<i>Con una novità, i Tachikoma, buffi robot dotati di un armamentario impressionante e di una Intelligenza Artificiale che li rende simili a... bambini!</i> speriamo in bene, dati che i tachikoma erano a mio avviso uno degli elementi più riusciti della serie animata.
Per il secondo manga spero che il "musicista e doppiatore Masayuki Yamamoto" sappia disegnare...
Ok, quella mezza illustrazione forse è un po' pochino per giudicare... però quant'è bella! Se lo stile resta quello, la fedeltà al chara della serie animata è assicurata. Questo potrebbe essere il primo caso in cui compro un manga tratto da un anime, pur avendo visto quest'ultimo (non lo faccio mai), ma come si fa a dir di no all'ultima incarnazione del maggiore? ù_ù ... che donna!
ps: Inner Universe mi fa accapponare la pelle ogni volta che la sento, sublime.
Dopo la notizia che trasmetteranno i film su Rai 4 che mi ha reso molto felice son molto curioso di vedere il manga, certo l'immagine non è molto e sicuramente non può essere presa come esempio per giudicare tutta un opera però sembra promettere bene.. vedremo
Anche a me piacerebbe vedere l'intera serie su rai 4 ma per ora mi accontenterò di vedermi i due film che l'emittente trasmetterà nelle prossime settimane
Il comitato centrale del PFI-sezione Motoko Kusanagi esprime viva apprensione per la realizzazione di un'opera che, seppur interessante, corre il rischio di snaturare quello che è umanamente e universalmente considerato come uno dei capolavori assoluti dell'animazione mondiale.
Tradotto (che non c'ho capito niente), pare davvero ben fatto, ma corre il rischio di essere una inutile operazione di marketing (della serie, compra bello, che c'è Motoko). Spero che l'enormità dei temi trattati dall'anime (e soprattutto il modo in cui vengono trattati) restino gli stessi, che non pensino di farne una versione riveduta e corretta con tanto di semplificazioni alla trama e ai dialoghi! GITS deve essere e restare duro nella sua spietata freddezza. Tanto c'è LEI che distrae, spietatamente efficiente quanto infinitamente tormentata.
PS: personalmente trovo molto meglio la seconda sigla di apertura, e in genere la colonna sonora della seconda serie. Viva l'Olga/Origa siberiana, ma viva anche la napoletanissima Ila
letto il manga originale e, detta come va detta, di questa pubblicazione non se ne sentiva proprio il bisogno, anzi. Poi contando che la cosa che adoro di più di GITS è il primo film di Oshii, la serie animata mi ha sempre lasciato un po' troppo indifferente...
beh speriamo che il manga sia al livello della serie che reputo ottima ^* poi + che altro è interessante la serie sui Tachikoma di cui però non si potranno sentire le voci, spassose XD
spero che faccia la sua figura, ma da quello che ho visto tra il primo manga e l'anime c'e' molta differenza, il manga e' pieno di umorismo,cosa che invece manca nell'anime. Questo secondo manga chissà quale direzione prenderà.
Ho visto i lungometraggi, mi manca di visionare soltanto la sopraccitata serie, quindi non saprei dire se la trasposizione cartacea di Stand Alone Complex sarebbe un bene o un male. A quanto pare, i fan della serie qui presenti si sono espressi in maniera scettica a riguardo, quindi mi fido.
motoko kusanagi è disegnata malissimo,però,da fan di GITS,darò un'occhiata a questo nuovo manga. logicamente dopo aver visto entrambe le serie,così da non rischiare di rovinare l'anime con una brutta esperienza.
mi piacerebbe vedermi tutto ghost in the shell su rai 4... magari sto manga sarà proprio bello... bene nn vedo l'ora.