Dal 24 notte, un quarto d'ora dopo l'uscita della raw, circolavano già le prime versioni sub esp. Mai successo prima. Qeusto a sottolineare quanto è importante questo anime.
Sarò anche importante ma per non c'è anime al mondo che valga 1 euro al minuto Fosse almeno un'edizione extra-superlusso ma anche qui, nisba Se per miracolo venderà bene, significa che il manga è apprezzato di brutto in giappolandia
Alla fine uscì! Si potrebbe dire habemus Canvas A una prima occhiata ambientazione e grafica in generale sembrano molto buone, anche se Dokko nel manga non ha quell'aspetto da truzzo anzi al confronto avrebbe dei lineamenti quasi delicati. Certo però, che prezzi
Gli spagnoli sono stati tra i primi ad avere le raw e il Canvas non ha mai sfiorato un posto decente nella classifica dei manga venduti in Giappone (Il Next con un solo tankohon è riuscito dove mai Canvas e G in tanti anni). Quindi non vedo cosa ci sia da meravigliarsi.... Sugli episodi mi sono già espresso e non voglio ribadire ciò che già dissi perchè è meglio evitare flame.
Gli spagnoli non sono stati i primi ad avere la RAW ma l'ha avuta TUTTO il mondo in contemporanea il 24 notte, pubblicata su 2ch, tant'è che i sub in spagnolo sono stati fatti DAI MESSICANI.
@Lezard Se costa tutto così ci credo che il mercato dell'animazione è in crisi
Devo dire che ho un pò rivalutato le musiche. Non è male quell'atmosfera medievaleggiante che trasmettono Credo che alzerò il voto di questi 2 episodi a 8!
Concordo con Swordman, Dohko ha dei lineamenti meno tesi nel manga, e dato il suo temperamento focoso direi che un visetto meno truce gli sarebbe stato meglio -_- Anche Tenma avrebbe bisogno di un faccino più scanzonato, comunque pazienza, se i difetti sono solo questi posso anche sopportarli Invece Sasha è bellissima, una vera dea °_°
@Dante: Pensa che una mia corrispondente nippa mi aveva detto che gli anime se li godono in tv e che le collezioni di OAV e dvd in generale sono un lusso assurdo, certo che però li la vita costa di più, guarda anche i biglietti del cinema O_O
Ho un sogno, che Kurumada impari a disegnare (non che mi dispiaccia lo stile, dato che fa parte dello charme dell'opera, pero'...); non posso che essere estasiato di reimmergermi nelle atmosfere di Saint Seiya con un discreto comparto grafico. Sasha infatti e' veramente bella, grazie al cielo non ha quella brutta espressione altezzosa di Saori, e' veramente molto dolce. Appena posso voglio proprio godermi l'episodio.
Io ho visto la sigla... ma sono rimasta favorevolmente colpita dalla qualità delle animazioni, e su questo si può tranquillamente affermare che non sono mediocri... la bellezza del tratto dei personaggi non mi convincerà mai del tutto...punto quindi adesso sulla qualità che sulla bellezza...ma la sigla ripeto mi ha colpito positivamente
an information please! se quella di Seiya della prima serie classica è la V1, questa qua tutta bianca di Tenma che è ....la V-1(meno1)??!!! :D l'ho già detto che a me piacciono, si vero?!
Itachi
- 15 anni fa
00
quoto catulla riguardo le animazioni. si può dire di tutto ma non che siano da buttare. ormai ci si deve abituare alle collaborazioni di kurumada e quindi ad altri tratti. preferisco l'episode g e credo proprio che se realizzassero l'anime ne uscirebbe un prodotto superiore al canvas (come se ci volesse tanto...)
Le immagini confermano le prime impressioni avute vedendo la versione in bassa qualità: il prodotto non è male.... Aspetto di vedere le puntate in alta qualità con un minimo di sottotitoli altrimenti, non conoscendo il manga, capirei poco degli intrecci della trama..infatti mi pare di aver visto alcune scene dove il dialogo è abbastanza presente.... Vedremo...
Ripeto il mio più vivo interesse per questa serie, la grafica è fatta veramente bene e mi h acolpito subito, sono molto ansioso di vedere quest anime (poi son solo 13 episodi ).
Poi con questi prezzi è più che normale ci sia crisi, non voglio entrar nel merito di cose che non mi riguardano, però s ecostassero un pò meno magari ne venderebbero di più.
@KiraSensei certo che ne vendrebbero di più!!! sono d'accordissimo su questo!Anche se come dice Lezrd Valeth lì il costo della vita è quello che è e magari lì questi prezzi sono altini, non altissimi!
@Avv. si, secondo me si...v-1!!!!!!! ma ti piace l'armatura v-1? io preferisco la classica v1!
Sì, gli OAV in Giappone più o meno costano tutti quella cifra...un OAV di Prince Of Tennis che ho comprato direttamente in loco costava 5000 yen, ma altre serie con edizioni più o meno simili costavano quando questo.
Io ho dato un'occhiata ai due episodi e devo dire che l'animazione e le ombreggiature non sono poi tanto male, c'è di molto peggio (avete mai visto l'anime di Vampire Knight? Era quasi imbarazzante la piattezza dei disegni)... Lo stile a me piace, ma posso capire che ad altri non piaccia, essendo abbastanza "shojo" diciamo...stesso vale per la storia, può piacere o meno. Io finora l'ho trovata gradevole. Non sarà Miyazaki, ma si può guardare, tenendo a mente che sia un AU...
Utente2053
- 15 anni fa
00
non vedo lora di guardarlo nella versione italiana...
@Kira: Se ti riferisci a che emittente lo trasmetta o che editore pubblichi i DVD, credo sia ancora presto per saperlo, sono appena usciti i primi 2 episodi in Giappone...
A giudicare dalle immagini il risultato non sembra affatto male, chissà le animazioni, i trailer mi avevano un tantino deluso su questo aspetto.. Certo che 25,50 euro a episodio è un vero furto, poi il blu-ray con 29,50 è ancora peggio...
@Nero Fidati che le animazioni ci sono come non se ne vedevano dai tempi degli OAV classici! Per la storia va a gusti ma tecnicamente parlando, c'è ben poco da discutere
@ABI_666 Fondamentalmente in Italia c'è già. Pare che Mediaset l'abbia già preso ma stavolta niente De Palma purtroppo...
E invece Dante ( ciao!!!! ti saluto sempre vedi?) credo che è meglio che lo doppino doppiatori diversi dallo staff del ds diretto da De Palma...per me Lost Canvas non è continuity ed è giusto che lo doppi uno staff diverso...sempre che per la teoria che Tenma non è Seiya
Ma infatti sono daccordo con te tesoro mio Non vorrei mai De Palma su quel moccioso scassaballe di Tenma ma mi avrebbe fatto piacere sentirlo comunque in altri ruoli così come il resto dello staff storico Ne ho parlato più approfonditamente dal Demone! Comunque sono sicuro che verrà fatto un buon lavoro a prescindere. I doppiaggi italiani sono i migliori e alzano sempre e comunque la qualità di un anime, per quanto mi riguarda almeno Mi preoccupa la censura più che altro
speiramo bene per la censura...e magari qualcuno dello staff storico dei cdz in effetti nn sarebbe male, ma non sui possibili personaggi corrispondenti... ok, ora che è chiarito il discorso concordo con te!
Volevo prima vedere gli episodi, però non ho resistito alla tentazione e ho dato lo stesso una sbirciatina alle immagini: la mia prima impressione è buona (le immagini promozionali, invece, non mi avevano convinta del tutto), ma preferisco aspettare la visione di entrambi gli episodi per esprimere un giudizio.
beh, per esempio io ce lo vedo bene Patrizio Prata su Dohko, che ha già doppiato nella saga di Hades...per quanto comunque non faccia parte del doppiaggio storico. E concordo che, anche se fosse possibile, non avrebbe senso De Palma su Tenma perché Tenma non è Seiya. Per gli altri non saprei perché ignoro
Tenma è un ragazzino. E, al contrario di Seiya, ha dei tratti del viso troppo dolci per poterci mettere un doppiatore dalla voce profonda come Ivo De Palma. E poi, come hanno giustamente già detto, Tenma non è Seiya e quindi sarebbe da sciocchi metterci lo stesso doppiatore. Comunque, Lost Canvas è stato acquistato? Ci sono notizie ufficiali? Dicono che gli oav saranno su per giù 13 e perciò mi sembra strano che la Mediaset (Che Dio ce ne scampi!) lo abbia acquistato visto che, di solito, punta su serie più lunghe e meno "violente".
Come molti prima di me hanno detto il costo del DVD è troppo alto (59 euro, hanno fatto il disco con l'oro??). Comunque mi piacerebbe poterlo vedere.
@ Gioielle: penso anch'io che la nostra "amata" Mediaset non acquisterà i diritti, non sarebbe nel suo stile, soprattutto perché in questi ultimi tempi fa vedere cose barbose, e non mi sembra che questi oav rientrino nella categoria.
al 100% vi posso assicurare che il lost canvas non verrà diretto e doppiato dallo staff di de palma,è una notizia che ha già dato lo stesso ivo almeno da tre mesi sul suo profilo di facebook,perciò è meglio mettersi l'anima in pace in merito,ivo de palma si occuperà esclusivamente della serie elisio,e sarà la sua ultima direzione sui cdz,di pari passo quindi con la chiusura di araki sul medesimo anime,i motivi di tale decisione sono comunque dettati da quanto accaduto lo scorso febbraio sulla questione ridoppiaggio di hades,motivo che stava portando a non essere più doppiato neanche l'elisio stesso,come tutti ben ricorderete.
comunque,chiunque sarà chiamato per il doppiaggio sicuramente sarà all'altezza della situazione,tenendo conto quanto di buono è stato fatto dal ds per la serie classica,ma bisognerà tenere conto anche di un altro fattore,doppiatori sì all'altezza,ma che nulla avranno a che fare col doppiaggio della serie classica,dando anche un'idea distinta della trama rispetto alle vicende di seiya e co.con tutta probabilità il metro che verrà osservato sarà esclusivamente questo,dando così ai dialoghi anche una freschezza inedita,vista l'abitudine col ds,a mio avviso sarei contrario per l'idea di prata su dohko e d'errico su shin dell'ariete,dev'essere un prodotto ex novo che deve distinguersi in tutto dal ds.
secondo me non gioverebbe dell'effetto novità della trama,pur collocata come un prequel o spin-off.
Sicuramente è preferibile che il doppiaggio sia con doppiatori ex-novo. Immaginare Tenma con la voce di Siya non avrebbe senso. Cmq da quelo che ho capito l'anime non sarà solo di 13 episodi, ma se i primi 13 avranno successo, continueranno a produrre altri episodi in linea con il manga. In pratica questi primi 13 episodi dovrebbero arrivare fino al cavalieri di Cancer. corregetemi se sbaglio. Ps.Come ha detto Loki, e come ho sempre ripetuto, Sasha è 100mila volte meglio di Isabel. Questa Atena sembra più dolce e umana di quella originale, che non ho mai sopportato fin da piccolo, in quanto mi ha sempre dato l'impressione di essere una f..a di legno. Nel Lost Canvas, Sasha, è uno dei personaggi che più apprezzo.
griffith (anonimo)
- 15 anni fa
00
dio ci scampi e liberi da un adattamento stile ds su lost canvas...o.o...già l atraduzione italiana del manga appiattisce un po qua e la la ricchezza e la varietà dei registri linguistici dei personaggi che si trovano nell'originale giapponese...ma questo purtroppo è ovvio, dato che l'italiano non ti da modo di rendere certe sfumature, se non usando un linguaggio volutamente "volgare" o usando delle parlate simil dialettali, che sarebbero comunque ridicole...anche se devo che il lavoro svolto sull'adattamento della parlata di manigoldo mi è piaciuto molto ...cmq, tornando all'argomento principale, un'adattamento televisivo stile DS per me sarebbe da evitare come la peste, perchè appiattirebbe tutti i registri linguistici uniformandoli ed elevandoli tutti verso "l'aulico"...e sinceramente, senti parlare manigoldo, cardia dello scorpione, hakurei e defteros in modo aulico o recitare poesie ad minchiam lo troverei ridicolo...
per 59 euro mi sembra fuori a dir non poco anche se i disegni sono molto belli anche se non posso dire molto di più visto che il manga nn lo leggo però aspetterò che lo trasmettino in tv mi sa...
se vengono nettamente divise le due opere con due doppiaggi differenti,ovvero lasciare il ds a seiya e quello nuovo a tenma si metterebbero d'accordo parecchie persone,comprese quelle che hanno sempre odiato il ds o comunque non l'hanno mai riconosciuto un doppiaggio valido,a mio avviso comunque il ds è un doppiaggio che sarà d'aiuto o comunque di ispirazione per come verrà sviluppato l'adattamento in italiano,difficilmente sarà aulico o epico-cavalleresco come è successo per la seie classica,ma dei richiami fondamentali credo li avrà sicuramentealmeno per alcune caratteristiche e personaggi che già sono presenti nella saga di seiya.
Invece il ds sarebbe più adatto al lost canvas di quel che si può pensare. Il lost canvas è ambientato nel diciottesimo secolo quindi un registro simile a quello adottato nel ds non sarebbe sbagliato è invece assurdo far parlare seiya e company come fossero dei don chisciotte visto e considerato che la serie è ambientata negli anni ottanta. Anche spiegato il perché molto (me compreso) non approvano il ds.
Ho visto il primo ep e devo dire che è davvero ben fatto in barba a tutti i detrattori che si divertivano a denigrarlo. Il chara des non è affatto malvagio anzi va a svecchiare saint seiya.
Quali che siano i doppiatori e il registro usato, credo che stavolta la cosa avrà meno peso rispetto all'anno scorso. Innanzitutto, non c'è più l'evento " Il ritorno del DS" che tanto aveva esaltato i vecchi fan (tra cui il sottscritto ). Inoltre, stavolta l'anime è un prodotto di buon livello sotto tutti gli aspetti e come tale non necessiterà del toccasana DS che lo renda quantomeno accettabile come successo per Hades.
@Zeno Mediaset l'ha preso. Già a marzo avevano proposto a De Palma di doppiarlo
però,zeno,in tal modo,le opere non differirebbero di nulla,come invece molti si auspicano,in tal modo ci sarebbe il rischio di fare di tutto saint seiya un fascio quando invece non è così,bisognava pensarci prima alla connotazione del linguaggio,dici tu,ma la questione dei fatti sappiamo benissimo che è nettamente diversa,il lost canvas è uscito da pochi anni e non negli anni 80,in tal modo allora sì che la tua affermazione troverebbe la giusta collocazione.
inoltre parli di svecchiare saint seiya,a mio avviso non necessitava di essere svecchiato visto che nel mondo lo conoscono tutti e andava bene così,si è voluta creare un'aggiunta per diversi tornaconti,i detrattori sono solamente gli abitudinari della vecchia serie,io rientro tra quelli,preferisco ovviamente la serie classica,ma il concetto di inserire altre opere del mangaka allarga ancor più le storiche conoscenze,aprendo nuove verità su determinati personaggi esistenti e su altri di lì a venire,per non parlare di quelli che si sapeva poco del loro passato,o di alcune affermazioni fatte nella serie classica,beh qui si trovano parecchie risposte e sono a favore di queste nuove aperture,ma solo avendo la piena consapevolezza che le opere sono solo unite dalla dicitura saint seiya,ma nient'altro che questa,alla fine sono due trame diverse rette dal solo fato di essere in tempi diversi cavalieri dediti al culto della dea atena.
credo di aver detto tutto,non credo ci sia da aggiungere altro in quello che state dicendo,visto che il pensiero è già chiaro,suggerisco invece di approfondire le conoscenze su questi due episodi,visto che molti di voi ne hanno dato solo un'idea sommaria di ciò che è veramente,quando si ha passione per un cartone,bisogna tendere sempre ad approfondirlo sempre più,senza soffermarsi alle prime impressioni,dò questo monito sia a chi viaggia contro che a favore di questo anime.
è veramente tutto,arrivederci dal vostro demone!
...se vi piace anche la serie classica,vi invito tutti a visitare la mia scheda delle recensioni degli episodi,siamo in molti,vogliamo diventare parecchi nel tempio,finora abbiamo recensito fino a quasi la sesta casa compresi i due film,ci sono oltre 250 commenti che aspettano solo di essere approfonditi da tutti i fan della serie,vi aspetto!cliccate su demone dell'oscurità e il gioco è fatto!
griffith (anonimo)
- 15 anni fa
00
"Invece il ds sarebbe più adatto al lost canvas di quel che si può pensare. Il lost canvas è ambientato nel diciottesimo secolo quindi un registro simile a quello adottato nel ds non sarebbe sbagliato è invece assurdo far parlare seiya e company come fossero dei don chisciotte visto e considerato che la serie è ambientata negli anni ottanta. Anche spiegato il perché molto (me compreso) non approvano il ds."
il problema è che se usi un registro "ottocentesco" snaturi il linguagigo originale, e quello, per me, è un errore perchè non tiene conto delle peculiarità dei personaggi...manigoldo&hakurei nei loro momenti migliori tirano fuori una parlata che manco uno scaricatore di porto...idem Cardia dello scorpione...gli unici che in originale hanno un linguaggio abbastanza forbito sono gli dei gemelli, morpheus, oneiros e sisiphus...
Lost Canvas non ha nulla di saint seiya per cui è giusto che abbia un suo doppiaggio con nomi e colpi originali... almeno su questo punto penso che la maggior parte sia d'accordo. Meno cose il canvas ha in comune con saint seiya meglio è.
Nell'ultimo capitolo del Canvas è stato rivelato il nome umano di Aiacos! Indovinte tutti..... Suyko!
Che il Canvas stia definitivamente sostituendo il Next come prequel ufficiale della serie? Io me lo auguro
Pensandoci bene, si potrebbe lasciare Parta su Dhoko per quanto concerne il futuro doppiaggio italiano. Darebbe un bel tocco di continuity, essendo il personaggio lo stesso a tutti gli effetti e lo stesso dicasi per D'errico su Sion! Tutti gli altri si possono tranquillamente cambiare di ruolo o sostituirli proprio
Possono avere lo stesso nome ma nulla toglie al Canvas il suo squallido ruolo di what if visto che Suyko è il maestro del vero Tenma inoltre i "veri"cavalieri d'oro del '700 sono Ox Izo Shijma e non le brutte copie rifatte di Shaka Shura ect..
dante,saprai benissimo che considerato il fatto che lo staff di de palma si è sottratto per questo lost canvas difficilmente vedrai doppiare d'errico e prata gli stessi personaggi che hanno interpretato nell'hades sanctuary,sarebbe bello a livello di continuity,ma permettimi di insistere che le due opere sono uguali solo nella dicitura saint seiya,ma diversissimi su tutto il resto delle due trame,pur avendo qualche richiamo in comunque,ma solo qualche richiamo,l'ho sempre detto io che le opere vanno nettamente divise.
vanno unite solo se effettivamente esistono delle continuity coi personaggi ma non la completa serie in toto,è importante a mio avviso far passare questo messaggio.
Demone non tutti hanno l'intelligenza di capire certe cose....
Matte (anonimo)
- 15 anni fa
00
visti i primi due episodi ... in effetti, l'effetto finale è più positivo di quanto mi aspettassi : non sono un gran affezionato di SS:LC cui preferisco (non mi sbranate) Episode G, e quindi temevo la vaccata. Da aggiungere anche che, vent'anni dopo, e ventimila serie dopo, il registro dovesse essere necessariamente diverso. Voglio dire: io non conosco bene il manga in oggetto, però chiunque parta anche solo dall'OAV sa benissimo che a) Hades si reincarna nel corpo del più puro degli umani, b) il cavaliere di Pegaso ha un legame particolare con Athena e con Hades, c) i cavalieri sono questo questo e quest'altro ancora... insomma, i colpi di scena e di teatro non possono essere svelati come nella serie originale ... serve appunto un altro registro. E devo dire che in questi due episodi, complice la buona (non eccelsa, ma buona) qualità delle animazioni la cosa funziona. Spero che duri (vedi Bleach, crollato dopo la prima serie in quanto a qualità dell'animazione).
Demone hai ragione su questo punto. So che sono storie diverse ma ultimamente il Canvas versione manga sta diventando sempre più intrippante e il fatto che venga considerato parte effettiva della serie storica mi manda in sollucchero al solo pensiero Comunque sia, ho fiducia nelle scelte dei futuri doppiatori. Per i doppiaggi italiani sono il massimo e quando anche trama e realizzazione tecnica sono su buoni livelli, non può che uscirne una figata!
lo ripeto ancora,a chiare lettere,ci vorrà una vita per riuscire a sfiorare la serie classica e nemmeno basterà,lo prenderemo come un tentativo moderno di fare questo,quelle di kurumada e araki sono genialità così storiche e radicate nel pensiero di tutti i fan che il solo fatto di imitarle o comunque prenderle da esempio costituisce un'impresa non da poco se non ardua.
tra le altre cose si denota immediatamente che le critiche mosse fino ad oggi quasi sempre,sia positive che negative partono sempre dall'inimitabile punto di rifferimento.
quello che noto è che comunque se ne parli,si fa fatica a mettere due opere così separate in tutto in paragone e si grida al miracolo se tale paragone,in alcuni ambiti di questo lost canvas riesce,è per quello che non mi sdtancherò mai di appoggiare la teoria che sono uguali solo nel nome dell'opera ovvero di saint seiya.
io mi auguro che nell'analisi tecnica di quest'opera ci si possa allontanare di pari passo coi paragoni e di valutarlo per effettivamente come è impostato,ovvero la storia di lost canvas,protagonisti tenma e compagnia bella.
sì,è vero,shin e dohko ci fanno solo per i nomi gridare al miracolo,ma il loro inserimento in questa trama,nonchè il modo in cui agiscono,sono disegnati,da chi sono disegnati e le musiche che li accompagnano con tanto di vestizione delle sacre armature,è diversissimo in tante cose rispetto alla serie ambientata prima da kurumada e da araki poi.
qui sarà d'uopo attenersi a mio avviso esclusivamente al pensiero della mangaka shiori,e il messaggio che vuole trasmetterci da una sua precisa visione della serie,e già questo è un distaccamento dal pensiero kurumadiano,nonostante ne venga quasi continuamente evidenziata la sua supervisione,ho spauto inoltre che ultimamente pare non scorra buon sangue tra i due per continue "divergenze di sfruttamento del nome",mah,ma questa è un'altra storia,ciòl che deve interessare i commenti che state facendo è quello di attenersi esclusivamente a ciò che si è visto,se ci saranno paragoni,sarà d'uopo farli,altrimenti è meglio continuare a ragionare sul filo rosso del semplice lost canvas,più che saint seiya lost canvas,anzi io suggerirei di nomarlo "saint tenma lost canvas",suona assai meglio ed è pèiù consono ai commenti che tutti noi stiamo facendo,nonostante il nome che fu dato già al manga,ma se vogliamo ragionare in termini tecnici,letterari,e perchè no,da fan incalliti,di tutto ciò che ruota ai cdz,mi stupisce che si osservi chiamarlo episode g l'altro manga senza problemi e qui non avviene la medesima cosa,come mai?chiaritemi questo dubbio,se avete più certezze di me in merito!
chiosa su di te orfeo,visto che mi hai teso la mano.
A mente fredda è sempre il momento opportuno per chiarimenti,mi sembra giusto,lungi da me avercela con ognuno di voi,comunque questo tempo di fermo è servito,per tutti,per riflettere.
Che problemi ci sono stati con il doppiaggio della serie Hades e De Palma? Non l'ho seguito, l'anime, quindi ne sono all'oscuro.
Io comunque sono del parere che si debbano mantenere le voci dei personaggi già apparsi nell'Hades (Sion, Dohko e Specter vari), e ovviamente distanziarsi dal doppiaggio storico per gli altri, dato che non avrebbe senso un De Palma su Tenma, dato che non è Seiya.
Chiamarlo saint tenma si potrebbe anche ma il fatto è che il suddetto tenma è protagonista solo sulla carta, in realtà sono i gold a fare tutto, il che non mi dispiace affatto Tra l'altro adesso si prospetta una scalata in stile 12 case attraverso i templi del Canvas e sono curioso di vedere come la Shiori la imposterà onde darle una propria personalità rispetto alle scalate già note. Di sicuro sarebbe una conclusione più che degna ad una guerra sacra fatta bene! Beato te che Orfeo ti ha teso la mano, a me ha dato del poco intelligente
Dimenticavo, mi hai fatto tornare in mente la vestizione di Dohko nel primo episodio. A differenza di quella pessima di tenma, la vestizione del gold non mi è parsa affatto male. Decisamente meglio di quella molto sbrigativa vista nel sanctuary. Si vede persino l'armatura ripiegata all'interno del box prima di scomporsi, molto realistico! Attendo i prossimi episodi!
dante,mi sa che forse non hai inteso il pensiero di orfeo.
adesso ti ha solo detto che ti stai attaccando solo alle critiche spicciole,anzichè approfondire la materia "lost canvas",cosa che tu poi hai cominciato a fare nella seconda parte del tuo post,ti ha solo criticato per il fatto che non ci sei arrivato subito a questo tipo di conclusione.ormai credo di conoscerlo un pò,orfeo.
eppoi,memori delle esperienze passate,a cosa serve più attaccarsi su divergenze già pienamente espletate,a cosa serve più tirarle in ballo?ormai le prese di posizione sono chiarissime!piuttosto cercate tutti di concentrarvi sui commenti degli episodi del lost canvas,da quello che ho visto finora,davvero frammentari,cerchiamo di essere più completi,altrimenti a questa novità si dà solo una cattiva pubblicità e poca informazione!
spero abbiate pienamente inteso il mio pensiero,in modo tale da evitare flame stavolta a mio avviso più inutili che mai!
tra le altre cose,dante,mi sembra che il tuo incarico da quando ti conosco sia chiaro,portarci il numero più massiccio di notizie di questa serie in modo da poterla commentare al meglio,pecriò concentrati su questo particolare,perchè come ti metti all'opera le buone cose vengono fuori,o mi sbaglio?di quello che ho appena detto confido in te!se ti vengono mossi rimproveri sbagliati sono il primo a difenderti,lo sai,anche se non ne hai bisogno!
kotaro,i problemi che ci sono stati con de palma sono dovuti ad una richiesta di ridoppiaggio avanzata da ssds nei confronti di ivo e del suo staff,che tra le altre cose lanciarono una petizione dove si mettevano e sommavano voti di persone che votavano anche 100000 volte e il voto era sempre valido,per loro. ovviamente de palma era furente perchè veniva messa in discussione la sua professionalità nonchè la dedizione fatta per i due capitoli di hades,e a malincuore stava abbandonando l'idea di doppiare l'elisio,ma TUTTI NOI VERI FAN ci siamo opposti a tale idea,e mediaset ha lavorato a fari spenti sino al mese scorso,alla fine fortunatamente è stata assegnata alui la direzione del doppiaggio,e stando ai tempi tecnici che verranno rispettati,per fine novembre vedremo la luce del 130°episodo in italiano"sulla via per l'elisio",vi posso annunciare già che sarà questo il titolo,grazie ai miei investigatori.
posso già dirti con la quasi matematica certezza che i doppiatori del lc dei personaggi che hai citato,purtroppo non saranno quelli,visto che uno staff completamente diverso da quello che conosciamo,se ne occuperà,l'ultima cosa da sapere,resterà di vedere le disposizioni su nomi e colpi che ne darà la supervisione del cliente,ovvero mediaset.
Ecco, un'altra cosa interessante sono i nomi e i colpi da tradurre. Se se ne occupasse Yamato o altri editori, farebbero sicuramente un lavoro fedele all'originale ma visto che si tratta di mediaset con conseguente passaggio su italia 1 mi chiedo se avranno davvero il coraggio di lasciare i colpi in giapponese. Io non me lo immagino proprio un pegasus ryuseiken o un rozanqualcosa (non ricordo tutto il nome) urlato su italia 1 Staremo a vedere ma per cortesia non parlarmi più delle petizioni dell'SSDS. Il solo sentirle nominare mi provoca l'ulcera inguinale
uaz uaz uaz!quest' è il dant' che riconosc' uaz uaz uaz! (descrittiva esclamazione del demone,nonchè di cattivikiana memoria!)
solitamente mi suicido e piombo nell'aldilà a passeggiare con pandora che indossa guepiere se sento parlare di ssds!mi vengono attacchi di pancreatite,meningite e temperamatite(è la malattia dell'anno!)!
Ma non ha senso lamentarsi del doppiaggio dopo due "mezze saghe" di Hades! Mettere De Palma e compagnia con quegli adattamenti era la cosa più ovvia e giusta da fare (tra l'altro mi sa che, nei limiti del possibile, finchè Kurumada non ruppe i maroni e cambiò tutto, presero i doppiatori originali anche in Giappone, no?). Capirei se avessero ridoppiato tutta la serie classica con altre voci e adattamenti fedeli all'originale, prima di proporre l'Hades in Italia, ma così non è stato fatto e quindi, contando anche il grandissimo numero di fans, si doveva tenere il doppiaggio storico. Non siamo dalle parti di Touch, i cui film conclusivi apocrifi sono arrivati per il mercato dell'home video con adattamenti fedeli all'originale e con 3/4 del cast cambiato rispetto alla serie tv (cosa che ha solo fatto gioire i fans, me compreso! ), i Cavalieri hanno un nugolo ben più vasto di fans ben più esigenti, e quindi era giusto che succedesse così. Che ha la gente da lamentarsi proprio non lo so...
Mi dispiace se i personaggi non avranno la stessa voce nel Canvas, ma occupandosene differenti team sarebbe stato pressochè inevitabile. Tra l'altro non so se anche in Giappone hanno la stessa voce dell'altra serie, e ne dubito, quindi va bene così.
Il Canvas è ancora un what if a chiare lettere quindi mettetevi l'animo in pace: come c'è un tenma nel Next ce n'è uno nel Canvas, come c'è un Aron nel Next ce n'è uno nel Canvas così come Suyko. Tuttavia un'opera è saint seiya l'altra no.... Per il Canvas manga non aggiungo altro al concetto basso che ho di quest'opera visto che poi mi si accusa di dire sempre le stesse cose
Sul tuo concetto di Canvas lo sai che ti appoggio e che sono d'accordo con te. Il mio intervento di prima era solamente teso a ricordare che next e canvas hanno più di un personaggio con lo stesso nome ma con storie totalmente diverse... è giusto ricordarlo per chi ancora oggi vuol far passare un qualcosa che si ispira a saint seiya per "saint seiya" vero e proprio. Grazie per gli spoiler "elisiani" sono molto felice di ciò
per questo rammentavo prima a molti che fosse più giusto intitolarlo saint tenma.
ti ringrazio orfeo per avermi risposto,mi auguro possa venirmi a trovare presto nella mia scheda per commentare qualche episodio della serie che ti piace tanto,anzi che ci piace tanto e che abbiamo sempre amato,visto che le recensioni della serie nella mia scheda sono fin dalla prima puntata,avrai piena libertà di postare tutto ciò che vorrai sull'universo fin oggi conosciuto dei cdz,siamo quasi arrivati alla decima casa,non mi dispiacerebbe affatto se tu cliccassi demone dell'oscurità e poi commentare qualche episodio, ti aspetto!
se poi non ce la fai a venire ti mando un tassì...!!!il tempio del demone è fornito anche di ottimi mezzi di trasporto!
bene,non ho più altro da aggiungere al momento su questo topic riguardo al lost canvas,tornerò non appena usciranno gli altri due nuovi episodi,che mi pare escano il 21 agosto,me ne torno al tempio,fate i bravi e non litigate in mia assenza,mi raccomando!
maxx
- 15 anni fa
00
Al momento è conosciuta la periodicità con la quale usciranno le varie puntate? Non ho letto nulla in merito in giro. Dopo l'entusiasmo iniziale sto cominciando a temere che 13 puntate siano decisamente troppo poche per raccontare tutti gli eventi del fumetto senza andare di corsa. In questo modo probabilmente non ci sarà spazio per filler e che la narrazione non perderà mai il ritmo, ma non vorrei che tanti episodi che mi son piaciuti molto venissero trattati solo marginalmente.
effettivamente maxx forse 13 oav son pochini, io nn ho letto il manga però...e non so con quale profondità è condotta la trama...sai però ho visto la sigla....e mi è piaciuta! speriamo bene!
maxx
- 15 anni fa
00
Bah, Catulla, senza spoilerare nulla ti posso dire che bene o male è il solito tran tran...e cioè taanti combattimenti buoni contro cattivi . Ho odiato l'allungamento del brodo di molte serie animate (finora credo che il record lo detenga Dragon Ball, imho inguardabile e soporifero nonostante fosse basato su un manga ancora oggi tra i più..."acchiappanti"), ma non vorrei trovarmi di fronte il caso opposto.
maxx
- 15 anni fa
00
Più che altro, aggiungo, perchè molto della personalità dei cavalieri si vede durante i combattimenti, e non nei (pochissimi) momenti di pausa. Temo che la realizzazione di scontri troppo veloci potrebbe portare all'appiattimento dei personaggi.
Qeusto a sottolineare quanto è importante questo anime.