oh mio dio, gli sfondi sembrano qualcosa di stupefacente! e mi sono già innamorato della canzone comunque sbaglio o a vedere il trailer, la location non sembra molto il sobborgo di una città enorme come tokyo, ma una casa sperduta in mezzo alla campagna, in stile Totoro?
All'inizio ho avuto paura che avessero utilizzato la CG. Ma per fortuna è ancora tutto disegnato a mano... Ogni nuovo film dello Studio Ghibli mi stupisce per la sempre crescente aggiunta di dettagli nei fondali. Forse hanno un po' esagerato coi colori, ma non vedo l'ora di vederlo
I disegni del film restano sempre stupefacenti come quelli vecchi con cui abbiamo cominciato ad amare lo studio. Di solito considero il regista di un'opera prima di vederla, ma pur essendo poco conosciuto Hiromasa Yonebayashi pare stia facendo proprio un bel lavoro. D'altronde ha ricevuto aiuto da Miyazaki in persona quindi non potevamo aspettarci altro
Meno male che la Ghibli continua a restare una delle migliori case non sono del Giappone ma di tutto il mondo
Il trailer è molto bello, però inizio a credere che per apprezzare il film dovrò impormi di dimenticare i romanzi originali, perché fin da ora si capisce che ci sono stati cambiamenti fondamentali nella trama:
<b>*chi non desidera SPOILER dei ROMANZI ORIGINALI non legga*</b>
1) Arrietty che corre tra l'erba e si arrampica sul tetto dimostra una perizia nata dall'esperienza: la Arrietty originale non è mai uscita dalla sua casa sotto il pavimento in quattordici anni di vita, l'unico mezzo che possiede per conoscere il mondo esterno è una grata di areazione ad altezza del cortile. La ragazzina conosce il piccolo "human bean" durante la sua prima uscita insieme al padre, anche a causa della sua poca dimestichezza con le tecniche di fuga e mimetizzazione.
2) In base alla lista dei doppiatori diffusa di recente, nel film ci sarà "Dreadful Spiller", un personaggio che fa la sua comparsa solo a partire dal secondo romanzo della saga, ambientato in un contesto del tutto diverso. Poiché Spiller è un Prendinprestito orfano che prima di incontrare la famiglia O'Clock ha vissuto nel più completo isolamento, in una foresta lontana dalle abitazioni umane, mi chiedo come riusciranno ad inserirlo in una storia tratta principalmente dal primo romanzo e quindi ambientata nella domesticità di una vecchia villa inglese (trasformata in una antica dimora nipponica).
Comunque, dal momento che ho piena fiducia nello Studio Ghibli (e soprattutto in Miyazaki che ha scritto la sceneggiatura) queste notevoli varianti non fanno cheaumentare la mia curiosità.
L'animezione appare di ottimo livello, le foglihe si muovono nell'ultima scena sono spettacolari. I fondali che appaiono qua sono molto belli ma un po scarni rispetto a quelli di miyazaki, comunque spero cheloportino presto in italia.
Utente5795
- 14 anni fa
00
Madonna... che ricchezza di particolari, e che fluidità! O_O D'altronde lo Studio Ghibli fa sempre prodotti bellissimi (non sempre, voglio dire, ad esempio Ponyo mi è piaciuto poco), speriamo che arrivi presto in Italia.
Se non sbaglio, anche Isao Takahata sta realizzando un nuovo lungometraggio...
Eh già, anche questa volta sembra proprio che la parte tecnica non deluderà affatto e non poteva essere altrimenti trattandosi dello studio Ghibli Si aspetta adesso di poterlo vedere anche se ci vorrà ancora un po di tempo, speriamo che l'attesa non sia più lunga del dovuto dalle nostre parti
Assomiglia molto alla storia di pollicino...soltanto ribaltata in femminile.....comuque come sempre il livello grafico rimane il punto di forza dello studio ghibli....per non parlare della poetica che è alla base di qquasi tutte le sue opere....:D
<i>Se non sbaglio, anche Isao Takahata sta realizzando un nuovo lungometraggio</i>
Non lo sapevo! Mi era sfuggita proprio la news di Animeclick che ne parlava e appena letto il tuo commento sono corso a informarmi e ho letto la notizia. Che dire? Speriamo che sia un buon lavoro, dato che il caro e vecchio Takahata è uno dei miei registi preferiti e i suoi primi lavori per lo Studio sono inimitabilmente commoventi! Non ho apprezzato la Computer Grafica usata nel suo ultimo film del 1999, sai se per caso la userà per questo? Spero proprio di no
Sono sempre più ansioso, curioso e anche fiducioso verso questo nuovo lavoro dello Studio Ghibli Mi sono piaciuti i disegni e i colori, e a dire il vero anch elei non è male, mi sembra proprio una ragazz amolto carina
Comunque sono fiducioso, sono sicuro che verrà fuori un film di qualità, come lo sono, del resto tutti gli altri