@RyOGo<br><br>"Buon per te!" magari in futuro potrei pensarci su anch'io, per il momento va bene così.<br>Ti auguro di goderti i filmati come se fossi al cinema.
Senza dubbio una bella scoperta, che porta con se effetti negativi e positivi. Positivi il fatto che si avranno serie in un unico DVD, la lega è più economica e più maneggevole. Negativi il fatto che, almeno in Italia, il Blu-Ray stava decollando praticamente adesso e questa è una vera batosta per Sony. L'unico fatto è che sarà sviluppato in tempi mi sa abbastanza lunghi e per qualche anno ancora non se ne vedrà ancora l'ombra. Staremo a vedere!!!!!!!!!!!!!!!!
@kamus17 <i>Per blu-ray ti lanci nelle import. che costano meno e la maggior parte hanno tracce in italiano e sottotitoli (in alcuni casi hanno anche cover più belle).<br>Anche io inizialmente non avevo soldi, poi facendo qualche rinuncia qua e là ho raccolto i soldi sufficienti.</i><br><br>Si, non ci sono dubbi che rinunciando a qualcosa riuscirei a racimolare le cifre che occorrerebbero, il punto è che non ci tengo al momento, sarebbero quindi sempre soldi sprecati per me <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/biggrin.gif" alt="" title=":D"> (ad oggi parlando, magari tra un mese avrò cambiato idea <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/tongue.gif" alt="" title=":P"> )
CDM (anonimo)
- 14 anni fa
00
La cosa curiosa è che il Blu Ray era già superato al momento dell'uscita, ma mamma sony da brava rapace ha pensato bene di infinocchiare tutti imponendolo sul mercato, e per una volta riuscendoci (dopo aver fallito con ongi altro standard che ha provato ad inporre, dal betamax al disco magneto ottico ai mini disc). Per chi ha buona memoria ricorderà la fantastica ricerca condotta nel 1996 che per prima presento lo strabiliande Holographic Versatile Disc che prometteva già al tempo capacità di un tera (ad oggi lo standard HVD ha un limite teorico di 6 Tera). L'HVD, standard firmato anche da sony, è noto da almeno 5 o 6 anni, nell'industria, e sarà commercializzato a partire dalla prima metà della seconda decade del 2000 (toshiba afferma rilascerà sul mercato i primi dischi da 500 Giga e 1 Tera a partire dal 2013 o 2014). Perchè non è uscito sul mercato prima? Lettodi HVD troppo costosi? Tutte panzane, se fosse uscito sul mercato 5 anni fa, oggi un masterizzatore HVD costerebbe meno di 100€, ma il vero probelma era la banda passante fra lettore "da tavolo" e TV/Monitor, non esisteva nessun modo per trasferire in tempo reale immagini a qualità così alta (tranne un raro monitor ibm che già nel 2000 venne proposto al mercato degli architetti con una risoluzione 4 volte superiore all'HD, ma rimase assolutamente invenduto perchè troppo costoso e inutile). Ad oggi gli standard di collegamento supportano risuluzioni 2560×1600 (WQXGA) e tra solo 2 anni saranno già pronti sul mercato (ovvio ai prezzi piuttosto alti inizialmente) display a 3200×2400 (QUXGA).
Pertanto, essere passati da DVD a Blu Ray è stato un ottimo modo per Sony per tappare un buco di 5 o 6 anni spennando quanta più gente possibile prima dell'immissione sul mercato di apparecchiature la cui data d'uscita è nota all'industria da un pezzo. Inoltre, per chi volesse sostenere che per risoluzioni QUXGA servono monitor a 600'' minimo, NON E' VERO, con la tecnologia OLED i pixel possono essere ridotti fino a far stare 3200x2400 pixel in circa 40'' (e se le previsioni tecnologiche sono un minimo veritiere, in 5 anni avremo monitor per PC da 21'' che supportano il QUXGA).
Per chiunque non ci creda, verifichi con i monitor Apple Cinema da 30'' che già nel settembre 1999 supportavano un risoluzione di 2560×1600 (WQXGA).
Se avete acquistato un Blu Ray, vi siete fatti fregare, vengono venduti con un sovrapprezzo esagerato rispetto a quanto il mercato avrebbe già potuto offrire e offrirà fra brevissimo.
Rimane che escludendo il discorso prezzo (una fregatura senza compromessi operata da sony che ci ha speculato sopra in maniera indecente), la qualità di un video a 1920x1080p supera un DVD senza possiblità di replica!
accidenti questo è qualcosa di eccezionale! ma infondo è la caratterizzazione della tecnologia moderna: non si fa in tempo di inventare e distribuire un oggetto che subito è bello e pronto un altro migliore...
già quando distribuivano i primi dvd si parlava già di blu-ray dicendo inoltre che il dvd avrebbe avuto una vita difficile, invece il dvd ha invaso tutto il mondo,adesso il testimone si cerca di passarlo al blu-ray anche se ancora non ha riscosso un grandissimo successo. Quindi se questo nuovo formato uscira nel giro di pochi anni allora si che che il blu-ray scomparirà.
Con la tecnologia non puoi mai stare tranquillo, non fai in tempo a dire che hai il meglio sul mercato che... zac... fregato. Comunque tanto meglio, anche perchè credo che trattandosi di supporti digitali, sia il dvd che il BD non vadano in pensione tanto presto, continueranno a fare lettori che supportano tutti i formati. Con le VHS era un'altra storia.