Una recensione veramente molto bella, curata e dettagliata. Complimenti ad Aduskiev.
Devo dire che quest'opera mia ha sempre attirato, non sono un grandissimo lettore di Tezuka, ho letto qualcosa ma non tanto.... Budda sicuramente rientra nei miei piani.
Lo sto leggendo proprio ora e non posso a fare a meno di consigliarvelo caldamente, ovviamente il prezzo e la quantità non sono i migliori per tentare il primo approccio con l'autore.
Non me la sento di dire che Budda è l'opera più sottovalutata del maestro, ma la più ignorata. Diciamo che è anche giustificabile tale condizione, visto che la delicatezza del tema rappresentato dall'opera, spesso non riesce ad attrare a prima vista i lettori, inoltre rispetto ad un Black Jack, l'opera non ha mai visto una trasposizione animata se non nel 2011 in un film. Eppure ritengo che Budda sia quell'opera che rappresenta non solo la gemma nascosta del genere, ma anche delle numerose opere prodotte dal maestro. Nonostante la sua età, Budda presenta un'intensità e una carica emotiva che difficilmente si riscontrano nei titoli moderni e quest'ultimi spesso devono la loro influenza alle numerose opere del maestro.
L'ho già detto una volta e lo ridico ancora: Budda è un'illustrazione biografica romanzata, non va presa assolutamente come punto di riferimento per la religione buddista e ne tantomeno va vista come un'opereta carica di moralismo. Budda è un opera "umana", che lascia trasparire i suoi numerosi sentimenti attraverso una storia semplice mai ntensa.
Tengo a farvi notare che i personaggi sono tanti, infatti Budda appare nel secondo volume per poi iniziare la sua storia nel terzo. Il che è un aspetto impressionante se consideriamo la caratterizzazione di ogni singolo personaggio, indipendentemente dal suo ruolo.
Ottima la recensione, sono felice che finalmente la gemma nascosta riesca ad esibire tutto il suo splendore.
Grazie veramente per l'accurata recensione, compresa la biografia di Siddartha. Forse non adesso, ma più in là lo comprerò. Sono interessato a questo personaggio, dal punto di vista storico e morale, nonostante non ne condivida le idee religiose.
Per quanto riguarda Tezuka, aimhé, lo conosco più per fama che per lettura. E questo è una terribile falla che bisogna tappare. Se dovessi incominciare magari inizierei da Black Jack, o anche da questo chissà.
Mi unisco ai tanti complimenti rivolti ad Aduskiev per questa recensione, davvero molto bella, completa e accurata. Budda è un'opera che vorrei prendere da un po' di tempo a questa parte (non troppo tempo fa mi è stata anche consigliata dal qui presente Anonymous) e che prima o poi dovrò leggere da buon orientalista nonché persona affascinata dalla sua figura storica e religiosa, da cui mi sento sempre più attratto.
Quoto in toto Shaoranlover. Da orientalista sono sempre stato affascinato dalla figura del Buddha e questo fumetto mi ha sempre affascinato molto, ma l'ho sempre snobbato per via del costo. Tuttavia, lo punto da tempo e prima o poi lo prenderò. Complimenti (scontati) ad Aduskiev per la bellissima recensione
Kazuya Ryuzaki (anonimo)
- 13 anni fa
30
Budda di Tezuka è un capolavoro! Per me a livello della fenice! Ho imparato tante cose sul buddismo che non conoscevo su come approcciarmi alla vita di tutti i giorni! Consigliato a tutti indiscriminatamente!
Leggendo - e rileggendo - da tempo questa recensione non posso faraltro che i miei più vivi complimenti all'autore...per il resto temo che questa sia una di quelle opere che dovremmo tutti leggere e che Osamu Tetzuka ha fatto bene a scrivere...Mi chiedo - anche adesso - come possano sperare di riportarla in soli tre film.
Grazie ancora ad Aduskiev per averla scritta ed alla Hazard per la publicazione, dispiace solo che quando inizio non ero abbastanza addentro alle "cose dei manga" per comprenderne od intuirne l'importanza....
Questa è un'opera che mi attira moltissimo, come tutte quelle di Tezuka-sensei. Peccato che non abbia mai avuto modo di recuperarla, idem per le altre. Questa, insieme a La Fenice, è sicuramente una di quelle opere alle quali dò la precedenza. Il dossier realizzato è davvero interessante, anche se, di molti elementi, ero già a conoscenza. Complimenti!
In primis un complimento vivissimo ad Aduskiev per la "recensona" fatta su quest'opera di Osamu Tezuka... mi sa tanto di dovergli dare uno sguardo prima o poi,anche se non sono un lettore "incallito" di manga ma opere di un certo "spessore" devono essere lette per "apprendere" cose che difficilmente la vita puo darti e per divenire"illuminati" ed emergere da tutta questa marmaglia di ignoranza che "inzozza" noi poveri mortali del ventunesimo secolo!!!
P.S. per il fattore "soldi",dedicatevi a quest'opera quando avrete raccimolato la somma necessaria!!!Consiglio "spassionato"!!!
whitestrider
- 13 anni fa
11
Secondo me le opere di Tezuka dovrebbero pubblicarle in formato gigante, come è avvenuto per Nausicaa di Miyazaki o come le edizioni di Kingdom Come con copertina rigida! Allora sì che giustificherei i 10 euro a volume per Black Jack! Ad ogni modo fino ad ora le opere di Tezuka non mi hanno mai deluso, quindi dovrò recuperare anche questa serie, prima o poi!
Non posso che unirmi agli applausi per Aduskiev e per la sua magnifica recensione! Diverse volte ho incrociato l'ingombrante figura del Budda, sia per vie letterarie che cinematografiche, rimanendone sempre affascinato. Ma quest'opera di Tezuka mi era proprio sfuggita e non appena avrò l'occasione di mettergli gli occhi addosso la coglierò al volo...