Vedere il seguito di Porco Rosso non mi dispiacerebbe.... In questo modo aumentano le probabilità che il primo film venga tradotto e pubblicato. Prevedo comunque tempi biblici....
Beh mi farebbe piacere un seguito, ma mi farebbe ancora più piacere un doppiaggio ad opera d'arte del primo Porco Rosso; stessa cosa dicasi per Totoro. Non capisco come mai film che hanno riscontrato così tanto successo non siano stati doppiati in Italia...non capisco davvero!
In Italia come al solito non capiscono una mazza, basti pensare al successo scarso ottenuto da Una Tomba Per Le Lucciole in questo paese...e uno dei capolavori dell'animazione come Porco Rosso non viene neanche doppiato Beh, che dire, Miyazaki, si sa, non sbaglia mai un colpo e se si tratta del seguito di una grande lungometraggio, che ben venga!!
cicchilitto (anonimo)
- 15 anni fa
00
@Superfra sono stati doppiati dalla buena vista, lei non li ha pubblicati (parlo di Nausicaa, Porco Rosso, Totoro) e ora la Lucky Red, nel caso, li deve ridoppiare a sua volta
un pensiero positivo può farci capire come l'Italia susciti ancora un minimo di interesse, basti pensare alle scene di Porco Rosso di Milano. Miyazaki super appassionato di volo e di aerei, tra cui il più famoso, il Caproni Ghibli, aereo italiano usato nella sconda guerra mondiale, io direi una vera e propria mancanza verso un autore cosi interessato al bel paese, e noi neanche ci prendiamo la briga di portare la sua opera tradotta alla portata di tutti. Il vento forse sta cambiando e speriamo in una buona edizione da parte di Lucky Red.
Waaah!!! Porco Rosso l'ho amato come pochi altri film d'animazione! Il personaggio principale mi ha subito conquistato e l'ambientazione e la storia facevano sorridere ma anche bonariamente commuovere... ç_ç
Spero davvero in una prossima uscita italiana di questo film (anche se una parte di me è convinta che, pronunciando i nomi italiani del film in modo corretto e non alla giapponese, parte del fascino si perda), anche perchè, se uscisse al cinema, riscuoterebbe di sicuro enormi consensi di critica e
- mostrerebbe alla massa che l'animazione giapponese non è solo commercialate da bambini o roba pornografica ma si può fare anche qualcosa del genere, di poetico e delicatamente commovente. Data la tematica particolare, che tocca da vicino noi italiani e in particolare molti dei nostri adulti, si potrebbe anche portare al cinema una fetta di pubblico che di solito si disinteressa totalmente dell'animazione giapponese (vedi ad esempio mio padre che è a digiuno di animazione nipponica ma è appassionato di storia).
- mostrerebbe alla marmaglia di nerdazzi spocchiosi esaltati con Berserk, Urasawa, Evangelion, Code Geass e simili che "seinen" non deve essere necessariamente sinonimo di violento, truculento, sanguinolento, inutilmente filosofico e sessualmente spinto, ma si possono avere anche storie come questa, dedicate al mondo degli adulti che hanno vissuto sulla loro pelle una guerra che hanno detestato o che hanno ancora dei sogni, dei sentimenti e delle speranze positive per il futuro (evidentemente i suddetti non hanno mai letto i seinen di Adachi, Taniguchi o Tsukasa Hojo, al riguardo)
L'idea di un seguito non mi dispiace, anche se non riesco a vedere come possa inquadrarsi nel contesto del film che vedevo già concluso perfettamente così com'era.
Rock Holmes (anonimo)
- 15 anni fa
00
I film di Miyazaki hanno avuto vita dura in Italia a a causa degli interessi di alcuni individui, non perchè si ritenevano poco commerciali! Quello che davvero mi chiedo, è perchè nessuno si degni di pubblicare da noi i vari manga del Maestro ad eccezione di Nausicaa...... bah!
Epicuro (anonimo)
- 15 anni fa
00
Mamma mia, Kotaro! Con quel tuoi secondo capoverso hai fatto molta confusione, credimi!
E il maestro non si ferma mai...!!!! Incredibile quest' uomo, continua a creare e non si vuole fermare..!! Lode al grande Miyazaki...!!!! Comunque sarei felice di vedere un seguito di Porco Rosso, molto!!!!!
Se devo essere sincero Porco Rosso è il film di Miyazaki che mi è piaciuto di meno tra quelli che ho visto finora (mi mancano Laputa, Totoro e Whisper on the Heart), avrei preferito si dedicasse a un nuovo film d'animazione, considerando anche che difficilmente questo manga arriverà in Italia (spero di sbagliarmi)..
In ogni caso, @kotaro, forse non ti sarà mai passato per la testa, ma esiste anche gente (come il sottoscritto) che riesce ad apprezzare benissimo un Urasawa, Berserk, Evangelion e allo stesso tempo anche un Miyazaki, Adachi, Taniguchi, non mi pare proprio si escludano a vicenda (certo, ci vuole un po' di elasticità mentale per poter apprezzare generi e stili completamente diversi tra loro)... (sorvolo sugli insulti alla categoria che è meglio)
Dimenticato, Adachi fa shonen e shojo, non seinen.
Si, è chiaro che le due cose non si escludono, e non volevo assolutamente offendere nessuno, figurarsi! ^^ Stavo semplicemente prendendo atto di una tipologia di persone che vedo girare per la rete e pensare, magari anche erroneamente, che "manga per adulti" significhi solo violenza o tematiche forti, quando invece si possono fare manga per adulti anche delicatamente. Personalmente, tra l'altro, non volevo neppure attaccare le opere che ho citato, dato che io stesso apprezzo (non esageratamente, ma li ho graditi) Evangelion o 20th Century Boys.
Ti consiglio tra l'altro la visione di Laputa, che è il film di Miyazaki che preferisco (anche se ne ho visti pochi). Probabilmente, visto oggi, dopo che abbiam già visto "Fushigi no umi no Nadia" che gli deve quasi tutto, non prenderebbe noi come prese allora i giapponesi, ma merita comunque parecchio. Di Whisper of the heart ho preferito per certi versi il manga, ma anche il film si difende bene.
Quoto Slanzard perchè anche io adoro Berserk ma anche Code Geass (come citato da Kotaro sopra) ma allo stesso tempo apprezzo e non poco il maestro Miyazaki e le sue opere, sarà perchè sono cresciuto con esse forse o semplicemente non sono mentalmente chiuso. @ Kotaro Forse il tuo discorso precedente (che comunque è sensato sul fatto che gli anime non sono una cosa per bambini) non lo devi far capire qua in quanto ti assicuro che su anime click di bambini c'è ne sono assia pochi, ma di appassionati di lunga data che valutano i manga e anime in base a quello che trasmettono e non in base alle mode c'è ne sono in abbondanza...
I discorsi sul dimostrare che l'animazione nipponica non è solo per bambini o che non deve essere per forza violenta o a sfondo sessuale per essere un successo, che con Porco Rosso si potrebbe aprire un'epoca d'oro per l'animazione giapponese in Italia... sono illusioni. La Lucky Red ha scommesso molto su Ponyo, visto anche il successo a Venezia, ma diciamoci la verità è stato un flop dal unto di vista economico. D'accordo era uno dei film più per bambini del sensei (anche se a me è piaciuto un sacco), però poteva essere un buon inizio portare al cinema famiglie intere in modo da far conoscere anche ai genitori lo Studio Ghibli. Così non è stato e l'annunciata uscita di Totoro al cinema a maggio è stata rimandata. Non credo rinunceranno alla distribuzione in dvd dei film dello studio Ghibli, questo no, però a quanto pare non basta Miyazaki a cambiare l'atteggiamento degli italiani sull'animazione giapponese, cosa per cui io incolpo la televisione italiana (escludendo Mtv ma è una cosa molto più recente) che ha convinto le persone che i giapponesi fanno solo "roba per bambini e di bassa qualità". Comunque io i film dello studio Ghibli li ho visti quasi tutti comprando edizioni sottotitolate in inglese e Porco Rosso mi è piaciuto davvero molto, quindi spero di poter vedere presto il seguito, anche solo in dvd, distribuito dalla Lucky Red che mi pare abbia fatto un buon lavoro con il doppiaggio di Ponyo...
@Slanzard: Whisper of the heart è dello studio Ghibli ma la regia è di Yoshifumi Kondo, non di Miyazaki (autore però della sceneggiatura, se non ricordo male...). Speriamo che la Lucky Red pubblichi tutta l'opera dello studio Ghibli e non solo quella di Miyazaki...
L'apprezzamento del pubblico "casual" (e le conseguenti entrate economiche) è un conto, l'apprezzamento della critica (e non parlo degli appassionati ma dei critici cinematografici di professione) è un altro.
Da Sen to Chihiro no kamikakushi a questa parte, di Miyazaki, sinora sempre snobbato, si è cominciato a parlare sempre più, grazie anche ai numerosi premi e riconoscimenti che ha ottenuto e continua a ottenere. Per ogni nuovo film che esce, ecco lodi sperticate e articoli di giornale nei rotocalchi più inaspettati, da parte anche dei più autorevoli critici, e anche gli spettatori "casual" si sono trovati a interessarsene (ad esempio, quando sono andato a vedere Howl al cinema, in pieno pomeriggio, non c'erano bambini come prevedevo ma praticamente solo anziani, e i miei genitori, che continuano a sentirselo nominare sui giornali e in tv, si stanno incuriosendo), quindi qualcosa si sta realmente muovendo.
Probabilmente si, è vero che Miyazaki non diventerà qui in Italia la garanzia di successo e vendite e l'oggetto di culto che è in patria, ma almeno si dia a Porco Rosso quel che è di Porco Rosso, nonchè la possibilità di farsi vedere anche dal pubblico italiano.
Beh Porco Rosso è godibilissimo nella versione originale giapponese, con la pronuncia nipponica dei nomi occidentali ! per non parlare delle scritte italiane (qualcuna errata ) che compaiono qua e là...però apprezzerei moltissimo anche la versione doppiata in italiano, che spero arrivi quanto prima :O però non so se Porco Rosso sarebbe in grado di far cambiare l'opinione che dell'animazione si ha in Italia, ovvero che sia "roba per bambini"...purtroppo lo si considera una forma di espressione di basso livello, indipendentemente dalle tematiche trattate -_- ed è un gran peccato, accidenti, perché opere come queste di Miyazaki...eh, non le apprezziamo mai abbastanza! certo, tutti amiamo Heidi, ma nessuno è disposto a trasferire quella "garanzia" sugli altri film di Miyazaki
Un seguito per Porco Rosso non può che generare in me godimento maximo! Ovviamente sono anche io del parere che la futura proiezione al cinema dei capolavori di Myazaki non potrà cambiare più di tanto il panorama dell'animazione gippo in Italia. Se non si è appassionati, si è per forza di cose ignoranti in materia e conseguentemente si fa fatica a cambiare metri di giudizio o luoghi comuni, ma la speranza è l'ultima a morire. Per me l'importante è che presto o tardi Lucky Red ridoppierà e pubblicherà finalmente in Italia tutti i capolavori del maestro e sarà la fine di un'epoca oscura durata nel nostro sciagurato paese fin troppo a lungo
Così finalmente me li potrò godere in italiano tra un berserk e un evangelion, perchè pur essendo generi completamente diversi, credo sia la qualità dell'opera in sè a contare, quindi niente discriminazioni tra Miyazaki e Urasawa
Purtroppo non basta il Maestro per cambiare una corrente di pensiero. In Italia si è sempre associata l'animazione giapponese a qualcosa per bambini, NOI appassionati sappiamo che non è così e che si spazia in tutti i campi ma la gente "comune" (non appassionata) no. Però ultimamente grazie a vari interventi, vedi eventi collegati al mondo dell'animazione, film e lungometraggi vari, qualcosa si sta muovendo, è ancora poco però è meglio di niente.
Un esempio stupido può essere che alcuni miei amici non sapevano nulla di nulla su anime e manga però a forza di parlarne qualcuno si è incuriosito almeno un pò. io penso che sia questo uno dei modi migliori per divulgare il verbo del manga e del fumetto. Peccato che non possegga una rete televisiva o una testata giornalistica
Speriamo, comunque, come si dice nell' articolo "Porco Rosso – L’ultima sortita: sarebbe questo il titolo del manga annunciato dal magazine su cui attualmente il regista e mangaka sta pubblicando, cinque tavole per volta, il breve racconto Kaze Tachinu (S'alza il vento)." per ora si parla di manga, anche se ritengo molto probabile una trasposizione animata in futuro.
Tutto ciò che riguarda il Maestro Miyazaki a me interesserebbe, anche se facesse un'opera illustrativa sulle tavolette dei cessi! Comunque io ancora aspetto la Lucky Red per i dvd dei vari film del maestro... qualcuno ha novità al riguardo?
@Kotaro: lavorando come operatore cinematografico ed essendo anche appassionata di cinema ti posso dire che il pubblico della critica positiva se ne fa una pippa (a volte anche a ragione, ci son dei polpettoni decantati dai critici che è meglio evitare come la peste...) e ai distributori interessa anche meno. A loro interessa vendere il prodotto e guadagnarci, punto. Che il film sia di qualità o meno quello che importa è che se ci investi ci sia un ritorno. E la Lucky Red, con tutta la pubblicità che ha fatto a Ponyo e con tutto quello che ne hanno parlato i giornali (perfino Famiglia Cristiana), non ha avuto il rientro sperato. Ha incassato 775.000 euro circa contro i 120 milioni di dollari in Giappone (per capire le cifre dell'animazione in Italia Wall-e ha incassati 8.702.000 euro). Il fatto che, come dici tu, ci fossero solo adulti in sala è preoccupante, il film era pensato per i bambini, perfetto per le famiglie (ed è questo che ci si dovrebbe augurare, che lo vadano a vedere tutti!). Gli anziani (sperando che tu non ti riferisca a gente di 50 anni... ) dovevano portarsi i nipoti, accidenti a loro! Al momento incrocio le dita che non rinuncino all'uscita di Totoro al cinema (dicono fine 2009, ma restano molto generici) ma se qualcosa non cambia nel pubblico in futuro potremmo ritrovarci senza Miyazaki nelle sale italiane. Nel mio piccolo quello che farò sarà cercare di avere Ponyo nell'arena estiva, visto che dalle nostre parti i film estivi che vanno per la maggiore sono quelli per famiglie., speriamo in bene...
il film porco rosso l'ho trovato godibillissimo e un seguito non è affatto male come idea,anche se credo che i tempi per la produzione e relativa trasposizione nelle nostre sale sarà lunghissimo. Ma trattandosi del maestro miyazaki non potra essere che un capolavoro perciò aspettero con pazienza
io spero fermamente il maestro continui a dire che si vuole ritirare dalle scene, più lo dice e più sforna opere ^.^
previsione: totoro sarà l'ultimo film delle riproposte BuenaVista trasmesse al cinema, sarà portato nelle sale da lucky red solo perchè annunciato, non pensiate di rivedere kurenai no buta, laputa & co, il pubblico italiano è un ottuso ammasso di cinepanettofili x_x
Anche io ho apprezzato tantissimo Porco Rosso, anche se sinceramente spero non venga mai doppiato in lingua nostrana visto il pessimo trend che i doppiaggi stanno assumendo ultimamente, vuoi per noncuranza, vuoi per fretta, vuoi per mille altri motivi. Produrne un seguito potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio: il Sensei deve stare molto attento nel cercare du rimanere sugli standard qualitativi di Porco Rosso, pena la delusione di tanti tantissimi fan. Anche se alla fine queste considerazioni si sprecano... stiamo parlando pur sempre di Miyazaki Sono sicuro che ci incanterà ancora una volta.
@Ansonii390: la Lucky Red, come riportato proprio su Animeclick (http://www.animeclick.it/notizia.php?id=20016), aveva parlato di ridoppiaggio per tutti i film Buenavista e di uscite al cinema almeno per quanto riguarda Miyazaki. Resta da vedere come andrà Totoro... @Williamlolle: personalmente il doppiaggio di Ponyo l'ho trovato molto buono, persino la canzone era fatta con voci azzeccatissime e il testo tradotto fedelmente, quindi la Lucky Red fa sperare bene...
non cè che dire, se il maestro torna a colpire non potrò che esserne entusiasta. Porco rosso, come tantissimi altri (laputa, conan, nausicaa, e i più recenti capolavori visti anche al cinema da noi) hanno segnato un vero e proprio solco indelebile nella storia dell'animazione mondiale. non vedo l'ora di saperne di più
Evviva!!! Miyazaki sta per esprimere ancora una volta la sua genialità.Non vedo l'ora di assistere ad un altro capolavoro,tanto non ho dubbi che lo sarà. Dobbiamo solo aspettare con pazienza che il maestro si esprima e metta alla luce un' altra grande avventura.
Porco Rosso mi e' piaciuto molto, pero' il fatto che Miyazaki decida a fare sequel, non vorrei che ci fosse una crisi d'idee. L'ultimo film per me e' stato una delusione immane, mi sono sentito preso in giro. Difficilmente riuscirà a fare peggio.
In questo modo aumentano le probabilità che il primo film venga tradotto e pubblicato.
Prevedo comunque tempi biblici....