Ah ah ah! Ho sgamato che l'autore fosse Oberon dopo aver letto "tessitura chiaroscurale"!
Complimenti al recensore, che è riuscito a rendere perfettamente ciò che è il manga (dal poco che ricordo dei capitoli letti su Shogun). Purtroppo, tra i tanti manga di Shogun, Shin Angyo Onshi era uno di quelli che non mi interessavano, dato che all'epoca lo trovai troppo violento per i miei gusti e lo leggevo giusto perchè lo pagavo, ma non sarei interessato a leggere dei volumi singoli a lui dedicati.
Secondo me Kyung-Il Yang è il miglior disegnatore in circolazione. La sua accuratezza non ha eguali rispetto a nessun altro. Sto cercando di prendere le opere che ha fatto e che sono arrivate in Italia e mi manca solo Deja Vu. Speriamo che pubblichino qui anche Defense Devil, l'ultimo lavoro di questa straordinaria coppia coreana. Bravi...
Un meritatissimo plauso ad Oberon, che è stato in grado di rendere al meglio quello che questo manhwa rappresenta. Nella lettura del primo volume di Shin Angyo Onshi, molte sono state le cose che mi hanno colpito positivamente, a partire dall'introduzione del nostro rude ed imperturbabile protagonista Munsu, che in prima istanza viene scambiato dal lettore per il cattivo di turno. Si deve considerare infatti che Munsu non ha nulla da spartire con la stereotipica caratterizzazione del protagonista gentile, valoroso e sempre pronto a soccorrere i bisognosi. Belle le tavole, anche se prediligo altri stili di disegno. @pokemon1: a me non è sembrato tanto erotico. D'altronde, il fanservice è oggi presente quasi dappertutto. L'importante è saperlo dosare e mi sembra che gli autori ne siano in grado.
"Si deve considerare infatti che Munsu non ha nulla da spartire con la stereotipica caratterizzazione del protagonista gentile, valoroso e sempre pronto a soccorrere i bisognosi."
E infatti è per questo che non mi è piaciuto questo manga, perchè il mio protagonista-tipo è proprio gentile, valoroso e sempre pronto a soccorrere i bisognosi!
@ Kotaro Da uno che adora JoJo come te, è perfettamente comprensibile la tua concezione di protagonista. Shin Angyo Onshi mi è piaciuto proprio perché in questo differisce da tutti gli altri prodotti mainstream. Comunque, Munsu conoscerà un'evoluzione emotiva nel corso della storia, come avviene per ognuno di noi nel corso della vita.
Grandissimo ShinAngyoOnshi Ed il "duo coreano" sta facendo anche un ottimo lavoro con Defense Devil...quanto mi piace Defense Devil e adesso che i due protagonisti sono finalmente arrivati "voi sapete dove"...se ne vedranno delle belle
è in cima alla lista dei manga che devo recuperare, e fra qualche mese comincerò il recupero (magari appena finisce 666Satan o Pluto); seguo troppo e devo aspettare che qualcosa finisca per poter cominciare altro...purtroppo...
Oberon complimentoni per questa recensione, Shin Angyo Onshi è un fantastico manga poi gli autori sono dei grandi riescono ha fare opere ha livelli di qualità sempre alta prima con Shin Angyo Onshi poi con Defense Devil. Non scordandomi che hanno fatto anche Island della Flashbook che stò cercando di recuperarlo essendo che è una serie di soli 7 volumi, è infine pure il volume unico di Deja-vu sempre della Flashbook. La casa editrice Shogakukan è riusciutà ha scoprire dei talenti come In Wan-Youn e Kyung-Il Yang ormai sono anni che collaborano insieme, sperò che per molto altro tempo collaborano fra loro
jix73 (anonimo)
- 15 anni fa
10
a me piace quest'opera che ho cominciato con i numeri della Play M.C. e finalmente posso continuare a leggerla!!!!! Vi consiglio anche ISLAND degli stessi autori...molto bello
finalmente potrò continuare la lettura di quest'opera che pur non essendo un capolavoro è coinvolgente e troppo presto (vero PLay Media Company?)...dimenticata così come Zatchbell!!! grazie JPOP! se vi piacciono questi 2 autori vi consiglio ISLAND!!!!
Applauso di gruppo ad oberon per l'ottimo lavoro fatto, complimenti!!
Come manga effettivamente mi attira molto, sarà anche per la recensione del nostro amico, ma la cosa che più mi ha colpito sono stati i disegni: stupendi!!
<i>Munsu è infatti un protagonista inconsueto, come se ne son visti pochi prima: cinico, pragmatico, arrogante, schivo, astuto, che antepone i suoi interessi a qualsiasi altra cosa… come sicuramente nelle intenzioni dell’autore, egli potrebbe risultare decisamente indigesto al lettore sin dalle iniziali battute.</i>
Concordo con tutto quello che c'è scritto nella recensione.All'inizio Munsu mi stava proprio lì. Invece con gli ultimi volumi mi è rimasto più simpatico. Ho trovato molto divertente l'episodio con Bang-Ja. Spero che la J-Pop pubblichi presto gli altri volumi perché la storia è arrivato a un punto interessante e vorrei leggere il seguito molto presto.
Ad esser sincero anche a me il fanservice costituito dal personaggio di Sando (la tipa vestita di poche cinghie di cuoio) inizialmente mi ha fatto storcere il naso, da quando vidi la cover del n.1, e tutt'ora lo trovo lievemente di troppo... ma dopo aver cominciato la lettura tutto è passato in secondo piano rispetto alla storia. Questo è IL "manga" che più mi ha sorpreso negli ultimi mesi (e non è che le mie aspettative fossero basse), l'intreccio coinvolge in maniera quasi morbosa. Era infatti nelle mie intenzioni realizzare una recensione sobria e di sicuro meno appassionata... ma proprio non ci son riuscito
@Kotaro io ti consiglio di continuare a leggerlo anche solo a scrocco per farti una vera idea di cosa è: nell'opera poi c'è un'evoluzione paurosa, nulla è quello che sembra inizialmente, questo soprattutto grazie alla crescita del personaggio principale che è qualcosa di meraviglioso e riuscitissimo a parer mio.
Questo manga è stata una vera sorpresa, in realtà quando vidi la cover del numero 1 mi fece cagare perchè credevo fosse la classica storia in cui l'ostentazione di seni e sedere fosse più importante della trama e invece.... Questa è un'opera matura e piena di pathos, il disegno è assai ricercato e si amalgama perfettamente alle atmosfere cupe della storia...fantastico!
@pokemon1 No no, non è erotico, c'è una dose di fanservice, ma sono altre le storie al limite dell'erotico
Da quanto ho letto finora non mi sembra che ci sia tutto questo fanservice. Si, Chun Hyang è veramente poco vestita però per il resto, non mi è parso che ci sia altro. A mio parere i due autori hanno così tante argomentazioni da proporre al lettore che non hanno minimamente bisogno di quel mezzuccio per attirarlo. Per loro parlano un disegno che è una gioia per gli occhi ed una storia estremamente interessante. Kyung-Il Yang poi è un fenomeno. Pochi disegnano come lui.
Defense Devil, quando arriverà da noi, lo prenderò sicuro. Speriamo che ad acquisirne i diritti non sia la Panini ma la Starcomics o la stessa JPop.
ManseX
- 15 anni fa
20
Grande opera, grande opera, probabilmente una delle migliori che ho letto in questi ultimi mesi. Certo è che, dopo i primi due volumi introduttivi, con l'inizio della trama principale, sembra davvero promettere benissimo.
Una piccola nota, però: vero che Munsu non è esattamente quello che si definisce uno stinco di santo, ma da come se ne parla lo si fa sembrare veramente un bastardo senza scrupoli, sempre e comunque. Ciò è vero in parte, ma bisogna precisare che anche lui ha i suoi momenti di umanità, per così dire.
Piuttosto, non pensavo ci fossero così tanti detrattori del fanservice ...
*Oberon: bella recensione, all'inizio avevo pensato alla brutta copia di Berserk o Claymore, ma col proseguire della lettura sta assumendo aspetti sempre più interessanti sia per trama che per disegni.
Pensare che ne avevo letto un capitolo su "Shogun" della ormai defunta playpress, e ne ero rimasti colpito per il tratto.
Sicuramente non posso che concordare, uno dei migliori titolo di quest'anno.
Come dire non si giuduca mai un manga dalla copertina, questo l'ho imparato ha mie spese su altre opere con copertine brutte poi si sono rivelate opere molto interessanti e piacevoli. La prima copertina non mi da impressione di ecchi, poi io ho comprato all'epoca della Play press perchè mi piaceva la storia infatti avevo ragione un manga molto bello
Recensione impeccabile per un manga (attenzione, non mahnwa, è stato pubblicato dalla Shogakukan) che migliora di volume in volume e l' edizione JPop è veramente ottima, sperando però di vedere il numero 4 questo mese Recuperate anche Gashbell!
Un altra ottima recensione targata Oberon Salterò comunque questo titolo anche considerando che mi escono molte serie nuove in questo periodo e che sono in risparmio per prendere qualche box DVD avendo sospeso qualche titolo JPOP
L'unico difetto che ho trovato nell'edizione è che le mie sovraccopertine sono un po' più grosse del volume. E' un difetto anche delle vostre copie? So che sono pignolo però io proprio ODIO le sovraccoperte più grosse del volume.
@Hagane no: come ha detto oberon è una caratteristica di molte serie della JPop. Fra quelle che ho il caso peggiore è quello di Welcome to the N.H.K.: quando lo apro, la sovraccoperta scivola sempre via. Anche a me questa cosa sta troppo antipatica.
Sono piuttosto scettica sui manhwa coreani, ne ho letti parecchi ma pochi hanno attirato la mia attenzione..Kyung-Il Yang è un autore che ho già avuto modo di conoscere grazie a Deja-vu edito dalla Flashbook, belli i disegni ma per quanto riguarda la storia non ci siamo..Leggendo la recensione di Oberon mi è venuta voglia di provare anche Shin Angyo Onshi, spero che sia meglio di Deja vu..
Complimenti a Oberon per la recensione, mentre la leggevo sono stato piacevolmente colpito dallo stile di scrittura. Dalle parole di Oberon si direbbe che questo Blade of the Phantom Master sia da provare, e quasi quasi lo provo nonostante non abbia mai letto nulla di autori coreani, vado incontro all'ignoto
Recensione che fila perfettamente, non son riuscita ad evitare di leggerla fino alla fine, anche se l'opera decisamente non fa per me Comunque decisamente il Sommo Oberon sa come rendere un manga invitante all'acquisto
ho letto questa recensione e invogliato dal sapere che finalmente c'è un protagonista un po diverso dalla norma, l'ho comprato pensando tra me e me che sarà solo un po cattivo e basta e che il recensore abbia esagerato, invece è vero, è un bastardone di quelli che non vedevo da anni, e la cosa mi aggrada assai .. lo consiglio vivamente a tutti quelli che cercano un protagonista diverso dal solito eroe che salva tutti!!!
No, non ho esagerato Rey Star Come dice giustamente ManseX però, il protagonista poi vanterà un certo sviluppo caratteriale, con i suoi sporadici momenti di umanità, e comunque si capirà che se agisce in un determinato modo, è perché egli ha le sue ragioni...
Darcia
- 15 anni fa
10
Complimenti Oberon per la recensione. Non avrei saputo elogiare meglio di così questo splendido manga in questa sua nuova magnifica riedizione targata JPOP. Davvero un acquisto obbligatorio per tutti gli amanti del fantasy.
Letto il primo volume, direi uno dei migliori inizi che ho visto negli ultimi tempi. Ottimo anche il protagonista, che alla fine non è certo quel bastardo che avevo immaginato, ma solo un normalissimo essere umano, fatto di "bene" e "male"...