La primissima serie integrale è difficilissima da vedere in Italia perchè c'è ancora qualcuno che pensa che, avendo il ''taroccone'' americano, siamo tutti felici e contenti... Per quanto riguarda la promozione.. Posso capire l'entusiasmo di aver riportato in auge un brand storico... Ma il treno ITASHA... E-SA-GE-RA-TI!!!
@ Aquila della notte - la prima serie integrale in Italia è disponibile per Yamato, ridoppiata come si deve, tant'è che l'ho segnalata tra le mie preferenze per gli anime da mandare su Rai4. Vedremo se Freccero-san ci farà questo regalo. Riguardo ad un'eventuale edizione in blu-ray, mi sembra di aver capito che si potrebbe fare solo se fosse disponibile in jap.
si lo so, ma io voglio il blueray. dei dvd nn me ne faccio niente ormai... anzi, tendo a comprarmi SOLO BD perchè una volta che l'hai visto, nn torni piu indietro (ovviamente se vi piace gustare una bella visione).
io lo vorrei in BD... se dovesse mai arrivare, sarebbe bellissimo.
Il fatto è che allora, la famosa Harmony Gold, ottenne da Tatsunoko un contratto di gestione dei diritti di Macross, Mospeada e Souther Cross. Il problema è che questo contratto era scritto così male che ha dato ad Harmony Gold ed al tuo presidente Carl Macket la gestione MONDIALE dei diritti di Macross senza alcun limite, nè di possibilità, nè di tempo!
Se qualcuno vuole pubblicare qualcosa di Macross all'estero non può rivolgersi a Big West o Satelight, ma direttamente a lui.
E lui non vuole dare nessun diritto se non viene distribuita altra roba di Robotech nel paese dove dovrebbe arrivare e dato che i giapponesi non danno più nulla a lui di nuovo (vedi Macross Plus, vedi Macross Zero (che rientrava nei piani di Panini Video all'inizio) e Macross Frontier) è tutto un cane che si morde la coda.
No Robotech, No Macross. No nuovi episodi di Macross, niente nuovi episodi di Robotech e quindi si torna indietro (tant'è che Carl Macket ha commissionato ad uno studio coreano Robotech 2: The Sentinel).
Avete poi notato che accato al gioco originale di Macross (rimasto in Giappone) della Sega/Am2 sono usciti solo in Europa e America ben due giochi di Robotech (Robotech: Battlecry e Robotech: invasion programmati dalla TDK)?
La Yamato riuscì a pubblicare Macross in fretta e furia solo perchè stava correndo contro il tempo rispetto alla sentenza del contenzioso di diritti tra Tatsunoko / Big West contro Carl Macket per la gestione all'estero dei diritti del franchise Macross. Sostanzialmente Tatsunoko / Big West sostenevano che il contratto originale valeva solo per Macross, Mospeada e Souther Cross. Il giudice ha dato ragione a Carl Macket essendo il contratto originale, quello che ha permesso la creazione di Robotech per intenderci, scritto alla "Pènis du Chien".
E questo è quanto. Al 99 % tutto ciò che riguarda Macross non lo vedremo mai più fuori dal Giappone.
eh allora ci metto proprio una pietra sopra. purtroppo io i soldi a yamato non glieli do. ho troppo un passato di merda con questa ditta, tra mail di risposta assurde, promesse mai mantenute (rivelatesi poi appunto delle prese per il C...), prezzi ladri per dvd che nn valevano quella spesa (dbz da 40 euro ad esempio)... mi sa che rimarrà un sogno... peccato.
Il discorso di Lain è interessante nell'ottica p2p e recenti punizioni sul file sharing. Non ci fosse non ci saremmo visti Macross, chi l'ha visto. Esempio di a cosa serva il p2p e la libera fruizione delle informazioni e della cultura.
Comunque, 'mazza quant'è lunga la metro giapponese, da alcune parti qui si va avanti col monovagone in orari di punta - grazie trenitalia. Pubblicizzazione interessante, non solo in chiave anime. Io dovrei trovare il tempo per recuperare invece Macross Zero, che forse mi sembra un po' meno fracassone di Frontier.
Son sempre troppo forti sti giapponesi non è la prima volta che pubblicizzano anime in questa maniera, io ricordo benissimo un treno per il solo Pikachu Comunque non conosco la serie, però fa sempre piacere quando ripropongo un anime riadattandolo.. Mi piacerebbe vderlo..
Macross è bellissimo, spero sinceramente in una prossima uscita anche per il mercato italiano, riferendomi in particolare all'estemamente accattivante Macross Frontier... Per il momento attendo l'arrivo di questo film al fine di avere una scusa per riguardare la serie xD
si certo.. la pubblicità è l'anima del commercio così come l'ottimismo è il profumo della vita... ah, caro vecchio Guerra qual saggia et nobile citazione E in quel del Sol levante quando si muovono per pubblicizzare taluni prodotti ne scaturiesce spesso e volentieri una campagna che necessariamente dev risultare sensazionale.. ricordo i mega cartelloni di FF13 che prendevano una parete di un condominio intero... com'era? sorprendere, prima di tutto.
Ah che bello...della serie non m'interessa, ma degli itasha e della Yamanote che la pubblicizzano sì Ed è sempre un piacere vedere che in Giappone si fanno queste cose, accidenti se è bello ^^
@ Turboo magari la pubblicità di anime sui treni non sarà una novità, ma vuoi mettere ??
mi sa che ai travistato, io nn sò se è una novità o meno, ma parlare di una pubblicità sul treno è quasi degradante, visto che le pubblicità invadono sempre più le nostre vite, in tutti i modi!! Già solo su questa pagina di animeclik se ne contano 7, o 4 se gli annunci google li contate come una pubblicità sola....
tralasciando che trovo curioso e divertente il modo di pubblicizzare nipponico, penso che se andrei in giappone starei tutto il tempo col naso all'aria stupito anche delle più piccole sciocchezze... per quanto il mondo è così diverso dal nostro! tuttavia non dovresti prendere la pubblicità così malamente... vedi alla fine c'è un modo per "convivere" con tutto, e ogni cosa ha i suoi lati positiv e negativi... magari ho ironizzato XD ma secondo il mio punto di vista è degradante solo per quanto lo si vuole vedere... omeglio, ogni cosa che potenzialmente può infastidire diventa più o meno pedante a seconda di come la si prende... è il solito discorso di sempre... ogni cosa cambia dalla prospettiva cn cui la guardi
No guarda Turboo anche per Gundam hanno fatto la pubblicita su un treno - ricordo benissimo -
Questa è stata solo un pò più in grande...hanno riempito pure le stazioni magari qui non le abbiamo messe ma anche le stazioni,il primo video è da una stazione,erano addobbatte
Ah proposito di foto cosa mi dite delle altre immagini - mica sono tutte su Animeclick sapete ^___^ un paio sono very hot... -
non è che la prendo malamente, anzi, la pubblicità serve ed è utile, però quando è troppa è troppa, non è che sto a guardarla però quando epr le strade trovi ogni parete tappezzata di poster, cartelli ai lati delle strade, 5 minuti di pubblicità in tv ogni poco, una ogni 2 pagine sui giornali... quella su internet non si conta.... compresi fastidiosi pop-up! Il fatto è che comunque troppa pubblicità finisce per con il far male anche a se stessa, molte volte a forza di sentire pubblicità nn se ne può più di vedere una certa cosa..... Esagerano sempre! Poi concordo sul fatto che ci siano alcune proposte pubblicitarie accattivanti ed originali.
Nexx (anonimo)
- 15 anni fa
00
Cominciamo a non far circolare notizie false: il presidente di Harmony Gold non è mai stato (e non lo era certo all'epoca della creazione di Robotech) Carl Macek, che è invece l'ideatore della "trama di raccordo" che poi fa da canovaccio a Robotech. Harmony Gold è gestita dalla Agrama Productions di Frank (al secolo Farouk) Agrama, recentemente salito nuovamente agli onori della cronaca per i suoi legami poco chiari con Silvio Berlusconi.
XD beh guarda un pò, alla fine, devo ammetterlo, anche ame da fastidio quando interrompono il replay di una partita di calcio o del gran premio di F1 di cui sono un fanatico assoluto, non che film e anime in tv per la pubblicità..allora lì si che mi salta il nervo ahah XD sì, si sa in ogni cosa il troppo stroppia, ma molte volte questo "bombardamento mediatico" è ovviamente voluto, atto a sobillare l'inconscio dell'utente che si trasforma in succube.. ricordo sempre la dannata, vituperata regola della nostra società: non siamo noi a scegliere il prodotto, è il mercato a scegliere noi e a farci venire le necessità e i desideri.. "libertà" concetto piuttosto astratto nel mondo del commercio
@ Turboo Parli con una che odia la pubblicità Io detesto la pubblicità ovunque la vedo, al punto che tolgo SEMPRE l'audio ad ogni interruzione pubblicitaria in tv (con gran fastidio da parte della mia famiglia), e quando comunque me la sorbisco mi sono resa conto che a livello di impatto su di me (a parte l'assordante fastidio audio) non c'è...tutta la pubblicità mi entra da una parte e mi esce dall'altra, non mi ricordo mai alcun spot, men che meno il prodotto reclamizzato (insomma, proprio l'esatto contrario dello scopo cui ambiscono coloro che la realizzano ) Però ci sono delle eccezioni: io adoro le illustrazioni e l'animazione, la considero vera e propria arte. E mi sta più che bene che tutto ciò che riguarda quest'ambito, pubblicità compresa, si guadagni uno spazio più che rispettabile
te pensa che io odio porprio la televisione... ogni tanto mio fratello (si, si, porprio lui il fanatico di cosplay che riesce a schiavizzaxmi ahah XD) girella zappando fra i canali, saltando da mtv a italia uno durante il pomeriggio.. lui odia tutti i grandi fratelli, zii e sorelle di sto mondo e gli show possibili e immaginabili ma ogni tanto si sofferma per guardarli così per fare e ridaccharci su.. ecco io nemmeno quello riesco a sopportare.. sono completamente allergico alla dilagante, preponderante demenza che aleggia - pardon - straborda dal piccolo schermo... penso sia più brava a farla la pubbilcità, io che a guardarla.
che poi tutto dipende dai nostri gusti personali.. se passa qualcosa che ti piace (come per esempio ciò che tu stessa hai sopracitato) è ben diverso ^^
Non vedo l'ora di vedere The False Diva, Macross F magari non brilla tantissimo per la trama, comunque piacevole, ma la musica e le canzoni di Sheryl e Ranka sono veramente stupende, tipo il duetto in Lion.