Grande artista, sinceramente mi piacerebbe vederlo all'opera su un altro manga nuovo per capire se è in grado di scrivere e disegnare bene anche su altri generi (o stesso genere con altri personaggi) come hanno fatto altri mangaka che non si sono fermati al cavallo di battaglia ma sono andati avanti..... Gran rispetto comunque per aver scritto uno dei 5 manga più belli del millennio finora......
Lo stimo molto, anche se sencondo me il fratello è un pochettino più bravo nel disegno (e solo in quello) almeno a giudicare dalle tavole di 666 Satan. Natuto fu uno di quei pochissimi manga con i quali fu amore a prima vista, infatti ho la prima edizione e non una schifosa gold. Solo che il fatto che se ne parli troppo me lo inflaziona un bel po, ed alla fine mi viene a noia come succede col fenomeno Dragon Ball e One Piece... fortunatamente però quando leggo un nuovo numero di Naruto l'entusiasmo torna immediatamente ^^
Troppa pubblicità fa male!!! è a causa di questi meccanismi che spesso son più orgoglioso di collezionare manga meno conosciuti, ma non per questo qualitativamente inferiori a serie più blasonate... lo so può sembrare un discorso strano ^^
cmq spero che Kishimoto non la tiri troppo per le lunghe, anche se devo ammettere che fino ad ora non ci sono stati cali di ritmo (anzi) o "diluizioni" inutili nella narrazione del manga. Bravo!
Eleison (anonimo)
- 16 anni fa
00
Non ci sarà nessun "dopo Naruto". Naruto non finirà mai ...
Inutile dire che Kishimoto è davvero un grandissimo mangaka, anzi immenso! Naruto mi è sempre piaciuto ed è stato il mio primo manga. Ricordo ancora il momento in cui lo andai a comprare, il primo numero della prima edizione...ce l'ho ancora nella teca di vetro. Forse per i miei 9 anni ma mi conquistò subito. Ora devo radicalmente cambiare il mio giudizio su questo manga, nonostante resti un opera di alto livello credo che Kisimoto stia cercando in tutti i modi di allungare il brodo facendo anche delle scelte davvero infelici che hanno reso il manga sempre più commerciale. Devo ammettere che il disegno mi piace davvero molto anche adesso, guardate sopratutto il volume 37 disegna le mani in modo divino *_* Spero davvero che Naruto finisca (perchè sperare che finisca presto presto è una speranza vana) per vedere Kishimoto all'opera su altri generi. Lì si vedrà davvero il valore di questo mangaka.
Spero anche io che naruto finisca al più presto, non lo sopporto, e siccome il tratto di Kishimoto mi piace abbastanza, vorrei vedere che altro sa fare! E se è migliore del fratello lol
Ma qualcuno fa capire a Masashi che il suo successo è legato al fatto che ci sono tanti personaggi forti con cui identificarsi? Tipo rock lee neji shikamru, le donne che poi nello shippuden crescono e diventano forti...etc... e che deve farli riapparire!!!!! subito Voglio il mio rock lee!!!! ahahahah saluti a tutti
xXx (anonimo)
- 16 anni fa
00
Oberon >> Lo stimo molto, anche se sencondo me il fratello è un pochettino più bravo nel disegno (e solo in quello) almeno a giudicare dalle tavole di 666 Satan.
Seishi disegnava meglio, almeno fino alla conclusione di 666 Satan (le donne soprattutto).
Che poi se vogliamo mettere il pelino, molte cosine Masashi l'ha prese dal gemello e riportate nel suo manga.. ^^
aah, kishi-sensei...come posso non adorare quest'uomo?naruto è stato il mio primo manga, ed è grazie a varie coincidenze sempre legate a naruto che ora la mia camera è popolata per la metà da fumetti...il suo stile di disegno è tra i miei preferiti, ed apprezzo moltissimo il suo continuo miglioramento; basterebbe sfogliare i primi numeri e poi guardare l'ultimo uscito per capire subito la differenza.e nonostante tutto quello che dicono in giro, per me naruto resta sempre un bellissimo fumetto, anche se devo ammettere che si è dilungato un po' troppo (ora però si è ripreso XD). c'è una sola cosa che non perdono a kishi-sensei:TI VUOI SBRIGARE A FAR RITORNARE GAARA?!?!?! byze
Grande Kishimoto!!! prima che giungesse in italia naruto, avevo già capito che sarebbe diventato un gran manga, io non voglio che finisca in tempi brevi, perchè mi piace molto e preferisco che lo chiuda bene, con un finale che non sia buttato al vento; quindi lascio al maestro kishimoto il tempo dovuto. Credo che prima di poter vedere Masashi all'opera su altri lavori passerà ancora molto tempo.
siamo tutti d'accordo che kishimoto e' un grande ma qualcuno sentiva davvero la necessita' di questa notizia? personalmente avrei preferito qualche news o comunicato che mi dicesse qualcosa che non sapevo ma di cui almeno mi poteva interessare qualcosa
@ xXx : ciò che Seishi ha copiato dal fratello è proprio il personaggio principale: un orfano che ha dentro di se un demone potentissimo... '
Per il resto sia nello stile disegnativo che nella storia 666 Satan è la scopiazzatura palese delle due miniserie di "ToTo" di Yuko Osada.
@ *Lukino*24* Tornando a Naruto, per il finale concordo comunque con te, infatti non lo vorrei affrettato, ma semplicemente mi auspico che Masashi Kishimoto non allunghi troppo il brodo lasciandosi lusingare dal gran riscontro commerciale della serie. speriamo bene.
@ oberon: sono d'accordo con te per il fatto che troppa pubblicità fa male. Dopo un po', anche se una serie di piace, quando vedi tutti quei bambini con zaini e balle varie, ti passa la voglia di leggerla.
Naruto non è tra i miei manga preferiti, ma non si può dire che non sia fatto bene: il disegno è bello e la trama articolata, con molto sentimento. Peccato però che abbia dovuto fare dei tagli alle mie spese per manga e, siccome mi mancano molti arretrati di Naruto, a lui è toccata la malasorte.
imho naruto era un ottimo manga...era...ogni nuovo capitolo dal giappone è sempre più prevedibile o deprimente...dallo shippuuden in poi ha perso gran parte di tutto il fascino che aveva assunto nei primi 27 volumi...poi dopo il 38 il declino è stato inesorabile.. comunque niente da dire sullo stile, davvero caratteristico..
Queste informazioni sono roba straconosciuta per chi legge il manga.
Kishimoto è bravo, non lo metto in dubbio, però alla fin fine credo che sia un pò sopravvalutato. Naruto ha perso molte delle caratteristiche che l'avevano reso famoso in principio.
La storia alla fin fine si è rivelata noiosa. Mi sembra che Kishi non sappia più dove andare a parare. Forse è colpa di un obiettivo, quello di Naruto di diventare hokage, troppo generico, vago. I disegni poi, diversamente da quanto dicono molti, a me non piacciono. Ci sono decine e decine di mangaka più bravi di lui.
Naruto lo leggo e continuerò a farlo però per me è una formalità ormai. Quando leggo certi numeri, a volte, ripenso ai soldi che mi sarei potuto risparmiare.
Pain
- 16 anni fa
00
A me naruto piace, parecchio. che ci sia stato un calo è dovuta all'attenzione data all'Alba e ai suoi scagnozzi, cosa che ha messo in ombra molti dei personaggi che erano apparsi nella prima serie e che nello shippuuden son stati messi in ombra. purtroppo nei manga con molti personaggi secondari si corre il rischio che molti di loro si perdano. Ognuno la pensa come vuole, ma credo che ci siano altri manga che vengano fin troppo tenuti in considerazione. tra questi per esempio detective Conan. forse perchè non è il mio genere, ma lo trovo scontato e piatto. indi per cui, tra i due è chiaro che spendo volentieri i soldini per naruto. non a caso è uno dei manga più venduti, e per esserlo vuol dire che ci sono dei buoni motivi per prenderlo
@ Pain: secondo me se una serie vende tanto non per questo vuol dire che sia di qualità (anzi, facendo il paragone con la musica d'oggi, è tutto il contrario). Basti vedere tutti quei bambini che lo prendono giusto perchè hanno visto l'anime proposto da Mediaset. Non per questo nego che Naruto sia una bella opera; personalmente mi piaciucchia (anche se certe scene sono un po' caotiche), ma il Detective Conan che tu hai citato (personalmente) vale molto di più e non trovo la storia scontata e piatta, tutt'altro.
molto interessante queste informazioni sul mangaka di Naruto!!!!!!
Pain
- 16 anni fa
00
@Bruttabestia Naruto è diventato un manga che risente della troppa pubblicità, è vero, ma bisogna riconoscere che tra gli acquirenti non ci sono solo i bambini che hanno visto l'anime ma anche coloro che da sempre comprano i manga e quindi ne riconoscono il suo valore. In molti poi, preferiscono l'animazione al cartaceo, anche perchè quest'ultimo ha anche un certo costo, contrariamente alla comodità di poter vedere un anime in tv. sarebbe davvero interessante riuscire a fare na statitistica tra veri compratori e coloro che lo acquistano solo perchè l'anime è piaciuto.Conan, quelli son gusti, ho infatti detto che non è il mio genere e di conseguenza non lo prendo.
??? (anonimo)
- 16 anni fa
00
bah, io Kishimoto lo detesto, per me Naruto è un manga ridicolo disegnato in modo orrendo, è mediocre nel disegno e poi la trama ha continui buchi e cambi di rotta che mi irritano non poco, i personaggi li distingui solo dai capelli, e a volte nemmeno quello. Lo vedo meglio come spazzino.
All'inizio mi ero fatto prendere anch'io dalla freschezza grafica di Kishimoto, e ho aquistato la prima edizione di Naruto, ma con il tempo ho maturato l'idea che questo autore debba maturare ancora parecchio sia dal punto di vista grafico (in particolare nelle scene di combattimento) che da quello narrativo. Quindi mi sono fermato al n° 36 perchè la storia era diventata davvero noiosa e ripetitiva. Secondo me questo titolo è stato parecchio sopravvalutato anche a causa del fenomeno attorno all'anime su mediaset. Si parla di Otomo come fonte d'ispirazione di per Kishimoto... penso sia ancora lontanissimo da questo grande maestro.
Come si fa' a paragonare Otomo a Kishimoto? Sono troppo diversi! In ogni caso credo che stiano allungando davvero troppo la storia principale, rendendola noiosa, ma la colpa non credo sia mai dei mangaka quando si tratta di Weekly Shonen Jump, ma degli editori, se non fosse stato per loro Dragonball non sarebbe mai arrivato allo Z, perchè Toriyama si era stufato già da troppo tempo a disegnarlo...
naruto è una delle opere piu' sopravvalutate in assoluto...è uno shonen decisamente sopra la media ma questo non fa ne' di naruto ne di kishimoto delle pietre miliari del manga. per quanto riguarda la storia questa perde completamente mordente nella seconda parte/shippuden mentre per i disegni si son carini ma non eccelsi..ci son decine di manga superiori in questo senso
quoto devilman... Ha detto tutto quello che c' era da dire in modo al quanto sintetico. Autore e manga troppo sopravvalutati, mentre un sacco di autori migliori rimangono sempre in disparte...
@ oberon grazie per il sostegno. Comunque parlando di Seishi Kishimoto è stato lui stesso a dire che, assieme al fratello, sono stati influenzati dalle stesse cose ed in piu ha ammesso di essersi ispirato oltre a Naruto (vedi Jio) anche a molti shonen famosi, ad esempio Dragon Ball, l'incontro tra Jio e Ruby non ti ricorda quando Goku fa la conoscenza di Bulma? poi Toto come hai già detto tu. Vero che ha scopiazzato qua e là ma non è neanche facile farlo miscelando tutto assieme per avere un buon risultato, 666 Satan non mi sembra abbastanza godibile, per un giudizio migliore voglio aspettare la conclusione
xXx (anonimo)
- 16 anni fa
00
@ oberon
Solo il concetto di protagonista con ospite dentro. Che, se vogliamo essere puntigliosi, anche quello può essere copiato da Ushio e Tora. Visto che Tora aveva dentro di sè la maschera bianca, che altro non era che un kyuubi.
L'Amaterasu (per quanto tante altre opere contemplino fiamme inestinguibili) compare prima in 666 Satan che in Naruto.
La divisa dell'akatsuki compare prima in 666 Satan che in Naruto.
La presenza di fazioni in lotta compare prima in 666 Satan che in Naruto.
La presenza di un contenitore compare prima in 666 Satan che in Naruto.
Che dire... Se Kishimoto è un genio, Otomo si stara' mangiando le mani e Tezuka rivoltando nella tomba... Artista sopravvalutato, indipendentemente dal fatto che disegni per JUMP o meno... Storia vista e rivista, personaggi ultrastereotipati, presunti piani psicologici per renderli piu' profondi ma fini a se stessi, disegno piattissimo... Mi augura che,alla fine del suo ''capolavoro'', non prenda piu' matita in mano... So disegnare meglio io e ci posso pure giurare!