Sono favorevole a tutto sempre e comunque. Nel caso specifico la trovo una ottima idea. Ho letto anche il manga Mizuiro Jidai, la cui serie tv è stata massacrata da m$, per cui so bene il modo in cui l'autrie racconta questi argomenti e secondo me li tratta molto bene (senza cadere mai nell'esplicito ovviamente).
Weird
- 17 anni fa
00
non posso che dirmi favorevole. in un mondo dove la sessualità viene inculcata nelle menti (soprattutto nei giovani) in tutti i modi più discutibili possibili, dalla "via più facile per arrivare al successo" ad "un peccato degno di pena di morte se fatto fuori dal matrimonio" ci vorrebbe qualcuno che insegni come il sesso debba essere vissuto realmente, almeno alle ragazze, visto che noi maschi con i nostri istinti animali conviviamo più che bene!!!! XD XD XD
Kei-chan
- 17 anni fa
00
Sempre meglio così che impararlo come lo facciamo attualmente. E non parlo del discorso delle api e dei fiori con i genitori o alle lezioni di educazione sessuale nelle scuole (in cui si arriva già indottrinati e le uniche volte in cui si alza la mano è per correggere l'insegnante...) Secondo me è un buon modo per: 1) non shochare le ragazze più sensibili 2) non trasmettere preconcetti 3) dare un buon inizio alla lunga strada che ci porta a crescere e maturare
E come al solito tutto ciò dovrebbe essere accompagnato dai genitori ma... ops... i genitori non ci sono...
Gila...
- 17 anni fa
00
molti ragazzi non vogliono parlare di queste cose con i genitori... se guardano un anime che li mette in avviso o che li spiega queste cose... che problema c''è?^^
Kiseiju
- 17 anni fa
00
Sarebbe compito dei genitori spiegare la sessualità ai figli senza pregiudizi religiosi e culturali, questo purtroppo non avviene spesso qui da noi, e finisce che la imparano per altre vie e in maniera sbagliata, il che può portare anche a conseguenze disastrose. Ben venga quindi una produzione del genere, anche se dubito fortemente che potrà mai arrivare in Italia.
Charcharodon
- 17 anni fa
00
Se il manga è fatto è bene, non vedo perché no! ^^ Sicuramente sarà più accettato e apprezzato dai ragazzi che non noiosi libri di testo con parole incomprensibili. Anche Mizuiro Jidai riusciva ad affrontare questi temi in modo molto semplice e alla portata dell'età del suo pubblico. Sarebbe stata un'ottima occasione, ma in Italia è stato massacrato. Almeno su queste cose il Giappone è più avanti di noi.
rensie
- 17 anni fa
00
In italia c' è arrivato temi d' amore fra i banchi di scuola o acqua age ma tutte le scene in cui venivano spiegate queste cose sono state censurate e i dialoghi modificati rendendo vani gli sforzi dell'autrice e trasformando l'anime in un racconto senza senso. Ben vengano dunque questi anime ditattici anche se rimarranno confinati purtroppo al solo giappone °_°
Ruriko
- 17 anni fa
00
Anch'io sono favorevole, magari potrebbe rivelarsi utile per aiutare genitori e figli ad affrontare serenamente il discorso in famiglia. Tra l'altro, Yu Yabuuchi ha già trattato in parte queste tematiche in Mizuiro Jidai e, secondo me, lo ha fatto con grande semplicità e delicatezza.
Mistobaan
- 17 anni fa
00
Preferisco così piuttosto che "l'educazione sessuale" made in MOIGE.
asd
- 17 anni fa
00
Vi ricordo che in Italia siamo al livello che nelle riviste per teen si leggono cose tipo "Ma se bacio con la lingua resto incinta?". XDDDD Quindi ben vengano manga/anime come questi, almeno espletano funzioni didattiche puntualmente assenti nel nostro paese per via di tabù più o meno religiosi.
a_d_n
- 17 anni fa
00
SONO ASSOLUTAMENTE CONTRARIO. e non perchè sono un pudico ma PERCHE' I GENITORI DEVONO FARE I GENITORI.
Evolution
- 17 anni fa
00
Concordo e non concordo con a_d_n: ben venga un anime che possa aiutare a far capire meglio ai ragazzi queste tematiche, ma questo non deve sostituirsi al ruolo dei genitori, che in quanto tali devono affrontare in prima persona con i figli questi argomenti!
Voto: Favorevole
asd
- 17 anni fa
00
Già, peccato che i genitori NON FANNO i genitori, la scuola NON AIUTA, e altre istituzioni sociali DANNEGGIANO ancora di più inculcando strane idee che hanno poco a che fare con la natura dell'uomo. Chiaro che un manga è un palliativo, e che non dovrebbe esserci bisogno di cose del genere, ma al momento la situazione è questa, e almeno nei prossimi 20-30 anni non è destinata a cambiare se non in peggio, visto l'andazzo del nostro paese. Che vogliamo fare, allora? Lasciamo tutto com'è perché IN TEORIA dovrebbero pensarci i genitori o ci si accontenta di quel minimo d'aiuto che può derivare dalla lettura di testi idonei?
Zenobia
- 17 anni fa
00
Io credo che il miglior insegnamento è quello sul campo eheheh... a parte gli scherzi, io sono contraria nel senso che:
-l'educazione sessuale non può essere uguale per tutti (l'età dello sviluppo, il primo innamoramento, la maturazione sessuale ecc...)Quindi, bambina curiosa che fa domande, genitori intelligenti che rispondono;
-si parla di cose reali per far nascere una discussione su quell'argomento (la famosa coscienza critica), ma da qui ad avere la presunzione di educare intere generazioni di bambine all'amore e al sesso mi fa scompisciare dalle risate.
-in Giappone stanno bruciati, esiste un'anime che insegna ai piccolini a fare cacca e pipì nel vasetto...
-Se si accetta questo, allora si legittimano anche quelli che parlano di "televisione educativa"...
Harima_Kenji
- 17 anni fa
00
Precoci i bimbi giapponesi ... già in quinta elementare a parlare di queste cose ?? Assolutamente contrario ... sono temi delicati che vanno affrontati con serietà e moralità , non certo con un giornaletto qualunque.
Kei-chan
- 17 anni fa
00
@Zenobia: La questione non è "Bambina curiosa domanda, genitori intelligenti rispondono", perchè il genitore è l'ultimo a cui andresti a chiedere. E' una questione di vergogna verso il genitore, pudore ecc. Più facile parlarne con estranei, come al solito, ma l'idea del manga non è male, ma semplicemente non andrebbe letto d soli. Credo che sia una lettura da fare in famiglia, questo si, e discuterne su. E per famiglia non intendo i genitori, ma anche parenti o amici/genitori di amici... Non so se mi spiego...
a_d_n
- 17 anni fa
00
esiste SIAMO FATTI COSI che è puramente istruttivo. non si deve creare una storia per raccontare determinate cose. si devono descrivere i fatti cosi come sono... perchè come vive le vicende la protagonista di questo anime, potrebbe non viverle una VERA persona.
ripeto: assolutamente contrario. I GENITORI DEVONO FARE I GENITORI. la generazione che farà i figli, da adesso in poi, siamo noi (quelli dell'82) e starà a noi educare i bimbi di domani. non fate passare questi anime per buoni, perchè farete solo danni. i figli devono essere educati come fummo educati noi (parlo sempre dell'82 e anche prima)... il troppo lasciar fare ha rovinato tutto: dalla TV alla vita di tutti i giorni.
meditate.
Weird
- 17 anni fa
00
@Harima_Kenji
sono d'accordo che la questione debba essere trattata con serietà, e che la principale fonte educativa debba essere quella dei genitori (sempre che sappiano educare). credo comunque che, unendo proprio un'educazione corretta in famiglia a degli esempi facilmente capibili da un bambino, tramite un mezzo (come il manga) che non è solo un giornaletto, ma in svariati casi ha un alto valore comunicativo, si possa facilitare la comprensione di un argomento difficile come la sessualità.
Kei-chan
- 17 anni fa
00
@ a_d_n: Anche io sono dell'82, e l'educazione in questo campo l'ho avuta tramite amici... con le prime sconcerie a scuola... E' questo a cui ti riferisci quando dici "i figli devono essere educati come fummo educati noi"?
"Siamo fatti così" ha quel modo di raccontare le cose, che va bene in quel contesto, te li immagini un pene, di nome Pino, animato che parla con la sua amica Gina sulle dinamiche del rapporto? Il sesso non va spiegato come un processo meccanico, ma come risultato di qualcosa di più, ecco perchè serve una storia alla base. E non è detto che "come vive le vicende la protagonista di questo anime, potrebbe non viverle una VERA persona" perchè tu parli di questo anime/manga in particolare, ma potrebbe essere l'inizio di un filone appropriato. La protagonista non deve vivere la storia dell'adolescente vera, ma dare la visione dei rapporti interpersonali a livello sentimentale. Leggendone diversi si avrebbe una visione più estesa, ovvio. Insomma, ribadisco, sarebbe un buon aiuto ad un genitore...
Charcharodon
- 17 anni fa
00
@a_d_n "i figli devono essere educati come fummo educati noi"
Avessero ragionato tutti come te, saremmo ancora a prenderci a clavate in testa per la conquista delle femmine.
Zenobia
- 17 anni fa
00
Cavoli mi avete esclusa, sono dell'81! Riassumo il mio pensiero:
1) Se intendiamo educazione sessuale come atto fisico c'è poco da spiegare (soprattutto ad un bambino)... gli animali e gli uomini lo fanno dalla notte dei tempi (anche Dio ha soprasseduto su tali argomenti quando presentò Eva ad Adamo) 2) Se lo intendiamo nella sfera emozionale, allora non sarà certo un manga che ci spiegherà cosa significa essere pronti e amare qualcuno. 3) Se lo intendiamo nella sfera medica (contraccezioni, malattie, ecc...), allora ci vuole un approccio serio e preparato non certo raccontato da una bimba di 10 anni con gli occhi da cerbiatto!
Se i genitori hanno bisogno di manga per spiegare cosa vuol dire amare allora è la fine... Non ho nulla contro questo manga, purchè venga considerato uno shojo qualsiasi, ma se si innalza a portatore sano di educazione, se permettete mia figlia non lo leggerà mai!
Ultima cosa: la nostra generazione come ha fatto a sopravvivere? Come abbiamo potuto crescere senza manga che spiegassero queste cose? Facile: abbiamo visto Ken Shiro, Devilman, Mazinga, Capitan Harlock, Galaxy Express... Anime che erano intrisi di amore, sofferenza e tanto tanto sentimento... Snif... Juuuuuuliaaaaaaaa!!!
Dedrimar
- 17 anni fa
00
a mio parere l'educazione sessuale deve limitarsi a spiegare i pericoli che oggi ci sono nell'avere rapporti sessuali
non puoi far capire a una persona perché deve fare sesso quello deve essere istintivo
e per quanto riguarda la meccanica i genitori dovrebbero essere meno bigotti! in fondo è una cosa che si fa dall'alba dei tempi no?
a_d_n
- 17 anni fa
00
rispondo semplicemente quotando zenobia.
per tutti quanti dico solo: poveri i vostri figli.
hoshimaru
- 17 anni fa
00
Ma povero tu a_d_n che stai ancora al medioevo come mentalità, e meno male che il 92% dei votanti non la pensa così. Tralasciando queste considerazioni prettamente personali, ho avuto modo di vedere il primo episodio e mi è piaciuto molto, ma non avevo dubbi, l'autrice è molto brava come narratore in questo genere di fiction (già lo aveva dimostrato con Mizuiro Jidai). Prendetelo come semplice shoujo se proprio non lo volete accettare come educational.
Ruriko
- 17 anni fa
00
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che un fumetto e/o un cartone animato non possano sostituire i genitori nell'educazione sessuale (e non solo) dei figli; tuttavia, ci sono anche bambini che per pudore non se la sentono di parlare di queste cose con i genitori e genitori che a loro volta hanno delle difficoltà ad affrontare l'argomento con i figli, magari solo perché temono che il/la figlio/a non abbia ancora l'età giusta. Per questo motivo, ritengo che questa serie potrebbe essere uno (e non "lo") strumento per aiutare genitori e figli a superare eventuali problemi del genere.
tharychan
- 17 anni fa
00
Sono molto favorevole, meglio così..che con il compagno che ti dice le cose per sentito dire etc....-___-"
Principessa Luna
- 17 anni fa
00
Ho letto molti commenti di gente che dice che l'educazione sessuale debba essere impartita dai genitori....a me sinceramente viene da ridere......ma lo sapete che il "genitore medio italiano" vuole la figlia (femmina) vergine fino a 30 anni!! ma per piacere..... Comunque, per quanto riguarda la votazione io ho votato: molto favorevole.
cartman666
- 17 anni fa
00
Per questo particolare caso sono d'accordo, puo' essere utile anche per il fatto che non cerca di inculcare concetti sessuofobici tipici della morale cristiana. In linea di massima ho visto tanti esempi di cartoni/fumetti europei educativi che erano un esempio di imposizione moralistica di stampo cattolico decisamente malcelata, per questi tipi di prodotto sono decisamente contrario.
Futoshi
- 17 anni fa
00
Cito: "[...] Yu Yabuuchi (autore anche di Mizuiro Jidai [...]". Ma non è una "autrice"? Non vorrei che a furia di trattare temi "scabrosi" nei suoi manga avesse pure cambiato sesso...
Max Power
- 17 anni fa
00
Molto favorevole, ovviamente se viene curato da sessuologi e pediatri. Cosi' oltre a diventare una fonte autorevole puo' essere anche motivo di confronto con i genitori
Armisael
- 17 anni fa
00
Sarebbe preferibile che fosse la famiglia ad affrontare certi temi, ma di certo è l'ultimo posto in cui si va a chiedere. Ci sarebbe la scuola, ma per carità...alle medie mi ricordo ancora di una presunta sessuologa che di evidente retaggio femminista sparava delle immani cazzate...pietà per quei poveracci che le hanno dato ascolto. L'ideale sarebbe che i giovani si presentassero ai consultori di loro spontanea iniziativa, li avrebbero una persona preparata con cui parlare, e l'ambiente professionale eviterebbe anche l'imbarazzo (OT:regalan pure i preservativi). Purtroppo vedo che la situazione è davvero apocalittica, non scherzo, e tra bigottismi degni dei puritani e mercificazione sessuale con traumi fisici a 13 anni in cambio di droga (e non si tratta di ambienti disagiati, anzi, di "famiglie bene") una sana via di mezzo non c'è mica. Purtroppo la generazione di adesso è molto più scafata della mia ('84) e fare affidamento sul buon senso è da illusi. Pertanto meglio un cartone animato che lasciare allo sbaraglio questi poveracci... Ah si faccio notare che la colpa di tutto sto casino rimane sempre la solita "bestia in corpo" che controlla anche le trasmissioni tv...pertanto non credo che se mai arrivasse in italia, tale opera sarebbe totalmente inutile.
HeeroIuy84
- 17 anni fa
00
Chiamatemi maniako mà... Sono favorevole^^
a_d_n
- 17 anni fa
00
"la famiglia è l'ultimo posto dove si va a chiedere..."
allora sono uno dei pochi fortunati
onestamente dipende da come è impostata la famiglia... e la famiglia la impostano i genitori. se sarete voi a creare distacco coi vostri figli, allora le cose nn cambiano perchè saranno loro stessi a vedervi non come dovrebbero.
rinnovo gli auguri per i vostri figli, spero per voi che nn dobbiate usare i fumetti per spiegar loro come va la vita. in caso contrario, mi spiace per voi.
Nel caso specifico la trovo una ottima idea. Ho letto anche il manga Mizuiro Jidai, la cui serie tv è stata massacrata da m$, per cui so bene il modo in cui l'autrie racconta questi argomenti e secondo me li tratta molto bene (senza cadere mai nell'esplicito ovviamente).