Oh, Yu-Gi-Oh, uno di quei manga che mi piacerebbe recuperare. (aspetto prima che finisca di essere pubblicato da noi, però)
Tornando alla notizia, col prezzo che possono raggiungere alcune carte collezionabili rare, ti credo che Konami s'è incacchiata Anche perchè se di taluna o talaltra carta rara aumenta il numero di copie il valore inevitabilmente cala.
Ma che immagine avete messo? dai la notizia è anche seria. Spero che Konami decida di bloccare Yu-Gi-Oh! in America cosi si evitano altri scempi.Anche perchè noi qui in Italia, chi gioca lo fa praticamente con le carte della versione americana tradotte in italiano, ma perchè non sono arrivate le originali dalla versione giapponese?
Narutimate Hero, puoi aspettare! Yu-gi-oh in Italia sarà completato minimo fra due anni (per soli sei volumi ), e allora, essendo Panini, col cavolo che potrai trovare tutti i volumi (che mi risultano già essere in molti esauriti ora! ).
Con quello che costano dovrebbero essere più originali degli originali! Se avessi continuato a comprarle mi sarei di certo sconcertato, ma ora come ora, posso soltanto sperare che non ci sia più gente ingenua che continua anocra a pagare quintali di soldi per un gioco che considero obsoleto! Se non ricordo male Hamon dovrebbe trattarsi di quelle bestie sacre, che nel gioco sono ultra-rare, ora che ci fa il sederone di Shin-chan con il viso di Yugi Moto sull'illustrazione del mostro???
Mah... da quello che ne so la causa in america era già partita l'anno scorso, probabilmente questo sarà il processo conclusivo. Oltretutto se non sbaglio la Konami ha aperto un secondo processo contro la Upper Deck anche presso la corte Europea, in quanto vi sono stati problemi tra Konami e upperdeck anche in Europa. Per chi non lo sapesse ora il gioco organizzato, anche in Italia, lo tiene Konami direttamente. Ma più che contraffazioni di carte sapevo che l'Upper Deck aveva stampato carte rare e promo senza il consenso della Konami e queste venivano vendute singolarmente (illegale) ad un distributore Americano e uno Europeo, mi pare anch'essi citati in giudizio.
Almeno questo è ciò che sapevo.
Comunque l'Upper Deck rischia il fallimento per questa "cavolata" che hanno fatto ;D
Lo so, Kotaro, ma non mi andava di sparare sulla Panini e sui suoi sistemi di scelta delle cadenze+ristampe anche qui dove non c'entra molto! (e allora, diciamolo, che ho dovuto interrompere il recupero di Bleach perchè non ristampano i numeri 21, 22 e 23! )
Accidenti! è un bel colpo, col mercato che ruota attorno ad alcune presunte carte rare!! cmq, quando il fenomeno yu-gi-oh si portava qui in italia, di carte false se ne trovavano a morire!!! come manga lo avevo cominciato prendendo la ristampa, i volumi sottiletta, col sottotitolo "l'eroe della tv"!! (tristezza!).... l'ho bloccato al volume 6 e venduto!
Che storia..!! Dal plagio alla contraffazione, di sicuro il mercato che ruota attorno a anime e manga non è mai tranqullo Personalmente non accetto certi conportamenti, ancor più quando si va a danneggiare non solo autori o detentori di diritti ma anche persone che pensano di essere nel giusto e nell'onestà..
Premetto che in passato giocavo, è un buon gioco di carte, a prescindere dall'anime (che considero, eccetto la primissima serie non andata in onda in Italia, infantile). E' da un pezzo che konami e ude si rimpallano le accuse. La konami almeno, in tutto il mondo, rende un po' più economico il gioco (è il suo). Pensare che in Giappone le carte non costano davvero niente, da un terzo a 10 volte in meno.. Vabbè prima si sbrigano, prima fanno un favore ai giocatori..
Come gioco non è male, era molto più facile di Magic da un certo punto di vista. Poi ricordo che le carte americane/europee venivano pure censurate nei nomi e modificate nelle immagini..
.:°zero93°:.
- 15 anni fa
00
o.o non ne sapevo niente per fortuna che ho smesso da molto di giocare e non ho mai speso molto per una singola carta
A parte che a giochi di carte inerenti a manga o anime non ho mai giocato perchè non mi hanno mai interessato e incuriosito più di tanto (preferisco le carte da poker o da briscola ), ma quì più o meno è lo stesso discorso che abbiamo affrontato qualche notizia fa sui cinesi, e come allora ripeto che questi atteggiamenti non li condividerò mai e perciò spero che vengano puniti pesantemente!
hahahah yami shin chan con le chiappe al vento e la cacca di dr slump e arale stupenda la carta raffigurata in questa news, capolavoro Signore del tuono fragoroso, chissà che scoregge
se devo dir la mia, secondo me vince Upper Deck Entertainment.
Cioè, se molti anni fa quelli che hanno creato i pokemon (la nintendo? boh) hanno citato in giudizio la Bandai per i digimon (e in effetti sembravano molto uguali), ma comunque la Bandai ne è uscita incolume.
Quindi credo che la Konami se ne andrà a mani vuote...
pazzesco, roba da matti... io la vedo un pò strana come cosa.. pensare che io le vendevo ste carte, quando lavoravo nella vecchia fumetteria. sia le carte, che i copri carte upper deck, marca fra l'altro rinomatisssima nell'ambiente.. quello che più mi sconcerta, è avere in mano piccole carte e bustine da dare ai ragazzi, e sapere che dietro si muovono le fila di ditte e colossi che spostano miliardi su milardi... è una constatazione sciocca, lo so, ma mi ha sempre sconcertato. d'altronde come si dice, dal distributore al consumatore... e i distributori fanno sempre più paura... in troppi sensi.
che str@#£&%@ yu gi oh! Una bruttissima copia di Magic. Spero che almeno la konami paghi i diritti alla wizard. Comunque, le carte, il manga e l'anime sono proprio bruttissimi.
guarda, yugi oh per quanto ti possa sembrar strano va fortissimo o almeno andava qualche anno fa, e non solo fra i piu piccoli. e la konami non deve pagare assolutamente nulla alla wizard, non c'entra niente yugioh con magic. il primo è il giocodi carte dell'omonimo anime/manga, il secondo il gioco di carte collezionabili piu famoso della terra, inventato da R.Garfield, ma luno con l'altro hanno ben poco se non alcune regole e idee.
Tornando alla notizia, col prezzo che possono raggiungere alcune carte collezionabili rare, ti credo che Konami s'è incacchiata
Anche perchè se di taluna o talaltra carta rara aumenta il numero di copie il valore inevitabilmente cala.