Che invidia! se c'è una cosa che ho sempre invidiato ai japponesi (sopra tutte le altre) è la la giornata della fioritura dei ciliegi. é davvero una bellissima iniziativa. Fosse per me pianterei alberi di ciliegio in tutta Italia visto che il nostro clima mediterraneo lo permette
che bella quella giornata... però, festeggiata in Italia... no comment!! comunque, OT: punti spesi????? come si fa a spendere i punti in questo sito????
la fioritura dei ciliegi deve essere una giornata memorabile , per loro e una grande festa , deve essere molto suggestivo , peccato non esserci ......!
Marko (anonimo)
- 16 anni fa
00
Non so, sembra interessante, ma non sono sicuro della bontà con cui verrà realizzata, soprattutto vista la presenza di cattolici nel mezzo.
Ognuno può organizzarsi in piccolo un privatissimo hanami: basta dotarsi di tovaglietta,provviste a gogò,un buon libro di haiku e approfittare del sabato o della domenica per fare un bel picnic sotto gli alberi di ciliegio(quelli da fiore,però,attenzione,che hnno fiori più folti di quelli da frutto e sono della classica tonalità rosa) Sabato farò proprio così!!^^ "Non ci sono stranieri sotto i rami di ciliegio" Ecco,vi ho regalato un haiku di Issa(XVIII secolo) XD
Fantastico...mi piacerebbe davvero vedere un hanami party live, ma di quelli giapponesi doc gli impiegati con la cravatta annodata in testa che ballano bevendo birra e scarabocchiandosi il petto (come Ryoga in Ranma )...ahh, che visione ! no, dai...però davvero vedere un mare di ciliegi in fiore dev'essere una cosa fenomenale...mi auguro che in Giappone faccia un tempo migliore di qua (piove e tira vento -_-)...
Bell'idea davvero, certo fa un pò specie festeggiare l'evento qui in Italia me è sempre un modo per avvicinarsi alla cultura Jappo.. Non conoscevo l'Associazione Fujikai, cmq complimenti per l'iniziativa...!!!!
uh! mi ricordo quella notizia delle figurine dei santi in versione manga!... sembra troppo carina questa manifestazione... sabato lavoro ma domenica conto di esser là! >__<
Deve essere davvero stupenda la scena, conoscere il folklore giapponese sotto un albero di ciliegio come il giappone comanda. Quanto mi piacerebbe fare il corso di calligrafia, con quei bei pennelloni grossi *_* Comunque davvero bellissima iniziativa, una festa folkloristica come si deve. E' pure qui vicino...vah ci posso fare pure un pensierino.
che invidia..... è un vero peccato che in italia non si festeggino questi generi di cose.....ma la cosa triste è che in italia o almeno a roma, non ci sono così tanti ciliegi da poter ammirare durante la fioritura e i pochi che ci sono sembrano starci solamente per un puro caso. comunque spero prima o poi di poter andare in giappone durante questo periodo.
l'evento della fioritura dei ciliegi è un evento considerato molto romantico per i jappo...basta vedere dove avvengono le dichiarazioni d'amore o gli appuntamenti speciali degl i amanti negli anime e nei manga..la maggior parte accadono in quel momento. Comunque io adoro i fiori di ciliegio,sono davvero stupendi!
L'evento è stato un successone! $000 visitatori, calligrafia, sakè e tè verde offerti dal Museo, cerimonia del tè, vestizione e storia del Kimono con splendide fanciulle giapponesi abbigliate con kimono davvero meravigliosi! Inoltre, tre fortunatissime ragazze hanno avuto l'onore di poter indossare un kimono... ed io ero tra queste, un'emozione davvero unica! Spero si replichi anche il prossimo anno perchè è stata davvero una bellissima giornata, nonostante la pioggia del primo pomeriggio. Abbiamo buttato lì l'idea al curatore del museo e io personalmente ci spero: la festa di Tanabata! <3 A tutti coloro che disdegnano le feste orientali festeggiate in italia chiedo: quanti di voi si travestono per Halloween? O quanti di voi si ritrovano per il St.Patrik day? Non ditemi che queste feste sono nella nostra tradizione! Le si festeggia, così come noi abbiamo festeggiato la fioritura del ciliegio, perchè sono feste belle, che danno l'opportunità di ritrovarsi e festeggiare in modi un po' diversi dal solito, di divertirsi e stare tra amici. Non credo che sia necessario avere gli occhi a mandorla o i capelli rossi per fare questo, dico bene?