Non ho mai letto qusto fumetto, anche se in fumetteria mi è venuta voglia di sfogliarlo, però sapendo ciò che era successo ho preferito evitare. Spero che la loro avventura continui senza "incidenti" e che anche loro facciano più attenzione a monte di tutto. In bocca al lupo..!!!
Questo "scandalo" è stato un incidente di percorso che può capitare purtroppo nella vita di qualsiasi persona e qualsiasi impresa.
Massimo Dall’Oglio è un autore dal tratto molto interessante,chi ha letto John Doe oppure,ancora meglio,l'ottimo Underskin,pubblicato sia in Francia che in Italia con buon successo, un'opera che ha realizzato insieme al bravo Andrea Iovinelli, conosce molto bene il suo tratto..
Qui c'è una intervista ai due e qualche immagine così vedrete cosa vi aspetta
Io penso che questo scandalo sia solo una buffonata, solo perchè questo disegnatore ha copiato più spudoratamente che altri (tutti i disegnatori copiano, se si prende qualsiasi disegno se ne può trovare uno simile) allora bisogna sospenderlo... Ho visto il link di Debris, per quanto mi piaccia di più il tratto che ha nelle cronache, si vede che cmq è un buon disegnatore e non capisco il perchè se prende delle posizioni da altri manga bisogna fargliene una colpa
Io vado controcorrente: di scandaloso, di "frode", in questa vicenda non trovo assolutamente nulla. Mimmo Rotella è considerato grande artista perchè strappa manifesti altrui, Andy Wharol con le sue serie di copie in cambio cromatico è il padre della pop art, Duchamp ha messo i baffi alla Gioconda, ha presentato un orinatoio come opera sua e potrei continuare per ore a ricordare autori che hanno utilizzato opere di altri per comporne di proprie (lo sapete che i mangaka disegnano i loro personaggi con occhi grandi non perchè sono invidiosi degli occhi occidentali, ma perchè copiano i canoni del maestro tezuka, a sua volta influenzato da Disney..). Non trovo nulla di strano se un disegnatore utilizza altri disegni per il suo lavoro, l'importante è che il contesto di impiego sia diverso, in modo da dare senso diverso del suo lavoro. E non mi sembra che i primi numeri delle Cronache del mondo emerso siano uguali a qualcos'altro! Che poi i "censori" di questi comportamenti siano le stesse persone che scaricano musica, anime e film, combattendo il diritto d'autore a fianco della baia dei pirati mi fa particolarmente specie...
@ alessandro296: il tuo discorso è più che legittimo, ogni persona è influenzata da altre persone, altri stili e altri modi di vedere le cose, più o meno consciamente. Quello che ha fatto veramente "scandalo" è stata la somiglianza un pò troppo accentuata.
Eh ma a me sta proprio sulle scatole la copiatura dell'abbraccio tra Ashitaka e San, nonché della roccia !!Perché tra l'uno e l'altro non cambia proprio un tubo, neanche la colorazione, ecchecaspita !! Nessun intento polemico eh, solo che il povero Miyazaki-sensei è stato platealmente citato e lui non lo saprà neanche Ora mi chiedo se con il terzo volume inizierà nuovamente la caccia alle tavole copiate...
Massimo Dall'Oglio è un signor professionista che ha fatto fumetti splendidi come Underskin o John Doe, ed ha uno stile molto particolare... penso che di lui c'è da fidarsi.
A me la storia è piaciuta... lo so bene che i disegni sono spudoratamente copiati da altre opere ma più tanto non mi interessa... ripeto che la storia mi è piaciuta davvero tanto e sarò felice di prendere il numero 3...
Se prendete Arkam Asylum di Morrison-Mckean troverete in una vignetta la copia di un quadro di Lucian Freud. Neppure lui sa di essere "citato". E' evidente che citare e copiare sono cose differenti, ma questi massacri "perbenisti" poco hanno a che fare col disegno e molto col qualunquismo. A me il lavoro del signor Ferrario è parso notevole, ed il fatto che si sia "aiutato" non ne ha certo invalidato il valore. I grandi artisti rinascimentali avevano delle vere e proprie botteghe, con artigiani che si occopavano di fare molto del lavoro del maestro, ma mica questo trasformava Michelangelo in un brocco! Per gli appassionati di manga faccio un'altro esempio: avete letto Video girl Ai? Non trovate che sia un lavoro assai migliore dei seguenti di Katsura a livello di disegni? La differenza la fa un gruppo di "retinatori" (coloro che si occupano di applicare i retini sui disegni) che non si è riproposto nei manga seguenti. Se non erro, Dragon ball è svaccato in una serie di combattimenti senza fine perchè il maestro Toryama l'ha dato "in gestione" ai suoi assistenti. Se volete continuo... Il punto è: il signor Ferrario è un incapace e il suo lavoro è pessimo? Oppure è un disegnatore capace al quale si poteva richiedere maggior impegno?
Shu (anonimo)
- 15 anni fa
00
@alessandro296: Credo che tu stia difendendo l'indifendibile. Altresì detto "arrampicarsi sugli specchi".
Guarda bene le vignette. Alcune sono identiche. Guarda i tratti sul collo di Sakura, la Nihal accovacciata (perfino il baloon ha copiato), i tratti sul braccio nell'ultima vignetta. Per non ripetere della scogliera e dell'abbraccio. Sono identici. Non sono ispirati, sono esattamente copiati. Come quando da bambini si metteva la carta velina sulle finestre per copiare i disegni.
Non ho visto Arkham Asylum, ma se il quadro nella vignetta è un quadro, quella è citazione. Se fai un quadro con 4 Goldrake con le dominanti di colore diverse è una citazione di Wharhol. Se metti il Jeeg dentro un quadrato e un cerchio è una citazione di Leonardo. Ma questa è proprio copia.
L'hanno (onestamente) ammesso anche loro. Non c'è niente da difendere.
Spero solo che il disegnatore abbia imparato cosa il pubblico vuole e cosa no e che continui a produrre dei buoni fumetti, certo che tra una citazione artistica e un chiaro plagio ce n'è di differenza...
E' una questione spinosa, comunque trovo parecchio ridicolo parlare dell'oste senza il parere dell'oste. Il lavoro del fumettista è un lavoro durissimo e mal retribuito, i tempi son da suicidio e davvero, ma DAVVERO il riutilizzarsi di vignette quasi a livello di ricalco è una pratica usata per abbattere i tempi di produzione. Queste copiature ci sono ovunque, nelle manga, in Tex, nei comics, OVUNQUE (e, se volessi essere schietto, penso ci sarebbe più da lamentarsi di certe sceneggiature di casa Bonelli, autentiche fotocopie di film famosi o meno, cosa per me più grave). Comunque, senza l'ex disegnatore non si può parlare più di tanto, è possibile che abbia fatto un errore inevitabile, ma ora stà pagando manco avesse ucciso una persona. Ripeto, queste copiature, sopratutto a danno di opere meno famose, ne avete tutti quanti lette ad aiosa senza rendervene neanche conto.
Antonio. (anonimo)
- 15 anni fa
00
Sono veramente disgustato da questi vostri commenti così "comprensivi" nei confronti di questi plagi evidentissimi. L'onestà è veramente andata a farsi friggere oggigiorno!
E ritorna il giochino "Sapete trovare le sette piccole differenze fra i disegni di destra e quelli di sinistra (se ci sono)?"
Ora, a difesa di Ferrario si potrebbe anche dire che "Gli artisti non copiano, rubano", ma non mi pare proprio questo il caso, e non per le sue abilità di disegnatore, ma per il fatto che come dice Shu, citazione od omaggio sono fatti in altro modo, palesemente, e che qui non si tratta nemmeno di frammenti, ma di intere tavole prese e riportate pare pare.
Però, per dire, se si guarda il primo confronto di disegni, il suo è decisamente fatto molto meglio di quello di Kishimoto 'Sto tipo mica è scarso, è scivolato per non sforzarsi troppo. Insomma: "Signo', suo figlio ha le potenzialità ma non si impegna; alla prossima vedremo".
@alessandro296
Be', non mi pare che c'entri molto il lavoro di bottega con il plagio, dato che sono due tipi "d'aiuto" differenti e non in relazione fra loro. Poi tanto per essere rompiballe, se in "un'alba dei morti viventi" (che sto citando?) il Buonarroti si dovesse svegliare verrebbe a prenderti a martellate, dato che lui ha lavorato sempre e ovunque da solo - e ti credo! Forse intendevi Raffaello. In ogni caso i ragazzi di bottega non erano per nulla artigiani, ma grandissimi artisti ancora in erba - si veda la bottega del Verrocchio, che aveva come apprendisti Leonardo, Botticelli e il Ghirlandaio, tanto per.
Però sono d'accordissimo col fatto che Ferrario sia in gamba ma è scazzato."A Ferra', mettici un po' di fantasia."
Un conto è portare delle citazioni e degli omaggi, un altro caso è che si venga pescati a fare copy/paste a nastro continuo. Ma la cosa ancora più scandalosa è che l'autore in questione poi non si è scusato ma si è addirittura scandalizzato adducendo a propria difesa il concetto di campionatura nella musica elettronica, l'arte "ready-made" (come ha fatto qui sopra alessandro296,) facendo pure il sostenuto risentito per le ingiuste accuse...che arroganza...se avesse detto anche un po da "furbo" scusate, effettivamente ho esagerato nel ripescare, la cosa si sarebbe potuta sgonfiare in un attimo...ma con questo atteggiamento il minimo che posso augurargli è di finire in mezzo ad una strada a mendicare, magari vendendo riproduzioni di tavole famose...bwhahahahaha!
si tratta semplicemente di riprendere alcune prospettive e reutilizzarle adattando le posture, se così possiamo chiamarle, dei personaggi. è praticamente come prendere spunto da altre opere, non è certo copiarle... e poi tutti gli artisti si rifanno ad altri, copiare è naturale, prendere spunto è ovvio, è la strada di ogni artista in crescita. via, non diventiamo faziosi eh
La Luly (anonimo)
- 15 anni fa
00
Da quando l'arte è apparsa sulla terra ,l'uomo ha sempre "rubato" ;dalle trasmissioni tv a quelle radio, dal disegno alla pittura.. Nelle scuole di fumetto esistono tecniche e si fanno immensi book con sfondi e posizioni che quando serve si "usano", quì forse si è esagerato ,ma ci sono ben altri problemi al mondo..Chissà quanto veniva pagata una tavola all'autore?
Chiariamo subito che questo fumetto l'avevo preso solo per amore dell'opera originale della troisi. Mi aspettavo qualcosa di moooooolto più interessante. praticamente in ogni numero fronteggia un'emozione senza la quale non può vivere ma non può nemmeno conviverci continuamente.... Continuerò l'opera perchè non mi piace lasciare le cose a meta. Non'ostate i plagi. P.S. questo mi spiega perchè mi piacevano i disegni
Sono contento per la pubblicazione del fumetto e soprattutto del cambio di disegnatore. Non si può copiare a man bassa da altre opere in maniera così evidente; ci si può ispirare, si può prendere spunto da una posa ma poi almeno si cerca "intelligentemente" di cambiare qualcosa, di rielaborare quanto ci piace di altri autori e riproporlo in una maniera diversa e personale. Nussuno inventa nulla ma non è neanche giusto che qualcuno lavori e altri facciano copia/incolla; l'autore del fattaccio penso sia stato pagato per i suoi lavori, poco o tanto non importa poi molto, se uno sceglie una carriera deve accettarne i pro e i contro, e in nessun modo si può giustificare il plagio operato da un artista professionista. Oltretutto, personalmente parlando se io fossi un fumettista e facessi il ricalco di intere vignette come in questo caso sinceramente non mi sentirei gratificato dal mio lavoro perchè sarei conscio che non è farina del mio sacco.
Io la mia opinione l'avevo già espressa in altre notizie, comunque sono contento che abbiano dato del lavoro ad un autore eccezzionale come Dall'Oglio, che ho adorato con Underskin...
Beh, vediamo come si comporta Dall'Oglio... Plagi o meno, la serietà non è mai stata un vanto di Panini (vedi: DVD Naruto...perchè continuo a citarlo se lo odio?Boh?)... Se pero' succedano cose del genere coi ''loro'' autori, meglio che tornino a vendere gli album di figurine! è___é
Antonio. (anonimo)
- 15 anni fa
00
Concordo in ogni parola con Armisael!
"<i>si tratta semplicemente di riprendere alcune prospettive e reutilizzarle adattando le posture, se così possiamo chiamarle, dei personaggi. è praticamente come prendere spunto da altre opere, non è certo copiarle...</i>"
Copiarle? Ricalcarle proprio direi! Vergognoso, ma Panini qui non c'entra nulla, la colpa è solo della furbata del "disegnatore"!
Ragazzi, io sto vedendo solo ora queste immagini, ma da poco eperto quale sono su disegni e cose varie riguardanti i manga, non posso che notare che le immagini a confronto (almeno quelle di questa notizia), sono palesementi uguali.
Su siamo onesti, posso capire il prendere spunto da altre tavole di altri autori, ma caspita, non copiarle pari-pari, cambia qualche cosa chessò, i linementi del volto, qualche cambiamento nello sfondo dell'immagine con l'aggiunta di qualche (parecchi) elemento differente, insomma tutto quello che può non far pensare ad un'esperto, che quella tavola "mi è parsa già di averla vista da qualche altra parte"
kiryu (anonimo)
- 15 anni fa
00
sempre il solito discorso, sputate sui manga, però copiateli mi raccomando...
come è stato detto punire il povero copio... ehm ... Ferrario come se avesse ucciso qualcuno e augurargli la fine del mendicante o simili, non è un grande esempio di apertura, è anche vero che tra copiare e citare la differenza è grossa ma lo "scopiazzare " non è in tale opera che è stato inventato e noi tutti in altre situazioni probabilmente ce lo siamo sorbito senza problemi ... insomma è questo il caso in cui preferisco astenermi dal giudicare ^^
P.S. "a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics " : non ci credo °_° °_° °_° l'hanno detto XD .... noooo che ridere ... mhuahuhauhmhuahahumuhahua
il motivo per cui ha copiato è il più semplice di tutti realizzare una buona immagine risparmiando tempo e fatica. sono copiati gli aspetti essenziali delle altre opere, questo è un plagio anche se non credo che la notizia di quest'opera arrivi fino alle orecchie di myazachi per fargli causa. si può parlare di citazione quando si arriva ad una posizione simile a quella dell'autore omaggiato, cosa che poi sarebbe dovuta essere segnalata.....ma qui le linee del viso nella prima, la particolarità della posizione nella terza sono identici. non danno luogo a nessun dubbio, le altre magari ci si può pensare un pò di più ma il fatto che non l'abbia segnalato indica secondo me palese la sua intenzione di avere meriti con un lavoro fotocopia.
Sicuramente i tempi lasciati ai fumettisti sono brevi e il lavoro mostruoso, ma non la trovo una giustificazione comunque. Qua non c'è qualche copiatura, ma diverse copiature, e anche copia-incolla. Vabbè ma si sa che tutti i disegnatori prendono spunto, e plagi ben peggiori sono successi pure in Giappone... Però le responsabilità ci sono vanno prese.
Tutto è nato su disegnomanga.it, perchè Tease aveva notato alcune somiglianze. All' inizio erano poche quindi non ci badava nessuno. Quelle immagini che avete mostrato infatti (trovate da Tease ed altri) sono copie, e non sono un palese copia ed incolla (o rovescia) quanto altre che avevo trovato confrontando i disegni di Makoto Shinkai! Quello si che è un bel copia e incolla....tipo qua:
Ma dai, poretto. Gira che ti rigira, alla fine le vignette nei manga si somigliano un po' tutte, non per questo dobbiamo farne una questione di scandalo...
Ok. Le Cronache del Mondo Emerso reiniziano. La vera domanda è... Tra quanto tempo smetteranno per poi ricominciare ancora?
Qui non si tratta di prendere ispirazione o copiare una postura, la cosa è molto più grave, perché sembra che il disegnatore abbia ricalcato (sì, ricalcato, come si fa alle scuole elementari), senza contare lo sfondo palesemente copia&incolla + photoshop. Hanno fatto bene a cambiare il disegnatore, speriamo che questa volta abbiano preso una figura professionalmente più seria.
Le Cronache del Mondo Emerso.. Potrà essere molto banale per alcuni, ma io ho letto tutti i libri pubblicati e li ho apprezzati. Quando ho letto la notizia in questione, sulla realizzazione di questo fumetto, ero molto curioso di vedere che cosa sarebbe venuto fuori. Quando ho scoperto che li pubblicava la Panini ho fatto un passo indietro..ma questo è un altro discorso In un primo momento avevo lasciato perdere l'opera, mi si è riaffiorata nella mente leggendo la notizia dei vari plagi. Sono rimasto molto deluso e inorridito. L'autore disegna molto bene e non trovo il motivo per tutte queste scopiazzate, quando avrebbe potuto creare tutto da se. Dopo questo, di sicuro non leggerò mai quest'opera e rimarrò nel suo universo tramite i libri. La cosa che più mi ha sconcertato è che il disegnatore non ha nemmeno ammesso, anzi ha negato l'evidenza perchè gli esempi citati qui sopra sono palesi.
Bene..ora vediamo se anche nel numero 3 ci saranno scopiazzate..
BunnyKira (anonimo)
- 15 anni fa
00
Nessuna caccia alla frode: Massimo Dall'Oglio è un professionista con la P maiuscola. Bravo, cazzuto e con un suo stile, non ha bisogno di ricalcare! Cercatelo sul web e vedrete i suoi bei lavori e risultati! Io cercherò informazioni su Gianluca Gugliotta che non conosco, sono curiosa!
AHAHAH diamo il via alle danze vediamo se stara piu accorto nello scopiazamento ahah cmq sia direi che panini sembra faccia di tutto per ribadire che la serie pè indita ( dando cosi ancora piu sospetti XD) CIT. 1 “Continuano le avventure inedite di Nihal, ..." CIT. 2 "Ci racconta nuove vicende del passato di Nihal che non avete mai letto nei romanzi." certo qua si riferisce alle avventure e ad i romanzi; però notare come la parola nuova,inedite e similari girino all'interno del comunicato a mio avviso (senza passare ora per maniacale...) è un modo velato ( come la publicita occulta ) di ridare credibilita alla serie .
Ho i primi due numeri ma sono rimasto un pò deluso, avrei preferito un adattamento a fumetti della storia e non questa sorta di flash anche slegati tra loro
ma ragazzi, siate per l'apertura, pratica etica e fisiologica oserei dire, per il Popolo do' Sole Mare e Monti; e se poi lo fan tutti, mi sembra piu' che lecito! Roba da matti criticare e segnalare una frode, seppur palese esistono decine di giustificazioni posticce che possiamo inventare, come sprecare questa ghiotta occasione per mettere in moto la nostra fantasia? peccato che gli autori citati non siano già morti, e' saltato l'alibi del redivivo
una critica seria pero' vorrei muoverla, prendendo a spunto un punto (giochi di parole per puntualizzare). Il signor Ferrario effettivamente doveva mettere maggior impegno, mettendo a frutto le sue capacità con maggior attenzione, un peccato, un capolavoro perso! Di natura degna della banda bassotti, ma un capolavoro comunque
ConteOlaff (anonimo)
- 15 anni fa
00
Io ripeto ai signori che di FUMETTO non ne sanno, che tutti i disegnatori emergenti copiano. Se la Panini ha ammesso il plagio, non è per la qualità delle "ispirazioni" ma stavolta per la quantità.
Quindi è intutile che vi nerdizzate sul segnetto della faccina (i disegnatori manga fanno na faccia con 3 segni...ci vuole poco a fare un disegno uguale) se la storia vi piace, leggetelo.
ConteOlaff: se tutti i disegnatori emergenti copiano, tutti i disegnatori emergenti sbagliano e vanno condannati. Dopotutta la profonda analisi attraverso il commento " i disegnatori manga fanno na faccia con 3 segni...ci vuole poco a fare un disegno uguale" effettivamente ci lascia ben sperare sull'arrivo tanto atteso di qualcuno che di fumetti ne capisce , magari un esegeta di Lee Falk che sbadatamente dimentica i profondi mutamenti dei personaggi da lui prodotti, in particolare Phantom forse i tratti erano 4
@ConteOlaf: quindi tutti i disegnatori copiano il fondale di una tavola per incollarlo sulla propria tramite photoshop senza ritoccarlo neanche un po'? Altro che faccina manga.
asd, questo conte olaf mi sa tanto di chiacchierone... io che ho amici che lavorano nel mondo del fumetto (e io stesso mi sono avvicinato a questo mondo senza però volerci entrare direttamente) posso assicurarti che si prende spunto, questo è più che ovvio, ma per carità, copia incolla direi proprio si tratta di una blasfemia atroce. e le "faccine manga" non sono 3 segni, caro il mio conte olaf. chiedilo ad un certo takeiko inoue e leggiti vagabond che è meglio
@ Assenzio: non sbagliano i disegnatori emergenti che copiano, ma sbagliano i disegnatori professionisti (cioè pubblicabili) che lo fanno facendosi scoprire. L'ho già detto e ridetto, ma tutti i disegnatori (americani, giapponesi, italiani, ecc.) se non sanno fare una posizione, un'arma, un animale o qualcos'altro (ed è normalissimo perchè NESSUNO sa disegnare tutto) vanno a guardarsi delle foto, si specchiano, oppure guardano altri fumetti e copiano la cosa che gli serve, cambiando l'immagine che si disegna per fare in modo che non si tratti di plagio. Es: non sapevo fare una persona seduta? Sono andato a leggere un Dylan Dog e mi sono copiato l'immagine del tizio seduto, disegnandolo però da una posizione differente, con un braccio alzato o che beve qualcosa. Così si fa, e non c'è nessun'altra soluzione. I disegnatori emergenti, invece, DEVONO copiare le cose che gli piacciono e col tempo impareranno, e quello che hai detto tu è assolutamente sbagliato, e te lo dice uno che nel mondo del fumetto ha già iniziato a muoversi.
In questo caso io considererei citazione solo un paio di immagini (l'abbraccio e le pietre) mentre tutte le altre sono plagi veri e propri. Non lo so perchè lo ha fatto, anche se me lo posso immaginare (come mi immagino la difficoltà di questo lavoro soprattutto con i tempi di consegna), ma si tratta di plagio, e non ci si può far nulla.