@ ZorotheSword Ma secondo te come lo mettono il triangolo giallo sulle fantomatiche copie a magazzino??? O_O La ristampa è proprio una Ristampa fisica, visto che cambia anche il colophono inmterno ... Mah ...
@ ABI 666 Magari tengono le tirature alte ... ma se un fumetto va prima o poi finisce ...
@ryogo: il problema è sempre il guadagno! tu apri un negozio con lo scopo di creare un centro raccolta di appassionati, ma tutto sta nel saperlo fare!!! se il primo mese vedi un ragazzetto qualsiasi entrare nella fumetteria in mezzo a volumi pregiati e action figures costose, storci il naso e dici 'questo non sa dove si trova, non capisce, spero prenda una lbo qualunque e vada via'...ma se a fine mese il circolo che ti sei creato non ti torna i guadagni sperati o che servono almeno, allora il secondo mese pregherai perchè quel ragazzetto torni con gli amici a comprare tanti albi! in parole povere per allargare un pubblico di nicchia ci vorrebber qualcuno che fa questo mestiere per beneficenza, e purtroppo credo che ancora non esista, in prims le case editrici che appunto si trovano a stampare ciò che tu dici...è tutto un circolo che si apre e si chiude! scusate la poca chiarezza!
@ Ryogo Che qualcuno lo voglia oppure no il mondo dei fumetti, dei manga, degli anime sia in Giappone che in occidente è prima di tutto un'industria. E lo è da sempre, con i pro e i contro. In secondo luogo è un fenomeno popolare, cioè di massa. I fumetti sono nati per essere letti da tutti (mio padre da piccolissimo comprava le strisce di Tex, Nembo Kid, topolino ecc...).
"Una grande notizia per tutti i nostri lettori: Panini Comics prosegue la sua politica di ristampe." Wow, grande notizia davvero, come sono felice! Adoro vedere ristampe dal prezzo aumentato di manga che non mi interessano assolutamente! /sarcasmo.
@ oni: sei stato chiarissimo, e condivido il tuo punto di vista. Il punto è che è seccante vedere entrare in fumetteria un bambino che, avvicinandosi al fumettaro, chiede se è arrivato il secondo numero di "Soul Hunter" Con un grande sforzo di comprensione il mio fumettaro è riuscito a capire cosa chiedeva, e, purtroppo, era esaurito E' logico che per un commerciante fa piacere vedere esauriti tutti i volumi di una qualsiasi serie (alla fine sono introiti), ma l'appassionato si sta accorgendo sempre più che l'ambiente più adulto che si era venuto a creare in fumetteria sta scomparendo. Dove mi rifornisco io mi è capitato solo un paio di volte di incontrare qualcuno con cui parlare seriamente di manga, se no di solito faccio sempre le due solite chiacchere col fumettaro. Sia ben chiaro che non sto dando la colpa ai ragazzini che comprano le serie che vedono in tv (i miei primi manga sono stati Dragon Ball e Detective Conan), ma lo sviluppo dell'idea comune che i manga non siano godibili da un pubblico più maturo.
@doppia B: Grazie in effetti le esperienze coi bambini in fumetteria le abbiamo avuti un pò tutti, segno che il fenomeno è in crescita, speriamo bene, chissà se in futuro ci sarà un adeguamento delle fumetterie possibile grazie ai "nuovi" guadagni....... SOUL HUNTER!!!!?????!?! Anche nella fumetteria dove vado di solito (la più vicina rispetto alle altre nella mia città) alla fine si finisce col fare le chiacchiere col fumettaro, che spesso spara anche belle cazzate (gliel'ho detto mille volte di venire su animeclick!!!) e spesso la cosa si traduce nel fatto che io gli fornisco le notizie!!!!! Ad esempio, ecco il discorso più recente: so che gli piace lost canvas, e gli chiedo "hai visto i primi 2 epi di lost canvas?", la sua risposta "ma perchè hanno fatto l'anime??!!".....ho dovuto chiamare qualcuno per farmi raccogliere le braccia da terra lui ha la scusa che va pazzo per i comic
No, vabbè, è chiaro, il ricambio generazionale ci vuole, è doveroso. E, probabilmente, Oni, anche ai nostri tempi, chi era già "nel giro" da parecchio tempo e aveva cominciato qualche anno prima coi manga della Granata o con Orange Road e Video Girl Ai, o i lettori di comics supereroistici, non vedeva di buon occhio i piccoletti come me e te, che entravano in fumetteria a comprarsi Dragon Ball o Dai, invadendo il loro "spazio vitale", il loro "santuario inviolabile". Per non parlare di quello che avranno pensato i veterani giocatori di Magic nel vedersi le loro ludoteche e fumetterie invase da cinnetti che giocavano col Trading Card Game di Pokemon!
Si potrebbe, casomai, obbiettare che tra Dragon Ball e "Soul Hunter" ci sia una bella differenza contenutistica, e che probabilmente Dragon Ball è più pedagogico e più a misura di ragazzino, e ci si chieda come mai il ragazzino non voglia quello, piuttosto che l'altro. Oppure, meglio ancora, che Dragon Ball noi lo conoscemmo per via della serie tv, che ci veniva trasmessa in una maniera forse non accessibile a tutti (parlo della trasmissione su Jtv, non di quella Mediaset) ma era comunque visibile, mentre il ragazzino di oggi "Soul Hunter" in tv non ce l'ha, e quindi dobbiamo supporre che, per conoscerlo, sia stato già introdotto al mondo di Internet, dei fansub, delle scans sin da tenera età, ed è questa, semmai, la cosa deprecabile. Per non parlare di tutti quegli 11-12enni che entrano in fumetteria (e, ahimè, esistono) e chiedono Death Note, serie che, per la loro giovane età che glielo rende inadatto, non solo non dovrebbero minimamente pensare di leggere, ma neppure dovrebbero sognarsi di conoscere, eppure eccoli qua, perchè la mercificazione, la "moda" del manga/anime in maniera esagerata di questi ultimi anni, dovuta al grandissimo database di informazioni che è Internet come anche a certe case editrici (Panini... ) che certi titoli te li fanno uscire anche dalle orecchie, volenti o nolenti glieli han fatti conoscere, e, chissà, magari saranno anche considerati out dagli amichetti se non lo fanno.
E' un mondo visibilmente molto diverso da quello in cui noi abbiamo mosso i primi passi. Noi non siamo stati costretti, Dragon Ball ce lo siamo andato a cercare, non ci è stato imposto da nessuno, e comunque sapevamo riconoscere a pelle cosa fosse adatto a noi e cosa no (per dire, ai tempi c'erano Jiraishin o Erotikappa, ma io ero ben lungi da volerli acquistare, dal basso dei miei 12 anni!), cosa che questi ragazzini di oggi spinti dalle mode evidentemente non sanno più fare.
Shakessa, non sono tutti "estrosi" come te! Poi io sono della Vergine, e con questo si spiegano molte cose! Diciamo che dall'alto della mia "bodhisattvitudine" non ho bisogno di piegarmi a bisogni così carnali e triviali!
Kotaro, condivido in pieno il discorso che hai fatto 'nell'andarseli a cercare, i manga' , così come sulla consapevolezza dell'esistenza di Death Note a 11 anni
Condivido anche il discorso di Zenobia sul fatto che manga e anime sia un'industria, e un fenomeno di massa; però questo è vero in Giappone. In Italia Topolino o Tex sono di massa, mentre il manga è per forza di cose una nicchia, ed è giusto che sia così, per quanto mi auguri che la nicchia si allarghi, qualitativamente parlando
@ oni: è vero, a volte capita anche a me che parlando col mio fumettaro mi trovo più informato di lui in quanto seguo AnimeClick Ad esempio lui non sapeva nulla del comunicato di Baricordi in cui venivano confermate i primi titoli della Giochi Preziosi (e il comunicato era ufficiale, tratto dal blog di Baricordi in persona).
@ zettailara: anch'io spero che la nicchia si allarghi, ma che si allarghi in maniera spontanea. Penso che in molti siano partiti come me prendendo manga di opere che vedevano in tv, ma poi da lì, crescendo, siamo entrati in contatto con questo mondo e, pian piano, siamo venuti a conoscenza dei vari generi e delle diverse opere, sapere quali ci interessassero senza più il bisogno di spinte esterne. Solo che ora, se entri in fumetteria, ti ritrovi un sacco di edizioni dei soliti manga, quali Bleach, Naruto e simili, e la facoltà di decidere ti viene tolta. Io leggo volentieri opere come Bleach, Death Note e Naruto, ma se la mia libertà di SCEGLIERE di leggere questi manga viene meno, allora inizio a guardarli con sguardo ostico vedendoli come la causa delle scarse vendite di altre opere (parlando dal punto di vista di uno che il mondo dei manga lo conosce già).
@ bruttabestia Condivido in pieno il tuo pensiero, che in parte si ricollega a quello che individuava Kotaro più sopra: si tratta di scegliere da soli ciò che più ci piace, senza condizionamenti imposti, come dici tu, dal vedere solo i soliti titoli, o dal seguire un manga per moda Anch'io seguo Naruto, ma non mi è stato imposto da nessuno e, per fortuna, so di poter scegliere ciò che più mi pare e piace quando vado in fumetteria, senza farmi abbacinare dalle copertine di Death Note, Bleach e compagnia bella (poi mi faccio abbacinare dalla fumetteria in sé, ma quello è un altro discorso ) Non per niente non seguo Bleach e sinceramente per ora non ne sento affatto la mancanza, benché anche qui su AC se ne discuta spesso. E' una scelta, mi rivolgo ad altro
@Kotaro: io invece perseguo il sentiero della mano sinistra ed all'epoca comprai tutto Battute a parte, alla fine se chi sciama nelle fumetterie non è il bimbominkia che va a comprare solo le cose di moda in quel momento per essere "cool" tra gli altri decerebrati, ben venga che a 12-13 anni inizi a leggere Jiraishin o Akira...o che riesca a mettere le mani sui fumetti di Urushihara. Dopotutto se riesce a comprenderli, li apprezzerà e proseguirà nell'acquisto, se non ci arriva invece li abbandonerà a favore dell'ultima jumpata.
Poi ovviamente questo varia da persona a persona...
Ma solo io evitavo i manga delle serie viste in TV perchè "tanto ho già visto il cartone, meglio leggere qualcosa di nuovo"? Comunque più che i bimbiminkia (ovvero il ragazzino comune) odio le urla dei bampa (coloro che si autodefiniscono otaku ma seguono a malapena quelle poche serie che conoscono in modo maniacale... in realtà il bampa sarebbe il fissato in poche cose da non voler amplificare le sue conoscenze, non è inteso solo col lettore manga), e quando vado nelle fiere del fumetto e il treno è pieno di gente così in cosplay mi vergogno quasi di avere questa passione... ma poi torno in me, la differenza tra me e loro è evidente
Grazie per avermi acculturato con questo nuovo termine e avermi fatto scoprire l'esistenza di una nuova specie animale! Secondo me comunque non è detto che tutti i ragazzini comuni siano bimbiminchia (anche perchè lo siamo stati pure noi, ai nostri tempi, ragazzini), ma tutti i bimbiminchia sono bampa!
Io spesso sono sul treno in cosplay, ma i miei cosplay sono troppo stilosi per essere definito un bampa!
Per i manga, i primi che ho preso erano di serie tv che ho visto solo in parte, o che comunque erano state parecchio censurate, ed ero attratto dall'idea di leggerne la versione originale, quindi non mi sono posto il problema!
@ Ryogo Veramente affascinante il tuo ultimo post La mia passione per i manga è nata proprio volendo recuperare le versioni cartacee di alcuni anime...non so, forse era perché ero convinta che ci fosse di più lo spirito dell'opera originale In effetti avevo anche ragione visto che poi divenni pienamente consapevole del problema della censura
Anch'io non conoscevo il termine bampa, si imparano sempre cose nuove
Ryogo lo si sente spesso saltar fuori col 'bampa', e ammetto che è stato il primo a farmi conoscere questo termine (anche se la spiegazione vera e propria l'ho sentita oggi per la prima volta). Io invece prendevo i manga di quello che vedevo in tv perchè erano gli unici che conoscevo e perchè, per quanto mi piacessero anche le versioni animate, preferivo leggere le storie
<i>Ma solo io evitavo i manga delle serie viste in TV perchè "tanto ho già visto il cartone, meglio leggere qualcosa di nuovo"? </i>
No, anch'io tendevo a evitare opere che gia conoscevo per andare su qualcosa di inedito. Il primo manga che ho comprato pur avendo già visto l'anime è stato Dai, ma solo perchè l'anime si fermava molto prima e quindi non conta, lo stesso per Gundam Origini, comprato perchè Mediaset l'avevo spostato al Sabato mattina dove mi ero perso troppe puntate per poter continuare a seguirlo. Non vale neanche FMA dato che la storia si separa. Per cui il primo è stato La Voce delle Stelle acquistato a fine 2007.
Il primo manga slegato da anime di sorta che ho comprato io, invece è stato Rough (se escludiamo lo sparuto numero di Gon che comprai alle medie, preso perchè mi piacevano i disegni ma mai più continuato).
Il mio è stato Kenshin, nel...2003 mi pare; solo dopo ho saputo che esisteva l'anime, e non ha cambiato le cose visto che non è mai giunto qua . Si si era il 2003. Ma penso che spostarsi verso manga slegati da anime sia stato una tappa un po' per tutti, prima o poi, soprattutto visto che dagli anni 2000 gli anime tratti da manga sono venuti un po' meno
Slanzard, mi convinci a comprare Gundam Origini, che ho visto il numero appena uscito in fumetteria e mi sono innamorato delle pagine a colori? Da premettere che provai a seguire l'anime su Mediaset e anche Gundam Wing e non m'hanno preso granchè, ma ho voglia di riprovarci!
Il mio primo manga senza anime appresso è stato Elemental Gerard (il primo, quello rosso). Mi ricordo ancora la scena: era una delle primissime volte che entravo in una fumetteria e mi soffermavo sulla sezione manga e mi aveva attirato proprio questo, grazie anche al fatto che fossero presenti tutti i numeri. Un mio amico mi aveva consigliato Bleach, e già all'epoca storsi il naso quando vidi i (numerosi) buchi nella serie esposta sullo scaffale. Ora Elemental Gerard non lo seguo più, ma mi chiedo lo stesso che fine abbia fatto
Sono contento che ristampino monster... Ah è solo il numero 1? Mhh, qualcosa mi dice che non lo prenderò anche se a malincuore. Ma perché non lo ristampano tutto?? Tanto se non vogliono spender soldi basta che continuino come sempre ovvero basta stampare le solite 10 copie per volumetto almeno sono sicuri che vengano vendute tutte A proposito mi è capitato di vedere su un sito l'edizione spagnola di Monster a cura della planeta deagostini... che dire opera raccolta in 10 volumi con sovraccoperta di classe che rende giustizia al valore del manga e con diverse pagine stampate a colori come in originale. Costa 14,95 € a volume ma la qualità dell'albo sembra essere ottima e comunque tutta l'opera verrebbe a costare alla fine circa quanto i 18 volumi della panini. Chissà magari la planeta ne prende i diritti anche in italia e ci propone un'edizione come quella spagnola... sogno?
@zettaiLara L'anime di Kenshin è stato trasmesso da MTV, e pure in doppia versione: Anime Night col sangue oscurato, e senza censure in replica la mezzanotte di mercoledì (come successe per Golden Boy)... Se non trovi i DVD credo che sia colpa della EXA...
@ Ryogo In realtà quelli che hanno trasmesso era una serie di pregevolissimi OAV (tra l'altro tratti dalla saga finale del manga), e me li sono guardati tutti sia in prima visione, che incensurati, che in replica...però è un delitto che abbiano importato quelli e non l'anime, procedendo nello stesso senso della narrazione nel manga, sigh
Sui DVD ti do ragione, erano editati dalla società che ha fallito mi pare
@xen_x: veramente quell'edizione costerebbe 150 euro, mentre i 18 volumi italiani in totale vengono 80.
Per Kenshin, veramente i DVD degli OAV Memorie del Passato li ha pubblicati la Dynit per cui i dvd dovrebbero ancora trovarsi, mentre la Shin Vision aveva il film sequel Seishou Hen non presente nel manga.
Beh finalmente si sono dati una mossa... comunque io più che una parata di ristampe aspetto una "parata di riedizioni" perchè mi si dica di tutto ma l'unico modo per seguire con certezza (e manco tanta viste le recenti dipartite) opere pubblicate dalla Panini è quello di seguire l'opera dal primo numero. Io aspetto ancora una riedizione per L'Immortale, Vagabond e Nana.
Quante ristampe, però per me niente, per questa volta passo, non c'è niente che mi interessi. Comunque non seguo le ristampe, ma davvero alcuni manga come D.gray-man o Bleach hanno saltato delle ristampe? Se è così non ha senso, cioé e uno come fa a recuperare dei volumi se alcuni non li fanno?
Ma secondo te come lo mettono il triangolo giallo sulle fantomatiche copie a magazzino??? O_O
La ristampa è proprio una Ristampa fisica, visto che cambia anche il colophono inmterno ... Mah ...
@ ABI 666
Magari tengono le tirature alte ... ma se un fumetto va prima o poi finisce ...