L'avevo ordinato alla mia fumetteria, ma putroppo ancora non è arrivato. Non capisco sembra abbiano problemi con le case più piccole e titoli più sconosciuti. I volumi brevi mi hanno sempre attratto anche per conoscere un autore/trice non sono famosi o di cui non si sa nulla. Inoltre i manga a sfondo sportivo hanno un fascino particolare, sarà colpa di slam dunk o il fatto che non abbia mai praticato uno sport in vita mia:P
"Freccia danzante" è un titolo su cui fino all'ultimo sono stata indecisa. Prenderlo o no? Quando poi ho deciso di prenderlo (soprattutto perché non avevo ancora mai letto uno shoujo in cui è presente il Kyudo), in fumetteria non c'era più, neanche tra gli arretrati. Poi non l'ho più cercato, lasciando spazio ad altri arretrati... Magari la prossima volta che mi trovo a passare per una fumetteria più grossa, potrei provare a dare un'occhiata.
Mi garba il <i>"tratto"</i> pulito ed essenziale di Motomi Kyousuke, lo <i>"stile"</i> invece un pochettino meno: un po' troppo idealizzato per i miei gusti. Cmq sembra un bel titolo sicuramente, l'ho ordinato da un po', anche se tarda ad arrivare in fumetteria... ma forse la settimana prossima lo trovo in casella
Il <i>kyu-do</i>, come tutte le altre robe con il <i>do</i>, è la derivazione moderna di una tecnica più antica, il <i>kyu-jutsu</i>, che era parte integrante della preparazione marziale del <i>bushi</i>, del samurai. In particolare il kyu-jutsu, cioè l'arte di tirare con l'arco, era considerata la pratica più nobile fra tutte le discipline che un guerriero doveva apprendere, malgrado s'identifichi sempre il samurai con la katana. Questo detto solo per spezzare una lancia (dato che siamo in tema) in favore del kyu-jutsu - nonostante il ken-jutsu sia molto più figo
Per il resto non mi piacciono per niente né il tratto né lo stile dell'autrice, al di là della storia che è classica ma potrebbe anche risultare piacevole.
L'avevo visto sulla rivista 'anteprima' e devo dire che cominciava a ispirarmi. Però pian piano sono diventata sempre più insicura e visto il prezzo ci ho rinunciato senza pensare troppo LOL Ma ora che ho visto qualche tavola non lo trovo male, se riesco a beccarlo da qualche utente da cui acquisterò manga lo prenderei ^^
Motomi Kyousuke è un'autrice che ho scoperto recentemente grazie alla pubblicazione di Freccia danzante, devo ammettere che il manga è piaciuto asssai nonostante i pochi volumi di cui è composta la serie. I disegni sono belli da vedere e la storia, per quanto semplice e breve, risulta avvicente e per certi versi comica Spero in futuro di leggere altre opere di questa mangaka, magari Dengeki Daisy
Ottima recensione. Ho comprato il manga e l'ho letto con piacere, concordo sul fatto che si tratti di un opera leggera ma non banale. Da prendere, soprattutto se amate i one-shot^^
Ho appena letto la recensione...meno appassionata di quella di Itazura na Kiss, ma comunque invitante, complimenti a Tacchan ^^ Da parte mia, dopo questa recensione e quella di Turboo, ho provveduto a inserire il volume in wish
@Turboo Stefo: oh, hai perfettamente ragione!! Freccia danzante è un oneshot.. Mi sono confusa con un altro manga di Motomi Kyousuke il fatto è che la maggior parte delle sue opere sono composte da pochissimi numeri (massimo 2)...
Recensione davvero molto bella, leggera e coinvolgente, i miei complimenti all'autore. Freccia Danzante è un titolo che mi aveva incuriosito alla sua uscita, però poi non l'ho preso in considerazione, chissà che in un futuro non riesca a trovare lìispirazione per prenderlo
Complimenti all'autore!!