20 anni per un manga... si vede che lavora sodo ma gg
bankai
- 16 anni fa
00
per quanto riguarda lo spot promozionale che gli fa la panini, concordo che come qualità artistiche è veramente bravissimo, ma la storia del manga ormai fa cagare non sa più dove andare a parare ci avrà messo quasi 10 anni per un solo combattimento (a patto che nel 25 finisca) ormai mi sono rassegnato che questo manga non lo finirà mai
Antonio.
- 16 anni fa
00
La storia non fa affatto cagare: Bastard!! è un capolovoro completo! Stop.
darkschneider1989
- 16 anni fa
00
purtroppa Antonio Bastard!! è un capolavoro incompreso!!!
Bastard!! Inside
- 16 anni fa
00
purtroppo Antonio non riesce a comprendere che non tutti possono avere i suoi stessi gusti!!! stop.
Tacchan
- 16 anni fa
00
Come tutti i titoli, c'è a chi piace, a chi no, chi lo considera un capolavoro, chi no. Come giusto che sia, tutti i valori sono sempre relativi, non c'è mai una parte che ha ragione.
Io sono sempre convinto che 'Due Come Noi' sia un capolavoro, e per questo sono sempre stato deriso. Eppure pochi titoli hanno avuto un tale effetto su di me, per cui lo considero un capolavoro. Non credo nei valori assoluti, non c'è un 'bello di fatto', ma solo per la convenzione attualmente in voga.
Mi chiedo tuttavia come mai questo titolo sollevi spesso abbastanza astio e commenti non sempre costruttivi, ogni volta che se ne parla. Insomma, non userei mai termini pesanti e assoluti, al massimo direi che 'non mi piace', che 'fa cagare' lo trovo poco costruttivo e rischia di dare fastidio a chi la serioe la ama.
Ciao! Andrea
Antonio.
- 16 anni fa
00
Oh, bene, allora ricordiamoci di specificare PER ME! Perché se si dice che fa cagare in assoluto io rispondo in assoluto che è un capolavoro, così almeno i commenti si equilibrano!
Antonio.
- 16 anni fa
00
@Tacchan:
Due Come Noi capolavoro?
Wahahahahahahahahahha!
Scherzo ovviamente
eva 00
- 16 anni fa
00
Bastard secondo me ha raggiunto il suo apice dal volume 12 fino al 16....poi i disegni sono sempre aumentati di livello la storia invece si è abbassata di livello e adesso mi sembra ad un punto morto....un pò come berserk....ciò nn toglie che appena esce il volume 25 mi fiondo a prenderlo.
Kiseiju
- 16 anni fa
00
Parola d’ordine: procrastinare! ^^
a_d_n
- 16 anni fa
00
tacchan, 2 come noi è un capolavoro!
chi dice il contrario?
ABI_666
- 16 anni fa
00
@eva 00, volevo scrivere un messaggio identico al tuo ma mi hai preceduto
Tacchan
- 16 anni fa
00
Analizzato in modo oggettivo ha più di una pecca, e sopratutto al nostro cineforum lo consideravano una ciofeca, i capolavori erano (per tutti) altri e di opere ben più impegnate. Ma ancora ricordo quando lo vidi per la prima volta per errore, quasi ci lasciai le penne Insomma, nel suo genere, è un capolavoro, tipo la scheda della metropolitana e della mano incastrata... ero sul pavimento...
Comunque era un esempio, non volevo creare un filone OT, scusate ;;; torniamo IT
guren no kishi
- 16 anni fa
00
@bankai: dovrai attendere il 26
Armisael
- 16 anni fa
00
Boh a me le tavole con tre vignette per pagina danno molto da pensare (in negativo) su quanto effettivamente avanzerà la storia...oddio le pagine dell'anteprima son poche per valutare, ma la brutta impressione permane.
Anche a me piace da matti Bastard, ma la lentezza terribile con cui si trascina Hagiwara, beh mi sta facendo impazzire in un altro senso Perchè viste anche le continue notizie sullo stress e le condizioni di salute sto sviluppando la fobia di un finale tipo Elementalors (al quale pure aveva lavorato) e li sarebbe da dar fuoco a tutti i volumetti. E poi a lui.
Cesare
- 16 anni fa
00
Meno male che ho smesso di seguirlo dai tempi della Granata Press!!! E ho fatto lo stesso per Guyver e per Berserk. Quando poi finiscono 'ste serie, sarò in pensione: per fortuna avrò quindi tutto il tempo che mi serve per leggerli.
Antonio.
- 16 anni fa
00
Invece io apprezzo moltissimo poche vignette a pagina, soprattutto se sono disegnate così bene. Al contrario non vedo granché bene le tavole incasinatissime di vignettine...
Vabbè, io spero che prima o poi Bastard!! sia ristampato in Complete Edition da d/visual, almeno avrebbe l'edizione che merita!
reyken
- 16 anni fa
00
Sulle vignette, Antonio ha ragione. Concentrare una simile apoteosi artistica in vignette di 5 per 5 centimetri mi sembrerebbe limitativo per il lavoro intrinseco che c'è in ogni singola tavola. E' una cosa che succede anche per altri autori, che sono criticati per lo stesso motivo.
Io, comunque, compro l'edizione deluxe di Bastard!!, della stessa Panini, e non mi sembra poi tanto male.
Antonio.
- 16 anni fa
00
@reyken:
Io compro l'edizione standard, quella con sovraccopertina, che alla fine è più curata della "deluxe" (non capisco perché l'abbiano definita così, infatti). Puoi togliermi una curiosità?
Gli ultimi due volumi (23-24) dell'edizione standard di Bastard!! sono stampati da cesso, pieni di retinature bruciate, spixellate, effetto moiré. E' così anche per la versione deluxe, oppure la stampa in questa edizione è stata corretta?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta!
Ciao!
reyken
- 16 anni fa
00
Come ho già detto, non mi sembra poi tanto male. Tuttavia, il mio caso è opposto al tuo: essendomi appassionato a Bastard!! nel corso di quest'anno (sono stato un po' tardivo), nella mia fumetteria ho trovato solo gli arretrati dell'edizione deluxe, di quella standard neanche l'ombra (è dura essere dispersi nella campagna veneta). Purtroppo, non mi è posiibile un confronto diretto.
Comunque, mi pare che nessuno dei problemi che tu hai citato siano presenti in modo particolare, se non ricordo male cosa significa effetto moirè. E' quella roba di immagini tipo due griglie che si sovrappongono? Perdona la mia mancanza in fatto di questioni tecniche.
Il difetto che salta più all'occhio è la ricostruzione delle immagini sotto le scritte. Sempre meglio delle pecette, certo, ma alcune sembrano veramente fatte, permettimi il termine, col culo.
Ribadisco, l'edizione, pur nei limiti delle mie conoscenze, mi sembra accettabile, o comunque meglio di quella stanndard che, per come me la descrivi, deve essere veramente penosa. L'unico inconveniente, la deluxe esce almeno un anno dopo la standard. Probabilemente questa volta la "normale" la troverò, essendo in uscita adesso, ma non penso la comprerò, a 'sto punto andrò avanti con la deluxe, anche se ne soffrirò (in effetti, vorrei vedere ilm prima possibile come avanza il combattimento tra Darkye e Uriel).
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche se l'ho tirata per le lunghe; tuttavia per una questione simile, le parole di un "non troppo tecnico" come me non bastano di certo a sopperire a qualcosa di cui solo l'occhio può dare un approfondito esame. Prova a controllarla di persona, se ti è possibile.
A conclusione, ciao, complimenti e grazie per il sito. Siete il mio pane quotidiano, andate avanti così, ragazzi.
Antonio.
- 16 anni fa
00
No, l'edizione standard non la definirei assolutamente penosa, anzi (ma stampata da d/visual sarebbe favolosa)... sono gli ultimi due volumi che presentano questi problemi di stampa. Per effetto moiré s'intende effetto l’trama che a volte si genera sulle retinature. Un po’ difficile da spiegare a parole, praticamente è come se le zone delle retinature, che in Bastard!! sono onnipresenti, non presentassero dei puntini uniformi, ma come dici, si impastano in una sorta di "effetto griglia". Oltre a ciò, poi, questi due volumi soffrono di un disegno spesso seghettato nei contorni, probabilmente a causa di una risoluzione troppo bassa. Se la matrice per le entrambe le edizioni fosse la stessa (come purtroppo credo), anche i volumi 23-24 della deluxe dovrebbero presentare gli stessi problemi di stampa... magari li cercherò in fumetteria, per curiosità.
Grazie per i complimenti al sito e continua a seguirci! Ciao!
Epicuro
- 16 anni fa
00
Di solito le ristampe della Panini si basano sulla stessa matrice per cui un difetto nella standard te lo ritrovi ancor più accentuato nella deluxe. Io lo chiamo effetto fotocopia.
Solo il Berserk collection mi pare potesse contare su una matrice diversa (furono ristabiliti ad esempio certi particolari che nella prima edizione erano coperti da dei baloon).