Problemi economici per lo studio Ghibili? Pare quasi impossibile, visto le cifre astronomiche guadagnate dai flm di Miyazaki e i successi dei film paralleli... Comunque forse preferirei un altro soggetto originale al seguito di Porco Rosso...
Si, in effetti se lo Studio Ghibli è ridotto male andiamo bene...
Comunque sono contrario ad un seguito di Porco Rosso: ho capito che seguirebbe gli eventi "naturali" della trama di base, appunto la Guerra Spagnola, ma Porco Rosso è un film a sè, come del resto tutti quelli di Hayao Miyazaki, perderebbe tutto il fascino che lo ricopre e andrebbe completamente fuori dai binari. Che dovrebbe fare Porco Rosso, menare i fascisti o con i fascisti?
non l'ho visto, quindi non mi posso esprimere. comunque di Miyazaki ho visto solo il Castello Errante di Howl, che però non mi è piaciuto proprio, confuso e soporifero
King Gori (anonimo)
- 14 anni fa
00
Io invece non mi stupisco di questi problemi economici per lo Studio Ghibli. In una industria giapponese dove tirano il fanservice, i personaggi fotocopia, le supertettone, gli occhioni enormi e tutti quei clichè che amano tanto gli otaku repressi di oggi, film poetici come quelli dello SG faticheranno sempre di più a trovare il loro giusto spazio. Purtroppo gli anime giapponesi sono destinati a diventare sempre più piatti e poveri di contenuti, man mano che il tempo passa. Tanto guadagnano lo stesso.
Non siete gli unici a stupirvi! Anche io - come una gran parte di coloro che dall'estero e in italia hanno riportato l'informazione - ero tentato di non dare corso a quanto affermato da Toshio Suzuki sulla riduzione dello staff dello Studio Ghibli e concentrarmi sulla prima parte della notizia l'annuncio di un possibile seguito animato di Porco Rosso ( vi ricordo che si era già parlato di un seguito in forma di manga dello stesso film! ) Nel forum di ANN - che pure ha correttamente riportato la nota - si è criticata l'idea di una riduzione dello Studio solo perchè il nuovo film non diventa un Blockbuster come Ponyo - quanti Ponyo ci sono in circolazione ?? Davvero i risultati ottenuti con Borrowee non sono buoni ?? Anche a me paiono ottimi come lo sono parsi a molti li dentro, come credo sembrino ai più...-
Ho cambiato idea solo quando ho letto le note dei colleghi francesi ed il pensiero del maesto Miyazaki. E' evidente che c'è proprio un problema di strategie nello Studio Ghibli, non semplicemente di redditività dei singoli film. Lo Studio deve diversificare le sue fonti di introiti ( penso a operazioni come Nikonuni)
Non si può pensare che ogni film debba essere un trionfo altrimenti è la fine.
Ma a leggere il titolo della News, pensavo che lo Studio Ghibli sarebbbe scomparso se Miyazaki ci avesse improvvisamente lasciato, non per i problemi finanziari :O Scusate, ancora non mi sono ripreso dalla morte di Kon...
mi pare realmente strano che lo Studio Ghibli sia in ristrettezze economiche: ogni film del maestro Miyazaki è un successo di pubblico, critica ed incassi quindi non capisco proprio.
Sul seguito di Porco Rosso non saprei...di solito sono contrario ai sequel ma questo potrebbe venire bene come seguito
A dir la verità il film in sè non l'ho ancora visto ma anche se l'avessi visto non penso che gradirei un seguito. Insomma, i film della Ghibli son belli così come sono, e se hanno successo è per la bravura dei grandi che li hanno diretti, Miyazaki e Takahata in primis, quindi questo sequel lo trovo inutile. Mi sconvolge il fatto che lo Studio Ghibli abbia problemi economici. Avrei scommesso avesse un successo immane ancora per anni e anni e invece la crisi ha toccato pure loro
Si ma progetti come ni no Kuni davano più appunto l'idea di essere ulteriori strategie di reddito, per uno studio che comunque galleggerebbe senza problemi anche solo con l'incasso diversificato dato dai suoi film. (boxoffice, homevideo, merchandising di ogni tipo)
Forse è propio Miyazaki che non gradisce questa "deriva commerciale" e minaccia di chiudere la baracca...:P
Ci ho pensato, ma non ho ancora capito se mi piacerebbe vedere un seguito di Porco Rosso Di certo non è un film che ho apprezzato particolarmente, ma è comunque da vedere, ed alcune scene sono davvero memorabili Per non parlare del doppiaggio giappo sulle parole italiane ^^
Invece mi preoccupa il ridimensionamento dello Studio...ma che, scherziamo ??
A me non è che dispiacerebbe vedere il seguito di Porco Rosso, non me lo perderei per niente al mondo, tuttavia sono fermamente contrario alla sua realizzazione. Un film come Porco Rosso, o come tutti gli altri film di Miyazaki, sono film che sono belli cosi, ti coinvolgono lasciandoti un messaggio stupendo. L'unico motivo che spinge lo Studio Ghibli su quella strada è, secondo me, che sono a corto di idee... No, non è assolutamente possibile. Un genio, ma cosa dico, un Dio come Miyazaki non puo assolutamente essere a corto di idee... Sono sicuro che sfornerà un altro capolavoro di qui a poco. Io credo in lui!
Utente5795
- 14 anni fa
00
Anche lo Studio Ghibli è in crisi? Non l'avrei mai detto...
Comunque fare un seguito di Porco Rosso mi sembra una buona idea, spero che, se verrà effettivamente realizzato, risulti migliore del primo film.
megna1
- 14 anni fa
00
Per me una volta che per Miyazaki e Takahata arriverà il momento del ritiro la storia dello Studio Ghibli potrà definirsi conclusa. Quanti tra i registi di oggi hanno la creatività e il genio dei due sopracitati?
Comunque sono 20 anni che si sapeva che appena Miyazaki sarebbe stato "stanco e anziano" lo Studio ghibli si sarebbe trasformato in una piccola bottega artistica, lo sanno tutti come Miyazaki adori l'italia,l'arte italiano e il nostro rinascimento e sapevo benissimo che lui aveva in mente proprio questo. Uscito Ponyo il Maestro aveva detto che era stanco,che comunque gli anni li sentiva anche lui...insomma tutto pià o meno prevedibile purtroppo,se poi ci si mettono le incertezze economiche e un giappone che è messo molto, ma molto male a livello economico e bancario forse vuoel solo chiudere lo Studio con un buon ricordo prima di trasformarlo in uno spettro vuoto
lo voglio! Porco rosso è un film coinvolgente soprattutto per gli italiani,sarebbe fantastico un seguito delle avventure di Pagot. Anche per spiegare un po' chi era costui prima della trasformazione e sopratutto da chi e perchè è stato trasformato,perchè un maiale poi!! @_@
Lo studio Ghibli in crisi? Certo magari le loro condizioni economiche potranno non essere delle più rosee, ma da qui ad avere penuria di fondi per le loro pellicole... Comunque io non dispererei, anche perché dopotutto Takahata e Miyazaki non sono gli unici registi dello studio: io oltre a loro ricordo con piacere Yoshifumi Kondo (Whiper of the heart) e Tomomi Mochizuchi (Ocean waves), i quali mi sembra abbiano fornito una buona prova di sé in questi due film d'animazione. Certo è un peccato che che non siano state fornite loro altre occasioni, ma dato quanto riportato dalla notizia non ritengo molto probabile che i Ghibli's decidano di affidare nel prossimo futuro qualche loro nuovo progetto ad un' altro regista esordiente, il che secondo me è un peccato.
Beh se anche lo studio Ghibli è in crisi di finanze allora siamo alla frutta. Chiudiamo baracca e risparmiamoci un agonia <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/biggrin.gif" alt="" title=":D"> <br><br>Seriamente, non penso che si tratti di una questione economica ma più che altro ho la sensazione che il maestro Miyazaki stia iniziando a pensare alla meritata pensione. Dopo di lui per lo studio inizierà necessariamente una nuova epoca.<br><br>Quanto al seguito di Porco Rosso non saprei come esprimermi per il semplice fatto che non ho ancora visto neanche il per ora unico film e che lo aspetto con ansia nell'uscita nei nostri cinema.
Accidenti, se dobbiamo preoccuparci pure delle sorti dello Sudio Ghibli siamo a posto veramente Quanto ad un possibile sequel di Porco Rosso non mi esprimo più di tanto dato che ancora devo recuperarlo, dico solo che se Miyazaki non è convinto pienamente su questo progetto sarebbe meglio lasciar perdere prima di far danni.
Me lo confermò direttamente Kitaro Kosaka di persona. Mi dice che lo Studio Ghibli è uno Studio nato per realizzare i film di Miyazaki e di Isao Takahata. Morti entrambi lo studio non ha più motivo di esistere.
Lo studio ghibli potrà avere anche un ridimensionamento...ma non credo fallirà:Goro come vivrà?Sui diritti dei film del padre...Poi scusate se incassa tanto in jappone e nel mondo tra film e gadjet...come fà ad essere in crisi?E' vero pure che il maestro guadagnerà tanto essendo autore e coautore del film, ma tutti i $ che guadagna all'anno tra visitatori e gadjettistica a mitaka che fine fanno?? Cmq il continuo di porco rosso? NO Grazie! I capolavori no hanno sequel!
La storia mi insegna che a volte i seguiti dei capolavori possono rilevarsi inutili o diventare altri capolavori. Miyazaki ci sa fare e quindi credo che non deluderà.
@lain: Grazie di avermi avvertito. Scusate per il commento, per quel che vale non avrei inserito il nome di Kondo se l'avessi saputo (ovvio). 1998...aneurisma...
A mio avviso è la storia e la struttura stessa dello "Studio Ghibli" che disincentiva fortemente l'arruolamento di diversi e/o giovani registi. Per il semplice fatto che all'interno dello studio non si muove foglia che Miyazaki non voglia. E' lui che detta legge all'interno dello studio e le cose si fanno esclusivamente come vuole lui (c'è un documentario che fa vedere come lavorano allo Studio Ghibli ed è allucinante, altro che "paese dei balocchi", un animatore viene ripreso da Miyazaki e quasi minacciato di licenziamento perché non ha disegnato un gabbiano sullo sfondo, che erano due linee in croce per davvero, come voleva lui e questo era un animatore con 15 anni di esperienza allo Studio Ghibli). Questo ha portato sì alla creazione di film estremanente personali a livello artistico (con uno staff di animatori ache seguono ciecamente i tuoi ordini come fare?), ma ha anche portato alla conseguenza che non c'è nessuno che "se la senta" di prendere le redini in mano di un prodotto "vicino a "Miyazaki". Ed i casi che lo comprovano sono due. "Majo no Takky%u016Bbin" (Kiki's Delivery Service) che doveva essere diretto da Sunao Katabuchi e di "Hauru no Ugoku Shiro" (Il castello errante di Howl) che doveva essere diretto da Mamoru Hosoda (si, quel Mamoru Hosoda), il quale decise di abbandonare il progetto a storyboard già iniziato (in rete è possibile trovare le scansioni degli storyboard realizzati sotto la regia di Mamoru Hosoda) per andare a realizzare "La ragazza che saltava nel tempo". Oltre a questo ci si aggiunge che colui che Hayao Miyazaki aveva indicato come suo VERO successore è proprio quel'Yoshifumi Kondo che è morto nel 1998 all'età di 47 anni per aneurisma, dicono causato da "super lavoro". La cosa interessante è che l'annuncio del ritiro di Hayo Miyazaki, il 1998, coincide proprio con la morte dell'amico e dichiarato successore.<br><br>Io capisco le parole di Toshio Suzuki. Se il film di Hiromasa Yonebayashi non si dimostrerà un block buster degno di Miyazaki (e ricordo che tutti i film di Miyazaki prima di Kiki sono stati al botteghino de sonori insuccessi, si, anche Totoro. Com'è possibile direte voi, visto che è il logo della compagnia? Eppure è così. Un Toshio Suzuki in preda a non si sa che cosa ebbe la bellissima idea di creare con Tororo una sorta di "double feature", ovvero se compravi il biglietto con Totoro potevi guardanti in anteprima la versione quasi finita di un altro film dello Studio Ghibli che avrebbe preceduto nella proiezione Totoro. Ovvero.... UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE. Capirete che visto il tono del film la gente disertò in massa il cinema. Se la gente, al di là del film che non andò a vedere, non avesse svuotato i negozi dei peluche di Totoro a quest'ora lo Studio Ghibli non esisterebbe più perché era ad un passo dal fallimento.), e in questo caso parlo slo degli incassi, lo Studio Ghibli non ha ragione di esistere.<br><br>Perché a conti fatti ha ragione Oshii quando dice che è "Lo Studio Ghibli è il kremlino" e che purtroppo si tratta di un gruppo "sterile" di lavoro...<br><br>Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.
Interessante <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/doubt.gif" alt="" title=":|"> Manca il commento di Giorgio13 ??? Strano -_- sospetto -_- lo mettera a momenti ^^ @Lain: Interessante
Porco Rosso era finito molto bene, quindi io non vedo la necessità di un seguito; il rischio è che sia un doppione del primo, quindi non so...
non avrei mai pensato che lo studio Ghibli potesse avere problemi economici! Arrietty sta avendo un notevole successo, quindi vade retro gestione del franchise!
vade retro anche Goro! ma che cavolo, prima Miyazaki padre dice che Goro non è pronto per fare il regista (ed infatti I racconti di Terramare sono il peggior film dello studio) e adesso decidono di fargliene dirigere un'altro? Goro deve occuparsi del museo e di nient'altro!
ma poi dove cavolo è andato a finire il sommo Takahata? lui è più bravo di Miyazaki, e siccome per il Ghibli ha fatto solo 4 film tanto vale che ne faccia un altro e che poi se ne vada in pensione.
Se non sbaglio, è anche uno studio che sì, guadagna molto a film, ma per farlo ci mette molto più tempo rispetto agli animatori attuali, quindi ci vorranno molti più stipendi da coprire... a conti fatti, come budget non mi sembra così strano se ha i problemi degli altri studi d'animazione...<br>@Giorgio<br>Magari non era pronto all'epoca ma lo è ora...
Porco Rosso è il film che ho più apprezzato dello studio Ghibli, al pari con Laputa: il castello del cielo. L'idea di un seguito ambientato nella guerra civile spagnola non mi dispiace affatto, perciò resto in ascolto in attesa di nuovi sviluppi.
Shadowrunner (anonimo)
- 14 anni fa
00
Problemi economici e parlano ancora di Goro?! Ma basta!
@Giorgio: Anche io non mi aspettavo che lo studio Gonzo finisse in rosso però è successo quindi puo succedere anche allo studio Ghibli <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/cry.gif" alt="" title=" "> <br>Poi come dice Ryogo ci mettono veramente molto tempo (anche se spesso più tempo fa più qualità)<br><br>Gonzo ritornaaaaaaa <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/cry.gif" alt="" title=" ">
Sembra strano anche per me che lo Studio Ghibli navighi in cattive acque, se crolla lui che è un pilastro dell'animazione nipponica non vedo come possano cavarsela gli altri studi meno brillanti di questo. Secondo me è solo stanco data l'età che ha e vorrebbe riposarsi un po' dopo tanto lavoro e tanti successi ottenuti...
Comunque non condivido le critiche sul figlio, Goro Miyazaki, sebbene in Italia "I racconti di Terramare" non abbia avuto molto successo, in Giappone non è passato inosservato e, a mio parere, è davvero un gran bel film. Non mi stancherò mai di guardarlo e lo riguardai anche la scorsa volta in TV quando l'ha trasmesso RAI 4. Un film con grandi insegnamenti, bei disegni e stupende animazioni. ^^
Goro è meglio che si dia all' ippica. "se sopravviverà" ? Cavolate, sono pieni di soldi allo studio Ghibli. Caso mai bisogna vedere che film proporranno. Senza contare che il nuovo regista con Karigurashi no Arietty ha dimostrato di avere un buon talento (sicuramente meglio di Goro).
ShinichiMechazawa
- 14 anni fa
00
Non capisco chi si scandalizza all'idea di un seguito.Non stiamo mica parlando di un "instant sequel" dato che Porco Rosso e' del 1992...e poi recentemente alla Pixar hanno dimostrato che anche un terzo episodio puo' avere validita' se si sa come fare.
che lo faccia pure questo seguito, ma che sia all'altezza del primo!
Assenzio (anonimo)
- 14 anni fa
00
@lain : vero o falso che sia, miyazaki e' tremendamente limitato a priori. Una riduzione del personale non sorprende, se il registro rimane cosi' univoco, scarsi sono gli sforzi necessari e scarsa e' l'eterogeneità del personale. Questo vale, purtroppo, per tutte le aziende che girano su un leader carismatico ma ottuso su uno o piu' fronti, il quale scoraggia future prospettive di autonomia.
io so solo una cosa, che se Ponyo e' diventato un blockbuster, buon per lo studio Ghibli, che ha fatto tanti capolavori in passato. Ma il valore dell'opera e' davvero scarso, mi sembra incredibile che abbia incassato piu' di Princess Mononoke.
tutti i botteghini sono in avanzo, non deve stupire la differenza nelle cifre. Anche il mercato e' cambiato, oggi i film girano con pubblicità virali e nomi, Miyazaki incluso
Posso aggiungere a questa notizia che si consolidano le intenzioni di Miyazaki di realizzare il film - ho saputo che ne avrebbe parlato anche in altre interviste...A questo punto per me lc'è più che l'intenzione di farla...Solo che comprendo come ci sia una certa ritrosia ad misurarsi con il passto - in effetti c'è sempre il rischio del confronto - e il progetto di riduzione dello Studio Ghibli ai minimi termini ? Premesso che - lo ripeto - a me sembra che Arriety vada bene e che non si possa cercare "o miracolo dal botteghino ad ogni costo", giusto Assenzio, giusto, i soldi si fanno altrove non tanto al botteghino,...Condvido molto di quello che dice Lain..davvero.
E' la struttura di Ghibli che deve un pò cambiare, ma non è questione di costi del personale....
Io intanto aspetto novembre per potermi vedere il primo film sul grande schermo, sperando poi che la Lucky Red lo porti oltre che in dvd come promesso anche in edizione Blu-ray come stanno facendo in Giappone. Poi se fanno un seguito, tanto di capello, come non poter essere soddisfatti.
Comunque forse preferirei un altro soggetto originale al seguito di Porco Rosso...