mah..chissà se sia l'incipit x una nuova serie animata di Ranma..simpatica l'idea di ricreare l'appartamento di Kyoko a grandezza naturale..
riroro
- 16 anni fa
00
mi avete fatto prendere uno spavento! potevate metterci un punto interrogativo, no? ci speravo davvero!
[<b>Moderatore</b>: E perché mai? E' sicuro! Un corto è pur sempre un anime! - Antonio.]
riroro
- 16 anni fa
00
si, ma da come lo avevate presentato sembrava che ci fosse una nuova serie con nuovi episodi, invece è un corto, chissà davvero se ci sarà una nuova serie!
[<b>Moderatore</b>: No, non c'è scritto "Nuova serie animata per Ranma" - Antonio.]
riroro
- 16 anni fa
00
capisco, avevo capito male il titolo, poi leggendo bene ero solo un corto... meglio di niente però.XD, scusami antonio per le incomprensioni!
Kouga
- 16 anni fa
00
Carinissima la sigla! Inutile dire che sono più che contento di vedere un nuovo episodio di Ranma, magari con le tecniche d'animazione moderna!
Mi auguro che un domani, vista la moda dei remake e dei revival, facciano una nuova stagione con gli episodi mancanti nell'adattamento del manga! )
Saouri
- 16 anni fa
00
Hola! Soy Saouri, de La Ventana de Saouri. Gracias por agregar el enlace a las noticias de mi blog.
Me gustaría intercambiar enlaces con ustedes.
Me disculpo por no escribirles en italiano, pero no lo escribo, solo puedo leer un poco de su idioma.
Simon
- 16 anni fa
00
Bello! Spero veramente che esca anche su internet, non vedo l'ora *_*
baljak
- 16 anni fa
00
Inconfondibile nel corto Megumi Ayashibara! Io in Italiano (specie in caso di nuova serie) rivorrei Monica Ward! (la Galli su Lamù ormai mostra gli anni...)
Onirepap
- 16 anni fa
00
Io spero piuttosto che facciano un paio di stagioni con gli episodi conclusivi di Inuyasha senza filler, e tecnicamente fatto da dio, e perchè no sarebbe carino una breve serie OAV cross-over con tutti personaggi della takahashi
Monique
- 16 anni fa
00
Ma che carina l'opening! Beh una nuova serie animata di Ranma sarebbe quasi impossibile, visto che e' terminata piu' di 10 anni fa. Ma una degna fine dell'anime di Inuyasha senza filler potrebbero pure concedercela :°
Tano-kun
- 16 anni fa
00
Olte dieci anni fa rumiko Takahashi affermò che prima o poi si sarebbe prodotto un film/OAV che narra la fine mangacea di Ranma (un po' come Boy metts girl per Lamù), e sembra che adesso si stiano ponendo le basi affinché quest'idea possa finalmente prender piede.
P.S.: da grande fan di Rosalinda Galli devo anch'io ammettere, a malincuore, che dopo 20 e più anni non è pù in grado di rendere Lamù bene come negli anni '80
Ashitaka81
- 16 anni fa
00
Molto curioso di vederlo. Adoravo Ranma quando avevo 15 anni. Anche riguardandolo ora, la prima serie è sempre galattica!!!
baljak
- 16 anni fa
00
x Tano Kun : Quando trasmisero su MTV quell' episodio inedito capii che era doppiato nel 2006 dalle prime battute della Galli. Da notare cmq che neanche questo doppiaggio (come tutti quelli italiani della Takahashi!) ha avuto pace quanto a cambio di voci in corso, con Corrado Conforti che ha fatto in tempo a doppiare Ataru solo nei primi episodi per poi beccarsi un' infezione alle corde vocali ed essere sostituito da Alessandro Tiberi!
Ilarietta
- 16 anni fa
00
Sarebbe stupendo, quasi incredibile una nuova serie di Ranma, sarebbe fantastico!! Carinissima la sigla, mi ha fatto proprio ridere!!
asd
- 16 anni fa
00
Certo che sono proprio alla frutta in Giappone. Prima Ken, poi Saint Seiya, ora Ranma. Il mese prossimo cosa tireranno fuori dal baule dei relitti?
riroro
- 16 anni fa
00
@asd; oramai non avranno più idee quindi fanno revival di serie passate(Yattaman, Kyashan, etc) e non è un male visto che Ranma 1/2 ha avuto un finale nell'anime davvero pessimo, questa potrebbe essere l'ultima possibilità della Takahashi di dire la parola fine a quest'opera che gli ha portato tanto successo nel mondo, più di Lamù e Maison Ikkoku messi insieme.
skeletor
- 16 anni fa
00
lamù defunta per sempre?.
supernova
- 16 anni fa
00
x anime che han fatto la storia dell'animazione giapponese,è della mia infanzia/adolescenza, non ci vedo niente di male!
opening davvero carina aggiungevano anche maison ikkoku
voglio vedere le reinterpretazioni di lamù di quei mangaka
Naco
- 16 anni fa
00
XDDDDD Fortissimo! Effettivamente, conoscendo Ataru è un crossover possibilissimo! XD
Lala
- 16 anni fa
00
Monica Ward come Ranma-ragazza è insuperabile. Stesso discorso per Massimiliano Alto/Ranma-ragazzo. Nel doppiaggio della prima serie le loro voci sembravano "speculari"... Io considero entrambi insostituibili.
DOOMSDAY
- 16 anni fa
00
ben vengano i crossover tra personaggi! anke di case diverse!!!
baljak
- 16 anni fa
00
x Lala : Sarebbe storico rivederli al leggìo assieme, cosa, ahimè, MAI PIU' AVVENUTA! Purtroppo in un crossover Alto su Inuyasha dovrebbe lasciare necessariamente il posto a Pezzulli (e Max è ottimo corrispettivo di Yamagouchi in entrambi i ruoli)
Lala
- 16 anni fa
00
Davvero un peccato... quando due talenti come Monica e Massimiliano si incontrano si crea un'alchimia particolare. Forse dipende dal fatto che sono entrambi dei doppiatori molto sensibili, che a livello interpretativo raccolgono e restituiscono ogni piccola sfumatura.
Sentirli di nuovo insieme in "Ranma 1/2" sarebbe davvero bello (in un crossover preferirei che Max doppiasse Ranma-ragazzo piuttosto che Inuyasha).
Una domanda: sai se Yamagouchi doppia anche il protagonista di "Midori no hibi" (Seiji Sawamura)?
baljak
- 16 anni fa
00
Seiji è doppiato da Kisho Taniyama, la voce di Albert in Gash Bells. Cmq io a Monica avrei dato anche Lamù nel 2006 (peraltro la sua voce ha una discreta assonanza con quella di Roberta Gallina, che ha doppiato Lamù negli oav ma nel 2007 è stata ridoppiata da Marcella Silvestri. Quindi fra Roma e Milano Ataru ha avuto 9 voci e Lamù 4!!)
Lala
- 16 anni fa
00
Grazie per la risposta baljak! Infatti non ero sicura che si trattasse di Yamagouchi. Comunque in una eventuale edizione italiana di "Midori no hibi" mi piacerebbe sentire Alto su Seiji.
A me Roberta Gallina piace solo in "Saint Seiya" e in "City Hunter". Marcella Silvestri la preferisco sui toni bassi, come in "Aquarion". Monica sarebbe una Lamù molto frizzante, una vera peste. Però il personaggio della Takahashi più adatto a lei rimane Ranma-ragazza! Il ruolo di una ragazza che possiede l'anima e il cuore di un ragazzo... Monica riesce a raccontare le sfumature (e i sentimenti) di questa situazione assurda. La rende credibile, ma come fa? E' troppo brava...
Sempre riguardo "Ranma 1/2", vorrei sentire Stella Musy nel ruolo di Akane (perfetta!), Malaspina su Tendo, Kalamera su Genma e Iansante su Kuno ("ti sfido, Ranma Saotome!").
baljack
- 16 anni fa
00
Malaspina lasciò perchè la serie era troppo lunga, non credo avrebbe problemi per una nuova serie breve (per quanto Petrucci sia irresistibilmente scemo quando serve!) Kalamera chissà... Mi preoccupa il riacciuffare Alto (ma mi sorprenderebbe rifiutasse, la voce è lui, non c'è Boccanera o Pezzulli che tenga) e l' eventuale recupero di Laura Latini che è doppiatrice deliziosa ma su Ranma chan non mi ha MAI convinto. Ah, su Sasuke rivoglio Marco Bresciani!
Lala
- 16 anni fa
00
@baljack: Monica e Massimiliano sono tornati in seguito a lavorare sulla serie, ma mai insieme! E' una cosa che non ho mai capito.
La realizzazione di questo nuovo anime riporterà l'attenzione del pubblico sulle vicende del ragazzo colpito dalla maledizione delle sorgenti. Mi chiedo se la Takahashi abbia intenzione di trasporre in anime anche gli ultimi capitoli del manga. In tal caso si chiuderebbe un ciclo importante della sua carriera. Spero che la sensei, dopo un necessario periodo di riposo, scriva qualche altra bella storia, tralasciando però poteri demoniaci e spade fiammeggianti e dedicandosi a qualche commedia ambientata nei nostri giorni. Qualcosa di sentimentale come "Maison Ikkoku" oppure qualcosa di assurdo come "Ranma 1/2". Niente più vie di mezzo. Io comunque ho apprezzato "Inuyasha". Ho trovato molto bello l'avvio della storia, con la vicenda della sfera dei 4 spiriti e l'inizio del viaggio alla ricerca dei suoi frammenti, ma poi la Takahashi si è concentrata su Naraku, Kikyo e inconsistenti personaggi malvagi di passaggio e inevitabilmente è arrivata la noia. Con "Inuyasha" ho l'impressione che la sensei abbia dato segni di stanchezza e che abbia forzato un po' il suo stile narrativo, come se avesse perso l'ispirazione. Mi è sembrato che a un certo punto non si divertisse più a raccontare la storia del mezzo-demone, mentre in "Ranma 1/2" aveva modo di liberare tutta la sua fantasia. Comunque nel disegno è migliorata moltissimo e questo raffinamento del tratto si nota proprio in "Inuyasha". Per il resto, staremo a vedere.
Tornando al doppiaggio di "Ranma", va detto che il Sasuke di Bresciani era un piccolo capolavoro: un insieme di viltà e coraggio, di fedeltà e malizia. Un "piccolo" ninja per un grande personaggio... E poi riconfermerei Nino Scardina su Happosai. Il nonnino aveva nella voce una inflessione maligna che risultava davvero comica... dopotutto, un ottantenne ladro di biancheria non fa paura a nessuno!
Sono d'accordo con quello che dici: Alto è insostituibile!
baljack
- 16 anni fa
00
I "Kotsu" (io li chiamo così ) li sto rivedendo in azione su MTV e come saga (la luce fuori dal tunnel della noia precedente) non è male oltre a farmi rivalutare il "secondo doppiaggio" (la Bertolotti in stato di grazia...) Meno episodi inutili e più controllo da parte dell' autrice, il problema è sempre quello. Mi auguro anch' io che la zietta ritrovi la poesia degli anni passati...
Lala
- 16 anni fa
00
La ritroverà, la ritroverà... dopotutto la zietta è pur sempre la "regina"!
King Gori
- 16 anni fa
00
"Certo che sono proprio alla frutta in Giappone. Prima Ken, poi Saint Seiya, ora Ranma. Il mese prossimo cosa tireranno fuori dal baule dei relitti?"
Quoto. Stanno diventando noiosi e scontati. Magari non propriamente in questo caso, visto che si sta pronosticando un finale in film o OAV di una serie animata inconclusa. Ma io mi riferisco soprattutto a questa febbre sfrenata per i remake, che ha davvero stancato. Forse le idee più originali le hanno avute solo negli anni 70/80 e ora stanno esaurendo la fantasia? Per quanto mi riguarda è una domanda retorica.
sara
- 16 anni fa
00
Sono anni che sogno di rivedere l'anime di Ranma, un mito alche che inuyasha!
Io
- 16 anni fa
00
Speriamo che questo possa dare un nuovo impulso, permettendo di finire il mitico Ranma 1/2
paolo12
- 16 anni fa
00
che bella notizia non vedo l'ora!
elenanedda
- 16 anni fa
00
ma quando ci sarà il nuovo corto di Ranma?
a_d_n
- 16 anni fa
00
la takahashi non se ne scende proprio... nn la subisco.
spero che almeno questo anime di ranma dia il via al concludere la serie animata (MAGARI AGGIUNGENDO PURE UN FINALE A TUTTA LA STORIA DI SAOTOME -pura utopia lo so... del resto è questo il takahashi style).
bha
jampa
- 16 anni fa
00
un sogno che si realizza...sono anni che attendo, del resto come tutti voi ranmaniaci che la storia di ranma abbia un seguito. naturalmente qui si parla semplicemente di un solo episodio, ma a noi basta anche solo questo. grazie rumikooooooooooooooooo!!!!!!
lrs
- 16 anni fa
00
Per sia inuyasha e ranma 1/2 sono molto rusciti
lrs
- 16 anni fa
00
Ranma è una serie che ogni tanto si può rivedere a episodi, tutte le storie reggono poco al finale, il protogonista o muore o vive felice e contento, allora meglio finire con una nuova fase di vita dei personaggi, meglo divetirsi durante che aspettare con suspance solo il finale. Il viaggio è più bello della meta. Comunque un finale migliore ci stava, forse aveva paura della banalità.
Poi Inuyasha noioso? Visto dall'inizio non può coinvolgere, io non l'avevo affatto seguito. Ho ricominciato a metà della quinta serie, da lì poi il manga e le prime serie. Proprio a metà la storia mi ha preso. Naraku è il male ma ha anche una propria personalità, in fondo al cuore ha un semplice desiderio o debolezza che lo porta all'oscurità, come succede agli uomini veri le usa contro le persone. Kikyo rappresenta il rammarico, è il personaggio più introspettico. Dice molto sui sentimenti, come funzionano. Anch'io speravo in una maggiore evoluzione, ma almeno gli episodi a se ti fanno conoscere i personaggi, come si conosce una persona? nelle sue costanti, altrimenti è schizofrenico. Finito il manga ho avuto na nostalgia mai provata prima, segno che mi ero affezionato, eppure di storie belle ne avevo viste altre. Si vedono cose che può scrivere chi ha esperienza di vita, come Ryoga faccio tanti discorsi e poi nei vari rapporti con gli altri sono impacciato. Alla faccia della superficialità, forze dice qualcosa a persone simili in qualcosa all'autrice, rimanendo un successo soggettivo ed oggettivo insieme.
Saotome (anonimo)
- 16 anni fa
00
sinceramente ragazzi spero propri esca una nuova serie di ranma, credo che ranma sia stata una delle serie che mi ha fatto appassionare al mondo anime, e la rumiko takahashi ha creato molte serie a dir poko strabilianti. =)
axelgenus (anonimo)
- 16 anni fa
00
Ci sono novità in merito al cortometraggio? Quando dovrebbe uscire?
anonimo
- 15 anni fa
00
si sa nulla su quando esce? è passato quasi un anno...
grazie!
Kuno (anonimo)
- 15 anni fa
00
Dovrebbe uscire in DVD (nel solo Giappone) nell'inverno 2009/10.