E' veramente interessante scoprire come, in questo caso, scelte che erano una più azzardata dell'altra si siano dimostrate TUTTE vincenti: il mix era rischioso, ma ha funzionato tutto...questo si chiama decisamente "fare centro" Con questo articolo ho capito molto di più di questa serie che avevo sentito nominare parecchio negli ultimi tempi, anche qui su AC, ma sulla quale non mi ero mai informata approfonditamente: che dire, curiosa, e senz'altro l'elemento musicale-orecchiabile ha contribuito non poco al suo successo, e infatti l'ending in Giappone è anche stato premiato, vedi notizia di poco tempo fa sempre su AC Credo proprio che metterò questa serie nella lista degli anime da recuperare
Odio dal profondo del cuore Lucky Star, non ho apprezzato particolarmente Haruhi e questo non è da meno. Solo a me danno fastidio questi anime che pretendono di essere kawaii? Poi i gruppetti di ragazzini che cercano di fare rock ho qualcosa del genere non gli ho mai sopportati sia negli anime che nella realtà. Sono troppo esagerato? Mi dispiace è una cosa che provo a pelle.
Più o meno quoto Ichimaru Garuda. Questi anime moderni pieni di ragazzine kawaii non mi piacciono per niente, sarà che il mio gruppo ideale di protagoniste femminili è di tutt'altro tipo (e sappiamo tutti qual è! ), sarà che preferisco uno stile di disegno più particolareggiato e meno forzatamente manga di quello di questo K-on o di molte produzioni recenti, dove abbondano le ragazzine maggiorate, i capelli di colori astrusi e dove i personaggi maschili realmente carismatici son pochi e quando ci sono sono dei figoni effeminati e poco realisticii. Poi questi anime cortissimi di 13 episodi non riesco proprio a concepirli! Già a me paion pochi 26, figurarsi...
L'elemento musicale e la trama a onor del vero mi interesserebbero, ma il rischio di trovarmi davanti ad una nerdata piena di fanservice stupido è grande, quindi penso che passerò e provvederò, se mi girerà, a recuperare Beck per soddisfare la mia sete di musica!
In ogni caso, complimentissimi al recensore che è stato molto puntuale, e per un Kotaro che non ama questo genere di produzioni ci saranno altri millemila utenti che invece si faranno incantare dal suo lavoro e magari daranno un'occhiata a K-on spinti da tutto ciò!
Beh non male come articolo, ha descritto proprio tutti i pregi di K-On. Proprio Kawaii questa serie, molto allegra, tranquilla e divertente!!! Non solo le sigle ma tutta la colonna sonora è molto buona ed è superiore a molti titoli attuali. Scelta molto azzardata cercare doppiatrici sconosciute ma il risultato è stato a dir poco stupefacente. Tornando al discorso della musica mi sembra un pò esagerato da parte dei jappi acquistare dozzine di cd, ma come sappiamo bene, loro sono capaci di fare quello e moooolto altro ancora. Cavolo basta cercare su e-bay o internet e trovi ogni diavoleria possibile immaginabile su K-on.
P.S. A si dimenticavo..... come suoneria ho proprio Don't Say Lazy XDXDXDXDXD!!!!
Per come lo vedo io k-on non è altro che un prodotto commerciale perfettamente mirato. Dopo aver trasmesso harui e LS hanno studiato i risultati e prodotto un anime che avesse tutte le caratteristiche per piacere agli otaku che avevano apprezzato gli altri due titoli.
Charadesign originale? Ovvero il tipico MOE che non fanno altro che comportarsi in maniera "Kawaii" e "imbranata" per tutta la durata dell'episodio? Alla faccia dell'originalità, spammano questa roba dal 2007, e K-ON non è da meno, hanno capito che non serve nessuna trama per fare i soldi, basta dare ai nerd no-life quello che vogliono. Opinione mia, naturalmente.
@Kotaro K-ON non ha fanservice (o meglio, l'unico che ha è geniale per come viene proposto, da antologia dell'animazione) nè figaccioni (anzi, in tutta la serie quasi non ce ne sono e quei pochi sono ragazzi normalissimi), certo non è BECK e non pretende di esserlo, è una serie allegra che parla di questo gruppo di ragazze, nulla di più, vuole far divertire e nel mio caso c'è riuscita in pieno (ma Kanamemo sembra essere ancora più folle e divertente).
In macchina sulla mia radio la prima canzone che metto è sempre Don't Say Lazy, ma questo l'ho già scritto su un altra notizia. Certo non è Paradise Lost di Chihara Minori, ma non per questo deve essere denigrata.
K-ON! è un anime con delle potenzialità, non vuole essere ne Lucky Star ne Beck, ne Nana. È K-ON!
fa ridere senza ricorrere a scervellamenti, non ci sono parti che mi annoiano e nel panorama di anime che ci sono ora, cose del genere servono!
Mica possono essere tutti Clannad, Code Geass, Ga-Rei zero, X-1999 o Umineko!
Ogni tanto una sana dose di sano "kawaii" fa bene alla salute!
Ho visto sia Luky Star sia Haruhi Suzumya e sto vedendo i primi episodi di K-ON e quelli di Kanamemo.. Nulla di "epico" ma si lasciano vedere e sono divertenti, molto divertenti!
Lazarus (anonimo)
- 15 anni fa
00
Quoto Ginzo, di rischi in questa produzione proprio non ne vedo: come è spiegato nell'articolo hanno puntato tutto su elementi stracommerciali, e anche se non hanno cercato di sfruttare nomi noti per lanciare il prodotto, non ci hanno neanche investito tanti di quei capitali da paventare reali rischi di perdita. Detto questo devo dire di non aver disprezzato la serie, nonostante simboleggi un po' tutto ciò che detesto (leggi: kawaii gratuito a profusione e affini), probabilmente stufo di vedere ragazzini dichiarare di voler diventare i più grandi musicisti del mondo, un gruppo di ragazzine che suona solo per il piacere di farlo e senza alcuna prospettiva comunica un senso di tranquillità piacevole, come anche il fatto che non c'è nessun personaggio maschile nella serie (quindi niente sul versante sentimentale). Il chara è buono e pulito (piacerà agli otaku, ma anche al pubblico femminile, soprattutto per l'assenza di fan-service, mettendo quindi d'accordo categorie spesso in aperto contrasto), le storie semplici e praticamente senza trama, per un prodotto che pare davvero non pretendere molto ed invece punta in alto. Devo però anche confessare che dopo qualche episodio in po' di frustrazione questa serie me l'ha data, visto che non solo le protagoniste non c'hanno prospettive, ma non c'hanno neanche voglia di suonare e passano le loro giornate occupando l'aula di musica per poi limitarsi a prendere il tè (a parte le sigle suoneranno si o no un paio di volte)...
@commander dimenticati di haruhi. K-on è tutta un'altra cosa!!!
Penso che le basi di partenza siano state dir far divertire i telespettatori, cosa riuscita a pieno. Non di emulare un Beck. Anche se gli arrangiamenti, i movimenti nel suonare, i suoni prodotti dagli strumenti, sono i migliori in circolazione. Quoto totalmente Ryogo per le parole che ha detto!!!
Ben fatto questo dossier su K-ON! Non pensavo che i CD vendessero così tanto anche se a volte gli Otaku esagerano.
Non posso che quotare Narzal e Ryogo. K-ON è un anime da prendere per quello che è, cioè un anime che vuole far divertire e che ci riesce benissimo sia per l'umorismo che per l'atmosfera kawaii. I puristi musicali possono senz'altro guardare altrove (Beck forse? a me non piacque...) Le sigle poi sono decisamente ottime
Utente1594
- 15 anni fa
00
Appena lessi di K-On su AC mi venne in mente BECK. Erroneamente paragonai i due e venni ad un'unica conclusione: un'anime insopportabile. Con questa news c'ho ripensato, vedendo l'opera sotto un altro punto di vista ho cambiato idea. Il genere mi è nuovo... molto probabilmente qualche puntata la rimedierò; spinto dalla curiosità.
L'elemento musicale (all'interno della trama) mi sembra l'ultimo da valutare in questo anime...
@Narzal: ma troppo kawaii fa male...personalmente credo che tutti gli anime "kawaii" vengono celebrati sempre nel solito modo. Non pretendono di essere niente, sono tranquilli, kawaii da tutte le parti,protagoniste pucciose e varie. Quante ne abbiamo già viste così? Se voglio guardare una serie senza pretese ne guardo una che abbia un pò di originalità e spunto interessante, non il solito brodino riscaldato. Per quanto riguarda la comicità c'è poco da dire, il divertimento è un fattore sogggettivo, per quanto mi riguarda mi sembra che faccia leva sempre sulle stesse cose e cose già viste è difficile che mi facciano ridere. Io ho dato già con Lucky Star, non mi fido più...
Secondo me sbagli, K-ON! non è Lucky Star (che tra l'altro a me è risultato molto pesante da guardare) È tutta un'altra cosa, queste ragazze ci mettono l'anima, hanno uno scopo! e sono tanto kawaii
Sinceramente preferisco K-ON! a roba come Aika, Najica, Aika r16, Aika Zero, Godannar e robe simili, quando cerco anime leggeri.
Sul fatto del ridere hai ragione, dipende dalle persone, però quando ripenso a yui e ritsu "sull'isola deserta" un sorriso mi scappa, quelle due sono troppo simpatiche XD
Quoto Narzal su praticamente tutto! non si sbaglia quando si dice ke K-ON! è l'anime rivelazione dell'anno e probabilmente anke il migliore, se non si prende in considerazione Eden of the east. io sinceramente sono felice ke un manga o una storia praticamente sconosciuta persino in giapppone diventi famosa grazie all'anime (come ad esempio Hidamari sketch, serie random ma troppo kawaiii, o ormai il famigerato lucky star!) Chiaramente non rientra tra i miei preferiti , preferisco la prima serie di haruhi ( la seconda non la voglio neanke nominare.....) ma cionostante è stato uno dei pochi anime dove mi sono piaciuti tutti i personaggi, dal primo all'ultimo. Per esempio io miyuki di Lucky star e itsuki e mikuru di haruhi non piacciono proprio. Boh1 Sarò l'unica persona al mondo, ma a me Don't say Lazy! non mi piace preferisco l'OP! Poi, per ki questa serie fa schifo, pazienza! L'importante è ke piace a qualcuno!
A me la passione per gli anime musicali è nata visionando (di recente) Back, e mi è piaciuto così tanto che mi son catapultato a recuperare la serie manga. Puntare poi sulla componente musicale in un anime, secondo me è in genere un ottima maniera per "differenziarsi" dai manga, esaltando delle peculiarità che; ovviamente, nel cartaceo non possono comparire. Certo il fatto di avere come protagoniste delle teneri e vagamente ammiccanti ragazzine, toglie un po' di serietà al tutto, e butta tutto sul commerciale, ma in fondo anche in questo si possono cogliere dei punti di forza. Son contento visto che questo articolo di Ichiki mi ha chiarito le idee su un fenomeno di cui sapevo poco o nulla, ed il tempo per dare un'occhiatina all'anime lo troverò sicuramente, visto che tanto conta pochi episodi
Son veramente contento che abbiano provato questa sfida! Altrimenti non avremmo k-on! Tenevo d'occhio le news sull'anime, ma poi era finito nel dimenticatoio....... Poi la news con la ending di k-on! che ha vinto il premio come miglior ending...... Oltre ad essermi innamorato subito della canzone, son andato subito ad informarmi sui subita, visto che lo stile dell'ending mi aveva preso un casino! Tuttora, per quello che ho visionato, mi pare una serie divertente, con stile e personalità, che prende, si un pò di idee già viste, ma le unisce in un bel mix divertente e veramente ben riuscito!
Premetto che odio Lucky Star ma K-on è tutt'altra cosa. E' un anime carinissimo, a me piace molto perchè non pretende di essere chissà cosa, ha personaggi simpatici ed è molto positivo. Non credo sia un capolavoro però ricordo che quando l'ho visto mi rendeva più ottimista del solito, e già questo è un bene. Anche se è stato costruito a tavolino noto che ci sono state molte scelte rischiose, quindi ben venga che si rischia e si venga premiati...
Concordo con l'opinione generale, ovvero che K-ON è molto diverso da Lucky Star, il primo ha chiaramente una trama guida per tutto l'episodio, Lucky Star invece è semplicemente un ammasso di sequenze comiche (che spesso per essere capite bisogna conoscere le varie citazioni, da Manga Bomber a Ken il Guerriero a Death Note) senza capo nè coda... per Haruhi non so' che dire, ho provato a vederlo ma proprio non mi piace, riproverò solo per cultura personale...
Se un anime riesce ad alimentare negli adolescenti un maggiore interesse nella musica, che ben venga, mi fa piacere, ovviamente stiamo comunque parlando di una trovata commerciale, e non certo di capolavoro, come non lo è Suzumiya, ma ogni opera ha un buon fine e credo che K-On potrebbe risultare davvero gradevole...poi potrei anche sbagliarmi, ma in ogni caso mi sono promesso di vedermi di tutto. In ogni caso, secondo me, i migliori anime riguardanti la musica si piazzano così: 1 - BECK 2 - Nodame Cantabile 3 - Detroit Metal City
Neko (anonimo)
- 15 anni fa
00
ho finito di vedere questa serie proprio la scorsa settimana..la prima parte è molto carina e piacevole ma dopo la sesta puntata tutto diventa abbastanza ripetitivo..diciamo che non è stato niente di che!
La frase è scritta confrontando il chara delle opere Kyoto Animation con il chara delle opere originali da cui sono tratti gli anime. La grande pecca di questianime è che Nagisa, Konata, Haruhi e Yui sembrano sorelle gemelle con i capelli di colore diverso, mentre in originale hanno tutte un loro stile.
MMh...non ho visto i sopramenzionati Lucky Star nè Haruhi, ma mentre quelli bene o male non mi ispirano, ovvero non ci trovo nessun elemento che mi interessi; invece in questo K-On! sì, sarà l'elemento musicale che apprezzo sempre (e se è fatto bene, ancor di più), sarà perché ora so che è stata una produzione frutto di scelte rischiose ma vincenti, e non è una cosa da poco! Insomma, io sono tuttora convinta che K-On! è una serie che potrebbe tranquillamente farmi svagare, nonostante sia consapevole di alcune limitazioni, come ad esempio il chara che forse non permette "grandi variazioni sul tema" nel conferire diversità tra i personaggi, ma è una cosa su cui posso sorvolare ogni tanto
mmm, non mi interessa particolarmente, alla fine questi tipi di anime sono un po tutti uguali Mi concentrerò su altri titoli (Umineko no Naku Koro ni ad esempio, lo sto guardando ultimamente e mi ha davvero catturato! )
Questo dimostra la forza del marketing, un anime dove non succede niente, con un paio di scelte azzardate (ma mica tanto, direi piu che altro inaspettate) non solo ha successo ma recupera anche il manga che, diciamolo, non si cagava nessuno.
Lucky Star ci può stare che non piaccia, è tutto costruito sul non-sense fine a se stesso - per questo lo adoro! Però ogni tanto ci vuole pure una serie così, e in quest'ottica è realizzato alla perfezione.
@Limbes Lucky Star non è poi molto sul nonsense, anzi, racconta cose normalissime... è che per noi occidentali sono lontane anni luce... @tutti gli altri Nel primo episodio c'è una citazione palese di Detroit Metal City (con tanto di SATSUGAI tradotto male nel fansub)
Vedere un'intera recensione su K-ON mi fa solo pensare che ha attirato parecchio le attenzioni di tutte, nel bene e nel male, quindi già così ha raggiunto un successo. Ho guardato sia Lucky Star che Haruhi che K-ON, e posso dire che il primo ha bisogno di moolta cultura otaku-jappo altrimenti si capisce poco ma è comunque divertente, Haruhi è difficile da spiegare ma mi è piaciuto molto, K-ON personalmente per me è stata una piccola rivelazione. Elementi già sfruttati sicuramente, come tante altre cose, però le gag e le musiche hanno dato un forte contributo al tutto. Non è una serie che va presa seriamente come critici televisivi, è leggera e va guardata con assoluta tranquillità, per me è impossibile non sorridere di fronte a certe scene (vedi il lavoro di contamacchine o quando Yui vuole assolutamente cantare). Per fare riflessioni come alcuni hanno fatto bisogna parlare di prodotti diversi più "seri", non voglio che si arrivi a scrivere "K-ON o lo si ama o lo si odia" perchè non penso che siamo al livello di opere come Neon Genesis Evangelion di cui ancora si cerca di chiudere i dibattiti aperti. Detto questo io consiglio di vedere K-ON senza pretendere troppo ma solo per rilassarsi e diertirsi
P.S. ho tutti i cd di K-ON e ogni tanto in auto faccio un po' di karaoke XD
Hahah, grazie, però ci vuole piu di un anime come Umineko per turbarmi (the ring ad esempio) Poi ammetto che l'horror mi attira molto, e sto notando che di recente sono proprio gli anime e film horror ad essere piu fantasiosi e meno "solite cose" (come ad esempio mi è sembrato K-ON )
mi devo propio complimentare con i produttori che hanno avuto il coraggio di non pubblicare subito haruhi, che sarebbe stato di sicuro subito un sucesone assicurato,ma che hanno puntato su K-on.Poi i complimenti per l'ottima strategia di marketing... Riguardo la serie di K-on che ho visto e trovato gradevole...sono impazzito per il personaggio di Mio.."troppo TENERA"
Iniziai a vedere l'anime appena uscito, e devo dire che mi stava piacendo davvero tanto... dalla storia che, anche se semplice, è molto bella, al tema trattato, ovvero la musica... alla opening e alla ending davvero molto belle... se venisse pubblicato il manga anche in Italia penso proprio che lo prenderò...
Vabbe', RyOGo, il contesto è la vita quotidiana, ma i dialoghi sono al 70% non sense, e alla fine quello che lo rende ciò che è sono i ragionamenti assurdi di Konata. Dico al 70% perché i suoi ragionamenti sullo studio li facevo pure io
Dell' enorme successo di k-on me ne sono reso conto di persona:ero in giappone in agosto e le action figures,che cercavo per un amico,erano solo su prenotazione in qualsiasi negozio di akihabara e anche i gashapon erano introvabili;ho trovato solo gadget minori (card,poster ecc..). Nel guardare la serie sono ancora fermo ai primi 2 episodi,che ho trovato molto divertenti;certo si tratta di una commedia con poche pretese ma comunque diversa da lucky star,per ora credo mi possa piacere di piu k-on ma dovrei prima andare avanti a guardarlo.
Ma perché ce l'avete tutti con Lucky Star? E' spassosissimo. Non ha concetti complessi o riflessioni profonde, ma non è una mancanza: non vuole averne. E' semplice, fresco, divertente, cazzone, sballato ed è proprio quello che vuole essere. Non è arrogante e non ha pretese se non quella di strapparti una risata e di "assuefarti" alle sue protagoniste strampalate. Certo se non si apprezza il non sense è inevitabile, non piacerà, ma il suo non sense è messo in scena benissimo e in modo mai stucchevole. Non è una serie "alta", ma non credo sia colpa dei suoi autori se i critici giudicano come giudicano o se per ora esce quel che esce. Il commerciale tira, le serie più autoriali e concettualmente difficili non sempre hanno successo - poi diventano dei must, ma all'inizio fanno la fame. Questo genere di premi lascia sempre il tempo che trova, non è un granché indicativo del valore assoluto ma di quello che fa tendenza tra il grande pubblico.
otakyonism89
- 15 anni fa
00
@ limbes ti quoto alla grande! Se odiate e disprezzate Lucky star, fortuna nn avete visto Hidamari sketch e Minami-ke!
Io non riesco a capire questa moda di screditare ciò che non piace e che fa' successo... "non è profondo come altri anime più meritevoli, la solita serie solo per vendere (certo che devono vendere, sennò fanno la fame), mi sono rotto di queste serie tutto fanservice e fighi (trovatemeli in queste serie, visto che scrivete così)" ecc... Non vi piace? Amen, se in Giappone c'è tutta questa mania al punto di aver visto dei giapponesi comprare dei gashapon di K-ON a prezzi assurdi alla Fumettopoli è un dato di fatto, in fondo non capiamo molti dei loro gusti (ad esempio in molti non riescono a capire perchè piace Sazae-San o One Piece), se non v'interessa dedicatevi ad altro, ma non screditate ciò che in alcuni casi non conoscete neanche... (potrei dire lo stesso sulla musica, sul cinema, sui fumetti ecc...)
Eleison (anonimo)
- 15 anni fa
00
Potreste anche correggere quell'evidente typo all'inizio ("Kyoko animation").
"incuriositi dalla scelta di Kyoto Animation, quella di puntare su una serie misconosciuta e non su un titolo sicuro come la seconda stagione di Haruhi Suzumiya, per esempio"
In realtà è stata una scelta di Kadokawa e non della KyoAni, tanto è vero che subito dopo è partita proprio la nuova edizione di Haruhi ed è stato giusto in questi giorni annunciato il movie con la "scomparsa di Suzumiya Haruhi".
Secondo me, la Kyoto Animation ha fatto un ottimo lavoro, come Lucky Star e Haruhi, con i design innovativo doppiatrici inedite e storia semplice, io essendo fanatico della K.A. , ho deciso di comprarmi il manga di K-on (tutto scritto in giapponese, ma io sono un "maniaco" di queste cose) devo dire che l'anime (anche qui) non rispecchia il manga, poi con questa storia del fanservice non la capisco, io non ho trovato niente di fanservice, ci puo stare che i personaggi sono Loli, ma non trovo niente di Fanservice, poi in Giappone, ho trovato Dakimakura, pre-order di Yui e Mio (action figure), tazze e addirittura la bottiglia di te verde con le protagoniste, ma gashapon niente, anzi ho trovato un venditore, ma per 6000 Yen (circa 45/50 euro) di 5 action figure che non sono delle 1/8 PVC, ho detto "non grazie, preferisco prendermi il dvd in blu-ray (50 abbondanti euri T.T)" questo anime, in giappone è diventato famoso come Haruhi e Lucky star, in cosi poco tempo
Con questo articolo ho capito molto di più di questa serie che avevo sentito nominare parecchio negli ultimi tempi, anche qui su AC, ma sulla quale non mi ero mai informata approfonditamente: che dire, curiosa, e senz'altro l'elemento musicale-orecchiabile ha contribuito non poco al suo successo, e infatti l'ending in Giappone è anche stato premiato, vedi notizia di poco tempo fa sempre su AC
Credo proprio che metterò questa serie nella lista degli anime da recuperare