Peccato che questa sua vena di Hentai-fan dovrà finire, visto che tra poco si troverai a co-abitare con una graziosa fanciulla che potrebbe non gradire questo lato del suo hobby!
@Tacchan <i>"hentai"</i> e <i>"metto sotto la mia morosa"</i> nello stesso commento (ed in questa news) suona un po'... ehm... equivoco
Comunque è interessantissimo notare come la xilografia (incisioni con matrice in legno) sia stata utilizzata in maniera così differente tra oriente ed occidente: da noi in Europa la si sfruttava spesso per la sua resa poco rifinita e per accentuare la componente espressionista tipica di un sentire "sofferente" e angosciato la realtà in cui si viveva (soprattutto durante la guerra); mente in Giappone per stampare in serie soggetti così leziosi e ...da "monellacci". Certo che 'sti giapponesi hanno sempre avuto un chiodo fisso!
flanders (anonimo)
- 15 anni fa
00
ma l'avete letto il pezzo del sole 24ore? la solita disinformazione da delinquenti: a quanto pare tutti i cartoni che vedevamo da piccoli erano erotici. e lo pagano pure quel giornalista.
@Tacchan effettivamente qualche doppiio senso c'è...
comunque questa forma è arte, anche se aveva un uso diffuso e pratico. L'arte giapponese è proprio diversa da quella occidentale, come dic Oberon, la leggerezza dei contenuti la rende molto affascinante... e poi dietro a queste raffigurazioni si coglie lo spirito di una cultura aperta, spregiudicata...tutto il contrario della nostra... cavoli, però! 8euro l'ngresso alla mostra??? mmmm non è un pò troppo?
non ascoltare questi puritani!!! la veneranda età rende l'uomo più ecchi e meno serio! continua così! ahahahah viva i doppi sensi U_U come ben sappiamo, parlando seriamente, c'è un vero e proprio abisso nella concezione sessuale che si è sviluppata qui e in giappone nell'ultimo millennio. forse grazie alla globalizzazione le distanze di pensiero hanno l'opportunità di accorciarsi, ma chi sa.. a volte paiono due mondi completamente differenti
Il significato corretto di shunga è "pittura della primavera" i kanji che compongono la parola shunga 春画 sono:
(shun) 春 cioè primavera (ga) 画 cioè immagine.
Primavera stagione degli amori Comunque non sminuirei così questa arte "fluttuante" dell'abbandonarsi ai piaceri della vita (non solo sessuali) che li rende ancora più belli e apprezzabili proprio perchè fugaci e temporanei. Gli shunga sono si stampe erotiche ma molto raffinate a mio avviso.
@oberon gli shunga sono una parte dell'arte del periodo Edo diffuso nella classe borghese, non rappresenta l'arte di tutti i giapponesi di quel tempo. C'è tutta un'arte aristocratica e di corte risalente a prima dell'anno mille (che preferisco)
Ora, isomma, basta dire che i vecchi maniaci dei giappi hanno inventato l'arte zozzona. I vecchi maniaci dei greci erano zozzoni duemila anni prima dello ukiyo-e La zozzoneria è senza tempo e senza nazione
Comunque è errata la definizione di resa poco rifinita della xilografia europea, non vedo su che basi poggi. Dare del poco rifinito a una xilografia di Duerer mi pare un affermazione proprio campata per aria, considerando soprattutto quanta perizia ci voglia per incidere il legno e la resa che Duerer ne otteneva.
@Limbes Se nella stessa frase utilizzo "xilografia" "espresionista" "sofferente" e "guerra" mi sembra lapalissiano che mi stessi riferendo ad una xilografia alla Ernst Ludwig Kirchner E l'ho fatto proprio per paragonare due visioni, due maniere di intendere ed utilizzare tale mezzo espressivo, che sono del tutto agli antipodi. Che poi ci siano di mezzo tante sfumature di grigio questo è un altro discorso, un discorso ovvio a dirla tutta, ma che semplicemente non mi interessava assolutamente toccare. Magari ora dovrei mettermi a citare tutti gli incisori di questo mondo, e magari passare anche a parlare dell'acquaforte, della litografia e della serigrafia, per giustificare una semplice osservazione?
<i>"Dare del poco rifinito a una xilografia di Duerer..."</i> Infatti io non l'ho fatto >_> non l'ho neanche nominato apposta. Durer (assieme a Rembrandt) è forse uno degli esponenti dell'arte incisoria che più di tanti altri ha realizzato opere dettagliatissime! Neanche un bambino delle elementari si sognerebbe di definirlo "poco rifinito"
Flanders, in effetti quello che c'è scritto nella prima parte dell'articolo del Sole 24Ore:
"Shunga. Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo" non è semplicemente una mostra, ma un percorso d'iniziazione erotica come non se ne vedevano dai bei tempi degli spinti cartoni animati che dal sol levante invadevano le nostre tivì commerciali."
è una vera stupidaggine. Però, da qui a parlare addirittura di disinformazione "da delinquenti" ce ne passa...
Oberon, grazie della precisazione, non avevo intenti polemici, solo che avendo tu iniziato il discorso con la xilografia in generale e riferendoti a quella europea, be', questa abbraccia più di seicento anni, lo sai, e centomila artisti, non era molto scontato il riferimento a Kirchner, almeno per me
Duerer valeva solo come esempio contraddittorio random alla xilografia europea poco rifinita, e comunque non ci contare su come potrebbe essere definito, ho sentito cose io...
NOtizia interessante, se riesco sotto le vacanze natalizie vado a Milano a trovare l azia e ne approfitto per fare un salto alla mostra. Questa è la seconda inerente la cultura Giapponese che fanno a Palazzo reale quest'anno, e alla prima sono andato.
@ Tacchan: mi associo a Oberon, l afrase può sembrare equivoca
@ Ansonii390 Hai perfettamente ragione, Milano ultimamente "si sta dando al Giappone" (spero non ci leggerete un doppio-senso come avete fatto con il povero Tacchan, anche molto blando direi)
@Oberon Si sente proprio che sei un artista acculturato, ora mi aspetto da te come minimo una minuziosa analisi di tutti i mangaka, con influssi artistici di riferimento, ecc... vabbè il resto lo lascio a te visto che io non ci capisco nulla
Scusatemi, correggo Limbes e Oberon... Durer non utilizzava la xilografia ma l'incisione a bulino o puntasecca, un'altro tipo di stampa di tipo calcografico. Una precisione così elavata sarebbe stata ipossibile ottenere con la xilografia, quindi la prima osservazione di Oberon era corretta.
Mi sembra che posti sempre più notizie su quest'argomento!