noi siamo al 45° posto, il bello è che abbiamo fornito noi la tecnologia a molti di quelli che ci precedono. a questo link potete trovare la classifica per intero http://www.speedtest.net/global.php#0
ma chissà quali e quanti magagne ci stanno in italia... un paese il nostro che andrebbe distrutto e ricostruito da capo... che vergogna.
SnowChild (anonimo)
- 15 anni fa
00
Come al solito, siamo sempre il fanalino di coda, noi. Nelle cose che contano almeno. E' in quelle che non contano o sono fattori negativi, che siamo sempre ai primi posti >.>''' Di 'sto passo finiremo per restare sempre più indietro, mentre il resto del mondo va avanti. Ho voglia di emigrare.
ok, io dovrei avere 10 mega, ma se me ne arrivano 6, è un miracolo. Quando mi chiamano al fisso (line voce), cade la linea internet. tecnici, cambio di impianto in casa, ma nulla è cambiato... quindi sono le linee... Poi sta sera 2 ore senza line internet... Ma beati gli altri! T_T
I filmati in HD sull'internet* non ci stanno a fare una mazza.
Il massimo della qualità video dovrebbe essere una semplice 640*480, ovviamente con video non molto compresso e con un buon framerate (25 è più che sufficiente per godersi anche le scene d'azione).
Cmq, beati gli orientali... su MSN in 2 secondi netti wwwwwwwww (il lol in giappone)
*: Non sono impazzito. Se ci pensate bene, non diciamo "Usiamo Telefono" o "Guardiamo Televisione" (anche se ogni tanto si dice questo (almeno qua in Sardegna)), e ciò dovrebbe riguardare anche l'internet.
Se un Giapponese in visita in Italia prova ha prendere la linea di internet con il suo computer gli prende un'infarto vedendo la lentezza che ha, io dico siamo al 45 posto che schifo è qui in Italia ci fanno pagare la linea internet parecchio sparando c...ate come la linea va più veloce. Sono sicuro che la linea ADSL in Africa è molto più veloce della nostra.
Credo che la romania si in alto perchhè come in altri paesi dell'europa orientale ci son ancora pochi pc che si connettono, quindi ogni utente ha più banda... credo!
@Ultra82
Già nn servono per forza gli HD, persò per vedere SD in buona qualità come dici tu serve cmq più banda! Inoltre sempre più siti utilizzano texture pesanti e altre varie aggiunet in flash o simile, quindi serve sempre di più a caricarle!!
@Kouga
Io è praticamente da un anno, in questi giorni, che ho l'adsl! La 56kakka era una pena, quindi ora nn sò come vada veloce la mia linea, ma mi và benissimo comunque!!
Mbps sta per Megabit al secondo, non Megabyte al secondo (MBps sarebbero in questo caso). Quindi 8 volte inferiore. Occhio a non confondersi, spesso si è convinti di avere una velocità di navigazione di un certo tipo e non la si ha. Cmq impressionanti le velocità dei coreani. Sono tutte velocità virtuali, quindi sarebbe interessante poi capire quanto i nodi appesantiscono il reale potere di trasmissione della rete
<i>Secondo un recente rapporto del provider Akamai Technologies, i paesi dell'Asia orientale, con in testa Corea del Sud, Hong Kong e Giappone, sarebbero le nazioni con la miglior rete internet del mondo e con il più alto numero di connessioni a banda larga.</i>
Ma perchè la cosa non mi sorprende affatto, così come che per trovare il nostro paese bisogna scendere fino alla posizione 45, che vergogna
beh, non so se avete letto i miei commenti anzi dovrei dire lamentele di ieri sera assieme anche a qualche altro utente infostrada, qltro che velocità della luce, io non navigo manco su una pagaia bucata con remi di cartongesso... accidenti alle linee italiane, dovrei avere 7 mega me ne arrivano di solito 1,2 quando è grassa 3 ma se accendo la ps3 per giocare online già arriva la crisi....ahahah XD
D4rKpaiN (anonimo)
- 15 anni fa
00
C'è un errore, 14,6 mbps non sono 14,6 Megabytes ma Megabits. Per chi non fosse ferrato 1 byte è composto da 8 bit, quindi per sapere quale è la velocità "reale" bisogna dividere per 8, quindi con una 14,6 Mbps scaricheremmo effettivamente (teoricamente dato che sappiamo tutti che va sempre a meno) a 1,8 Megabytes al secondo. Anche in Italia quando ti dicono che hai una linea a 20 Mega è sempre inteso Megabits.
Da me certi giorni non ne vuole proprio sapere. Tutto sommato con il Routermi considero fortunato. Un mio amico ha la pennetta, e su dieci tentativi ne riesce uno. In pratica sta più tempo a tribolare che a navigare.
E poi è costretto a non andare oltre un certo numero di ore.
naturalmente noi siamo nella top ten dei paesi del terzo mondo per la connessione internet e come al solito gli orientali hanno una connessione migliore...quasi nn mi stupisce che siamo sorpassati anche dalla romania
Confermo tutto! *felice di essere in Giappone e di avere la LAN*
Ogni volta che torno in italia per natale, è un incubo andare su internet....tant'è che per quella settimana cerco di trattenermi e rinuncio a connettermi. Ma del resto, basta pensare a chi abbiamo nella classe politica(abbreviato "casta") e chi è l'attuale presidente per capire tutto del perchè!
Se le reti internet andassero come in Giappone, la gente non accenderebbe più la televisione visto che troverebbe più facilmente e + velocemente quello che cerca in internet! E sapendo che Me*daset, e la Rai sono attualmente entrambe del Nano, che ancora scrive gli appunti sui fogli di carta, capiamo bene perchè ci tengano così tanto a lasciarvi con la connessione lenta di download al 46° posto, e di uploading al 73° posto al mondo.
In Giappone in ogni casa è inclusa la connessione internet con fibra ottica o LAN. Se vai sul treno(shinkansen), in luoghi pubblici, o anche al McDonalds c'è il Wi-Fi(connessione senza fili) e ti connetti ad internet navigando sempre a quella alta velocità. (l'altro ieri sono andata al McDonalds e mi ho ottenuto Mew su Pokemon Heart Diamond tramite il Wi-fi XD )
Uno straniero che arriva in italia rimane di stucco quando scopre che in alcuni posti manco c'è la connessione internet e che non esistono internet cafè...
Concludo con un W il Giappone! =D
Eppoli (anonimo)
- 15 anni fa
00
Noi nel mio paese abbiamo dovuto aspettare un vita per sbarazzarci del 56k ed avere l' ADSL. Ora abbiamo un' adsl da 1.2 mega... lol xD
Dalle mie parti basta allontanarsi di 15km dalla città per ritrovarso con la 56K...non abbiamo montagne o altre stupidaggini che giustifichino questa mancanza, solo un bacino di utenza ridotto, quindi non è "economico" portare l'ADSL fin li (così mi hanno risposto al telefono alla mia domanda "quando arriverà l'ADSL in questa zona?"). W LA PRIVATIZZAZIONE TELECOM YUHUU!! Non essendo più una società pubblica agisce solo per la propria convenienza economica, fregandosene altamente di lasciare zone meno abitate scoperte. Siamo nelle mani di un grafico sul rendimento economico... Alessandro Manzoni ha detto: "Non sempre ciò che vien dopo è progresso"
Kilua
- 15 anni fa
00
Non mi stupisce la posizione dell'Italia, sono sorpreso degli USA ma neanche più di tanto, li si preoccupano più di filtrare che di fornire banda agli utenti. Nei paesi emergenti e anche non, hanno il vantaggio che passano direttamente alla banda larga.
In Italia, avevamo tanti anni fa il monopolio, poi si è passati alla posizione dominante e la questione resta ancora oggi politica. Poi si parla di scorporo della rete o di controllo forte del garante solo quando vogliono comprare gli stranieri. Si è venuta a creare una situazione di stallo, con delle leggi tappa buchi, per mitigare la situazione e dare una parvenza di concorrenza (che non c'è, basta guardare le offerte).
politica<->banche<->telecom<->tv
I gestori terzi comprano banda da telecom, poca perché costa, mentre quest'ultima ha banda ma non c'è la concorrenza a tirare l'offerta.
Bisogna inoltre considerare che i gestori vogliono il valore aggiunto, ovvero vendere servizi attraverso la rete come, ad esempio, la tv on demand. Morale della favola i gestori non investono nell'aumento di banda, preferendo spostare gli investimenti sui servizi oppure su altri settori, pretendono poi che sia lo stato a fare gli investimenti.
La notizia capita a proposito, volevo proprio discutere di una cosa molto fastidiosa che mi è successa 4 giorni fa.
Dopo aver visto un calo mostruoso delle prestazioni della mia linea (che mi spacciano per 6 mega) e dopo aver chiamato al call-center per chiedere info, ecco cosa mi hanno detto:
Sì è normale che ha notato cali, perchè da 6 mega gliel'abbiamo portata a 4.5.
Ci credete? Un downgrade della linea! In genere l'aumentano giusto? Poi mi hanno detto che la colpa è di telecom che ha l'ultimo Km di cavo che ormai è vecchio-morto-marcio e che se non lo cambiano loro non ci si può far nulla.
Al limite io e tutto il condominio potrebbe mandare una lettera per far cambiare il cavo (condominio di vecchi-marci che nemmeno sanno cosa è internet).
I soldi questi se li magnano, non cablano nemmeno tutta Roma, figuriamoci tutta Italia. I soldi li hanno, i finanziamenti li ricevono, ma li investono solo per i loro porci comodi e intanto l'utenza (ignorante) è convinta di avere chissà-ché.
Quindi tirando le somme: Pago per 6 mega (che poi 6 mega effettivi NON erano) attualmente me ne danno 4.5 (che 4.5 non sono) e ho 3 pc connessi a internet, praticamente sono tornato indietro nel tempo... e senza plutonio o Delorian.
Beati loro.... Ma la Romania in Top Ten è qualcosa che ha dell'inspiegabile... E noi italiani siamo superati pure dagli albanesi? :asd:
Giga
- 15 anni fa
00
Non preocupatevi l adsl a 20 Mbps (vera io o quella di alice so perfettamente che i 20 sono puramente teorici per non dire illusori) arriverà anche in Italia tra 150 anni ma arriverà
Scommetto che se portassi il mio computer in Corea o in Giappone, la troppa velocità me lo manderebbe del tutto a quel paese. Povero il mio vecchio scascione! :(
Si aggiunge alla lista un motivo in più per andare a vivere in Giappone...beati loro, internet in casa mia c'è dal 97 e all'epoca col 56k ci si accontentava ma oggi con tutti i progressi che ci son stati pur avendo l'adsl 20 Mbps abbiamo problemi a non finire per non dire quando tentiamo di giocare on line con l'xbox o con la ps3 -___- ......
Non c'è nulla da dire... Le varie offerte ADSL in Italia non corrispondono alla reale velocità di navigazione e in molte località non si naviga sennon con il 56k... Io stesso ho una connessione con Tele2 che funziona decentemente solo da mezzanotte a mezzogiorno, mentre nel pomeriggio è morta. Il problema principale sembra essere delle linee ormai obsolete, con nodi ormai trasformatisi in blocchi di ruggine... Prima o poi qualcuno dovrà rendere conto della situzione in quanto andando avanti così si arriverà ad un blocco del servizio
Utente6184
- 15 anni fa
00
Non bisogna fantasticare tanto per capire perché la banda larga non decolla in Italia. Se andate sul blog di Beppe Grillo potete vedere la "mappa del potere" ed altri articoli/video riguardanti Tronchetti Provera e come ha fatto a far affondare una società (Telecom S.p.A.) che era una delle poche ad essere in milioni di euro in attivo!! Quindi, se crolla Telecom S.p.A. che ha il monopolio sull'ultimo miglio, crollano (quasi) tutte le linee ADSL. Comunque ci sono barlumi di speranza all'orizzonte...ci sono il Wi-Fi ed il satellitare...prima o poi gliela metteremo in quel posto a questi oligarchi...
Se fossi nei tipi arrestati per qualche anime scaricato a questo punto sare in cella a mordere le sbarre...:P Con tutto quel tempo a disposizione chissà che riesca a ricollegare tutti i fili, arrivando alla conclusione che chi gliel'ha messo in quel posto è con ogni probabilità la stessa persona che gli vendeva la banda per scaricare...:P
Non conoscevo i dati nei dettagli, ma, sì, sapevo che l'Italia, come al solito, non è esattamente ai vertici di simili classifiche.
Utente970
- 15 anni fa
00
Fossero solo la lentezza e le offerte truffa il problema. Abbiamo anche serie difficoltà di copertura del territorio. Ci saranno motivi oggettivi se da noi, rispetto agli altri paesi semi-civilizzati, gli abbonamenti diminuiscono invece di aumentare...
La connessione in Italia fa pena...ci credo che in classifica occupiamo gli ultimi posti da me per caricare una normalissima pagina senza video o immagini pesanti ci mette un'eternità, a volte si impalla pure!!! comunque non mi aspetto che pesino la Romania ci superasse
Non avevo dubbi, che in oriente fossero secoli avanti a noi. Voglio dire, loro son abituati già da una decina di anni a questa parte (se non di più) ad avere Internet sul cellulare (si mandano le e-mail e non i sms, se non erro ) che FUNZIONA bene. Dove con "funziona bene", intendo che mi sa che in Italia siamo tuttora ben distanti dallo standard giapponese di dieci anni fa, temo Non per fare la pessimista, ma da quando ho Internet son sempre andata di male in peggio *tiene le dita incrociate per non portarsi sfortuna di nuovo da sola*...altro che 56k! altro che 7 mega! Me li son sempre sognati di notte Anzi no, come ha già detto qualcun altro...visti solo in bolletta, a fronte di un servizio mai usufruito
@Ultra: ma che stai a dire!? Siamo nell'era dell'HD e dovremo vedere i filmati con la risoluzione di un cellulare? ASSURDO! Oramai deve andare tutto in alta definizione. Il fatto che ad alcuni non importi è un altro discorso, non a caso per esempio Youtube ti permette di scegliere Da videogiocatore se mi presentano un titolo con la resa a 600 li mando a quel paese visto che oramai tutti i giochi girano almeno a 720p e quindi se mi vuoi mostrare veramente il comparto grafico non puoi non farlo ad un risoluzione HD. è FONDAMENTALE!
certamente non trovare l'Italia non è per niente una sorpresa, perchè come leggo dai commenti noi siamo al quarantacinquesimo posto, anche sr forse mi alti diq uello che mia spettavo ahahahahahhahaha, ma la cosa che mi lascia sorpresissimo è nel vedere i giapponesi al secondo posto e non primi come lo sono in tutto, visto che la Corea del Sud che non porta poi pochissima distanza di velocita di connessione a banda larga, ma è il doppio di velocità quasi rispetto al giappone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora da quando abbiamo rimesso la linea a Settembre, avremmo chiamato il 187 tipo 30 volte(no, non sto esagerando) perchè: - Primi 15 giorni ok, poi linea che non funziona per tipo 5 giorni; - La linea ricade, una settimana dopo vengono e (?)riparano; - La linea regge fino a Gennaio; - La fase più divertente di tutte, da un certo giorno di Gennaio la linea incomincia a funzionare a momenti alterni, chiamiamo,dopo una settimana arrivano, fanno qualcosa, 2 giorni dopo la linea non funziona completamente. Richiamiamo, arrivano dopo altri 7 giorni, rifanno qualcosa, la linea funziona solo quel giorno perchè il giorno dopo era di nuovo morta.
Ieri sono stati un altra volta, fanno qualcosa, la linea funziona PER MEZZORA e dopo rimuore...
Grande Telecom, tu le tue pubblicità farlocche, gli attori imbecilli che usi e i tuoi armadi di merda che non funzionano.
*Ovviamente abbiamo chimamato più volte per sollcitare.