MICA male su. parecchia roba. peccato che son canali inguardabili....o limitati a pochi. ma Hiro come va ? si tratta benino con matsumoto cmq eh. MA la7 che manda roba così vecchia che le è preso? Altra domanda: ma dartagnan sulla rai ha sempre le sigla della d'avena? e in ultimo: ma lupin su telesirio ke serie è ? ma hanno i diritti ? ma non è di mediaset? BAH Fa cmq ridere ke le serie nuove non tirino mai quanto questi anticumi CHE rimangono CMQ SERIE UNIVERSALI
Certto che c'è proprio tanta bella roba..!!! Come direbbe Omar Sivoli: "Non si esce vivi dagli anni ottanta, ti restano nella testa" gran bei artoni, molto felice per i 5 samurai, davvero un gradito ritorno...
per fortuna, quando all'inizio ho letto Flo la piccola robinson e lovely sara era già depresso, i soliti polpettoni strappa lacrime; fatti bene d'accordo, ma sempre troppo strappalacrime. Lovely Sara sembra che l'abbiano prodotto per fare concorrenza a Remì in fatto di situazioni apposite strappalacrime. Candy Candy era molto più fruibile, godibile e velocizzata nella vicenda e lei sì che può essere definita l'eroina della storia. Sara no. Alla domanda "e se non fosse tornato il padre con ancora tanti soldi?". Sara sarebbe ancora lì a 50 anni a pulire le scale dell'istituto. poi ho letto di molti lieti ritorni, vedi capitan harlock che ho comunque in dvd, e le serie tatsunoko con starblazer. Salvati in corner. I popples me li ero dimenticati...
mmm, si sono dimenticati di dire che qui in Campania, oltre all'invincibile Shogun, ogni mattina è possibile vedere Ranma 1/2 e subito dopo Inuyasha! E' una gran cosa, visto che fanno anche la domenica. E la cosa bella è che è la terza volta che ritrasmettono Ranma Inoltre su Napolitivù esiste proprio un programma a tema sui manga, gli anime e i fumetti. Mi piacerebbe molto, ma molto, se ritrasmettessero Hokuto No Ken...ma niente
Premesso che non seguo nulla, direi che tra le "novità" più interessanti ci sono D'Artagnan e i moschettieri del re e Il giro del mondo di Willy Fog. Se non altro perchè è da parecchio che non venivano replicati.
rio79 (anonimo)
- 15 anni fa
00
sara era la sfiga fatta persona(o anime)
cicchilitto (anonimo)
- 15 anni fa
00
D'artagnan è cominciato due mesi fa su raigulp, ed è finito proprio avant'ieri. Non è più trasmesso su quel canale.
Nulla da dire di negativo sugli anime del giorno d'oggi, ma quelli vecchi hanno ancora la capacità di farti sognare. Ho iniziato a seguire Lovely Sara e mi ha affascinato, soprattutto per quanto riguarda l'atmosfera di Londra fine 1800, che è stata riprodotta in modo molto godibile e accattivante. Io sono un amante di anime moderni, ma la bellezza e la genuinità che avevano i vecchi cartoni anni '80 non vengono e mai verranno eguagliate. Sarà che sono nato proprio all'inizio degli anni '90 e che mi sarebbe piaciuto vivere molto prima (per inciso adoro gli anni '60, '70 e '80), quindi tutto ciò che riguarda quei periodi mi affascina, dalla musica agli anime, dallo stile di vita alle mode. Magari non erano perfetti, magari si stava peggio, ma nella mia fantasia vive l'idea (forse sbagliata) di saper vivere la vita così com'era, e non come la vorremmo. Scusatemi per questo dilungamento ma Lovely Sara mi ha fatto tornare alla mente questo, e perciò lo seguirò fino alla fine (se mi ricordo di puntare il registratore).
"Al sud, infine, c’è L'Invincibile Shogun, in onda addirittura su tre reti campane: Telecapri, Napoli Canale 21 e Canale 8"...........yeah, campania rulez!!!!!
ehi ma quanta bella gente vedo della mia splendida regione!!! saaalve!!! come già detto da loro su telecapri và in onda anche lamù, mentre su telenapoli 34 oltre ai già citati ranma e inuyasha vanno anche i transformers energon, prima di quei 2, intorno alle 7 ecco perchè nessuno li vede, ed è una serie molto bella..... Suggerisco anche una certa Telenuova se non erro che sempre verso le 7.15 manda nientemeno che Rocky Joe!!! ciao!!
Darkness666 (anonimo)
- 15 anni fa
00
Vorrei aggiungere un appunto... su Telecapri... oltre all'invicinbile shogun segue Bryger!!!!!!
@Oni: anche a me è piaciuta la serie Transformers Energon...ormai mi sveglio ogni mattina a quell'ora per vedermi in ordine Transformers: Energon, Ranma 1/2 e Inuyasha...peccato che Inuyasha non riesco a vederlo sempre causa corsi universitari
comunque come dicevi tu è bello vedere tanta gente della Campania. Se qualcuno conosce qualche altro anime trasmesso su reti campane...lo faccia presente
Notizia interessante, finalmente qualche cartone anni Ottanta si rivede in giro, anche su canali nazionali... L'altra sera ho beccato per caso, su Rai Gulp, D'Artagnan e i moschettieri del re: è stata una bella inaspettata sorpresa. Spero che la Rai, dopo la Stella della Senna e D'Artagnan, possa continuare a mandare in onda classici dell'animazione giapponese degli anni Ottanta...
Di sicuro di materiale degli anni 80 ce n'è molto da guardare in giro per le varie emittenti. Per precisare sulla notizia aggiungo che (purtroppo ) D'Artagnan si è concluso proprio venerdì scorso, magari lo rimanderanno...
@bigbosstoni: anche io vorrei vederli, ma mentre faccio colazione riesco a vedere quasì la metà finale di transformers energon e metà di ranma, purtroppo gli orari lavorativi incombono!!! per mia sfortuna sto fuori tutto il giorno, ma mi sa che le reti locali ne fanno a iosa di anime, c'è stato un revival negli ultimi tempi!!!
@Oni: io per fortuna non ho il problema di perdermi Ranma 1/2 perchè qualche mese fà acquistati la serie completa i 40 DVD ad un prezzo mooooolto conveniete...Transformers l'ho già visto 2 volte...mentre di Inuyasha o visto solo le prime puntate ...sarebbe bello se eliminassero dal plinsesto quell'orrendo cartone delle 6 e 30 (quello trasmesso prima dei Transformers)...così riuscirei a vederli tutti e 3...
ah, comunque, dopo Inuyasha viene trasmesso (sempre su Telenapoli34) Super Doll Rika (mi pare si chiami così...)
Scusatemi tanto, ma a me gli anime degli anni '80 non piaciono per niente. Davvero non mi sono mai andati giù, pur avendoli visti e rispettandoli per la storia che hanno fatto, non riesco propiro ad apprezzarli e ad appassionarmi alle loro storie e ad i loro personaggi. E' più forte di me ...
ke bello anche io la mattina ho fatto l'abituine a vedere ranma e inuyasha che tra l'altro lo stanno ritrasmettendo dall'inizio e io nn avevo maai visto le prim e puntate
Siamo sempre lì,il solito discorso,tutti a criticare eccetera eccetera Io sottolineo che le WMT come "Lovely Sara" benchè a molti possano non piacere,sono sempre e sole tratti da capolavori di scrittura,per la maggioranza romanzi occidentali,e questo mi/ci ha permesso fin da bambini ad avvicinarci a libri che nemmeno conoscevamo,e di questo la Nippon ne ha fatto la sua arma principale da combattimento,ovvero unire le ytecniche e gli stili di disegno orientale con le storie e le sceneggiature occidentali,unire il piacevole alla cultura,fare apprezzare a noi l'animazione ed hai jap i romanzi occidentali Perciò ben vengano le WMT che siano anni 70,80 e 90 o meglio ancora le ultime tre prodotte in questi anni
me li facevo più intelligenti quelli di mediaset,visto che non ci sono scene di sangue evidenti,i 5 samurai poteva benissimo essere trasmesso su italia 1 o su boing.
baljak (anonimo)
- 15 anni fa
00
D' Artagnan ha ancora la sigla della D' Avena che però andava "a ritmo" sulle immagini montate all' epoca dalla Mediaset, su quelle della sigla originale (che usano adesso) non c' entra un ciufolo, è quasi fastidiosa ! Cmq mi piacerebbe vedere il film pilota di Cyborg 009, quello del 1972 uscito nei nostri cinema nei '70 come "009 Joe Tempesta". La Mondo tv a quanto pare lo ha in catalogo.
Flo e Lovely Sara sono due piccole pietre miliari del genere Meisaku e sono davvero pregevoli. Sara, ricordo che era stata eletta a "porta sfiga ufficiale d'Italia" in quanto ovunque andasse tutto andava sempre storto (il che è vero) Ma a parte questo sono davvero sue ottime serie. Poi che dire, intramontabili cavalieri dello zodiaco e 5 samurai. Inapsettata dal mio punto di vista la trasmissione di Topo Gigio. Mi chiedo se i bambini di oggi sappiano ancora chi è visto che saranno vent'anni che non lo vedo in tv col mago Zurlì, mi ricordo però che come cartone animato era davvero gradevole.
Non so cosa darei per potermi rivedere D'Artagnan...era stupendo, godibilissimo, eccezionale!!! ma purtroppo...il segnale digitale della rai è cosa sconosciuta dalle mie parti, ma proprio sconosciuta del tutto, che due scatole!
Comunque faccio notare che sempre su Boing, dopo "la Piccola Flo" e negli stessi giorni, viene trasmesso anche "Una per tutte, tutte per una - Piccole Donne", che fa parte dei Meisaku della Nippon Animation e che sto finalmente seguendo e recuperando, con mia somma gioia ^O^!!!
Infine...Topo Gigio...ehhehe! ovviamente ci siamo fatti fregare pure Gigio e Calimero dai giapponesi, e se ci pensiamo un attimo è assurdo...personaggi italiani presi in prestito dai giapponesi per farne cartoni animati. della serie "ma perchè non le abbiamo fatte noi, queste serie animate??"
lovely sara è un piccolo capolavoro che m'è rimasto nel cuore sin da piccolo, penso mi guarderò (anzi riguarderò) qualche episodio di tanto in tanto. Lo stesso vale per il mitico capitan harlock, e non potrei dire diversamente per i 5 samurai... cavolo quel cartone animato mha traviato da piccino XD, anche se ammetto, lo trovai un surrogato dei cavalieri dello zodiaco, nonostante non sia affatto così. Beh, tanta carne al fuoco, non c'è che dire
peccato che son canali inguardabili....o limitati a pochi.
ma Hiro come va ?
si tratta benino con matsumoto cmq eh.
MA la7 che manda roba così vecchia che le è preso?
Altra domanda: ma dartagnan sulla rai ha sempre le sigla della d'avena?
e in ultimo: ma lupin su telesirio ke serie è ? ma hanno i diritti ? ma non è di mediaset?
BAH
Fa cmq ridere ke le serie nuove non tirino mai quanto questi anticumi CHE rimangono CMQ SERIE UNIVERSALI