Mah, anche leggendo al recensione, non mi attira molto. Certo, è un manga interessante per l'ambientazione ma per il resto non mi dice granchè. lo terrò docchio, magari più avanti mi risulterà interessante
Infatti sconsiglio quest’opera a chi normalmente non va pazzo per le storie di ninja e samurai infarcite con i principi del bushido (anche se potrebbe ugualmente stupire); a tutti gli altri invece la consiglio senza riserve, soprattutto se adorate, come me, le ricostruzioni storiche ben fatte, le strategie militari, le tecniche di combattimento shinobi (quelle vere), gli intrighi di corte e le vicende narrate con acume... Ottimo titolo davvero.
Manga molto molto bello (almeno per me che ho amato Lone Wolf & Cub) e ottima recensione, Oberon Una cosa spettacolare dell'edizione della DeAgostini è che il volumetto è rilegato con cucitura (quindi non semplicemente incollato) e questo gli da' la possibilità di non scollarsi e perdere pagine anche nel corso degli anni... Di contro, invece, l'edizione presenta un bel po' di errori ortografici abbastanza gravi (non solo errori di battuta ma proprio di grammatica). Ho letto solo i primi due numeri ma Zanin mi ha fatto notare che anche nel terzo ce n'è un po' Peccato. Non fosse per quello l'edizione a mio avviso è molto buona, così come il rapporto qualità prezzo
Per via di Samurai Warriors mi son ritovato ad adorare questo periodo storico, ma 9€ per un manga poco curato nell'edizione italiana mi fa' passare la voglia, vedrò di prenderlo inglese (o se trovo le scan, in giapponese).
ho sempre voluto prenderlo, ma per ora non me lo posso permettere, prendo già troppa roba e altri 9 euro li risparmio volentieri, soprattutto per un'edizione che in fin dei conti non li vale. e poi mi preoccupa la questione dei 7/15 volumi... mi sa che finché non vedo uscire l'8 aspetto...
Per una volta la Panini ha fatto un lavoro migliore dei concorrenti. Confrontandolo con Lone wolf forse solo la carta è appena inferiore (ma bazzecole), inoltre sono presenti ottimi glossari e approfondimenti. E con un prezzo di 5€ (poi diventati 5,50). Capisco perfettamente chi tituba nel'acquistarlo, io stesso lo compro con frequenza irregolare. Sul fatto dei soli 7 volumi indicati la Planeta ha dichiarato che è solo perché al momento non avevano chiuso tutti i particolari del contratto con i giapponesi ma che il manga sarà concluso. Curiosa la scelta di affidare le traduzioni dei primi due numeri a due persone differenti.
Non sapevo che Hattori Hanzo fosse un personaggio storico realmente esistito, pensavo fosse un parto della mente schizzata di Tarantino. Comunque prodotto interessante, sembra un qualcosa di un valore artistico superiore ai soliti manga, magari ci faccio un pensierino.
Vale la pena ricordare che questo è un GEKIGA quindi un manga con taglio veramente adulto; chei si aspetta di trovarsi i ninja di Naruto e i samurai fantasiosi di Kenshin ne stia alla larga o lo approcci con la giusta apertura mentale. ;) Inoltre avviso che è pieno di sangue e violenza che però nel contesto non guastano. Se vi è piaciuto Lone Wolf lo amerete a parte qualche errore d'italiano e il prezzo alto se il genere "Sengoku realistico" vi interessa non fatevelo scappare!! L'edizione è talmente robusta che all'uso potrete anche usarla per difendervi 3;>
Davvero una bella recensione... iniziai a leggere il primo numero da un mio amico, ma alla fine non lo finii più anche se mi stava piacendo abbastanza... credo però che me lo farò prestare così finisco il primo e leggo gli altri, anche perchè il genere storico, quello ben fatto, mi piace molto e mi attire parecchio...
@LaughingMan d:D : pensa che è pure nei libri di storia japponesi ed un cancello del castello imperiale porta il suo nome "Hanzo-mon". :) la cosa strana e' che nei testi ufficiali viene riportato solo essere un abile generale samurai e mai un ninja. Alla faccia della segretezza ^^"
Io non ho ancora capito bene dove bisogna andare per scrivere una recensione. Se vado su una qualsiasi scheda anime o manga posso scrivere una recensione, ma comunque quella recensione rimane su quella scheda, non va a finire nella home page.
[<b>Moderatore</b>: He, he, he Nella homepage ci vanno solo le recensioni selezionate e dei membri della redazione - Antonio.]
Non vedo l'ora di prenderlo, spero solo che lo concludano però peccato per l'edizione italiana scarsa. Come si comporta Planeta DeAgostini con gli arretrati? Ne stampa periodicamente? Posso aspettare qualche mese prima di prendere questo manga o rischio di non trovare gli arretrati?
Il manga dev'essere molto bello. Il fatto che le scene d'azione vengano rappresentate in una maniera più realistica rispetto ai normali manga di ninja è buono. Chissà fino a che punto arrivavano veramente le capacità di un ninja esperto.
Il tratto del disegno mi attira molto, ma dopo aver letto il prezzo 8,95€ mi aspettavo una qualità di stampa ed una traduzione decisamente migliore... Comunque quando andrò in fumetteria li darò uno sguardo per toccare con mano se ne vale veramente la pena...
Lo stile del disegno non è certo quello tipico dei manga di ultima generazione. Cosa che lo rende più personale e d'autore. Complimenti a chi ha scritto la recensione.
Dunque: Riguardo la questione dei 7/15 volumi non preoccupatevi, la Planeta non ha certamente deciso anzitempo di interrompere la serie a metà Secondo me hanno voluto scindere l'opera in "due serie", probabilmente per non spaventare/demotivare il lettore occasionale: leggere 1 di 7 è decisamente meno traumatico che leggere 1 di 15, Soprattutto su di un manga da 9€!
Per il resto l'edizione la valuto buona (soprattutto i materiali) ed anche l'adattamento alla fine, anche se migliorabile, non è più scandaloso della media costituita dagli altri manga attualmente in commercio. Ciò che porta inevitabilmente ad esser severi è il prezzo: 9€ per un buon volumetto (anche se di 320 pagine) sono decisamente troppi, ma questa sembra ormai essere una caratteristica Planeta, i cui manga sono i più costosi sulla piazza... A parer mio è anche a causa di questo fattore che degli autentici must come Tutor Hitman Reborn e Gintama (sempre in vetta alle classifiche di vendita in Giappone) qui da noi hanno sostanzialmente floppato. Speriamo che le cose cambino.
A chi è in dubbio, dico solo che se volete recuperarlo è meglio non aspettare troppo: magari non andrà esaurito nell'immediato come i volumi della Panini (ristampe scordatevele), ma di certo recuperare poi in un sol colpo la serie sarebbe davvero troppo pesante da un punto di vista finanziario
Concludendo questo è un acquisto che mi sta dando molte soddisfazioni, se ad esempio adorate i film di Kurosawa non potete lasciarvelo scappare... sempre a patto di voler sorvolare sul prezzo esagerato
PS: noto con piacere che un certo membro dello staff ha fatto il login apposta dopo mesi e mesi per lasciarmi un complimento!
ottima recensione oberon! per quanto riguarda l'edizione,secondo me il prezzo è giustificato,ovvio,non regge il confronto con LW&C della panini,soprattutto nei contenuti,ma ricordiamoci che son passati 6 anni,e gia panini disse ai tempi che concluse l'opera arrancando(se sia vero non saprei....).Hanzo è un titolo di nicchia,il prezzo è alto ma secondo me li vale tutti,almeno per un appassionato come me per questo genere di storie! lode a koike,onore a kojima,brava a planeta,per il coraggio di pubblicare un'opera del genere in un mercato gia pregno di opere "adulte",e sperando nella pubblicazione degli altri capolavori del duo!
Complimenti per la rece; si vede che è fatta con passione. Questo tipo di storie sono il mio mondo (si capisce dalla mia citazione); ho preso il primo numero lo stesso giorno che è uscito solo vedendolo dal fumettaro di fiducia senza saperne niente prima. Koike e Kojima sono certezza assoluta di qualità. Un "must" per chi ha amato Lone Wolf....
forse più in là,ma ora come ora non ho intenzione di acquistarlo. a ottobre incomincerò monster hunter orage,jojo e comprerò applessed. inoltre avevo intenzione di continuare lost+brain e forse labyrinth. aggiungiamo nausicaa,bleach e fma gold... sono rovinato!
La storia del giappo medievale mi appasiona sempre ma il tratto classico o della vecchia scuola non mi va propio giu ç_ç non so cosa farci uff ...
Utente2853
- 15 anni fa
00
Manga da avere si è un minimo appassionati di storia giapponese. I disegni poi di Kojima sono una vera goduria per gli occhi. Chi, come me, ha apprezzato LW&C non può lasciarselo sfuggire.
Mmmh. Non riesco a capire se questo manga potrebbe fare per me oppure no Intendiamoci, quest'articolo-recensione è stupendo, faccio anch'io i miei complimenti al Sommo Oberon-dono per quanto ha scritto Da una parte la storia medievale giapponese mi interessa moltissimo, anche se è piena di nomi, battaglie ed eventi che nonostante io abbia sentito molte volte non riesco proprio a memorizzare...non a caso Kenshin è il manga che più amo, perché ambientato in un periodo storico scomodo, difficile, ma che al tempo stesso reputo interessantissimo e struggente, e capace di insegnare implicitamente molto sul Giappone (aspetto di un manga che adoro). Dall'altro lato, però, non so se il disegno realistico e anche lo stampo più "sanguinoso" della storia (sempre rispetto a un Kenshin, diciamo) possa spaventarmi. Purtroppo non ho avuto esperienza con Lone Wolf & Cub o Vagabond (sempre se con quest'ultimo si può fare un paragone), però rimane un titolo che mi incuriosisce parecchio. Di sicuro ora come ora non diventerà un acquisto, tra le riserve c'è l'edizione della Planeta che sembra essere proprio brutta, con tutto il rispetto Devo trovare qualcuno che me lo presti
[<b>"Moderatore"</b>: be', non è che sia brutta l'edizione, è che costa un botto - Oberon]
Questa volta nisba, la storia del Giappone medievale non è di mio gradimento; sono passato di qua per vedere a cosa avrebbe portato la passione di oberon per questo genere, e a quanto pare hai incrementato le vendite a un altro editore. Cos'è, la Panini ti ha licenziato? Il disegno mi piace molto, ma ho recentemente scoperto che una bella storia e, in linea di massima, una buona sceneggiatura fanno mandar giù anche il disegno più 'scomodo' (quello che è successo a me con Cyborg 009).
Beh sul piano grafico bisogna dire che dopo essere stata in grado di "reggere" i primi numeri di Lamù sono capace di affezionarmi a qualunque stile grafico (purchè supportato da altri elementi, vedi quelli citati da bruttabestia). Peraltro quello realistico non è che mi dispiaccia, solo che me lo sento molto più "distante" perché molto più difficile da replicare nel disegno (ma anche più ambito da raggiungere, se è per quello ). Poi la tavola postata sopra con le tre diverse "vedute" del castello la trovo assolutamente stupenda E' più il fatto che non so quanto la storia si presenti più cruenta rispetto a Kenshin, ecco, che all'epoca ci misi un po' a "entrare" nella logica della sanguinosità, pure se giustificatissima dalla trama.
@ ken1989 Se con fantascientifico ti riferisci ai tanti improbabili ninja più somiglianti agli X-men o a dei robottoni ti dò perfettamente ragione. Se invece non ti riferivi a questo perdonami l'accostamento che non ho afferrato e che vorrei conoscere
Sostanzialmente che Hanzo e Lone Wolf sono realistici nella rappresentazione dei combattimento (forse aumentando lievemente l'abilità del protagonista), mentre in Kenshin no. Basta pensare a Kenshin che si da la spinta mentre è a mezz'aria nell'esatto momento in cui la sua velocità verticale è nulla, il vegetale che si ricompone dopo essere stato tagliato da Kenshin (possibile teoricamente ma non praticamente), i nervi ultrasviluppati di Enishi e le varie mosse al limite del fantasy.
Concordo con quanto detto fin qui, Kenshin per quanto sia un bel manga è decisamente più fantasioso, in quanto shonen aggiungerei. Nelle opere di Koike Kojima invece, anche se i protagonisti si rivelano capaci di evoluzioni di tutto rispetto, fondamentalmente si resta nel solco del verosimile.
zettaiLara per quel che riguarda il fattore violenza, al massimo si va poco oltre gli esempi postati nella gallery; certo qualche arto o tesata mozzata non manca, ma non vi è una ricorso morboso alla violenza, nulla di particolarmente splatter insomma, non è questo il genere. Piuttosto non so come possa essere accolta la componente sessuale del manga... ovviamente non stiamo parlando né di ecchi e né di hentai, solo che ci si sofferma anche sulla componente erotico/sentimentale della vita dei protagonisti, senza comunque scadere nel grottesco, anzi, in alcuni casi vi sono degli episodi davvero simpatici e divertenti ma non voglio spoilerare
Riguardo il disegno forse non si è capito, ma io l'ho adorato, e lo ritengo una delle componenti migliori del manga: dinamico, maturo ed espressivo... raramente ho visto di meglio in un manga di questo tipo
@ Slanzard e Oberon Grazie delle info! Praticamente visto che io dei combattimenti manco m'interesso molto (o meglio, sulla fantasiosità o meno degli stessi) forse non troverei neanche tante differenze tra Hanzo e Kenshin Bene, questa è un'ottima cosa che fa guadagnare dei punti a Hanzo, e me lo segno da parte
Ehm, non sono solo i combattimenti a differenziare questi due titoli, Hanzo è molto più maturo sia come narrazione che come stile grafico che come caratterizzazione dei personaggi, Kenshin per quanto bello resta uno shonen, e si vede. E' proprio l'atmosfera che è diversa, nonchè la verosimiglianza storica (insomma, che il duello tra Kenshin e Shishio possa decidere le sorti del Giappone è un tantino esagerato). Per cui evita qualsiasi accostamento tra Hanzo e Kenshin, travierebbero solamente il tuo giudizio.
Mmh, va bene, allora rimando il giudizio a quanto potrò vedere e toccare con mano Hanzo, posto che comunque la verosomiglianza storica quando c'è la gradisco molto
@zettailara:pensa che hanzo,così come LW&C presenta una realtà ancora "edulcorata";un manga che presenta "vero"realismo(scusa l'espressione infelice) in questo contesto storico è shigurui,spietato,folle,fuori dal tempo quanto vero e e "attuale"
Shigurui pecca in senso opposto, alcune parti difficilmente riesco a definirle realistiche, mentre in altre la violenza e la crudezza sono enfatizzate anche oltre il verosimile.
@Ryogo: non fai un ragionamento sbagliato, ma il vero termine di paragone è LW&C della Panini: ti offriva praticamente lo stesso (appena peggio il contenitore, meglio il contenuto) a 5-5,50 €.
Bhe Oberon, complimenti davvero per l'ottima recensione! Molto curata soprattutto nell'analisi del prodotto editoriale. Essendo un accanito fan del duo Kazuo Koike-Goseki Kojima non potevo certo esimermi dal comprare quest'opera, tuttavia resto dell'idea che Planeta sia la peggior casa editrice con cui ho avuto il <i>dispiacere</i> di trattere(anche se GP sta scalando rapidamente la vetta). Sono completamente irreperibili e incontattabili sotto ogni punto di vista ed entrambi i miei volumi presentano almeno una pagina sbavata (cosa che odio). Le note (inutili, come giustamente afferma Oberon) completano il terribile quadro. Se a questo si aggiunge che addirittura l'odiata Panini, nell'edizione di <i>Lone Wolf & cub </i> aveva saputo fare molto meglio, bhe, questo la dice lunga.
@Nakoshi:premetto che adoro Shigurui, ma li il realismo spesso se ne va a zonzo.. A meno che per realismo non ti riferisci alla precisione pari a tavole anatomiche che ha l'autore nel disegnare organi e budella. 3:3 Sangue, budella, bushido, per questo da bravo Demone adoro Shigurui!!! 3:>
@Aduskiev: porca zozza che sfiga mi spiace. L'unica cosa che recrimino alla Planeta sono errori di italiano, che però sono diminuiti di numero in numero. Ai tempio di Lone Wolf & Cub c'era il buon D.Castellazzi ecco perchè anche su Vagabond son scomparsi approfondimenti oltre che molte Pagine a colori
Io lo sto seguendo e non mene sto affatto pentendo,lo reputo spettacolare,veramente affascinante. Secondo me i volumi proposti dalla planeta sono 7 perchè hanno deciso di accorpare i volumi a 2 a 2, possibile?? Spero sia cosi,magari si giustificherebbe anche il prezzo... Che ne dite?
@strikemc "Secondo me i volumi proposti dalla planeta sono 7 perchè hanno deciso di accorpare i volumi a 2 a 2, possibile??"
Inizialmente lo pensavo anche io, poi ho constatato che l'edizione giapponese conta 15 volumi da 320 pagine circa cadauno... quindi anche quest'edizione italiana DEVE contare 15 volumi.
Certo, è un manga interessante per l'ambientazione ma per il resto non mi dice granchè. lo terrò docchio, magari più avanti mi risulterà interessante