Sullo scampanellio, nei sub inglesi hanno usato l' articolo indeterminativo singolare (as long as you have a ****.....) quindi il termine bippato sarebbe "chinpo" (non "chinko", è Osaka ben ), il fallo. In effetti non solo il termine nei manga si usa più comunemente riferito alla virilità ma è il principale termine tabù in tv assieme a "manko".
Per Baljak: Grazie per le informazioni^^ Anch'io speravo mettessero i credits in italiano, almeno avrei potuto leggere lì i nomi dei doppiatori >.<
Onirepap (anonimo)
- 16 anni fa
00
Ho trovato questi due episodi deliziosissimi, e trovo strano che mtv abbia preferito l'immondo nabari a questa divertetente commedia che ben si presta non solo ad occupare la prima serata, ma potrebbe essere tranquillamente trasmessa il pomeriggio, il che mi fa pensre he oltre un anime night si potrebbe aprontare un anime afternoon dove trasmettere senza censure tutti quei anime che sono adatti ad un orario pomeridiano, tipo commedie scolastiche et simila
@ The_Elements_Master: io non ho visto niente di particolarmente originale, a parte la storia dell'altezza che è un tema in cui non mi sono mai imbattuto prima d'ora. Però il modo in cui è portata avanti la trama, le manifestazioni dei sentimenti esagerate nei personaggi, le scenette comiche (per quanto siano ben fatte), la delusione d'amore, la comprensione che quello/a che odi ti piace sono alcuni dei tratti facilmente riscontrabili nelle altre opere dello stesso genere. Con questo non critico questo anime (altrimenti non dovrei più leggere shonen ), ma spiego perchè il titolo non mi abbia ispirato in particolar modo nonosante i due episodi siano però filati via tranquilli.
Carino, nulla di eccezzionale ma sicuramente non è stato tempo buttato via, sicuramente se dopo Nabari fosse questa serie a prenderne il posto mi andrebbe anche bene.
La piega davvero originale Lovely Complex la prende a partire dal sesto episodio in poi, a parer mio...Personalmente, non mi aspettavo affatto che la storia sarebbe stata portata avanti così. La sua originalità comunque risiede, più che nella trama, soprattutto nella forte comicità di cui è permeata tutta la serie (anche nei momenti "drammatici"), e nella caratterizzazione molto spontanea e genuina dei personaggi, che te li fa sembrare davvero come dei comunissimi ragazzi, e non come i classici stereotipi che si riscontrano nelle commedie scolastiche. Sono persone estremamente "alla mano" e semplici, ed il dialetto di Osaka contribuiva tanto a caratterizzarli in questo modo. Con quell'accento sembravano tanto "caciaroni", non so se mi spiego...
ShinXela (anonimo)
- 16 anni fa
00
Un AMV che rende bene l'idea della FOLLIA di Lovely Complex
Viste proprio ora le 2 puntate che avevo registrato, francamente mi hanno un pò deluso (l'avevano descritto come un titolo demenziale, ma francamente è una demenzialità che a me non ha fatto ridere e non so neanche se si possa parlare di demenzialità!?), mi sarei aspettato di più comunque bisogna anche considerare che sono le prime due puntate... Certo sempre meglio di Nabari, quindi se lo mettessero al suo posto visto che ormai Nabari è agli sgoccioli non mi dispiacerebbe... anche se preferirei vedere Haruhi Suzumiya
Ho visto i primi due episodi e...lo trovo veramente molto bello mi è sembrato di tornare ai cari vecchi tempi di KareKano in tv...concordo con chi dice che questo titolo porterebbe una ventata d'aria fresca all'anime night, che senza nulla togliere a Death Note, sembra comunque un po' noiosa -_- Mi sembra che Lovely Complex abbia un ritmo pazzesco °_° nel primo episodio hanno inserito eventi come "la gita in piscina" che negli shojo classici durano almeno l'intero episodio, invece qua toccata e fuga e via con altre location, sempre corredate da dialoghi veloci e, a mio avviso, esilaranti E nel secondo episodio sono già passati mesi dal primo, è già Natale °_° Per quanto poi la trama possa non essere niente di eclatante, non mi fa desistere, perché negli shojo la vera progressione è quella personale, non quella degli eventi
Comunque...le sigle non mi sono piaciute per niente, ma a quanto pare non sono quelle originali, peccato Invece trovo che il doppiaggio sia fatto benissimo: a parte la parlata del Kansai che si è persa (ma non poteva essere altrimenti), le voci mi sembrano azzeccate, anche quella di Otani che sembra già più "bambinesca" ma è molto in linea con il personaggio Inoltre anche la pronuncia è perfetta...Kànzaki, àtsushi...per quanto in genere il lavoro Dynit sia buono, fino a poco tempo comunque la pronuncia era sbagliata, quindi a sentire Lovely Complex non posso che essere contenta Inutile dire...che vorrei vedere le prossime puntate!!! A quando nel palinsesto dell'anime night?
gli shojo non sono proprio il mio genere, però questo qui mi ha incuriosito parecchio...la trama è un pò classica, resa novizia dal problema dell'altezza e da tutto quanto ne scaturisce...chissene delle sigle e delle scritte in jap non tradotte, a me il doppiaggio ha convinto, la dynit mi piaca come lavora in questo campo...spero di vederlo presto completo su mtv!!!
Visto. Il doppiaggio non è male, mi aspettavo di peggio.. per il resto, l'ho già visto in giapponese e posso dire che è un titolo validissimo e molto bello. Unica cosa che non ho capito: ma che hanno combinato con le sigle? Non solo sono più brutte, ma poi si vedeva ancora su schermo passare le parole giapponesi delle due sigle originali.. bah .
scusate tanto ..ho appen rivisto il secondo episodio e ho una domanda..ma da quando natale è la festa degli innamorati?????????????????????????????????''booooo
ShinXela (anonimo)
- 16 anni fa
00
@Maggie: i giapponesi festeggiano il Natale come fosse una festa per gli innamorati, tralasciando il suo significato religioso, dato che sono in prevalenza buddisti e shintoisti.
@maggie: in jap non esiste il natale in senso religioso come qui, lo hanno importato ed è una festa puramente consumistica e commerciale; per farti un esempio, in usa halloween è come il giorno dei morti qui, noi invece lo abbiamo importato guardando solo il lato commerciale e facendolo diventare un secondo carnevale...così in jap il natale è un motivo per avvicinarsi di più agli innamorati, cmq anche lì il san valentino ha un altro senso (da come ho capito nel preview sarà protagonista del terzo epi di lovely complex): li solo le ragazze regalano il cioccolato agli uomini, e ogni confezione ha un significato (una può voler dire ti amo, una siamo amici e via dicendo...) ed è una buona occasione per dichiararsi alla persona amata......ok??^^
Utente2053
- 16 anni fa
00
questo anime non e male lunica cosa e il doppiagio.... ha proposito di mtv sono riuscita ad visualizarlo sulla frecunza del digitale dopo tanto tempo.
@Oni ah ecco ho capito grazie x il chiarimento..bè in effeti in molti anime i protagonisti passano il natale con i fidanzati ecc...sinceramente però non ci avevo mai fatto molto caso pur sapendo che il natale non rientra nelle tradizioni religiose del jap...:)...non si smette mai di imparare ahahahahhahahhaha
peccato mi sono completamente scordato di vedere queste 2 puntate, vabbè fa niente!!!!!
baljak (anonimo)
- 16 anni fa
00
Ma esistono mangaka dichiaratamente cristiani (cioè proprio facenti parte dei 500.000 cristiani presenti in Giappone)? Sarei curioso poi di vedere la rappresentazione del Natale nei "manhwa", visto che in Corea la percentuale di cristiani è molto più alta che in Giappone (il regista Kim Ki Duk, per dire, è cattolico)
baljak (anonimo)
- 16 anni fa
00
x BellaSwanCullen : Notare che nella realtà, stando ai post degli interessati su un forum shojistico, la proporzione Nissolino-Favazza è 183 cm-165 cm
Sanugrix (anonimo)
- 16 anni fa
00
A me pare una buona edizione!! E con un doppiaggio finalmente un po' diverso dal solito...
Crono (anonimo)
- 16 anni fa
00
Un bel prodotto, finalmente Mtv si sta riprendendo da Death note in poi.
Lovely complex ha come protagonisti finalmente due ragazzi "comuni" e non i soliti bellocci o fenomeni di ogni genere, e concordo che si è rivisto lo spirito di Lui e lei (anche se come personaggi c'è meno complessità), veramente grazioso anche nei disegni, speriamo che non deluda la mia fiducia.
nn l'ho visto completamente....ma mi sta davvero incuriosendo....ci farò davvero un pensierino...peccato per l'orario....sembra davvero un anime originale...se è ben doppiato ancora meglio!!!!!
peccato che non lo trasmetteranno al posto di nabari..cmq il doppiaggio non è stato un gran chè..ma spero che continueranno a fare la serie prima o poi!!Non possono fare le cose a metà! XD
Non ho ancora avuto modo di ascoltare il doppiaggio italiano, ma ho visto la serie per intero subbata, e l'ho apprezzata moltissimo. Ora pian piano sto reperendo il manga che apprezzo ancor di più della serie animata, spero che il problema delle sigle si risolva nell'edizione home-video.
Per esserne sicuro chiedo a chi l'ha visto in anteprima a qualche fiera (non ricordo dove ma era già stato proiettato e commentato da alcuni utenti proprio su queste pagine) al fine di scoprire se lì le sigle figuravano come in originale o meno.
Finalmente ho potuto vedere i primi episodi in italiano e devo dire che un po' mi è sembrato strano,avendo precedentemente seguito tutta la serie in giapponese...Comunque come doppiaggio non è molto male però non sono riuscita a riconoscere nessun doppiatore in particolare...Qualcuno di voi c'è riuscito???Mi potreste aiutare???Grazie mille saluti a tutti