ragazzi come al solito è inutile stare adiscutere di queste controversie, assurde e che trascinano all'ipocrisia come sempre. da che mondo e mondo, anche se ora ha un presidente a mio avviso eccezionale, l'america è sempre stato il paese dei controsensi e delle assurdità logiche, perchè vasto e quindi pieno di diversità... le azioni di una piccola comunità o di qualche singolo, le più bizzarre fra queste, io le ho sempr sentite saltare fuori dagli USA... sarà un caso? Così come ha pregi quel paese ha davvero dei difetti mostruosi...
@zenobia cara Xenobya (uahauhaua) DQ 8 l'ho giocato all'ennesima potenza XD trooooppo bello quel gioco
Comunque la scritta "DragonBall" letta a testa in giù raffigura la quattrocentosessantasettesima posizione amorosa più impiegata in Svervegia, mentre le sfere del drago, se poste in fila per tre col resto di due, rievocano un'antico simbolo Luciferiano molto conosciuto nella Siberia settentrionale del sud.
Con le lettere "a" e "g" di DragonBall, se girate nel modo giusto, si forma il numero 666, chiaro riferimento alla bestia. (se dobbiamo essere sarcastici scriviamo almeno le cose giuste )
Ahahahah, quoto in particolare il discorso di Narutimate suddiviso per eloquenti punti Diversamente non avrei parole per definire il volantino postato da Ryogo...veramente, mi ha lasciato a bocca aperta e al tempo stesso mi ha fatto rabbrividire...siamo nel 2009 e c'è ancora tantissima gente che si rifiuta di usare i neuroni che dovrebbe possedere
Dio, che pena. Scommetto che questi sono gli equivalenti inglesi del moige, vero? Se fosse così si spiega tutto... Da che mondo e mondo DragonBall è un porno. Ma dai... se ci si riferisce alle scene di Goku nudo... beh, scusate, allora se un bambino si guarda allo specchio?? Cos'è, è da fucilare lo specchio??
"Non diamo la colpa a queste sante mamme." E allora non diamola al povero Toriyama!! Il compito di una madre, o di un genitore in generale, è quello di proteggere il proprio figlio. Se a una madre non va che il suo bambino legga i fumetti, allora può proibirgli di farlo, non deve mica bruciare tutti i manga in circolazione o dare la colpa ai canali televisivi che trasmettono anime! Poi, tanto, che loro lo vogliano o no, prima o poi il loro bambino andrà a scuola e tutto gli sarà spiegato... che vogliamo fare? Censuriamo la scuola?! La cosa impressionante è che senti certi bambini di nove anni (il fratello di una mia amica ad esempio...) che parlano come scaricatori di porto e il bambino che ho preso ad esempio riesce anche ad insegnarmi parolacce e oscenità di cui non immaginavo nemmeno l'esistenza!! Dove le ha imparate? Dai fumetti no di certo. Eppure sua madre fa di tutto per proteggerlo.
io a questa gente, farei vedere 5 minuti di Bible Black... almeno vedrebbero un vero anime porno, e forse riuscirebbero anche a capire quale sia la differenza tra un anime con davvero dentro dei "contenuti sessuali", e DB!
fabius88ita (anonimo)
- 15 anni fa
00
ma siamo sempre alla stessa solita solfa...dragonball = cartone animato/fumetto = puffi/ topolino x gli ignoranti nn cambia e nn cambierà mai!!!cambierà quando capiranno ke dragon ball nn è proprio da rifilare ai bambini e cmq sia nn ho mai visto in db scene di allusioni sessuali tra bambini e adulti
@TidusVaan bible black, pornografia a parte, e veramente un bell'anime, io nn lo sottovaluterei!!
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh Risata grassa non ho parole punto
Fra X (anonimo)
- 15 anni fa
00
"In base a quanto riferito, la madre di una bambina di nove anni di quarta elementare, che avrebbe preso in prestito il fumetto dalla biblioteca della scuola, si sarebbe lamentata della presenza nel volume di “nudità e raffigurazioni disegnate di contatti sessuali tra bambini e adulti”."
Ma che roba ha preso!?! °_O XD Mica è DB questo! XD Sic!
"Se si tratta della Perfect Edition, che è già censurata di suo, allora andiamo bene."
Cioè, hanno "aggiustato" (rovinando un' edizione speciale) non solo in Italia, ma anche a livello internazionale? °_O
dai ragazzi ma di cosa stiamo parlando? ma dove stanno ste mamme iperprotettive che danno fuoco ai vostri fumetti ? non cascate nell' errore di considerare dei casi estremi come l'emblema di una cultura generazionale ben piu' poliedrica, e ben piu' problematica rispondo singolarmente @ bruttabestia : i figli non sono delle spugne passive, ma attraverso i loro occhi intrepretano effettivamente il mondo che li circonda. Se il tuo ragionamento fosse corretto, allora questa cultura " della vita " tramandata da generazione in generazione si presenterebbe ben piu' delineata. Invece, come palesemente puoi constatare, la gioventu' dei tuoi genitori e' stata piu' matura della nostra, sarà la povertà, saranno i valori, sarà l'aria che respiravano. C'era interessamento alla politica, c'era attivismo di idee, c'era autonomia di pensiero; a noi cos'e' rimasto? non prendiamoci l'onore di essere una fotocopia. Droghe ed alcol non sono bella vita, ma sintomo della noia e della pigrizia che ci contraddistingue, incapacità di costruire un divertimento sano. Preferisco centomila volte i genitori apprensivi che le figure del passato a cui si dava il lei, che usavano la cinghia e che lasciavano i figli per strada; su non lamentatevi, la persona si costruisce da se', dalle peggior cloache sono spuntati i fiori e sul giardino del re crescono le erbacce Turbostefoo: che i genitori abbiamo dei limiti culturali associati ad un prodotto loro estraneo e' comprensibile, ed hanno il diritto di guidare come credono la cultura del figlio e stabilire i tempi che reputano idonei. Non mettiamoci sul piedistallo, e' un mestiere difficile, soprattutto oggi dove sono immersi in tematiche poco congeniali i tuoi genitori ti hanno permesso di leggere DB ? usa loro come modelli, non una famiglia Americana in chissà quale contesto @Oni e soprattutto Alucard: Mi riallaccio al tuo discorso, non e' cosi'. L'America e' un macrostato, non rappresentato ne' dalla vita notturna dei casino' ne dalla chiesa evangelista con i bambini fanatici. Non c'e' nessuna contraddizione, ma semplice eterogeneità @felu: proponi quindi di abbandonare i ragazzini per i vicoli cosi' diventano esperti di vita? non entriamo in discussioni deliranti, ripeto, per una strana ragione state facendo di tutta l'erba un fascio. mamme iperprotettive e campane di vetro,n'aggia a loro,dovevano mandarci a lavorare a dieci anni..
è scritto a fondo news, "E' solo questione di una diversa sensibilità culturale". è questo il punto. Il fine di quelle scene è ridere, non alluparsi...
@Ryogo incredibili le cassate che inventano
Questi sono i veri significati dei nomi:
Kakarotto: carrot (carota)
saiyajin (uomo verdura): jin significa persona, saiya è yasai (verdura) scritto con le sillabe al contrario.
kamehameha è il nome di un famoso re delle Hawaii, il nome lo suggerì la moglie di toriyama.
Kaiouken: kai = mondo, ou = re, ken = colpo (colpo del re del mondo)
La moglie di Goku è Chichi, non milk
Il padre si chiama Gyuumaou (non exsatan): Gyuu = bovino, Ma = demone Ou = bovino. è un personaggio della novella buddhista cinese dello scimmiotto di pietra... se non sbaglio è il demone che i nemici di Sanzo e company vogliono resuscitare in Saiyuki della Minekura.
Pikkoro se non sbaglio è uno strumento a fiato simile a un flauto.
Tenshinhan è un cibo cinese
Kuririn viene da kuri cioè castagna
yamucha (non è yancha) è un tipo di te cinese così come oolong
Muten Roushi (il genio): roushi significa vecchio saggio, monaco. muten non conosco il significato preciso ma è composto dai kanji di combattimento e cielo.
Kaiousama = signore re del mondo
Kamisama = signor dio
Enma daiousama (grande re enma) = è la divinità buddhista che giudica le anime. è presente nelle tradizioni buddhiste di tutta l'asia Rey Yomma? Forse Re Yanma che è sempre re enma
Namekku deriva da Namekuji cioè lumaca e le sfere del dragon si trovano anche sulla terra
Shenlong ho letto che in cinese significa re drago e in effetti anche i kanji usati in giappone 神龍 hanno questo significato. 神 = dio, 龍 = drago
"Compagnie cinesi di cartoni animati", certo la toei animation è giapponese... ma ci faccia il piacere. Altro che flash, hanno preso un abbaglio, questi vedono il diavolo anche nei bucatini all'amatriciana
cosa che ho sempre detto e pensato: i genitori (o adulti vari) devono farsi i fatti loro!!!! (se nn hanno mai letto un manga). si illudono che tutti i manga sono a fondo sessuale o quasi... e poi si lamentano e ci tolgono le cose che noi tanto amiamo per qualcosa che a me nn sembra assolutamente sessuale (qui parlo dei vari manga in generale)... se vogliono parlare cosi si devono andare a vedere i manga appositi (ecchi, hentai, mature).. ma nn si devono impicciare nei shounen/shoujo che sn fatti appositamente per i ragazzi!!
A Ryogo: io sono testimone di Geova e ti posso assicurare che e' proprio come dici tu. Noi non siamo fanatici e irraggionevoli. Non ho mai sopportato i predicatori infervorati che si attaccano su questo genere di cose.
hanno sbagliato tutti i nomi! io ho visto dragon ball da piccolino,ho quasi tutta la perfect edition,mi piace ancora,ho 11 anni e lo amo ancora! non sono diventato un maniaco o un prostituto che gira alla ricerca di pedofili!
a me piacciono sia futurama sia i simpson. ultimamente sto seguendo i film spezzettati di Futurama,e nella scena dove Hermes perde la testa(ripetutasi due volte),oppure Bender che strappa la carne al cadavere del fidanzato di Leela,o ancora quando Bender va nella camera dei suicidi e decide di farsi cavare gli occhi con un cucchiaino,quelle non erano censurate,e hanno fatto un pò di senso addirittura a me,che ho visto 300 senza mai girarmi(anche se alla fine non era tanto violento,qualche testa mozzata ma poi...) . e poi altro che dragon ball,babbo natale di futurama,lui sì che è indemoniato. ma questo la chiesa non lo vede. e nemmeno il moige...
@ assenzio: quello che ti dico (o meglio, quello che ti scrivo ) non è quello che sento in giro o quello che mi raccontano, ma ciò che sperimento ogni giorno, che vedo coi miei stessi occhi e che mi fa riflettere. I miei post non riguardavano il rapporto di certe persone col fumetto nipponico, ma un cambiamento di attitudine da parte delle mamme nei confronti dei loro figli (che in un certo senso ingloba pure il concetto della notizia). Le droghe e l'alcool sono sempre esistite, anche (e soprattutto) ai tempi dei nostri genitori, quando ancora non se ne conosceva il reale potenziale e i danni causati, ciò che è cambiato è l'attitudine e le motivazioni che spingono all'uso di queste sostanze (non mi spingo oltre perchè andrei fuori tema). Forse avrei fatto meglio ad esprimerlo prima, ma sottolineo il fatto che io sono profondamente disgustato da quella che è la gioventù al giorno d'oggi, di quelli che sono i valori, gli idoli, le passioni. Non sono tanto 'vecchio', ma proprio per questo posso entrare in contatto con persone più piccole di me, e amaramente constato a che livelli stiamo andando a degradare. Però spesso mi viene da rivalutare tutto il sistema di colpe: chi è la causa? Non nego che ci siano genitori coi fiocchi che, per le circostanze a loro avverse, si ritrovano con certi elementi come figli, ma troppo spesso mi capita di venire a conoscenza di fatti che non parlano a loro favore...professori che non possono mettere insufficienze al figlio, quasi che debbano portarlo sul palmo della mano! Adesso spostiamoci su un punto di vista personale: come giustificheresti un genitore che accompagna (e aspetta alla fermata, ma ho il dubbio che ci salga pure) il figlio QUATTORDICENNE alla fermata del pullman? Un genitore che non lascia tornare a casa la propria figlia di seconda media da scuola (saranno neanche cinquecento metri) perchè ha paura degli zingari? I punti di vista sono personali e soggettivi, ma io penso che questi ragazzi una volta cresciuti si ritroveranno incapaci di affrontare situazioni diffcili autonomamente. Spero di sbagliarmi...
emmarose (anonimo)
- 15 anni fa
00
@ bruttabestia: si,li accompagnano alla fermata dell'autobus e poi il sabato sera danno loro abbastanza soldi da star fuori tutta la notte ubriachi e cannati...e ti chiamano ipocrita se dici loro ke il figlio(età media 14-15 anni!!!!) è un drogato!! se poi leggo ke queste sono le stesse ke censurano dragon ball mi viene una rabbia!!! almeno li protegessero dai pericoli veri!!
@bruttabestia Vedo spesso come si comporta mia cugina che ha 13 anni e le sue amiche, per fortuna lei, a parte il fanatismo per alcune cose quali Amici, High School Musical, Twilight e qualcos'altro, è una ragazza normale, però mi rendo conto che se io alla sua età avessi anche solo pensato di fare tutto ciò che fa' lei i miei genitori mi avrebbero staccato la testa (cose che come molti ragazzi ho fatto ma che sapevano in pochi, come bere troppo e risse), mentre lei ne parla tranquillamente davanti a sua madre... per fortuna si fida di me al punto da avermi accettato tra gli amici di Netlog, e almeno vedo che non è una poco di buono, fatevi un giro e vedrete come siamo messi e se 10 anni fa' il mondo era così come lo vedete ora...
La gente secondo me ama avere delle finte paure, per il semplice fatto che può gestirle al meglio, se non avesse quelle si ritroverebbe davanti alle vere difficoltà della vita, ai problemi più gravi, e lì sì che sarebbero guai, e conviviamo con questa gente "ipnotizzata" dalle paure false, e di conseguenza vedono la vita in modo diverso da noi. Per fortuna sono contento di come vedo le cose, e di essere rispettoso verso chiunque, pur non condividendo il pensiero di quasi nessuna persona.
@bruttabestia: li accompagnano perche' adesso c'e' la possibilità, prima lavoravano giorno e notte,meno mezzi,meno tempo, o in generale meno voglia. Non credo che le motivazioni siano la paura degli zingari, quanto una cultura piu' stretta della famiglia; che non c'entra niente con l'affetto, ma proprio nel relazionarsi con i figli. Come potenziale genitore tra X anni, accompagnerei di buon grado mio figlio a scuola semplicemente per farlo stare piu' comodo ed evitargli i mezzi pubblici ( voi non avete idea di come funzionano a Napoli, male e' un eufemismo ). Ribadisco che andrebbe esaminato caso caso per caso, esistono certamente delle esasperazioni, ma mediamente non e' cosi'
Sottolineo il punto al quale volevo arrivare: i genitori di oggi sono meglio di quelli di ieri, l'evoluzione delle relazioni interpersonali nella famiglia e' mutato in positivo, il dialogo e' diventato molto piu' aperto, l'educazione anche. Ogni famiglia ha le sue fisime, i suoi difetti, ma tranne eccezioni lampanti lungi da noi lamentarci dei nostri vecchi. I divieti sono fatti per essere infranti, dai filoni allo spinello, dal demoniaco manga di Db a giornali ben meno " congeniali ", quello che distingue le persone e' il modo di affrontare le tappe della sua crescita, pretendendo spazi ed indipendenza . I genitori devono in maniera sana frenare, altrimenti che ci stanno a fare?
@ assenzio: secondo me vivi in un mondo totalmente diverso dal mio Sono praticamente in disaccordo con tutto quello che dici, ma non c'è nessun problema
<i>Li accompagnano perche' adesso c'e' la possibilità, prima lavoravano giorno e notte,meno mezzi,meno tempo, o in generale meno voglia.</i> Questa mi lascia senza parole Ora le mamme hanno più tempo? Da me (sono di Milano) una famiglia se non ha mamma e papà che lavorano a tempo pieno fa fatica ad arrivare a fine mese, ma anche in questo caso devono tirare per bene la cinghia. Non so come tu possa vedere questo fenomeno, dipenderà dal fatto che abitiamo in zone diverse
<i>Non credo che le motivazioni siano la paura degli zingari</i> Hai poco da credere, è una cosa che mi ha detto la mamma in persona In pratica, visto che ci sono un paio di roulotte di zingari vicino alla scuola, teme per la figlia (fenomeni che ci son sempre stati, e io sono sempre tornato a casa da solo sano e salvo fin dalle elementari).
<i>Come potenziale genitore tra X anni, accompagnerei di buon grado mio figlio a scuola semplicemente per farlo stare piu' comodo ed evitargli i mezzi pubblici</i> Questa volta è un due in uno 1. Farlo stare più comodo? Ma allora lo vizieresti...al lavoro lo accompagnerai tu? All'università? In vacanza? Al bagno? Ma sì, almeno non si affatica, perchè prndere i mezzi (non solo per te, ma anche per evitare l'incremento dell'inquinamento) quando possiamo scarrozzarlo davanti a scuola, tanto non c'è il lavoro che chiama 2. Io sono un fervido sostenitore dei mezzi pubblici, e non credere che a Milano (non centro) funzionino da Dio...però se tutti ragionano come te (poverini tutti quei ragazzini ammassati in un unico pullman, rischiano la vita ) allora non si potenzieranno mai, si continuerà ad avere una macchina A PERSONA (!!!!!!!), l'inquinamento con le palle che scende e i figli non saranno in grado di muoversi autonomamente fino a 18 anni (se va bene...).
<i>Il dialogo e' diventato molto piu' aperto, l'educazione anche.</i> Boh, io sento che il dialogo genitore-figlio è in crisi, per non parlare dell'educazione che mi sa che ha raggiunto i minimi storici
@Assenzio Da ciò che vedo coi miei occhi i genitori non frenano affatto, anzi, ho visto nonne comprare alle nipoti dodicenni delle minigonne impossibili e sentirsi rispondere "ma il perizoma si deve vedere", come il figlio dire alla madre "mollami 200€ che devo prendermi le scarpe", e la madre che faceva fatica a tirare avanti col bar risponderle "ma tesoro, te ne abbiamo dati 150 3 mesi fa' per il giubbotto, fosse per noi volentieri ma credimi, non possiamo"... indovinate qual è stata la risposta... "oh minchia come cazzo sei, appena torna a casa papà vedi, eccome se vedi"... cioè, un figlio che risponde così alla madre? Vi rendete conto? E di casi così ne vedo tanti. Purtroppo il mondo è pieno di idioti, fin qui penso che siamo tutti d'accordo, ma gli idioti del passato almeno si ammazzavano di fatica per portare a casa lo stipendio (con le dovute eccezioni), invece c'è stata una generazione in cui si è interrotta la severità di un tempo e si ha dato molta apertura al dialogo, che è una cosa ottima, ma un idiota istruito male non sarà mai un buon genitore, per quanto vorrebbe esserlo, ed ecco perchè questa generazione a prima vista fa' così schifo... poi vedi che sotto sotto invece non è cambiato molto, basta adattarsi e i paninari di un tempo ora sono truzzi, i punk ora sono emo (senza offesa per nessuno, è un gap difficile da capire dall'interno), i metallari sono solo una pallida imitazione di quelli di un tempo (non tutti, ma molti conoscono 3 canzoni in croce e ignorano molte band storiche) e forse ci sono degli eccessi che ora noi vediamo scandalosi come quando negli anni '60 si passò a definire sexy il polpaccio scoperto a ritrovarsi con le minigonne nel giro di pochi anni.
Io noto che i genitori di oggi sono molto più permissivi di una volta e spesso e volentieri viziano i figli, forse perchè ricordano l'educazione severa dei loro genitori. Non hanno più gli attributi per dire "no" ai figli per paura di fargli un torto o per il dispiacere, nel peggiore dei casi assecondano i desideri dei figli perchè non sopportano le lagne e le urla. E i risultati sono gli esempi di RyOGo. Ovviamente non tutti i genitori sono così ma di esempi simili ne ho visti tantissimi purtroppo...
A bruttabestia: cosa intendi con la madre che accompagna il figlio alla fermata? Io mi alzo alle sei e mezza per andare a scuola e la fermata a piedi non e' tanto vicina, quindi all' andata mi faccio accompagnare con la macchina, poi, e' chiaro, appena sceso mia madre se ne va. Personalmente non ci vedo nulla di strano, ma puo' darsi non abbia capito quello che intendevate dire.
@Ghibli92 Probabilmente intende le persone che accompagnano i figli fino alla fermata dell'autobus anche quando ce l'hanno sotto casa, cosa che sinceramente non ho mai visto fare, al massimo ho visto enormi SUV accompagnare i bambini delle elementari davanti al cancello (e non a 2 passi, proprio davanti, e facendo tutti così immagina il traffico), fatto sta' che c'è in giro gente davvero preoccupata per delle sciocchezze...
@ ghibli92: no, intendo le mamme (ma ho visto anche dei papà) che accompagnano il figlio alla fermata (non so se in macchina o a piedi) e aspettano con lui fino a quando arrivi il pullman (poi ho anche il dubbio che salgano e li accompagnino fino a scuola, ma non ho ancora verificato). Se poi parliamo delle mamme con le macchine davanti ai cancelli di medie e elementari mi arrabbio veramente; mi ricordo ancora di tutte le volte che facevo fatica a uscire con la bici dal cancello delle medie a causa della marea di genitori che vanno a prendere i loro figli quasi in classe
Bruttabestia, ovviamente e' una riflessione in tono amichevole quindi sentiti libero di criticare apertamente i miei pensieri. La famiglia di un tempo era patriarcale piramidale, con molti piu' figli e una minore serenità economica; la donna aveva una minore autonomia anche perche' sottoposta a regole morali piu' restrittive ( pensa solo al fumare per strada, considerato per anni come un' abitudine da donna di piacere) e con un approccio verso la prole piu' impersonale. Poiche' la cultura del lavoro era fortemente in vigore, raggiungere prima l'indipendenza era prassi normale, cosa che il panorama odierno non consente. Il lavorare a tempo pieno non esclude l'accompagnare il figlio a scuola, che seppur parcheggiato fino alle 4 con i tempi lunghi delle elementari, torna a casa in un clima totalmente diverso da quello di trent'anni fa, e' innegabile
Tu stai confondendo, come tanti altri, l'eccezione (rappresentato anche dallo fobia degli zingari) alla vera rappresentazione della famiglia italiana o americana media. La permissività e' enormemente cresciuta, prima esistevano legislazioni interne rigidi, e il genitore entrava direttamente nella crescita sociale e culturale. Non solo non leggevi Db, ma era follia pura contestare tale imposizione
@Ryogo: infatti, stiamo dicendo la stessa cosa. L'essere permissivi e' in antitesi con la tesi di genitori iperprotettivi e soprattutto asfissianti sulle scelte ludiche dei figli, se esistono eccezioni fobiche, non rappresentano l'attualità.
A mio volta, non inneggio la figura del patriarca/matriarca guida, ma fin dall'inizio sto sostenendo che la generazione odierna non ha saputo valorizzare e apprezzare il cambiamento verificatosi.Immersi in un pantano sociale, piuttosto che reagire al grado di libertà attraverso la formazione di autonomie di pensiero, ha sostituito la vecchia figura di riferimento del babbo che si spezza la schiena, con personaggi piu' subdoli. Si e' dato cosi' via ad un culto del vacante, non dell'eccesso, lo spinello si e' sempre fumato, prima per trasgredire, oggi per noia
Noia e troppa libertà che fa credere che tutto è concesso e non ci sono limiti o freni. Genitori poco presenti e troppo permissivi, dialogo genitore/figlio inesistente, queste sono alcune delle cause di quei comportamenti negativi dei giovani a mio avviso, altro che manga da censurare... è troppo facile dare la colpa alla tv o ai fumetti.
Molti bambini gia' a due anni vengono piazzati davanti al televisore per ore. E' normale che vengono su in mal modo. La televisione. e' la loro balia. Il dialogo e' inesistente.
Eh eh noto siete entrati in un argomento altro che spinoso... l'educazione. certamente i fattori che influenzano la crescita sono tanti, ma ascoltando uno psicologo durante un'intervista davvero interessante, mi è rimasta impressa una frase che significa molto; riguardo alla domanda su come andrebbero educati i bambini, se la TV fa male, quanto conta l'essere severi e se è possibile cambiare un carattere ribelle di un ragazzo che ha passato un'infanzia difficile, lo psicologo ha risposto: "datemi solamente i primi sette anni di vita di un essere umano e gli altri ve li potete tenere". Ha poi spiegato che è proprio la prima fase dell'esistenza ad essere quella estremamente più ricettiva e importante per forgiare il carattere e la psicologia... con questo non voglio dire che se un ragazzino di 10 anni vede continuamente cose violente in tv o assiste a drammi familiari non verrà toccato nell'intimo, anzi, ma è ovvio che chi si occupa di queste "protezioni" in tv o chi censura libri, fumetti e illustrazioni, a me sembra non conosca molto bene di cosa si sta occupando, o forse è solamente condizionato (anzi sicuramente e pensantemente) dal marketing, o comunque la gente del settore è piegata a certi format. Faccio degli esempi: super censure per blu dragon, davvero inutili, al'ora di pranzo, e poi quando va in onda verissimo quattro ore dopo o all'ora di cena, quando va in onda Mercante in fiera o come cavolo si chiama, ( e non ditemi che i ragazzini a quell'ora on guardano la tv), c'è uno spiattellamento di fondoschiena e seni prominenti accuratamente coperti da strisce infinitesimali di stoffa che manco i puffi riuscirebbero a farsi una sciarpa. Ma lì va bene, perchè non lo guardano solo i ragazzini... o meglio non è quello il target a cui si mira, o sbaglio? Sicuramente la televisione è divenuta un oggetto molto periocoloso, dove purtroppo anche la verità talvolta viene distorta e le notizie cambiano da una rete all'altra. Alla luce di questo censurare dragon ball per motivi fra l'altro equivoci... diciamo non esiste un metro di misura, e l'ipocrisia è l'unica parola che mi viene in mente ora. e sono stato gentile
quando leggo queste notizie divento io cannibale,ma nei confronti di chi dice queste mostruosità,pensate ad altro anzichè occuparvi dei manga e degli anime,dico a quelli che coltivano nella testa e poi esternano questo tipo di idee,siete dei dissociati,curatevi!
quelli che fanno le censure in italia sono quelli che sono appiccicati il pomeriggio e il sabato sera a guardare la de filippi e la osannano come una dea mediatica,è strano che non dicano che sono questi i programmi che rovinano le menti dei ragazzi e ragazze qui in italia visto che ci ritroviamo delle puttane nel nostro paese già dall'età di dieci anni già appetite dal primo pedofilo che passa,perchè non dicono che sono questo tipo di programmi di intrattenimento la rovina mediatica della nostra odierna società,quella che DAVVERO DANNEGGIA fin dalla piccola età le generazioni presenti e future?
ah già dimenticavo,la mafia è da parecchio insediata in queste cose,poi non se la devono prendere così tanto quando alcune trasmissioni qui in italia dicono queste cose e quando IN MOLTI la pensano così,e poi che fanno?incolpano un cartone o manga come dragon ball dicendo che è la rovina dei ragazzi perchè contiene materiale "porno" o "violento" e i culi delle due veline alle otto e mezza di sera?la blasi che ci scappa il capezzolo alle iene in tutte le puntate?parlano sempre di violenza fisica e sessuale OGNI GIORNO in programmi come pèomeriggio cinque,la vita in diretta,i fatti vostri,bestemmiano opinionisti,non si vergognano di nulla,mostrano immagini sanguinoente in ogni tg?ma cosa pensano,che abbiamo ancora la sveglia al collo e l'anello al naso?
idiozie e menzogne che si amalgamano in un unico oceano mediatico di stupidaggini quello che dicono questi "signoiri dell'educazione" o "signori dell'auditel",fossi in coloro dello staff di animeclick,a mio parere,in futuro eviterei di inserire argomenti che per TUTTI NOI RAGAZZI non hanno mai avuto senso di esistere,anzi,mettono ancora più in risalto la follia che governa queste "stanze dei bottoni" [...] e vogliono impartire lezioni a noi su cosa deve essere censurato o no,suvvia....ancora non si rendono conto che il loro tempo sta per scadere,ma davvero credono che stiamo a trent'anni fa,dove dicevano" non guardare mazinga che sennò mi diventi un bambino violento"se stiamo ancora a questo punto,è meglio che la gente che fa quelle affermazioni chiuda ben presto baracca e burattini,anzi,togliamo i burattini,visto che lo sono già di loro facendo queste ridicole affermazioni.
[<b>Moderatore</b> Demone ti invito ha scrivere altri commenti con più moderazione specialmente nell'utilizzo di alcuni termini o espressione al limite dell'accettabile. Non ho capito perché ci sconsigli di parlare di questi problemi, vuoi forse che nascondiamo la testa sotto terra per non vedere cavolate come questa. Crediamo che parlandone diamo la possibilità a tutti di farsi ed esprimere le proprie idee, poi se qualcuno esterno ad AC vede quello che tutti noi scriviamo magari si fa una nuova idea su queste problematiche. AC non è solo per gli utenti affezionati ma anche per tutti quelli che possono capitare qua per caso ma interessati ad un solo e particolare argomento tra tutti quelli che trattiamo (anche per questo che ti ho invitato a moderare i termini). - Becar]
Eleison (anonimo)
- 15 anni fa
00
Sono assolutamente d'accordo con i censori. E' oramai provato ed evidente che Dragonball sia la causa di tutti i mali del mondo. Propongo, quindi, di ristabilire l'inquisizione e di ricominciare la caccia alle streghe.
come ben capirai condivido le tue idee appieno in gran parte del tuo discorso, ma attento con certe affermazioni che possono risultare rischiose o un pò troppopesanti... non so se mi spiego... so bene che certe cose fanno davvero cascare le palle degli...occhi, ma tanto c'è tanta gente, e dico tanta per non dire tantissima, che crede ciecamente a quello che sente in tv o che gli viene detto, tanto "lha detto al tg, sarà vero no?". chi va in tv ha potere, chi ha potere è ricco, ed è una spirale che aumenta esponenzialmente fino ad arrivare ai vertici, e qui mi fermo.
ahaahaha XDXD non avevo ancora letto il messaggio di Eleison, perchè era ancora in attesa di essere approvato dai super capoccia XD... quindi era "trasparente", e me ne sono accorto dopo... accidenti, ormai siamo al sarcasmo diretto senza retromarcia. eh, il bello del mondo è che è vario.... no?
@Alucard80 certo se prendono poi in considerazione il Tg4 o Studio Aperto, nel quale si occupano di ben altro che fare del vero e soprattutto sano giornalismo, c'è proprio di che stare allegri e non stupirsi.........
CASPITERINA DOVE ANDREMO A FINIRE NN BISOGNA PREOKKUPARSI SOLO DEI MANGA MA LA TV ALLOR DOVE LA METTIAMO ... ASSURDO o-O CI SONO DONNE NUDE ANKE X LA STRADA E I GENITORI LE VANNO A CERCARE SUI MANGA ..
<i>CI SONO DONNE NUDE ANKE X LA STRADA E I GENITORI LE VANNO A CERCARE SUI MANGA ...</i> Ma se la mia ragazza mi porta sempre meno a fare shopping perchè nei negozi di vestiti ormai le ragazzine girano direttamente in perizoma (e lei è ipertimida e deve fare 35 anni), ormai siamo messi così, per non parlare della mentalità delle persone, faccio un esempio...
America: il presidente viene sorpreso a ricevere un rapporto orale con la stagista... caso mediatico e feroci critiche da parte dell'opinione pubblica. Italia: il primo ministro riceve un rapporto orale da una soubrette, la nomina ministro delle pari opportunità... tutto tace. Un manifestante del Family Day fu beccato con prostituti trans e cocaina... nessuno si è lamentato.
Secondo me è chiaro che siamo un popolo disinformato e senza più voglia di informarsi, c'è chi sostiene come Beppe Grillo che se la gente sapesse tutto ciò che succede ci sarebbe un colpo di stato o qualcosa di simile, ma credo si sia dimenticato che negli anni '90 Panorama regalava le videocassette del processo Mani Pulite... insomma, la gente è stufa di avere problemi e preoccupazioni che non può risolvere, ormai votano in pochi e quei pochi vanno a simpatia, se gli parli di politica quei pochi non sanno rispondere alle domande, provate e vedrete.
becar,non volevo certo dire di tirarvi indietro dal pubblicare quelle notizie,sono stato inteso male.
volrvo semplicemente dire che ciò che dicono quei "signori censori" sono verità talmente già rivelate che nel riparlarne nuovamente è come se si dà importanza a questi signori sulle loro convinzioni,visto che il loro obiettivo non credo sia tanto fare censura,ma far parlare di loro delle mostruosità delle loro richieste,a cui la maggior parte dei ragazzi sono contrari,ci credono che siamo rimasti a trent'anni fa,ma la realtà odierna parla fortunatamente in un altro modo,lddove questi signori,vengono subito smascherati,DA TUTTI NOI,indipendentemente dalla fazione politica o dal cartone che ci piace.
io sono il classico esempio di chi odia dragon ball solo per il fatto che è stato replicato un infinito numero di volte,ma sono il primo a difenderlo quando vengono portate avanti da questi signori queste assurde tesi,adesso ci manca solo che ci dicano che topo gigio fa atti di bullismo e così possiamo chiudere noi baracca e burattini!
fateci caso che l'obiettivo è sempre lo stesso,accrescere reality e gossip vari nei palinsesti tv e togliere definitivamente tutto ciò che viene riconosciuto come area ragazzi,è possibile che anzichè vedermi un kenshiro che dicono sia sanguinolento mi devo sorbire un ex galeotto come fabrizio corona su tutte le reti nella taaaanto decantata fascia protetta,giusto per fare un esempio?
ecco perchè alla fine vengono sempre riprese le stesse discussioni da questi signori,non certo dallo staff di animeclick,ci mancherebbe,è giustissimo parlarne,sono d'accordo metterci al corrente di quanto questi signorotti(suona meglio) del moige,dell'auditel e quant'altro vogliono farci sapere dalle loro fetenti bocche.
alla fine siamo tutti noi ragazzi e amanti degli anime o dei cartoni in genere,o dei programmi del vero divertimento i veri danneggiati,QUESTO è il particolare che deve emergere,ed è un particolare che è la conseguenza delle sentenze censorie basate sull'astratto di questi signori,eppoi i "nudi di dragon ball"...ah ah!ma se nel caso sono presenti sono disegnati assai male ed in maniera caricaturale per sottolineare l'ilarità della scena,strano che non si sono attaccati nelle scene a cui il genio delle tartarughe zampilla sangue dal naso per l'eccitazione nel vedere una bella figliola!!!!
in quell'occasione,che fanno?usano il filtro blu puffo allo stesso modo di quanto fatto per i cdz?
la vera rovina è la libertà mal gestita dai ragazzini a cui tutto è permesso perchè i media fanno credere a loro che sia davvero così,andatemi a trovare oggi un programma contenitore di anime che dal lunedì al venerdì trasmette per quattro ore il pomeriggio solo cartoni animati con pochissime pubblicità in una rete generalista,lasciando stare le reti tematiche del digitale terrestre,che durante la notte o sono assenti o replicano merdate per sette ore a notte.
la risposta?
dunque,nel pomeriggio ci sono,dal lunedì al venerdì,qualcosa come2-3 reality,i tronisti,le serie disney chenessunotelepija(visto che sono repliche del premium),qualche telefilm morto o qualche replica di fiction perchè la sera c'è la puntata successiva e dalle 18.30 ti vengono serviti già i primi culi di vallette dei quiz,tanto è vero che anche le reti locali si sono adeguate,trasmettendo pentole,orologi e materassi fino ai tg delle 20.
non mi venite a dire adesso che è bugia!!!!
su italia 1 addirittura tra un mezzo cartone e l'altro fanno il sistema pubblicità-pubblicità dello sponsor-promo-pubblicità,lì hanno fatto dei passi in avanti,per non parlare poi dei promo di csi e quant'altro in fascia protetta,questi signori devono solo VER GO GNAR SI.
fin quando verremo danneggiati noi i censori vivranno in eterno,ma quando poi siamo noi che diciamo le cose come stanno veramente toccendoli nel più profondo della fonte dei loro guadagni allora lì non va più bene,e siamo noi i cattivi,quelli che mangiano la girella,quelli con la vecchia mentalità,quelli che non capiscono di merchandising,che non capiscono nulla dei ragazzi,e addirituttra che siamo noi i primi pedofili e le prime meretrici se parliamo così,cioè si ritorce contro di noi ciò che diciamo,ma vedete a che punto siamo arrivati!!!
la libertà che tutti noi pensiamo di avere l'abbiamo persa all'inizio del 2000,non mi stancherò mai di dirlo,quando sono entrati in scena questi inutili programmi,lo share,ci credo bene che poi uno come antonio ricci si sente colpito quando parlano male delle veline e lo etichettano come capo escort,visto che in una tv piena di finocchi e meretrici lui che è stato uno dei fondatori con enzo trapani,paolo mosca,beppe recchia,renzo arbore,boncompagni e costanzo di quel tipo di tv,visto che sono loro i luogotenenti di questa realtà,è logico che si sentono colpiti in prima persona,quando i colpiti siamo solo noi che continuiamo a subire queste ingiustizie mediatiche di continuo,dove un ignorante diventa re e dove il galeotto viene votato dall'ignorante,un circolo vizioso difficile oggi da fermare,eppoi dulcis in fundo,come se quei luogotenenti non bastassero,arrivano i censori che dettano leggi e sparano questi tipo di sapienti cazzate,sinceramente qui ad animeclick,è giusto parlarne quando questi signorotti aprono bocca,ma sinceramente, amio avviso,il motivo per cui clicchiamo su animeclick è per parlare soprattutto di tutti gli anime e manga che ci piacciono e che continueranno a piacerci,non saranno certo questi podestà mediatici e-o censori a cucirci la bocca per i prossimi anni,perchè come ho detto prima,la gente,specie i ragazzi,non sono stupidi,e quando a loro verrà impedito di veder un cartone animato o di leggere un manga divertendosi come èSEMPRE accaduto,allora il tempo di questi signori sarà veramente finito,quell'ora sta giungendo molto prima di come possono immaginare,e facendo queste esternazioni,ne accelerano questo processo.
bene,dopo aver detto ancora una volta ciò che penso di questi signori,credo di aver detto tutto,perciò me ne torno al tempio,a parlare dei cdz,che sono sia un anime che un cartone animato,le cose cui questi censori odiano allo stesso modo di dragon ball e di qualsiasi altra opera.
...perchè non siamo noi invece a censurare reality,tg come studio aperto e striscia(che sono la stesa cosa)o i programmi della de filippi-clerici.carrà(che sono la stessa cosa)?
loro attaccano le cose che noi qui ad animeclick abbiamo sempre difeso?beh,noi attacchiamo le cose che loro sempre difendono,visto che sono portatori di inutile politica italiana,di inutile costume italiano,di inutile informazione italiana e di inutile intrattenimento italiano,e sono i loro datori di lavoro,non dimentichiamolo!
così come loro ci buttano palta dalla porta,noi gliela ridiamo facendogliela rientrare dalla loro finestra e con gli interessi!!!
perciò,aggiungere altro a quanto detto,mi sembra superfluo.
Siamo davvero giunti al limite dell'incredibile..!! Veramente.. Come si fa a toglere il primo numero di Dragonball da un abibblioteca..!?!?! Se invece che creare problemi inutili certe persone passasserp maggior tempo coi loro figli e gli spiegassero cosa è re3ale ecosa no tanti problemi non esisterebbero, ormai non ho puiù parole.
bè demone, il tuo discorso ha senso ed è giusto! ormai è chiaro a parecchi (che restano pur sempre una minoranza, non che mi atteggi a eletto, sia ben chiaro) che il vero guaio in tv sono altri programmi da considerarsi "peggiori" degli anime tanto indemoniati!
però è pur vero che le tue argomentazioni, a mio avviso, avrebbero fondamento di esistere in altro luogo, in quanto il topic parlava di dragon ball manga in biblioteche statunitensi, quindi nulla lascia pensare che si stia parlando dell'italia. è vero, in italia non la pensiamo diversamente da una certa massa di falsi bigotti americani che sono rimasti ai tempi degli indiani, tantomeno in USA stanno messi meglio riguardo a programmi televisivi e reality (anzi lì ce ne sarebbe di spazzatura), ma credo solo che parlare del sistema televisivo in italia su QUESTO topic sia abbastanza poco utile. spero di non essere frainteso. ciao!^^
@Demone Rispondere al fuoco con il fuoco... direi che se fossimo in tanti avresti ragione da vendere e sarei il primo a difendere le mie idee in prima linea, peccato che grazie a questo impoverimento dei palinsesti TV dei ragazzi, di amanti dell'animazione (tutta) ce ne sono sempre meno. Guardiamo in faccia la realtà: 4 italiani su 5 si informa grazie alla televisione, e in base a ciò che sanno valutano la realtà circostante e fanno le loro scelte, tra cui il voto politico (che influenza notevolmente la messa in onda dei programmi con le loro leggi), vedendo come vanno le cose sempre meno persone vanno a votare, e quei pochi che ci vanno votano il proprietario delle TV private, che così influenza anche quella pubblica, e informa su ciò che vuole ai 4 italiani su 5. Se con questo sistema convincono le persone che gli anime sono tutti porno, non esiste ragionamento logico che tenga, ci vogliono mesi a convincere le persone che Heidi, Candy Candy, Lady Oscar, l'Ape Maya, Anna dai Capelli Rossi, Conan Ragazzo del Futuro e molti altri sono anime, e quando ci riesci fai la figura del "fissato" con cose per bambini, e quindi perdi credibilità nella società adulta. L'unica arma che abbiamo è quella di supportare ciò che amiamo in ogni modo: facendo figurare le vendite dei DVD, prestando i film di Miyazaki e non solo (magari anche Metropolis e NemiciAmici), per cominciare a diffondere l'idea che forse non esiste solo la Disney (a proposito, chi convince la massa che I Puffi non sono della Disney?), e poi puntare su quei piccoli appassionati che cresceranno senza quel razzismo tipico che circonda il Giappone (voi avete idea di quante critiche ricevo perchè amo il rock giapponese? Eppure avessero mai ascoltato le ballad di Miyavi, X Japan o Gackt) e che quindi prenderà delle decisioni autonome e svincolate da una realtà diversa da come gli appare sui media. Un altro modo è supportare al meglio ciò che è trasmesso: se è comprensibile che Blue Dragon non abbia successo, facciamo in modo di essere incollati a MTV e soprattutto a Rai4, parliamo di queste serie trasmesse, Nana e Death Note sono diventati dei fenomeni di culto anche tra gli adolescenti, cosa manca a Lelouch per entrare nell'immaginario collettivo (e poi il chara delle CLAMP ricorderà a molti le altre serie trasmesse da Italia1)? Ci vuole tempo e pazienza, ma un futuro migliore per i nostri hobby e non solo è possibile, ma dobbiamo impegnarci e fare anche dei sacrifici (ad esempio comprare appunto i DVD appena escono, soprattutto di Miyazaki, per farli vedere ai più piccoli), ma insieme possiamo farcela!
@ Ryogo: a dire il vero io questo razzismo sul Giappone che dici non lo vedo tanto. Insomma il Giappone va anche di moda grazie a tutti gli anime e manga. E anche per quanto riguarda la cultura del sol levante, non mi sembra di vedere così tanti luoghi comuni, forse una volta di più. Ciò non significa che ci sia gente che purtroppo ancora la pensa così, ma quelli che ancora hanno questa mentalità forse sono le persone dai 45/50 anni in su (parlo in generale ovviamente). Per quanto riguarda il resto, la maggior parte non credo che la pensi come dici tu, anche perché i cartoni giapponesi c'erano già quando erano giovani loro. Io credo però che si sia ignoranza per quanto riguarda le categorie di anime, ovvero che i cartoni giapponesi non sono solo quelli con i robottoni o con le scazzottate, come dici tu. Su quello sì. Ma per il resto, come detto prima, il Giappone oggi va fin troppo (secondo me) di moda, e questo (sempre secondo me) non è così positivo.
A proposito, per curiosità: per quale motivo ti piace tanto il rock giapponese?
no, ma alla fine ciò che dice demone dell'oscurità fa anche bene ad andare in "rage mode on" (eheh)... c'è tante di quelle cose che fanno indignare taaaaaaanta gente... a questo punto però si sta andando veramente off topic... ah, l'Italia
guardate che ho cercato di essere in topic,in base a quanto riportato nelle ultime righe della notizia del topic:
"Come ben sappiamo, Dragon Ball ha avuto accuse da bollino rosso anche in Italia, tanto che dalla seconda edizione anche quella edita da Star Comics, perfino nella Perfect Edition, è la versione censurata. Opera demoniaca questo Dragon Ball, i cui personaggi hanno stregato le menti di milioni e milioni di bambini e ragazzi in tutto il mondo, e che in Italia non si è neppure fatta mancare un'accusa di cannibalismo!"
tutto il mio discorso si riferisce a queste parole,tutto qui,non ho davvero altro da aggiungere,se non quotare quanto aggiunto da alucard,mio nipote oni e ryogo.
bene,vi saluto e torno al tempio,e vi ringrazio per l'attenzione che avete mostrato per ciò che ho scritto.
ah ma si ce rto demone guarda che non mi riferivo a te, parlavo in gnerale, dopo aver letto l'eterna sfilza di commenti, battute e controbattute che inevitabilmente sono andate OT. Quando si parla di cose del genere io credo sia normale spaziare tanto e parlare di argomenti limitrofi, e come si sa questo è un discorso piuttosto spinoso... che poi rimanda ad altri discorsi che fanno pensare ad altri... XD guarda più che altro direi che semmai è l'incontrario, e cioè che è tutto in topic qui dentro ^^
@Ghibli92 Ho visto e letto molte critiche all'animazione giapponese, anche recentemente, prova a leggere ad esempio il libro di Pino Campagna "ci sei? ce la fai? sei connesso?", sparla su rurri i cartoni nipponici scrivendo che non sanno neanche disegnare i denti e che fanno cose assurde, citando Holly & Benji come esempio (per chi non avesse chiaro com'è la serie storica, è più o meno simile a Dragon Ball Z ma basata sul calcio), non me lo sarei mai aspettato da un appassionato di wrestling come lui... O anche parlando con la gente, qualcuno si ricorda di qualche vecchio cartone, ma col senno di poi li critica, ne ho sentite tante contro Ken il Guerriero perchè a ripensarci è troppo violento (e qui, conoscendo abbastanza bene la tua religione, sarai d'accordo), oppure di gente che si è pentita di aver buttato via del tempo vedendo Kiss me Licia (giuro!)... Magari ce n'è meno di prima, ma troppa gente è convinta che vivono ancora nelle case di carta e che vanno in giro a suicidarsi facendo harakiri (ok, è seppuku, ma sono dettagli)... Prova a parlare con qualcuno della trama della fiction giapponese "1 rittoru no namida (un litro di lacrime), parla della vera storia di un'adolescente colpita da atassia spinocerebrale, una paralisi che colpisce tutto il corpo ma non la mente... poi fammi sapere cosa ti rispondono. Cosa mi piace della musica giapponese (specialmente del rock)? Mi piace il fatto che negli anni abbiano usato delle sonorità totalmente diverse da quelle occidentali, almeno nella maggior parte dei casi, basta ascoltare le sigle di MTV per capire come la scena più commerciale del rock sia nettamente diversa da ciò che abbiamo noi (e sempre in inglese, mai in italiano), in linea di massima hanno mantenuto delle sonorità vicine agli anni '80, per poi influenzare con musiche ricercate tutta la loro scena, anche hard rock, e poi si fanno meno limiti musicali rispetto a noi, facendosi influenzare molto anche dal jazz, dalla dance e anche da molto altro. Insomma, basterebbe ascoltare qualcosa in inglese fatto da loro per rendersi conto delle differenze, non sono tra quelli che dicono che è la musica migliore che ci sia (e sono in molti a pensarlo), però rispetto anche solo alle nostre boy band (Tokio Hotel, Cinema Bizarre e molti altri) si vede che hanno studiato a lungo prima di imbracciare gli strumenti, poi ci sono le eccezioni meno famose che attirano solo per l'aspetto fisico (anche qui, spesso mutuato dagli anni '80, con personaggi dalla sessualità ambigua, se ci sembra così strano ricordiamoci di David Bowie, Boy George e Renato Zero), ma spesso queste band sono conosciute solo dalle fans estere invasate.
Quasi tutte le persone che conosco non sanno neanche dove si trova il Giappone, oppure pensano che i giapponesi mangino cani, vermi e schifezze varie o ancora che le mogli giapponesi sono delle serve sottomesse al marito Ovviamente questa gente pensa che l'animazione è solo per bambini, chiusura mentale...
@RyOGo per quello apprezzo la musica giapponese, per le sonorità diverse dalle nostre e per la molta varietà. Non apprezzo molto invece le boyband giapponesi stile backstreet boys o l'RnB giapponese (si chiama così?) per intenderci i gemelli diversi in giapponese bleaarghh
Tornando all'articolo, "Come ben sappiamo, Dragon Ball ha avuto accuse da bollino rosso anche in Italia, tanto che dalla seconda edizione anche quella edita da Star Comics," per seconda edizione si intende la deluxe edition, cioè la prima ristampa? Quella è senza censure
le censure in Italia hanno un significato ben diverso, e' una falsa strada occuparsi del problema associandolo ai luoghi comuni o alla mentalità retrograda . a Vostro avviso, in Italia si occupano veramente del massacro mediatico perche' convinti di uno spirito perverso in essi contenuto? cioe', v'illudete che un italiano spenda 5 minuti del suo tempo per analizzare i pro e contro del valore pedagogico dell'animazione?
In Italia si cancella il seno in Blue dragon per una pura questione di spettacolo, di abitudine alla puzza di stantio; che si esprima una tesi ipercritica sugli anime, inneggiando la censura, mi sta piu' che bene, perche' cio implica che c'e' stata un attenzione ed un informarsi al problema, e quindi se ne puo' discutere. Nel nostro paese invece moltissimi settori dell'etica, dell'educazione, della religione, sono considerati tolemaicamente stabiliti. Ma dai, abbiamo portato in parlamento e oltre i personaggi piu' meschini della nostra storia, la nostra pigrizia ha lasciato uno stato marcescente, e vi meravigliate che una persona seria non si sia ancora occupata di questa forma d'intrattenimento? su siamo nel paese dei pirati, festeggiamo e viva l'amore!
nel mio ex-liceo c'erano le dojinshi più famose di dragonball nella biblioteca, dovrebbe essere così dappertutto Ma basta co sti tabù filo-cattolici del cazzo! C'è una differenza tra PUDURE e CENSURA PUDORE --> non mi accoppio con la mia ragazza a piazza del popolo CENSURA --> costringo la mia ragazza a mettere un burka
"In Italia si cancella il seno in Blue dragon" Le censure di Blue Dragon sono state realizzate in america, noi abbiamo solo acquistato la versione americana censurata, perchè pare sia l'unica acquistabile dal resto del mondo.
Scusate la precisinaggine, per il resto quoto chiunque ce l'ha con le censure.
@Nekomajin Purtroppo sono molte le mogli sottomesse ai mariti in Giappone, al punto che se violentate devono sperare che il giudice non sia di estrema destra e che non applichi l'articolo in cui fare sesso è tra i doveri della coppia...
Effettivamente Ken il Guerriero è abbastanza violento, soprattutto per l'epoca. Ma oggi c'è molto di peggio, si sfocia nella violenza gratuita. Personalmente non mi scandalizzo di fronte a Ken, anche se non me fa impazzì.
@RyOGo hai ragione, questo è un problema noto in giappone ma quello che volevo dire è che in situazioni familiari normali le donne giapponesi non sono quelle schiave/serve/cameriere come vengono dipinte in occidente. Al contrario hanno il loro bel caratterino e sono i veri capo famiglia nonostante in pubblico facciano sembrare che i mariti contino qualcosa annuendo in silenzio mentre il mario parla almeno queste sono le mie impressioni. I luoghi comuni sono una brutta cosa.
purtroppo mi vedo costrettissimo a dare ragione ad Assenzio... quello della censura degli anime e della fascia protetta è in realtà l'ultimo, anzi lultimissimo dei problemi che esistono in Italia.. anche se come dice The Narutimate hero e come ho visto coi miei occhi,è l'america quella più ridicola per quanto riguarda le censure.... vi ricordo i tappini e i fiori al posto dei proiettili dei fucili di onepiece, il nulla nero al posto del sangue è così via discorrendo. ma tanto è una battaglia persa, se proprio vogliamo discuterci su facciamoci due risate sulle cosecensurate e amen
@Narutimate: si hai ragione, ma non mi riferivo a chi tecnicamente l'avesse eseguite, ma a chi le adotta Alucard c'e' anche da osservare che, da quanto ho saputo, la televisione americana e' formata da tanti "pacchetti" a pagamento con offerte straordinariamente disparate, in Italia oltre all'esoso sky non c'e' nulla
Sky esoso non direi dato che a parità di prezzo offre molti più canali rispetto a quei pochissimi di mediaset premium e la qualità delle immagini è superiore.
Tutti in famiglia siamo fan di DragonBall. Mio padre non si perdeva una puntata, mia madre scambiava sempre i nomi di Vegeta e Junior (Piccolo) e inveiva contro Chichi che non dava la medicina per il cuore a Goku ad intervalli regolari... Ebbene si, siamo una famiglia di satanici e quant'altro!
Per fortuna che ci sono ancora trasmissioni come il Grande Fratello, Uomini e Donne, oppure fiction come "Il mondo di Patty", o ancora i tanto belli e casti video musicali delle star americane che ci riportano sulla retta via!!! E che dire delle ragazze immagine della Disney, bellissime, magrissime e truccatissime! Se non ci fossero loro!!!
(E impressione mia o in questi commenti aleggia una lieve eco di sarcasmo? O.o)
Ma è veramente una cosa assurda proprio.... Concordo con chi diche che i bambini che imitano i Manga o Anime,siano dei dementi totali,e che non possono colpevolizzare un manga di questo calibro solo per aver piagnucolato con i genitori,da veri bimbominkianutellosi..... Scusate la franchezza,ma purtroppo è così... Gli adulti che non sanno nemmeno cosa sia un Manga(quindi gran parte,o praticamente tutti),non aspettano altro che occasioni come questa per sputar sentenze,e loro puntualmente glie le servono su un piatto d'argento! Ma roba da matti......
io sono senza parole....sono veramente allibito... dragon ball un porno ancora non mi era capitato di sentirlo, e addirittura accusa di cannibalismo è al limite del ridicolo...ma i contenuti morali di valore e amicizia dove li lasciamo? poveri bambini..in italia e nel mondo...e povero Toriyama...accuse infondate su una pietra miliare del mondo manga...poi ovviamente i bambini crescono con il mito del tronista...molto meglio vero?
Se si riferiscono alle avances del maestro Muten, allora non hanno visto niente! In altri anime c'è anche di peggio, perchè soffermarsi denunciando una cosa così stupida? Tanto meglio, i bambini impareranno a star lontani da vecchietti molto affettuosi! Ma finiamola che pure a guardare cartoni super violenti, nessuno è diventato un criminale!!! A quest'ora penso che dovrei avere un milione di complessi visto che sono cresciuta con Dragon Ball e tanti altri anime di questo genere...bah!!! Semplicemente assurdo, questi genitori non hanno niente da fare!
@zenobia
cara Xenobya (uahauhaua) DQ 8 l'ho giocato all'ennesima potenza XD trooooppo bello quel gioco