Ringrazio Sacro Leo per avermi fatto collaborare alla stesura di alcune domande da porre al signor Manenti. Interessante il discorso dei "rubi" anche se per capirlo meglio dovremo avere il volume in mano...credo sia una specie di doppia interpretazione di alcuni termini. Avendo per ora solo 2 volumi mi sarebbe piaciuta una black cover pure per il secondo tomo ma mi accontento così!
Ottimo per l'adattamento fedele all'originale (cosa essenziale) e per le onomatopee rifatte (cosa altrettanto essenziale a mio parere). Non ho ben chiara la cosa del Ruby. Cioè, ho capito in che consiste (è la stessa tecnica usata da Naoko Takeuchi per gli attacchi di Sailor Moon, fondamentalmente), ma se in giapponese ha un senso non vedo come si possa applicare in italiano. Valuterò.
In ogni caso non vedo l'ora di averlo fra le mani!
Intanto spulciando il sito Jpop pare che l'uscita sia stata anticipata al 14 luglio!<br><br>http://www.j-pop.it/view.php?section=news&id=148 <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/love.png" alt="" title=" ">
Neanch'io ho ben capito questa storia del Ruby, ma non importa. Mi basta sapere che spenderò per un volumetto ben fatto e curato sotto tutti i punti di vista. Per il resto, aspettiamo di averlo tra le mani. E se arriva prima, tanto meglio!
Non vedo l'ora di avere questa edizione tra le mani!!<br>Per quanto riguarda i ruby a quanto ho capito, lasceranno i kanji degli attacchi e affianco ad essi invece di lasciare i caratteri hiragana o katakana, che indicano come dovrebbero essere letti kanji, metteranno la traduzione in italiano, credo <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/suprised.gif" alt="" title=" "> <br>Il prezzo è quello già annunciato? Oppure intanto è cambiato qualcosa?
Laddove "Rainbow Moon Heartache" e "World Shaking" sono scritti in kanji che ne rappresentano il significato con sopra la lettura inglese in katakana.
Per renderlo in italiano si dovrebbe scrivere il "Nebula Storm" o "Aurora Execution" del caso in caratteri romani sopra il kanji, ma mi sembra una cosa un pochino azzardata che sinceramente interesserebbe a pochi...
Intervista breve ma molto interessante specialmente sulla questione di questo ruby che ormai saggeremo solo una volta che avremo il volume in mano. <br>Magari lo prenderò anch'io, più in là se spareranno un prezzo eccessivo <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/wink.gif" alt="" title=";)">
Ottima intervista, mi ha rincuorato sulla fedeltà dei termini e delle onomatopee, grazie!! Già mi immaginavo un trattamento simile, ma una conferma simile non mi sarebbe dispiaciuta
Bene o male credo di aver capito cos'è questa faccenda del ruby, però come dicono molti, lo sapremo meglio leggendo il volume stesso.
Ma come sarebbe la questione della variant cover?? Io non ne sapevo nulla!! Illuminatemi, vi prego!!
se non ho capito male graficamente qusto ruby dovrebbe esere come in tokyo babylon della d/visual dove pronunciano delle formule e lasciano il kanji (l'ho visto nel primo capitolo) anche se lì sono parole giapponesi, è bello da vedere graficamente
fruttolo (anonimo)
- 14 anni fa
00
Non sapevo si chiamasse così ma comunque il ruby praticamente consiste nel cambiare la normale pronuncia di un kanji con altre parole. L'esempio che ha fatto Manenti: il titolo di questo manga è scritto in kanji e normalmente si legge 聖闘士 SEITOUSHI (guerrieri sacri) ma Kurumada ha tolto la normale lettura di questi kanji e gli ha attribuito il suono inglese (scritto in katakana) セイントセイヤsaint seiya. Anche Akira Toriyama in dragon ball ha usato questo cosa, il dragon Shenron infatti è scritto con i kanji di dio e drago, drago divino 神龍 la pronuncia dovrebbe essere shinryuu ma invece l'ha chiamata shenron (credo dalla parola cinese shenlong)
Comunque Maneti sembra una persona preparata qundi sono sicuro che ha fatto un ottimo lavoro con l'adattamento di questo manga, che non vedo l'ora di comprare!! Tra jpop e rai4 mi fa piacere che sto conoscendo persone preparate e appassionate che lavorano in questo campo
gold12
- 14 anni fa
00
Ottimo, sembra proprio che Next Dimension verrà curato davvero molto bene dalla J-Pop.
Avevo già letto quest'intervista qualche giorno fa, molto interessante <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/wink.gif" alt="" title=";)"> <br>Adesso so (più o meno <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/biggrin.gif" alt="" title=":D"> ) in cosa consiste il ruby, termine finora a me sconosciuto <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/biggrin.gif" alt="" title=":D"> <br>Sull'adattamento fedele all'originale mi sembra logico, non si poteva fare altrimenti del resto (sai che polverone dopo) <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/wink.gif" alt="" title=";)"> <br><br><i>Avendo acquistato i diritti, la J-Pop è informata in merito alla possibile produzione di una serie animata tratta dal manga, come avvenuto di recente per %u201CThe Lost Canvas%u201D?<br>Purtroppo no.</i><br>Mi sarei stupito del contrario <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/biggrin.gif" alt="" title=":D">
Ci ho capito poco sul "ruby" e se non lo vedo mai lo capirò. Cmq un'intervista molto ben fatta, ad una persona, come già detto, preparata. Il sig. Manenti probabilmente tende verso il purismo, non che sia un difetto assoluto, ma non è che con le traduzioni anni '80 ci siamo emozionati meno dei giapponesi, anzi è proprio per quell'emozione fortissima provata da ragazzini che oggi a distanza di 20 anni comprermo il Next (concorderete spero).
Detto questo, non vedo l'ora che esca
ps. Cos'è la storia della black version o edition, non ho capito?
La Jpop farà uscire due cover per il primo numero: una normale e l'altra a tiratura limitata in esclusiva mondiale definita black edition dedicata al re degli Inferi!<br>Potete ammirarle sul sito Jpop <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/wink.gif" alt="" title=";)"> <br>http://www.j-pop.it/view.php?section=news&id=148
credo di aver capito cosa sia il ruby. se non sbaglio è usato anche in 666 satan, in pratica consiste nello scrivere verticalmente il nome dell' attacco in romanji e a fianco quello in italiano o altre lingue. ad esempio nel primo volume di satan jio usa un attacco il cui nome è ripostato così:
AKU d MA e NO v KEI i l
p e n a l i t y
scritto così non rende bene l' idea, se trovo delle scan le posto
Dovrebbero avere lo stesso prezzo a quel che ne so
radamante (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ma sto tizio, dopo essersi permesso di fare quel ridoppiaggio osceno ai film dei cdz ed aver girato i forum a screditare il lavoro del signor De Palma, insiste ancora nello sputare sentenze? E continua a lavorare nell'ambiente poi, bello schifo.
griffith (anonimo)
- 14 anni fa
00
il ruby dovrebbe grosso modo essere una cosa stile le magie di dark schneider in bastard, che sono scritte con dei kanji che significano una cosa, e fonemizzati con dei katakana che gi danno un altro senso (tipo "HELLOWEEN- IL CUSTODE DIVINO DELLE SETTE CHIAVI!!")
fruttolo (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ho fatto qualche ricerca e da quanto ho capito il ruby è semplicemente il testo che si scrive sul kanji per aiutare a pronunciare i kanji di cui non si conosce la pronuncia I giapponesi lo chiamano furigana.
Avevo capito che il ruby consistesse nel cambiare la normale pronuncia di un kanji con un'altra inventata, come il seitoushi scritto in kanji nel titolo del manga di kurumada ma pronunciato saint seiya come l'autore ha voluto
griffith (anonimo)
- 14 anni fa
00
ma chiamarlo semplicemente furigana glli faceva schifo?:P
ed io che mi lambiccavo il cervello...>_>... da conoscitore della lingu7a lo sapevo benissimo da me cos'è il furigana...-.-...
Non si tratta del furigana, perchè questo aiuta a leggere e quindi sarebbe "Seitoushi", mentre il Ruby a quanto ho capito assegna una diversa lettura (Saint) che non è deducibile dal kanji, anche se il significato è quello. Fatto sta che fare i fighi scegliendo nomi in inglese e poi accostarli a un kanji fa perdere il tutto di significato, e che la cosa ai lettori italiani che non s'intendono di giapponese in ogni caso non interesserà...
@ Fruttolo
"Shenron" è semplicemente la traslitterazione secondo l'alfabeto giapponese di "Shenglong" ossia "Dio drago" in cinese (che si scrive per l'appunto coi due kanji lì di "kami" e "ryuu"). Difatti nel manga italiano non viene chiamato "Shenron" ma "Dio Drago" ("Drago Shenron" come vien detto nella versione italiana dell'anime non ha senso). E' come se Toriyama prendesse quei due kanji e dicesse ai suoi lettori "leggeteli alla cinese", ma non potendo scrivere la G finale e la L si è arrabbattato con l'alfabeto giapponese!
fruttolo (anonimo)
- 14 anni fa
00
@Kotaro su wikipedia e altri siti, non so quanto siano affidabili, c'è scritto che il ruby è il furigana scritto in kana o in romanji.
Se invece è il cambiamento di pronuncia come dici tu, allora anche shenron è un ruby perchè Toriyama cambia la pronuncia giapponese shinryuu con quella cinese shenron. (She non è un suono tipico giapponese). è come il saint inglese di kurumada al posto del sei giapponese.
Ammetto di non aver mai sentito il termine "Ruby" prima di stamattina, ma siccome mi pare azzardato che per descrivere la stessa cosa ci siano due termini diversi (Ruby e furigana) azzardavo un'ipotesi sulla base di quanto visto qui. Se poi non è vera allora ammetto l'errore! Il caso "Shenron" mi pare diverso, però, perchè gli ideogrammi sono gli stessi, quindi si sta solo dando a quei kanji la loro lettura cinese originaria, non gliela si sta inventando. Non c'è invece verso che, in alcun modo, l'ideogramma di "Seitoshi" si legga "Saint" (un pò come il "Light" di Death Note scritto con l'ideogramma di luna che non stava nè in cielo nè in terra), quindi avevo inteso come Ruby questo tipo di invenzione....
griffith (anonimo)
- 14 anni fa
00
kotaro, se hai a portata di mano un vocabolario giapponese-italiano, possibilmente lo shogakukan, cerca "rubi"... mette una frasetta idiomatica che dice proprio "stampare in piccoli caratteri kana (rubi), la lettura di un ideogramma"
Controllato sullo Shogakukan e trovata la frasetta. Non conoscendo questo termine pensavo che fosse chissà che cosa, invece sì, direi che a livello teorico sembrano semplicemente i furigana, anche se credo che qualche differenza ci sia, da qualche parte! Chiusa parentesi!
finalmente possiamo tornare a respirare quell'aria pura di cavalieri dello zodiaco che da 16 anni mancava a suon di manga nel nostro paese,dove finalmente vedremo le definitive intenzioni di kurumada su tutto ciò che riguarda i paladini che tanto abbiamo amato per oltre 20 anni.
e ormai si può dire che questa attesa sia finalmente terminata,c'è da dire che non sarà una tiratura semplice con tutto il materiale a disposizione,visto che si andrà di pari passo,credo,dall'uscita del numero 3 in giappone in poi.
sono assai curioso di vedere che criterio di traduzione è stato adottato e in che modo è stato utilizzato,se la fruibilità con la nostra lingua ne risente la storia o meno,così come il plot dove la medesima di colloca.
diciamo che per ora,tra news,immagini e plot da wikipedia ci siamo andati avanti per un paio di annetti abbondanti,ora però è il tempo di tirare finalmente le somme e capire se questo progetto sarà la chiusura tanto auspicata con lo scontro col padre degli dei.
comunque,auspico che il reggente dell'edizione italiana faccia un piccolo sforzo nell'adattamento che rispecchi almeno in parte la caratteristica dei dialoghi italiani che sempre abbiamo amato,mi sembra un giusto contributo anche nella valorizzazione di quest'opera,ne basta uno piccolo,visto che il doppaiggio della serie di hades ci ha già indicato nell'edizione italiana curata da de palma un avvicinamento all'originale giapponese senza astruse invenzioni per abbellirne il contenuto,cosa che tutti noi abbiamo amato,ma è giusto rendere l'opera sempre più fresca e vicina allo spettatore di quanto non lo sia già da tanti anni.
geriffith (anonimo)
- 14 anni fa
00
"comunque,auspico che il reggente dell'edizione italiana faccia un piccolo sforzo nell'adattamento che rispecchi almeno in parte la caratteristica dei dialoghi italiani che sempre abbiamo amato"
cioè, intendi un adattamento dei dialoghi stile doppiaggio storico? ma dio ce ne scampi e liberi...>_<...
Ma stiamo parlando della persona che volle assolutamente un ridoppiaggio fedele dei 4 film....di ds non ci sarà nulla o quasi (secondo me solo il titolo sopra)...forse si può sperare nella doppia traduzione dei colpi(es nebula chain catena di andromeda) ma non di più...
griffith (anonimo)
- 14 anni fa
00
ma per me già catena di andromeda fa schifo...ben vengano TUTTI i colpi originali e non messi nell'adattamento nostrano
Cmq, ds o no, proprio il colpo di Andromeda è quello meglio riuscito, nel senso: La catena c'è, ed è di Andromeda (colui che indossa le sacre vestigia di questa costellazione), quindi CATENA DI ANDROMEDA è perfetto, di sicuro nebulose quando questo colpo viene lanciato non se ne vedono (Nebula chain: Catena nebulosa o Nebulosa Catena), al massimo si vede la costellazione alle spalle dell'eroe mentre sferra in suo colpo segreto, dunque dire che fa schifo mi sembra esagerato.
I colpi mal tradotti, mal adattati o inventati sono altri, non quello di Shun.
pegasus ryu sei ken <br>se non ricordo male significa colpo delle stelle cadenti di pegasus,e con fulmine,a parte la velocità,c'entra poco.qui semmai l'errore.<br><br>nebula chain<br>è vicinissimo a catena di andromeda,visto che catena della nebulosa,se non aggiungi andromeda non significa nulla<br><br>diamond dust<br>è polvere di diamanti,non si discute<br><br>dagli esempi citati,giusto per riprendere un annoso discorso,si capisce subito che l'allora adattamento fatto,pur essendo lontano dai significati esatti,fu un lavoro buono e accettato da tutti,poi uno se ne viene col manga dopo tanti anni e fa il professorino a tutti noi poveri mentecatti di questo anime che sembra non sappiamo nulla in merito.<br><br>l'unico errore riconoscibilissimo è che bisognava prima pubblicare il manga e poi l'anime in italia,ma altre esigenze e abitudini di allora ce lo hanno fatto amare diversamente dallo studio meticoloso e approfondito che TUTTI CONOSCIAMO.<br><br>pertanto risparmiatevi menate che sappiamo a menadito,quando riconosciamo qualcuno che in principio si è voluto distaccare dal lavoro di de palma e carabelli specie della nostra generazione LO CRITICHIAMO perchè lo facevano sempre col disinteresse menando la scusa del linguaggio vicino all'originale solo per far vedere che ne avevano preso i diritti.<br><br>ho precisato proprio il discorso di cercare di avvicinarsi anche in minima parte ai dialoghi che conosciamo proprio per dare un senso alla storia precedente che GIA' SI CONOSCE E IL MODO CON CUI E'ARRIVATA NEL NOSTRO PAESE.<br><br>perciò evitiamo di creare divisioni e professorini dell'ultima ora,sfortunatamente qui c'è gente che i cdz li conosce da qualsiasi versione venga il discorso,che poi piaccia o meno tutto ciò che gira intorno,traduzioni comprese,sono gusti,ma<br>evitiamo di ritornare a girare sempre sugli stessi temi tutte le volte che si parla dei cdz.<br><br>tra l'altro è triste vedere che un anime deve essere ricordato oggi più per gli errori commessi nel nostro paese che per l'opera intera e il suo significato basilare che l'abbraccia in tutte le sue serie,ed è un gioco questo qui ,degli annosi commenti che qualcuno continua ancora a fare tutte le volte che ne parla,che non mi piace.<br><br>è proprio per evitare ulteriori divisioni che chiedo gentilmente ai traduttori che ci sono a jpop di evitare "eccessi di jap" per dare solo un'impronta strumentale di traduzione della serie senza la minima enfasi presa in considerazione.<br><br>se attorno alla scritta saint seiya si continua a scrivere "I cavalieri dello zodiaco" un motivo ci sarà pure,no?altrimenti se volevate farlo con l'originale appiccicato sempre doveva essere così dall'inizio,no?<br><br>pertanto chiedo solo un pò di coerenza,dopo 20 anni di militanza!!!pertanto abbiate la decenza di parlarne con un pò di attenzione in più,su quest'opera,mi riferisco specialmente a chi è contrario al ds e alle traduzioni della granata press.
L'anime è l'anime, il manga è il manga, e i manga non si devono toccare, ma devono essere privi di censure e proposti come l'autore originale li ha pensati. Se si facesse un anime del Next Dimension e venisse importato dalle tv nostrane, allora sì, per coerenza in Italia si dovrebbe adattare seguendo i tracciati già predisposti negli anni passati, ma il manga è di Kurumada, non degli adattatori, e nulla ha a che vedere con l'anime italiano, essendo anzi la continuazione di una storia cartacea che è già stata proposta sul nostro suolo nel completo rispetto dell'autore originale che l'ha pensata (edizione Star). Il marchio "I cavalieri dello zodiaco" serve solo a vendere, e non disturberà più di tanto (già applausi per la Jpop che lo usa come sottotitolo, non come la Panini che non fa figurare il titolo originale), ma è chiaro che l'adattamento dovrà rispecchiare in tutto e per tutto il pensiero di Kurumada e non quello di Carabelli, ergo niente "Fulmini di Pegasus" nè tantomeno "Meteore di Pegaso" o "Onde infernali dello Tshei-ske-ke", ma la corretta traslitterazione dei nomi decisa dall'autore stesso.
Un pochino di aulicità nei dialoghi non infastidirebbe, quindi potrebbe anche andar bene, ma si raggiungerebbero forse gli eccessi di Episode G coi suoi "Tienti pronto alla pugna!", che, se vanno bene per dei personaggi come quelli di Episode G che si fa fatica a riconoscere come i Saint di Kurumada, probabilmente stonerebbero in bocca a un Ikki o un Seiya, che il lettore ormai conosce dalla lettura della serie originale e sa essere meno fini ed elaborati nei loro lessici! L'aulicità dell'anime è una particolarità che andava bene per l'anime (vuoi i diversi disegni, vuoi il diverso medium) e ci incantò un pò tutti, ma una volta conosciuti i personaggi del manga così come l'autore li ha pensati, è improbabile che ora cambino completamente caratteri e registri linguistici pur essendo fisicamente gli stessi.
In ogni caso la linea prescelta da Jpop mi pare più che chiara. Se si preoccupano di mantenere addirittura i kanji, figuriamoci se metteranno in bocca frasi alla Dante ai personaggi!
D'accordissimo con il discorso di Kotaro...il manga è il manga l'anime è l'anime...per cui adesso non mi da affatto fastidio un adattamento fedele anzi...se(ed è quasi scontato mi verrebbe da dire) si farà un anime allora tornerà in auge il ds come giusto che sia!
è evidente che dimenticate,o forse non sapete perchè non ne avete tutti i numeri,nell'edizione della granata press si tenne conto anche dei nomi e dei colpi della serie animata,almeno per i personaggi conosciuti,per i dialoghi si cambiò decisamente poco,solo i nuovi personaggi furono lasciati come nell'originale,e mi riferisco alla serie di hade,pubblicata tra il 93 e il 94 in italiano proprio dalla granata.
quindi mi piacerebbe che almeno in parte questo tipo di registro,oltre quelli d'obbligo da voi citati,venisse preso in considerazione,il poco che potrebbe dare il tanto se non il tutto per questo manga del next dimension,non credo di essere l'unico a pensarla in questo modo e credo che se i traduttori ne terranno minimamente in considerazione metterà d'accordo davvero tutti.
capisco perfettamente come nasce il manga (ovviamente so benissimo che la traduzione fedele è quella rilasciata dalla star,visto che possiedo sia la normale che la deluxe della star,oltre che quella granata,per non parlare dell'episode g e lost canvas)e so della divisione di stilòe linguistico tra il manga e l'anime utilizzato in italia,ebbene io terrei presente anche il lato buono delle cose che si fecero con la granata,visto che arrivarono 15 anni prima della proiezione in italiano della serie di hade.
da qui nasce la mia protesta e da qui si chiude la medesima!
io credo che sia un particolare minuscolo ma da tener presente in modo da non tralasciare nulla in fase di traduzione del manga.
io credo che jpop farà un ottimo lavoro e solitamente hanno orecchie e occhi vigili in rete per sapere i gusti degli appassionati dell'opera,specie se quest'opera è il finale naturale dell'opera omnia di kurumada.
Il manga della Granata non l'ho letto, perchè all'epoca della sua uscita leggevo al massimo Topolino e il Corriere dei Piccoli! Mi pare abbastanza improbabile però che si usi "Pegasus" o "Fulmine di Pegasus" nel Next Dimension per il semplice fatto che questi NON sono i nomi scelti dall'autore e NON sono Saint Seiya, mente invece il Next Dimension dovrebbe esserlo, essendo da che ho capito il seguito ufficiale della prima storia. Forse forse, ma io non ho gradito troppo la cosa anche se comunque si tratta di sinonimi, avremo di tanto in tanto "cavalieri" e "armatura" al posto di "Saint" e "Cloth", ma direi che l'idea di avere un "Cavalieri dello Zodiaco" su carta è da escludere, poichè certe cose non si fanno più dopo gli anni '90, o si facevano solo in casa Play Press, che, fortunatamente, non è la Jpop!
griffith (anonimo)
- 14 anni fa
00
"Un pochino di aulicità nei dialoghi non infastidirebbe"
e invece si...non so se hai mai letto ND in originale, ma tenma non è propriamente un poeta per come parla...idem Ox e dhoko...mettere degli aulicismi, per quanto soft, in bocca a personaggi che in originale parlano in maniera medio-rozza sarebbe un'enorme forzatura, almeno a mio giudizio... poi il discorso cambia per gli dei, o epr i personaggi un po piu posati (tipo shun e shiryu)...li anche in originale (almeno in lc, parlando di dei...) hanno un modo di parlare in cui qualche aulicismo non stona...
"è evidente che dimenticate,o forse non sapete perchè non ne avete tutti i numeri,nell'edizione della granata press si tenne conto anche dei nomi e dei colpi della serie animata,almeno per i personaggi conosciuti,per i dialoghi si cambiò decisamente poco,solo i nuovi personaggi furono lasciati come nell'originale,e mi riferisco alla serie di hade,pubblicata tra il 93 e il 94 in italiano proprio dalla granata."
a dire la verità, nella versione granata sono rimasti solo i nomi della serie televisiva, mentre i dialoghi erano fedeli (salvo strafalcioni, meno orridi della versione star, ma comunque presenti) all'originale, con tanto di parolacce qua e la, se nonr icordo male (è tanto che non lo rileggo...) e senza l'ombra di poesie ed aulicismi ad minchi
ti posso assicurare che qualcosa di aulico c'era,di stafalcioni pure come hai detto tu e sempre come hai detto tu c'erano anche un bel pò di bestemmie,c'era tutto questo,come so anche della rozza maniera in originale in cui parlano alcuni protagonisti del nd,comunque sia,un piccolo richiamo sarebbe accetto,tutto qui,la mia protesta era e rimane questa.<br><br>non è follia fare un inserimento che abbraccerebbe le interpretazioni anche di "prima maniera" della granata,visto che anche tu,griffith,ammetti che almeno nei personaggi importanti come dohko non guasterebbe un richiamo di simil registro.<br><br>non dimentichiamo che la nostra è la LINGUA ITALIANA,piena di tantissimi termini che vanno sfruttati con dedizione da un lato,e con scaltrezza dall'altro,frutto di ciò che i traduttori e gli adattatori sicuramente faranno per il nd,da tener presente che le aspettative dei fan sono altissime,pertanto un linguaggio "su misura" anche della nostra lingua sarebbe un aiuto importante per capire il pensiero kurumadiano,visto che in questi anni di tavole in originale ci siamo sforzati noi i primi a tradurre,adattare e fare in modo di andare anche in anticipo su ciò che l'autore intendesse dire nelle sue tavole.<br><br>pertanto bisogna augurarsi che tutto vada per il verso giusto,io lo comprerò perchè l'attesa è stata tanta,eppoi ho una collezione da impreziosire già sterminata di suo,in secondo luogo mi auguro che le aspettative molto alte che io stesso nutro,non vengano disattese.<br><br><br>kotaro,posso dirti che il termine cloth nella versione granata non è stato mai utilizzato.
inoltre bisogna tenere presente che non siamo noi che traduciamo quest'opera che verrà stampata e conservata,ma da chi è stato incaricato e che noi pagheremo 6 euro per il risultato finale che ne verrà fuori,godibile o meno che sia,sicuramente se sarà bello o brutto,le critiche ci saranno così come i complimenti,ma sarà necessario fin dall'inizio vedere "che aria tira" e se il "tiro" stesso già nel secondo volume verrà corretto se il primo sarà deludente nelle aspettative,resta da capire,ad una settimana dall'uscita,se ciò che avverrà sarà di lieto epilogo o meno.
griffith (anonimo)
- 14 anni fa
00
"ti posso assicurare che qualcosa di aulico c'era,di stafalcioni pure come hai detto tu e sempre come hai detto tu c'erano anche un bel pò di bestemmie,c'era tutto questo,come so anche della rozza maniera in originale in cui parlano alcuni protagonisti del nd,comunque sia,un piccolo richiamo sarebbe accetto,tutto qui,la mia protesta era e rimane questa."
il problema è che "un piuccolo richiamo" al ds, finirebbe per essere un enorme forzatura perchè cambierebbe totalmente il registro lingu8istico...cosa che in ottica di traduzione /adattamento è la cosa peggiore che un traduttore può fare, perchè nella traduzione, oltre a tradurre bisogna cercare di adattare il testo, nei limiti del possibile, lasciando inalterato il senso e il tono dell'originale...piccolo esempio: quando traducevo per siti vari lost canvas, mi sono sempre sforzato di cercare un registro linguistico il piu possibile aderente alla parlata dei singoli personaggi: hypnos solenne ed aulico, tenma terra terra, dohko sbrigativo, degel forbito, kardia rozzo e spaccone....mai mi songorei di tradurre un "teme" con "oh tu, fellone", ma con un "brutto bastardo" et similia, a seconda del grado di arrabbiatura del personaggio che lo pronuncia ...sarebbe come se nell'adattamento di un film di bombolo in iglese, lo facessero parlare con un linguaggio shakespeariano...abbastanza ridicolo, se lo confronti con la cafonaggine dell'originale
Interessante il discorso dei "rubi" anche se per capirlo meglio dovremo avere il volume in mano...credo sia una specie di doppia interpretazione di alcuni termini.
Avendo per ora solo 2 volumi mi sarebbe piaciuta una black cover pure per il secondo tomo ma mi accontento così!