Interessantissimo l'approfondimento di questo titolo fondamentale. Mi ricordo che a Ghost in the s. era dedicato un intero capitolo nel saggio sull'animazione jap "Cuore e acciaio" che presentava moltissimi riferimenti filosofici..
Ghost in the Shell non mi attira particolarmente....ho visto il film a dicembre quando l'hanno fatto su rai 4 e devo dire che tecnicamente era perfetto ma la trama era a dir poco contorta e priva di forti emozioni.....comunque è un must......;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Complimenti per l'articolo..assolutamente completo!Effettivamente Ghost in the Shell presenta una trama molto complessa ma arriva a toccare punti, trattare temi interessanti e meritevoli di riflessione quindi pur non avendolo, probabilmente, capito a fondo l'ho davvero apprezzato!
Acc, cos'è, si ripescano i vecchi articoli? Non lo sapevo!
Ghost in the shell in pratica lo conosco solo di nome, ma comunque rinnovo a Limbes i complimenti per l'ottimo lavoro svolto che già gli feci all'epoca, perchè l'articolo è veramente steso in maniera mirabile!
è un'opera stupenda... direi che è di difficile interpretazione all'inizio, ma alla fine appare tutto chiaro. Ho visto sia gli anime che i film in ordine... uno spettacolo *.*
Lessi già tempo fa quest'articolo...infatti dal titolo dell'argomento ero sicuro che ci fosse lo zampino di Limbes Inutile dire che si tratta di un lavoro superlativo, così come tutte le altre recensioni che hai scritto.
Anime e manga STUPENDI! Sono la mia serie preferita! Mi dispiace solo che non abbiano fatto uscire il Blu Ray italiani dei 3 film perchè merita TANTISSIMO
Complimentoni per il dossier, dev'essere stato un vero lavoraccio! Non conosco la versione cartacea di quest'opera ma per quanto riguarda i lungometraggi posso dire tranquillamente di essere 2 capolavori sotto tutti gli aspetti e punti di vista.
Complimenti per l'approfondimento, davvero molto ben fatto e su un tema molto interessante (I love il maggiore ). L'opera cartacea purtoppo non la conosco molto bene, però i due film gli ho trovati splendidi, e li ho visti almeno 5 volte l'uno
Fantastico articolo, davero molto interessante, ho molto apprezzato i due lungometraggi di Oshii, che ho visto solo lo scorso inverno quand li ha trasmessi rai4, le serie sono nella lista delle cose che Devo assolutamente vedere appenma houn po di tempo, e ora grazie a questo articolo credo che prenderò ancheil manga.
Ps. una piccola precisazione, la matrice di Ghibson una versione "antelitteram" di Internet, infatti nell'82 internet era già nato da due anni e sicuramente contribuì a sviluppare le riflessioni che portarono alla nascita del cyberpunk e di altre correnti della "fantascienza"
uno special ricchissimo! complimentoni a Limbes per questo lavoro certosino! sono completamente ignorante in campo GITS (perchè quando passarono i film su rai4 non avevo ancora il digitale), ma questo special mi ha fatto finalmente aprire gli occhi: sembra un'opera fantastica! a fumettopoli mi prendo senza dubbio i due film e i tre manga! e crepi l'avarizia!
Avevo il sospetto che alla fine dell'articolo avrei trovato la firma di Limbes e infatti Complimenti, non hai tralasciato nulla, forse solo le misure del "maggiore"
Per quanto riguarda il sottoscritto, mi sono avvicinato all'universo "Ghost in the Shell" grazie ai due film trasmessi su Rai 4 qualche tempo fa e devo dire che mi hanno pienamente conquistato soprattutto per le atmosfere che si respirano (mi sembra superfluo citare anche Motoko visto che tutti la pensiamo alla stessa maniera ) Appena mi sarà possibile farò mie anche le serie animate
Non l'ho letto tutto, lo finirò 'sta sera, ma per quel che ho letto complimenti! Io adoro Ghost in the Shell, e un'analisi del genere è sempre bella da leggere
Articolo molto interessante soprattutto il passaggio ghost-schell guscio-anima, complimenti Limbes!. Maledizione mi ripropongo sempre di approfondire questo anime e vedere tutta la saga ma sono sempre ferma al primo film. Gits mi attira molto proprio per le tematiche trattate e per il suo target adulto.
Letta tutta la scheda, mi aggiungo al coro di complimenti. Ho iniziato ad amare il ciberpunk grazie al film del 95 di Oshii, sicuramente uno dei miei film d'animazione e non, preferiti. Il manga è un ottimo prodotto, ma condivido in toto la considerazione finale sulla netta rilevanza che hanno avuto le produzioni d'animazione sul successo complessivo e globale dell'opera. Poi a dirla tutta, il Manmachine Interface, ahimè, non l'ho apprezzato più di tanto..
"Il futuro è già qui, è solo mal distribuito."