Io ci andrò sicuramente, tuttavia alcune informazioni contenute nell'articolo mi lasciano un po' perplesso. Se all'inizio mi sono rallegrato per la notizia dell'ampliamento della sezione games e dispiaciuto per lo spazio tolto ai comics (per quanto io non li segua), mi preoccupa il distacco del Museo del Fumetto e le parole di Renato Genovese, che mi sembra di legger tra le righe vogliano difendere la manifestazione dall'accusa (fondatissima) di essere un'occasione prelaventemente di lucro.
La locandina l'avevo vista un paio di giorni fa..carina! Ci sarò..ormai è tradizione Mah questo Dylan Dog non mi convince molto....appunto..dov'è Grucho?
non vedo l'ora di andarci!!! sara un bel viaggetto per me che vengo da Bari, ma non ci sono mai andato e voglio fare quest'esperienza! ^^ ospiti per quanto riguarda il mondo comics? +.+
Ma come cavolo hanno ridotto l'Old Boy?? Innanzitutto DEVE essere interpretato da Rupert Everett e da nessun'altro! E Groucho dov'è?? Chi cacchio è Marquez?? Ma poi sembra una sorta di Buffy de noantri.. Nono, non ce lo vedo proprio Dylan Dog come un guerriero... non esiste!
Grochu non c'è. Perché la famiglia di Groucho marx, l'attore da cui deriva il personaggio del fumetto, non ha concesso i diritti per la sua riproduzione nel film, nè per il nome nè per l'immagine. Al suo posto dovrebbe esserci un giovane assistente sbarbatello purtroppo.
Un vero peccato. Solo senza Groucho Dylan non è Dylan.
Dylan troppo americanizzato comunque. Da 0:13 a 0:19 mi sono chiesto: che cacchio è 'sta roba?
Manca poco, manca poco... è quello che mi ripeto dalla fine della scorsa edizione.. Già prenotato la camera, manca solo il biglietto!!! Non vedo l'ora!
Sono un amante quasi esclusivo di manga e modellismo e da 2 anni a questa parte Lucca come le altre fiere mi deludono parecchio per prezzi e disponibilità..... Credo che quest anno mi riserverò di non andarci......
"* Japan Palace * Crescerà ancora l'area dedicata al Giappone. Tutto questo avverrà a scapito delle aree destinate ai Comics, distribuite come di consueto nel centro storico."
Ma no cacchius! Date più spazio ai comics senza ladrare troppo al metro quadro!
"Durante la conferenza stampa il Direttore dell'esposizione, Renato Genovese, ha rimarcato il ruolo della fiera: “Il ruolo di Lucca è insostituibile” ha detto. “Per il momento presentiamo un programma di massima che, essendo ancora al lavoro e in definizione, comunicheremo nel dettaglio a settembre. Ci interessa però ribadire l’importanza di investire sia sulle attività culturali sia su quelle commerciali (senza le quali non potrebbe esistere il primo dei due aspetti). Siamo consapevoli che questa è una fiera di settore che eroga anche servizi. Non possiamo permetterci il lusso di essere solo una manifestazione culturale. E neppure possiamo essere una manifestazione esclusivamente commerciale. Le due cose devono convivere”."
Questa cosa puzza assai...spero non sia un modo per mettere le mani avanti nel caso in cui si vedano grandi lacune nella zona comics (come se non ci fossero già), un buon sentore se ne ha già notando l'assenza di Crumb in una mostra sull'Underground americano. Incrocio le dita..
Sinceramente io a lucca vado per il GAME è l'unico settore che mi interessa, del comics ci vado solo per vedermi autori come quelli di kill the grenny.. Tra l'altro se non c'è gara cosplay godo come un riccio..
Ma un sequel su Francesco Della Morte non era meglio a 'sto punto? <object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/uXJlI5Azz6s?fs=1&hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/uXJlI5Azz6s?fs=1&hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>
(Sì era una porcheria, ma forse meno di altre robe).
L'anno scorso penso che il padigl.. ehm, l'ex real collegio sia stata la struttura che ha ospitato il maggior numero di visitatori, battendo per la prima volta anche il settore games. (tant'è che avevano fatto i turni per entrare) se l'area dedicata al giappone cresce ancora, dove lo troveranno lo spazio per tutti gli stand? boh.. strutture più grandi e disponibili non ce ne sono, almeno credo ù_ù
@Kuro Ookami:
mi spiace tanto per te (ma non per me XD), ma la gara cosplay ci sarà, e avrà ancora più importanza delle precedenti edizioni, dato che ci saranno le selezioni per l’European Cosplay Gathering, in concomitanza con la japan expo di parigi ^o^
-- per gli interessati, vi rimando al sito dell'associazione flash gordon per le informazioni riguardanti l'evento.
ci sarò e per il quarto anno di fila ^^ quest'anno prendero poche cose visto i prezzi lievitati delle statue cmq buono a sapersi che l'area japan si ingrandirà
"..se l'area dedicata al giappone cresce ancora, dove lo troveranno lo spazio per tutti gli stand? boh.. strutture più grandi e disponibili non ce ne sono, almeno credo ù_ù"
Penso di essere una dei pochi che l'anno scorso non è andata nel padiglione Giappone (detto così suona tanto "biennale di Venezia"), troppo lontano e troppo stanca dopo aver visto tutta la zona comics e per la prima volta la zona games (bellissima *__*). Credo che lo spazio per gli stand potenzialmente ci sia, dal mio punto di vista purtroppo è normale che potenzino certe zone (japan palace) dato che portano introiti/persone/etc., e non pensino ad aiutare case editrici piccole e autoproduzioni che invece portano solo i loro soldi per l'acquisto dei metri quadri necessari alla loro esposizione, e che con le unghie cercano di farsi conoscere. Comprendo che non sia la fiera del libro di Bologna, ne' per estensione ne' per importanza internazionale, che invece mi pare sia calata rispetto agli inizi (chiedo perdono se sbaglio). Comprendo anche il fatto che non si voglia proporre un festival del fumetto come quello di Bologna, che risulta più "underground" per il lettore medio/giovane italiano, che sia necessario fare cassa, ma non per questo ridurre il tutto a stand di vendita di prodotti reperibili tutto l'anno.
Ultimo appunto, perchè solo un padiglione Giappone? Non potevano fare un padiglione Francia (addirittura per gemellare i 2 musei Lucca/Angouleme), o un padiglione Usa, o Argentina, in fondo sono paesi con una cultura fumettistica ben radicata, anche di più che in Italia!
@Kuro Ookami
eheh i cosplayer ci saranno sempre e comunque, per questo vado i primi giorni, meno ressa e più calma presso i vari editori Me l'aspettavo un simile commento XD
Tifa
- 14 anni fa
00
oddio non vedo l'ora di andarci non so se vestirmi da grell o da undertaker (vi prego se mi potete consigliare via mp xD) per di più da come ho letto su vari siti ci sarà l'anteprima del manga di kuroshitsuji *-* poi cavoli lucca è lucca >w< non vedo l'ora *-*
O Dio mio quanto mi piacerebbe andare a Lucca Comics! Supplicando e scongiurando mia madre dicendole che sarebbe un regalo ideale per i diciott'anni dite che mi lascerà? Sarebbe un sogno che si realizza! Altrimenti mi imbuco sul treno dove viaggia la combriccola che va alla Fiera...Ma ci saranno anche dei doppiatori come ospiti oppure no? Quanto mi piacerebbe incontrarne uno e sentirlo parlare! In qualunque caso il blocco per gli autografi è d'obbligo!
@mastersilver88:<br><br>il punto è che non è un padiglione XD, ma un palazzo, precisamente l'ex real collegio di lucca. che è stato completamente occupato durante l'anno scorso, era talmente saturo che la gente pur di uscire ad acquisti terminati si sarebbe lanciata dalle finestre v_v.<br>magari monteranno qualcosa all'esterno, chissà.. *_*
Purtroppo non sono mai andato a Lucca e onestamente non so neanche se riuscirò ad andarci quest'anno. Tra l'altro prevederei una gita giornaliera nel week-end e tra viaggio e affollamento del posto la vedo piuttosto un ammazzata Vedremo...
Sinceramente il fatto che sia dia cosi spazio al Giappone mi irrita, e parla uno che ama il Giappone. Il fatto è che cosi facendo perde il suo senso di esistere come lucca COMICS and GAME, mettendo una serie di cavolate. Io vado a lucca per procurarmi GDR nuovi o qualche albo americano che in fumetteria non trovo o magari qualche manga interessante. Del Cosplay me ne frega men che zero e idem della sezione giappone. Tra l'altro io spero che prima o poi facciano come in giapponese dove è vietato ai cosplayer girare per gli stand in costume e dove è dedicato loro un area in cui farsi far foto e chiaccherare, ma dalla quale non possano uscire se non senza costume, di vederli tra gli stand a farsi far foto e a rendere più faticoso la visione della fiera non mi interessa. Tra l'altro se proprio vuoi fare un evento inerente il giappone lo fai separato al Comics Game.
E ora una bella provocazione per la quale sto iniziando a odiare la cosi grandi diffusione dei manga. Stanno togliendo spazio al fumetto americano e italiano solo perché stanno diventando una maledetta moda Cool...
Ovviamente ci andrò e darò a tempo debito un mio commento sulla manifestazione. Certo è che da Lucca comics ormai siamo arrivati a Lucca Manga&games e tra un po' merchandising&games; perchè parliamoci chiaro, è giusto cercare di rinnovare la manifestazione ed è altrettanto giusto seguire mode e tendenze e accattivarsi il pubblico (pagante per altro) assecondando i suoi istinti, però...però si rischia di perdere di vista l'elemento fumetto, in questo Bonelli l'anno passato non aveva tutti i torti, un sacco di gente al padiglione giochi, un casino di persone a contendersi action figures e altre amenità commerciali (rispettabilissime come qualsiasi passione), molto cosplay...e tutto questo è anche bello, ma poi alle presentazioni degli editori (anche di manga) la gente è molta di meno e a meno di portare anche qualche ospite di richiamo l'attenzione scema facilmente...insomma, lucca sta diventando una bella manifestazione di divertimento collettivo legata al mondo dell'immaginario...ma di fumetto c'è sempre meno traccia purtroppo (almeno per me); la strada è giusta o sbagliata? Solo il tempo ce lo dirà, d'altra parte il rischio che la bolla a lungo andare scoppi c'è e non bisogna dimenticare gli anni passati e meno lucenti in cui i veri appassionati di fumetto e gli editori hanno permesso la continuazione e il consolidarsi della rassegna...ma d'altra parte il fumetto da solo non riesce a garantire i numeri che gli organizzatori ricercano, parliamoci chiaro, portare 100.000 persone e più a una mostra di solo fumetto è un impresa titanica, se si vuole cercare la grande affluenza è inevitabile relegare il fumetto in un cantone e dare spazio a quello che più va per la maggiore; mi rendo conto che sto scrivendo in bilico tra umori e semtimenti contrastanti, vediamo tra un paio di mesi cosa ne verrà fuori e tireremo le somme.
Dove avete visto che aumentano il prezzo pure quest'anno (in modo assai ingiustificato, x me)? In ogni caso non so se ci andrò...vediamo più che altro quanto mi spillano per dormire fuori una o due sere e per gli abbonamenti. Ci sono sempre stato per un giorno e sinceramente non ti godi nulla della fiera...è solo un corri corri generale... Consiglio mio è di farsi almeno due giorni, uno per gli acquisti e uno per godersi tutto il resto...
Manga Man 74: pienamente d'accordo anche se sulla questione game ti contraddico, la GAME in tutto è per tutto un altra fiera, chi va al game, va per il gdr, e ritengo che se facessero un solo lucca game ci sarebbe la stessa affluenza che c'è ora al game. Se mai unirle fa si che al fumetto vadano più utenze tra cui quelle che vanno al game.
Le presentazioni hanno la sfiga che le fanno i giorni con minor rilievo mentre alla domenica sabato quando c'è maggior afflusso fanno cose come il cosplay di cui ripeto può interessare poco o niente visto che se vado ad una fiera del fumetto non è per vedere gente in costume ma per girare stand trovare rarità o anche gaget, farmi fare disegni da autore e autografi, parlare di fumetto ecc ecc. E lo stesso lo si può tradurre per il game.
Il problema poi è appunto il fatto che le nuove leve ormai non sono più interessate al fumetto in quanto tale, ma alla moda all'effetto cool e alternative del cosplayer o del manga. Poi c'è invece chi la vede come una cosa genuina da appasionato che si veste come il suo idolo, vedi le mie prime fiere di più di dieci anni fa dove c'erano poche persone in costume ma veramente genuine.
@Kuro Veramente in Giappone i cosplayers possono girare in fiera senza problemi, però è vietato scattare foto e da parte loro mettersi in posa, e il divieto viene fatto rispettare, non come alla Fumettopoli che mettono il cartello "vietato sedersi sulle scale" e solo una volta l'han fatto rispettare (quando eravamo in tutto una decina di persone). Ecco, fiere tipo la Fumettopoli avrebbero davvero bisogno di questi divieti, i cosplayers e chi gli fa le foto intralciano tutto il flusso di gente, un conto è se al Cartoomics o a Novegro fanno così ma c'è spazio per girare (e l'ultima volta che mi dissero di spostarmi perchè dovevano le foto a una nemmeno in cosplay, ma vestita un po' dark, ho dovuto dirgli "perdi tempo, l'ho mollata perchè non sa fare p****ni" talmente ero nervoso talmente ero nervoso), un conto è dove proprio a momenti buttano giù gli stand pur di fare l'ennesima foto di gruppo all'ennesimo cosplay di Naruto.
Concordo sui games, in definitiva è come se fossero due fiere distinte, d'altra parte con la nuova ubicazione della manifestazione da qualche anno sono davvero due cose distinte e questo è l'altro elemento, elemento sul quale concordo con obogsic: l'evento ha una cornice stupenda e ne condivido il senso di coinvolgimento con la città e i suoi esercizi commerciali, però è assolutamente dispersivo e siccome molti visitatori vanno un giorno solo si impongono delle scelte; in questo senso rimpiango il comics dei bei tempi andati, ricordo quello del 2005, l'ultimo nella collocazione vicino al palasport: sono arrivato alle 8,30 (ho quindi anche aspettato che aprissero) e sono ripartito alle 16 ma praticamente ho visto tutti gli stand legati al merchandising, tutti gli stand di editori di manga e anime e qualcosa del settore games...magari sono anche io che sto invecchiando e non sono più così scattante e dinamico ma da allora non sono + riuscito in tale impresa In definitiva, il mio parere provvisorio sul comics sempre in attesa di verificare le novità di quest'anno è che ci si sta orientando sempre più su una manifestazione di costume e omnicomprensiva, sempre meno settoriale, ma del pari anche sempre più dispersiva e per certi versi spiazzante (a volte anche piacevolmente spiazzante, altre decisamente meno).
scusate se cambio discorso ma il terry brooks citato nell'articolo è QUEL TERRY BROOKS????? L'autore della saga di shannara di cui possiedo tutti i libri??? vi prego rispondete!!!
Brutta notizia che l'area Comics sarà mezza fagocitata dall'area giappone... sostanzilamnente + gadget meno fumetti. Ah già perché stando a loro mica li leggono i fumetti, loor leggono manga,
Non amo la nuova collocazione di Lucca per la città. In genere vado là un giorno, è troppo dispersiva e mi perdo sempre qualcosa. Preferivo decisamente la vecchia. Insoimma, se vado, è più che altro per incointrare persone, non certo per la fiera :-/
Più precisamente: - la cosa che mi interessa è la sezione <b>games</b>, per i giochi in scatola. Ma quest'anno sono stato a Play di Modena, ed è tutt'altra cosa. Un sacco di tavoli e giochi da provare, la possibilità di parlare con case editrici e autori e molto più spazio. Insomma, Play per quanto riguarda games, batte Lucca senza appello. - parlare con gli editori: anche in questo caso, a meno non si vada un giorno infrasettimanale, è molti difficile. - offerte: si troiva qualcosa di buono, soprattutto peri DVD
Comunque, andrò anche quest'anno, anzi, devo iniziare a organizzare il bus
@Ryogo: Sicuro sul giappone? io ricordavo che non potessero girare in costume visto che poi gli spazzi di movimento delle fiere giapponesi sono quasi minimi... e quindi non potessero muoversi con costumi che ingombrano il passaggio ecc. Per fumettopoli di do ragione andrebbero elimininati fisicamente, ci ho lavorato li ed è un casino muoversi o persino andare nei bagni trasformati in camerini... Io comunque li ghettizerei i ongi fiera, ovvero vuoi farti far foto e mettere in pose sfigate, beh lo fai nella tua bella zona riservata, vuoi girare in costume[se non è ingombrante ] per la fiera, beh lo fai e non rompi mettendoti in pose o facendoti fare foto, tra l'altro proibirei di far girare con le armi tutti all'interno della fiera, visto che sono pericolose. La cosa divertente è stato che a fumettopoli hanno chiamato i vigili per via di gente armata fuori dalla fiera. overro i cosplayer.
@mangaman74: si è vero ora è molto difficile girare, io vado per il game, quindi o mi faccio il game di mattina e il comics di pomeriggio o se non non saprei. prima era più facile perché tutto li concentrato.
@Lain: Si leggono manga, ormai in pochi cagano il fumetto in se, come ho spiegato sopra.
Sarò presente anche io a Lucca per il terzo anno di fila,se va tutto bene quest' anno dovrei restare almeno 3 giorni mentre nelle precedenti 2 edizioni andai solo per un giorno. Spero inoltre che il raduno di Animeclick venga organizzato nuovamente.
@Lain:<br>"Brutta notizia che l'area Comics sarà mezza fagocitata dall'area giappone..."<br><br>però a me sembra strano, le due aree dovrebbero essere parecchio distanti l'una dall'altra, non vedo come diminuire lo spazio dedicato ai comics.<br><br>@Tacchan:<br>per caso ci sarà un raduno anche quest'anno ?_?
@obogsic "Dove avete visto che aumentano il prezzo pure quest'anno (in modo assai ingiustificato, x me)?" Concordo, non c'e ancora scritto da nessuna parte..mah...
Cosa cosa cosa?? TERRY BROOKS? Oh-kami, voglio a tutti i costi il suo autografo! Sarà troppo emozionante incontrare un tale maestro! La saga di Shannara, soprattutto i primi libri, mi erano piaciuti assai! Wow, è un colpaccio! O_O
per l'appunto..dov'è Grucho? e riguardo alla macchina di Dylan..ci sono stati una serie di problemi della produzione USA. Gli eredi della famiglia di Groucho Marx pare abbiano avuto da ridire sull'uso del nome del loro avo ( che era ben altra tempra, uno dei leggendari fratelli Marx, averbbe voluto la parte altro che i diritti ) Per il maggiolino..pare che la Disney fosse pronta ad opporsi per via dei colori del maggiolino di Dylan...Anche a me il Dylan USA sembra un puro e semplice "indagatore dell'occulto" in salsa di Ketchup e non altro ma tant'è...Deve piacere a loro, se arriva a Lucca fateli a pezzi di critiche.
Spiace per l'assenza di notizie sul Cosplay, ignorati durante la "Conferenza ufficiale" che come al solito è stata una passerella di autorita, ovviamente il riferimento principe è l'Associazione Flash Gordon e manca in effetti una nota, uscita proprio giorni orsono su una tavola rotonda dedicata ai Comics ma devo dire - come ho già detto in redazione - che personalmente Lucca Comics è davvero ( giustissimo Mangaman 74) ridotta a merchandising&games. Bonelli, lo temevo già aveva visto giusto. Magari sbagliava nel modo di esprimere dando addosso ai Cosplay, ma nella sostanza no. I comics non hanno ruolo. Sono solo un riempitivo.
Lucca è finita come manifestazione sui Comics, dei Comics. E pure dei manga. E me ne spiace molto. E' diventata una grande kermesse di "altro" Una passerella di eventi importanti..Il concerto. Il film. Le presentazioni.... che vive di questo una volta l'anno e poi mai più...E meno male che l'anno prossimo si "dovrebbe tenere" - che il condizionale è d'obbligo non sapendo come si terrà - la pur controversa "Lucca Animation" in primavera 2011.
Se sono contenti in questo modo...
Resta un buon punto per incontrare gli amici. fare qualche giro fra stand. Culturalmente non vale il biglietto. manifestazioni più piccole sono più sensate.
Debris: Tieni fuori il Game dalle tue lamentele, visto che quello non ha mai influenzato la fiera, dato che spesso gli appasionati del game sono anche appassionati del comics. Io ne sono un esempio, come molta altra gente di mia conoscenza. Inoltre le due fiere sono sempre state entità separate e distinte che si son fuse, ma che non si sono mai date l'uno contro l'altro.
Il comics invece è morto per via del fenomeno GIAPPONE che è diventato una moda, quasi malvevola che anziché promuovere il fumetto in se, come una sorta di novello topolino non ha fatto altro che uccidere il fumetto, infatti le nuove leve non sono interessate quasi mai al fumetto in genere ma alla moda, chi vuol imparare a disegnare non vuol imparare il FUMETTO, ma il MANGA, chi va a lucca non va per il FUMETTO ed i grandi di questo settore, ma va per IL MANGA e le GIAPPONESATE, Poi ci sono i CLOWN del Coslpayer che vanno ad esibirsi nei loro colori sfarzosi, magari solo perché fa FIGO e che allo stesso tempo intralciano chi va solo per il fumetto e magari reperire albi vecchi o ricevere autografi.
E io non sono di certo uno che odia il giappone e i manga, anzi adoro questa cultura e questa società ma odio come è stata tramutata.
Infine per il cosplay, fenomeno senza controllo, mi aspetto prima o poi un evento catastrofico, un qualche turista o bambino che venga ferito per sbaglio dalle armi che questi geni del costume si portano dietro per gli stand e sguainano senza ritegno solo per fare foto.
@Kuro Ookami Se qualche bambino venisse ferito da qualche arma da cosplay, andrebbero solamente addosso a tutto ciò che è manga, non ai cosplayers. Io mi auguro solamente che investano qualche soldo in più per SBATTERE FUORI DALLA FIERA chi posa in cosplay e chi gli fa le foto, quello sì che sarebbe utile, dei buttafuori. Ma per ora, visto che sono i cosplayers a fare i soldi (sempre più scandalizzato di come a ogni Fumettopoli se fanno pagare la "fiera a parte" dei cosplayers vendano tutti i biglietti in tempi record) la situazione rimarrà questa.
Meglio lasciare a loro le fiere e trovarci nelle fumetterie, a 'sto punto.
@Ryogo: Vero. ma il discorso è meglio che si autodistruggano da soli per poi ripartire da zero, che continuare con sto sistema, ormai certe fiere sono invivibili. e poi non è nemmeno vero che i cosplayer comprino cosi tanto, molti vanno solo per esibirsi e fare i clown e non per acquistare, di solito chi acquista o gira le fiera seguendo le conferenze è il Nerd o Appasionato di Fumetto.
"Il comics invece è morto per via del fenomeno GIAPPONE che è diventato una moda, quasi malvevola che anziché promuovere il fumetto in se, come una sorta di novello topolino non ha fatto altro che uccidere il fumetto, infatti le nuove leve non sono interessate quasi mai al fumetto in genere ma alla moda, chi vuol imparare a disegnare non vuol imparare il FUMETTO, ma il MANGA, chi va a lucca non va per il FUMETTO ed i grandi di questo settore, ma va per IL MANGA e le GIAPPONESATE, Poi ci sono i CLOWN del Coslpayer che vanno ad esibirsi nei loro colori sfarzosi, magari solo perché fa FIGO e che allo stesso tempo intralciano chi va solo per il fumetto e magari reperire albi vecchi o ricevere autografi."
Non posso non concordare, è la profonda ignoranza che sta dietro questo fenomeno che (mi) irrita, sono pochi quelli che si salvano. Per il discorso del disegno è a dir poco tragico, io frequento un corso di fumetto, e la testardaggine di codesta categoria li rende improduttivi e incapaci di miglioramenti, ergo tempo sprecato per farti dare calci nel didietro dagli editori alle fiere. Un ultimo aneddoto: chiunque sia interessato ai manga conosce i Kappa Boys e la Kappa edizioni, ma alle fiere i cosplay non si avvicinano alla sezione degli autori italiani, si sa mai che li "infettino" con il loro tratto così poco Jappo...brrrr quest'anno mi dovrò trattenere, o appena vedrò un cosplayer in posa nel padiglione degli editori gli ringhierò dietro!
@mastersilver: sono d'accordo. Io se vedo qualcuno che mi darà noia negli stand chiederò a chi controlla se può buttarlo fuori dal padiglione perché crea disagio....
Beh visto che tanto qui nessuno risponde provo a riaprire la discussione sottoponendo una serie di norme da applicare nelle fiere del fumetto in ambito Cosplay. 1) spazio apposito dotato di camerini e bagni. In questo spazio i cosplayer possono esibirsi e farsi far foto, fuori da qui non possono girare in costume a meno che non sia un semplice abito e non possono assolutamente portare armi o oggetti contundenti. In più non possono farsi far foto. 2) le armi dei cosplayer devono essere rigorosamente fatte di materiai non pericolosi, quindi nessuna Katana vera. 3)foto limitate all'area dedicata al cosplayer
Sarà che sono passati un 4-5 anni da quando lessi diversi numeri di Dylan Dog, ma insomma, non lo ricordavo esattamente così Quoto Ventofreddo, vedendo il trailer anch'io ho subito pensato a Constantine... mhà! L'attore scelto per interpretare il ruolo di Dylan è poi quello di Superman Returns... altro capolavoro cinematografico... Il film lo vedrò comunque ma non mi aspetto nulla di eccezionale
Partiamo dal presupposto che: 1- non ho letto tutti i commenti 2- non ho il tempo di farlo perchè sono sommersa dai lavori 3- voglio andare a Lucca comics.
Con queste premesse lancio il sassolino nello stagno delle domande (e confido in una risposta magari in scheda utente), dato il punto 3 e dato che devo organizzarmi per tempo.... L'autobus dell'anno scorso può essere che venga riproposto per una spedizione in giornata (o magari piu)?
:* grazie della pazienza e spero di rivederci presto.
Quest'anno conto di andarci anche io col bus organizzato dalla fumetteria!! anche se solo per un giorno, ma meglio che nulla!! spero che si organizzi di nuovo il raduno di AC, e che coincida col giorno in cui vado, spero la domenica francamente! belle iniziative, ma a me più che altro interessa girare e immergermi nel casino e nell'atmosfera del luogo!! la reputo magica e non vedo l'ora di provarla!
per il film di dylan dog, non saprei, non lo leggo! lo vedrò cmq sicuramente!
Lucca è Lucca: una Istituzione! L'akihabara Italiana... Ma sbaglio o pochi personaggi???L?anno scorso c'era la collaboratrice di Tezuka e la disegnatrice di creamy! Dal sol levante nessuno??? Cmq per il 9 anno consecutivo a lucca ci sarò! Fate qualcosa voi del forum???