Si,io apprezzo tutta questa lunga spiegazione della Yamato,ricca di termini tecnici e specifici,però io non sono un esperto di queste cose e una lunga lista di operazioni, difetti e problemi spiegati in questa maniera mi hanno fritto il cervello. Sinceramente non ci ho capito una mazza,ho capito solo che l'effetto ghosting o come si chiama dura pochissimi secondi nei file interessati,fine Meno male che non l'ho presi questi dvd,tanto la serie di Ken il guerriero già ce l'ho tutta...
shadowrunner (anonimo)
- 16 anni fa
00
Penso che molti problemi si sarebbero potuti risolvere se il video fosse stato progressivo e non interlacciato.
@Devil: ed è qui che si svela l'arcano. Il blend è applicato a TUTTA la pellicola, ed è avvertibile in TUTTE le carrellate e soprattutto in quelle veloci (in maniera minore in quelle lente). Hanno cercato di far mangiare la foglia a chi non se ne intende, e devo dire che gli sta riuscendo piuttosto bene. Peccato che chi sa non si fa fregare. Spero che nessuno compri questi box, è ora che se la finiscano di cacciare fuori delle cagate low-cost del genere: era accettabile 10 anni fa, non nel 2009.
concordo con Devil, se uno non è un tecnico o un appassionato non ci capisce poi molto, io per esempio ho capito pochissimo di quello che ha detto. Correggetemi se sbaglio, in pratica ha detto: "i ghost durano poco, max 2 sec non tutto il dvd, quind ciccia" In pratica ti dicono che si c'e è il ghost e che te lo tieni così???
Luca
- 16 anni fa
00
Quoto Sahara, un mio amico ha comprato il box e quando ha visto il primo episodio c'è rimasto male, poi ha chiamato me visto che un minimo me ne intendo, e quando l'ho visto io stavo quasi per vomitare sapendo che è un DVD del 2009...
Questa cosa si collega bene alla discussione che sta uscendo fuori nella notizia su Cartoni. Va beh sorvoliamo va.
In questo caso la reazione di Devil è quella di tanta altra gente che leggerà questi tecnicismi, i quali non altro che l'esclusiva funzione di prendere in giro i comuni mortali che di queste cose ne sanno una mazza.
Le poche parole che si sono capite sono appunto quelle che ha riassunto Devil. Ciò significa che il loro scopo l'hanno raggiunto e con questo si sentono la coscienza a posto.
Io, da comune mortale, posso solo consigliare di non acquistare questi Dvd. E poi si lamentano che in Italia il mercato è quello che è. A me a sentire le loro lamentele vien da ridere.
Cronos (anonimo)
- 16 anni fa
00
Sarà... ma io prodotti Yamato non ne compro più da anni. Ogni loro produzione è sempre fatta a bassissima qualità e al minimo indispensabile. Ricordo ancora i DVD di Macross in cui, per risparmiare sulle guide cartacee, stamparono i redazionali sul retro della copertina del DVD. Qui non si tratta di problemi tecnici, ma di politica aziendale. La loro è basata sulla bassa qualità per tenere bassi i costi.
@ KiraSensei Si,infatti uno che ha preso il box ci rimane ultrafregato però purtroppo è un fenomeno che da come ho capito si manifesta in TUTTI i dvd prodotti,perciò ritirare,cambiare e riprodurre nuovi dvd gli verrebbe a costare troppo. Non è come il numero 51 di One Piece anche se simile la cosa,però credo che se facessero una cosa analoga perderebbero migliaia d'euro... Correggetemi se sbaglio
Vikinger (anonimo)
- 16 anni fa
00
Boh...ma è così difficile?
I dvd da edicola sono venuti bene? Bene!
Quelli del cofanetto sono venuti male? Male! XD
La sorgente è la stessa? Pare di si.
Allora basta vedere le differenze nel processo di authoring e finalizzazione del dvd, o la faccio troppo facile io?
Anche se a quanto ho capito, così sono e cos' restano, ovvero ciccia...
Io cmq (ancora) non li ho presi....
ivan (anonimo)
- 16 anni fa
00
mio Dio che incompetenti, e adesso ci vogliono pure prendere per i fondelli. HANNO SCRITTO SOLO CAVOLATE, per evitare l'effetto ghost basta far fare il lavoro a persone qualificate, e il problema non si pone. AUTHORING CANNATO, NON CI SONO SPIEGAZIONI AMMISSIBILI. Denuncia alle associazioni consumatori, non meritano altro.
Sinceramente non me importa molto dei DVD di Ken, anche perchè non li prendo, ma quello che mi ha fatto indispettire (il modo più gentile possibile per dire inc@**@re)è la risposta. Mi sembra di avere un deja vu con questa risposta piena di tecnicismi della Yamato, mi ricorda molto la Panini. Ci ritroveremo una nuova Planet formato video? Spero davvero di no. Comunque odio quando cercano di prendere in giro i fan con queste lettere di "scuse"... Condoglianze agli acquirenti.
Ma scusate prima di pubblicare sti DVD (si può dire anche per i videogiochi) non li controllano? Cioè quando finisco tutto il lavoro, li vendono senza controllarli? Robe da matti.
@Devil: no, sbagli. Per farti un esempio, Nana è blendato ma non è una ciofeca del genere perché son stati investiti soldi per fare il lavoro degnamente. Ancora una volta alla Yamato Video, per risparmiare, hanno usato tecniche del cavolo basandosi completamente e solamente su hardware (quando ormai TUTTI agiscono sulle fonti tramite software appositi per il PC). Quest'hardware fa tutto quel che c'è da fare (se ti dicessi che, per fare tramite software quel che loro fanno via hardware ci vorrebbero ore di lavoro, capiresti perché dico che han risparmiato?) E non è un fenomeno che avviene per TUTTI i DVD venduti da noi. Ultimamente sono usciti diversi anime in progressivo (la Platinum di Evangelion e City Hunter per la Dynit, e non sono anime propriamente nuovi, no?) o al massimo con pulldown soft (Michiko & Hatchin ha più o meno un frame che si ripete ogni 24), e se aggiungo che nel versante cinema sono ANNI che accelerano del 4% le pellicole pur di evitare il ghost le loro ragioni decadono completamente.
è con questi problemi che si svela il fine unicamente commerciale di questo DVD
G. (anonimo)
- 16 anni fa
00
Aggiungo che quasi tutti i titoli yamato soffrono di sti problemi... La verità è che in Giappone esistono due versioni di Ken, la prima che soffre di questi disturbi. La seconda che è perfetta. Loro per risparmiare sono andati a prendere la prima. Yamato sempre più in basso. Questo era il loro titolo di punta su tutto il catalogo di serie che hanno fatto uscire. Confrontato a Gundam, Daitarn, Zambot, Evangelion, Ginguiser, esce schiacciato su tutti i punti di vista. Vergogna.
TBH (anonimo)
- 16 anni fa
00
@G.: Solo Ginguiser è vagamente confrontabile. Eva, Gungam, Daitarn stanno proprio su un altro pianeta (soprattutto Eva e Gundam)
ciccio (anonimo)
- 16 anni fa
00
Se prendo le raw jappo e ci tiro fuori un dvd vengono meglio!! Dico solo questo! Poi aspettate che tra un paio di anni scaduta la licenza qualcuno porterà in ita la versione jappo rimasterizzata che è un'altra cosa!
@ Devil: ti quoto in pieno, ultramegastrafregatura per chi ha preso il box, e anchio penso sia inproponibile una cosa "simile" a quella per One Piece..
@ Sahara: Devil non stava parlando di costi di produzione ma di "RITIRO, RIPRODUZIONE E SOSTITUZIONE" Per il resto son d'accordo con te, han puntato al risparmio, senza pensare che possano perdere dei clienti...
E il bello, per modo di dire, è che fonti attendibili ( parlo di grande distribuzione, non fumetterie) mi hanno riferito di averne venduti non pochi di questi cofanetti...
@ Sahara Si,KiraSensei ti ha spiegato cosa volevo dire
Buster (anonimo)
- 16 anni fa
00
Ma certo che vendono! Non penserete veramente che le sorti di vendita di un dvd si possano comprendere dai commenti su forum e siti internet specializzati? L'importante è che il video sia guardabile. Il polverone creatosi sul web è sproporzionato al problema vero e proprio.
Luca
- 16 anni fa
00
@Buster Bhe, oddio, sproporzionato non penso proprio visto il costo del box...
Eh si...capisco l'amarezza di tutti coloro che si sono trovati di fronte a questo dvd. Personalmente io sono uno che deve vedere le opere perfette, senza sfasature audio/video o altri difetti. Per tutti coloro che hanno preso questo cofanetto (non molto economico tra l'altro) dev'essere stato un colpo.
'sta spiegazione mi ricorda il caporeparto di Lino Banfi in Vieni avanti cretino. "la sua soddisfazione è il nostro miglior premio piri piri pì!". sì come no...
@Buster: il problema è proprio quello, il video NON è guardabile.
Mecchemestaiapija' (anonimo)
- 16 anni fa
00
"Nella fase di riconversione allo standard PAL per portare i frames da 29.97 al secondo a 25 occorre togliere frames laddove nel primo passaggio se ne erano aggiunti. I trascodificatori hardware utilizzano la tecnica del blending, in opposizione a quella del cutting (più propriamente software) che semplicemente elimina automaticamente dei frame nel passaggio da uno standard all’altro."
E' davvero un bel discorso ma il baco si trova a questo punto del discorso in quanto non è affatto COME E' stato scritto che si dovrebbe fare... mi auguro che non si pensi che i telefilm arrivino in PELLICOLA, specie le serie recenti USA come minimo. Per fare le cose per bene data la cornice digitale a 29.97fps avrebbe dovuto essere fatto l'inverse telecine, perfettamente fattibile in quanto chiunque possieda i dvd giapponesi puo' notare che sono PROGRESSIVI, passando da 29.97fps a 23.976fps (eliminando 1 fotogramma ogni 6) a questo punto velocizzare il video da 23.976fps > a 25fps e operare con il video in uscita.
Non inventiamoci "stupidaggini" sul cosa si puo' e non si puo' fare: i dvd di City Hunter I II serie by Dynit sono fatti esattamente in questo modo... e City Hunter ha persino meno "share" di Ken il Guerriero.
Che peccato ci avevo fatto un pensiero su questi cofanetti. Vuol dire che non li prenderò... mi è già bastato lo schifo dell'editing sbagliato in vari dvd di yuyu. Se devo spendere dei soldi voglio una cosa perfetta e se mai uscirà una buona versione in futuro la comprerò ma stavolta passo. Per fortuna i box di dragon ball sono ottimi. Qualcuno più sopra ha detto che i dvd di ken che escono in edicola sono perfetti... è vero? Io credevo che i dvd deagostini e quelli del box fossero gli stessi dvd.
Insomma attaccatevi sembra dire questo comunicato! A poco serve pararsi il sedere parlando di dati tecnici vari, un fan di Hokuto vuole la massima qualità per un anime leggendario. Evidentemente non bastava comprare i diritti della versione restaurata dei dvd giapponesi venduti per i 25 anni della saga. Mi sa che le vendite dei prossimi dvd non saranno elevate... Bye
La versione Dea si vede in modo identico ai Box. Se vi fossero differenze, la Yamato avrebbe già dovuto interrompere le vendite dei Box per risarcire i suoi clienti. Ma essendo partito tutto dagli stessi master è evidente che il risultato non poteva che essere uguale per tutti. Il dubbio è partito dai commenti di alcuni utenti che non hanno lamentato disturbi sulla versione DeA. In realtà tali commenti sono stati espressi da gente che non distinguerebbe un film da un anime.
Scusate, io non ci ho capito una mazza della spiegazione, ma mi chiedo: se la versione in edicola e quella nei negozi sono essenzialmente le stesse, perchè io che ho preso (fortunatamente a questo punto devo dire) la versione in edicola, di questo effetto ghost non ne ho trovato la minima traccia?
Buster (anonimo)
- 16 anni fa
00
Che il video non sia guardabile e il prezzo eccessivo sono punti di vista del tutto discutibili. Preferisco toccare con mano prima di dare ascolto ai soliti commenti esaltati del web. Infatti ho comprato il box e il video è guardabilissimo... Niente di insolito rispetto allo standard Yamato.
Buster, è inutile arrampicarsi sugli specchi: il video è oggettivamente fatto male, e la visione ne risente. Punto. [...] Scommettiamo che se provano a rifilarti un film cinematografico blendato tu lo noti e ti incazzi pure? I due live action di Nana sono stati blendati, e guarda che catorci che son venuti fuori...
Stavo rispondendo al messaggio di Buster di prima, ora cancellato: sì, è vero, praticamente tutti i DVD Yamato sono blendati (Chevalier d'Eon è stranamente progressivo), però gli authoring non li fanno "a casa" ma li commissionano a ditte esterne. Ecco, la ditta a cui hanno commissionato l'authoring di Ken ha fatto una porcata, eseguendo il passaggio ad NTSC a PAL in maniera pessima. D'altronde basta aprire al PC un DVD di Ken per accorgersi che non c'è UN frame che sia integro (sono tutti miscelati tra di loro, roba da farsi sanguinare gli occhi!!)
Sahara, ma come è possibile che i DVD in edicola non abbiano lo stesso effetto di quelli nel cofanetto? Non dovrebbero essere gli stessi? P.S. Cosa significa "blendati"? GRAZIE
Insomma sapevano del difetto e li hanno venduti lo stesso, chi usa una TV tradizionale il difetto magari non lo nota o non ci fa' caso, chi ha una TV moderna invece lo nota eccome... e sapendo ciò l'hanno venduto ugualmente... Per me è un prodotto difettoso e dovreste tutti farvi risarcire dal negoziante, non dico facendovi cambiare il box, ma almeno poterlo scambiare con qualcosa di pari valore...
(ah, nessuno ha mai avuto problemi coi box della Panini? Io mi sono ritrovato un DVD doppio, quindi uno mancante...è successo anche a voi?)
Sperando di non venir nuovamente censurato, ringrazio Nicholas per il suo lavoro di diffusione, decisamente migliore di questa truffa (perchè per me è una truffa vendere un prodotto difettoso), seppur in maniera discutibile ha diffuso un sacco di animazione introvabile in DVD (e in alcuni casi anche in VHS)
io (anonimo)
- 16 anni fa
00
Il vero baco e' tutto questo bilamme di formati e risoluzioni e framerate ecc....
Spero che con lo spunto dell'avvento dell'alta definizione si trovi finalmente un accordo a livello MONDIALE su uno standard definitivo per tutti, sia per l'hd che per la standard definition.
Comunque a voler trovare il pelo nell'uovo (ma neanche tanto) a non aver senso -purrtoppo- e' il nostro standard PAL.
Cosi' inutilmente simile alla pellicola con i suoi 25fps contro i 24 della pellicola.
Se proprio vogliamo un framerate piu' alto per la TV allora l'unico che ha senso e' 30fps, non certo 25.
Cliente nervoso (anonimo)
- 16 anni fa
00
Un piccolo aggiornamento. Alcuni clienti riportano la notizia di non percepire disturbi nella visione dei dvd DeA o del Box Dolmen.
Tali utenti hanno le nostre stesse versioni dei dvd Yamato e pertanto il problema lo hanno anche loro. Solo che probabilmente non sanno cosa sia il ghosting e non si accorgono (incredibilmente) del disturbo visivo che si genera nei movimenti.
Per percepirlo distintamente e quindi accorgersi definitivamente di cosa si sta parlando, è sufficiente accostare alla visione del dvd Dolmen/DeA un altro schermo ove mandare in contemporanea la visione da una VHS ben conservata. La differenza tra le due versioni sarà netta, e consentirà a chiunque di distinguere l'una dall'altra.
"Abbiamo quindi chiesto in Giappone i materiali originali, possibilmente in pellicola, così da poter effettuare direttamente il telecinema ma questo materiale non ci è stato concesso..."
Ehh, volevano la pellicola...? AHahAH... certo! come no... anche una fetta di c...?
I master digitali (non derivati dell'NTSC...), no, eh.
Secondo me è stata solo una questione di soldi: spendi poco e pretendi di meno...
Senza considerare che, come ha già fatto notare qualcuno, neanche hanno sfruttato quello che avevano... Mah...
Per fortuna che ho smesso di acquistare DVD italiani da un bel po' di tempo. Soprattutto quelli Yamato, c'è poco da fare, sono i peggiori sul mercato. Forse solo la Mondo Edizioni riesce a fare di peggio.
Max (anonimo)
- 16 anni fa
00
Questa spiegazione è priva di qualsiasi FONDAMENTO ed è solo una puerile e BANALE scusa per giustificare un prodotto fatto al solo unico scopo di INCASSARE quanto più possibile a BASSI COSTI. VERGOGNA. Ho visto la versione francese, è buona. Quindi, come mai SOLO la Yamato ha tutti questi problemi? Come mai? A sentirli paiono dei poveri santi che hanno fatto il possibile...si, il possibile per risparmiare. Questa serie di box è un'offesa non solo ai fan ma alla stessa saga di Ken che meritava ben altri onori e trattamenti. VERGOGNA e ancor più vergogna per queste SCIOCCHE spiegazioni tecniche atte solo a mettere una pezza sul vero problema: risparmiare per offrire prodotti scadenti con grandi margini di profitto. E visto che qualcuno potrebbe obiettare sul mio nick anonimo mi FIRMO anche per esteso. Saluti. Massimo Ambrosio.
Tycho (anonimo)
- 16 anni fa
00
E' mia impressione, ma dal comunicato si intuisce chiaramente il messaggio: "i divx in questione non hanno questo problema"? Praticamente hanno detto cosa procurarsi per avere ina versione migliore della loro?!?
Che peccato, e dire che lo stavo per comprare. Sinceramente non me l'aspettavo da Yamato perchè dopo la join con Dolmen mi sembrava essersi incanalata lungo la strada giusta. Personalmente credo alla spiegazione ufficiale che è stata fornita, anche perchè mi sembra piuttosto credibile sotto un profilo tecnico (non sono un neofita), che comunque lascia trasudare una superficialità enorme nell'approccio al prodotto. Ciò che mi lascia allibito è la faccia tosta di immettere sul mercato un prodotto consapevolmente poco curato e difettoso. A mio avviso la Yamato avrebbe potuto venderne non pochi di questi cofanetti ma ora, a meno di un cambio di rotta stile star comics (poco probabile), vedo la sua posizione abbstanza compromessa, almeno per ciò che concerne la fetta di mercato degli appassionati. In effetti Ken è un personaggio molto conosciuto in Italia, quindi a conti fatti credo che la Yamato abbia pensato (sbagliando incredibilmente) di potersene anche fregare dello zoccolo duro degli anime fan e puntare alle pretese minori del mercato generalista.
Max (anonimo)
- 16 anni fa
00
Caro Ashitaka81 hai detto "potersene anche fregare dello zoccolo duro degli anime fan e puntare alle pretese minori del mercato generalista."
Ed è QUI che si sbagliano quelli della YAMATO. Il mercato generalista sta comperando i boxset della DeA usciti in edicola! Invece il prodotto YAMATO era aspettato ansiosamente proprio da quello zoccolo duro su cui la YAMATO doveva innanzitutto puntare...anzichè fregarsene abbastanza clamorosamente. Sconcertato. Massimo Ambrosio
Ragazzi, non lavoro x la Yamato... ma vi posso assicurare che anche nella versione jap in alcune puntate c'è l'effetto ghost. Sembra dico sembra perchè non ho ancora i bluray di ken che abbiano tolto le sequenze di un paio di secondi per avere un prodotto pulito, ma anche nuovo. Non tagliato, ma nuovo.
Buster (anonimo)
- 16 anni fa
00
Ehm...anche i box Yamato/Dolmen sono dedicati al mercato generalista visto che li vendono pure nella grande distribuzione, oltre che alle fumetterie. Ma perchè non uscite dal vostro guscio di otaku, non aprite gli occhi e vi mettete in testa che Ken il Guerriero è un tale blockbuster che venderebbe pure in una edizione senza tanti fronzoli?? Capisco che per qualcuno la realtà sia amara, ma siamo in Italia e le cose vanno così. Meglio che niente, direi. In altri settori (più seri e importanti) le cose vanno decisamente peggio.
Sinceramente non ci ho capito una mazza,ho capito solo che l'effetto ghosting o come si chiama dura pochissimi secondi nei file interessati,fine
Meno male che non l'ho presi questi dvd,tanto la serie di Ken il guerriero già ce l'ho tutta...