacciate fenomenali sfruttando la velocita' + la forza di gravita'!!! Come si permette, Inoue, a prendere spunto dalla realta', ma siamo pazzi?!!
Lain
- 17 anni fa
00
ARGH. Terza volta. TERZA VOLTA.
Usare le "Photo reference" è una pratica per nulla strana nel mondo del fumetto, ma il fatto di ricalcare è un uso non autorizzato per scopi commerciali e ripeto, COMMERCIALI, di foto protette da Copyright essendo quelle le foto ufficiali della serie NBA. Tutto il casino di Inoue viene da questa cosa, NON PERCHE' HA USATO FOTO COME BASE PER IL DISEGNO.
supernova
- 17 anni fa
00
e se x slum dunk è un plagio allora anche Miura è uno che copia ,dato che per alcuni scenari o cose si è ispirato a cose esistenti...e lo stesso anche si può dire di kurumada (x es alcune cose del cap. hades)
Epicuro
- 17 anni fa
00
Sono d'accordo con Lain nel caso si tratti di foto coperte da copyright, il problema però sorge perché non è sempre così chiara la cosa. Un autore con tanto di casa editrice alle spalle e vari collaboratori probabilente ha la possibilità di accertarsi se un'immagine è coperta da copyright o meno, molto più complessa diventa la situazione quando si parla di disegnatori indipendenti che magari pubblicano sì e no ogni tanto. In questo caso non so se sia sempre possibile appurare la presenza di diritti d'autore in una foto scovata in una rivista.
Saluti
Gato
- 17 anni fa
00
Come già stato detto l'uso del "Photo reference" è una prassi comunissima che usa il 90% dei disegnatori, che siano fumettisti, illustratori o pittori! Ovviamente, ne fa uso soprattutto chi adotta stili "realistici" come Inoue! E non mi riferisco solo alla figura umana! Questo perchè un disegnatore non si può ricordare come sono fatte tutte le cose, e se fa una cosa "reale" per essere credibile non se le può inventare! La figura umana, penso che sia ovvio a tutti che è la cosa più difficile, e che qualsiasi errore nel disegno a riguardo salta subito agli occhi di tutti!...quindi quando si ha a che fare con rappresentazioni complesse, si ricorre alle foto! ....se poi aggiungiamo il fatto che ci sono anche delle scadenze da rispettare... Questo non vuol dire non saper disegnare..(se non sai disegnare manco con le foto fai un lavoro decente) e non vuol dire nemmeno che siano ricalcate per forza! E' una cosa che fanno tutti! E se questa notizia vi sciocca, come reagite se vi dico che Babbo Natale non esiste??? =P
Antonio.
- 17 anni fa
00
"E se questa notizia vi sciocca, come reagite se vi dico che Babbo Natale non esiste??? =P"
Questa poi!
Il punto non è usare foto come "reference", come base, fonte d’ispirazione, è copiarla completamente!! E questa, se si tratta di materiale coperto da diritti d'autore, come la maggior parte delle foto pubblicate su riviste, è una violazione di copyrights. Anche se fosse un tramonto tratto da National Geographic.
Ren
- 17 anni fa
00
@Antonio"è una violazione di copyrights. Anche se fosse un tramonto tratto da National Geographic."
Credo che 'il copyright' sia ormai una vera isteria delle grandi aziende, cosa che non fa altro che sollecitare la sua violazione nei consumatori... -_-
Antonio.
- 17 anni fa
00
Ren, è vero in un certo senso. Però conta che per organizzare e pagare certi servizi fotografici, escludendo la maestria del fotografo (anche la fotografia è Arte!), talvolta si spendono molte risorse, non solo economiche. Poi, sì, spesso si esagera a puntare il dito. Ma pensa se qualcuno ti ‘rubasse’ dei disegni, o anche solo delle idee, schizzi, e le spacciasse per opera del proprio ingegno e talento... non vorresti come minimo strangolarlo?
Ren
- 17 anni fa
00
@Antonio."Ma pensa se qualcuno ti ‘rubasse’ dei disegni, o anche solo delle idee, schizzi, e le spacciasse per opera del proprio ingegno....non vorresti come minimo strangolarlo?"
Se rubasse una mia opera e la dichiarasse sua, forse si; se la usasse come base per creare qualcosa di completamente nuovo con le sue mani, proprio no! Duchamp ha realizzato una versione 'baffuta' della Gioconda, e non è stato arrestato per plagio.... >_<
Antonio.
- 17 anni fa
00
No, non ci capiamo evidentemente. Le parodie sono ben altre cose. Il paragone con la Gioconda non c'entra nulla: tutti sanno chi l'ha dipinta! Poi, una cosa è trarre ispirazione, ben altra è il plagio, dai!
Laguna
- 16 anni fa
00
Salve. Potrei sapere il sito con i plagi di Black cat?
"Riguardo Slam Dunk, non ci vedo niente di male nel prendere ispirazione a foto vere e proprie di giocatori per aumentare l'effetto realistico dell'opera." Infatti. Questo non è un plagio, è prendere ispirazione. E, come ha detto Lain, è comunque una questione di copyright. Quei 2 cinesi che hanno copiato le Clamp invece sono assai peggiori.
Kentaro Yabuki è stato uno degli assistenti di Nobuhiro Watsuki, l'autore di Kenshin. Se il suo stile è stato influenzato dal Sensei mi parrebbe anche normale visto gli anni in cui ci ha lavorato... (sebbene trovi lo stile di Black Cat molto meno spigoloso rispetto quello di Kenshin).
Riguardo Slam Dunk, non ci vedo niente di male nel prendere ispirazione a foto vere e proprie di giocatori per aumentare l'effetto realistico dell'opera.