Come sempre le recensioni di Shaoran sono mirabili e piene di informazioni. Tuttavia, stavolta il fumetto non mi ispira più di tanto (non sono un gran fan delle regine ) quindi non credo che lo leggerò, anche se nella vita non si può mai dire. Della collana devo dire di sentirmi più ispirato dai lavori di Yoshikazu Yasuhiko come Gesù, Nerone o Alessandro Magno.
non vorrei dirlo ma dal punto della somiglianza storica, quanto meno se quello mostrato qui sopra e' Enrico VIII ,siamo lontanucci, dato che qui appare magro e longilineo mentre nella realta storica era un notevole trippone
Utente6677
- 14 anni fa
00
complimenti a Shaoran sia per questa che per le precedenti recensioni (e per lo spettacolare dossier sulla Ikeda), veramente puntuali, documentati, interessanti e ben strutturati ero indecisa su quale dei vecchi titoli recuperare, grazie a queste informazioni sono adesso orientata su Caro fratello - Orpheus mi scoraggia sia per numero di volumi che per la reperibilità - mentre Elisabetta lo passo senza ulteriori pentimenti (15 euro a sto punto li spendo per il primo de La storia dei tre Adolf)
Anche questo dossier, sebbene più succinto rispetto agli altri finora proposti, è stato realizzato a regola d'arte seguendo tutti i punti che una recensione con la R maiuscola dovrebbe presentare. Complimenti vivissimi, dunque, al nostro Shaoran che ci prospetta sempre delle letture così interessanti. Bado a queste amenità, confesso che non avevo la minima idea che questa opera fosse stata rilasciata anche in Italia, ma comunque non è che il saperlo o meno faccia poi tutta questa differenza giacché non mi interessa in alcun modo averla nella mia personalissima collezione di Manga. Lo stile non mi aggrada e neanche il prezzo complessivo del prodotto, pertanto il mio è un no secco e deciso.
Splendida recenzione! E' l'unica opera pubblicata in Italia di Ikeda-sensei che mi manca, ma sarà ancora per poco!!!;D<br> @John Waine Beh........nel TVShow della Showtime, Enrico VIII è interpretato dal bel Jonathan Rhys Meyers!^^;;;
@John Wayne: Enrico VIII in gioventù è stato un ragazzo alto e atletico... forse l'autrice del manga ha voluto ricordarlo così piuttosto che con occhi porcini, gamba mezza putrefatta e grasso oltremodo
L'ho letto un giorno alla Feltrinelli e devo dire che mi è piaciuto: l'Ikeda non si smentisce mai, dipinge sempre benissimo le epoche che sceglie, sia nella descrizione degli ambienti, sia proprio nella narrazione delle vicende, che mostra di conoscere bene. Sullo stile.. a me quello della Ikeda non è mai piaciuto moltissimo, ma si riconosce lontano un miglio che è una sua opera! XD
@ John Wayne, Ayachan e HarukaK: oppure Enrico VIII è stato "ridotto" corporalmente perché se ci si fosse basati sui suoi ritratti più tardi solo lui avrebbe occupato una pagina intera
<i>Sullo stile.. a me quello della Ikeda non è mai piaciuto moltissimo, ma si riconosce lontano un miglio che è una sua opera</i> Beh a dir la verità il manga è stato disegnato dalla Miyamoto, una delle assistenti della Ikeda, e anche se pare simile allo stile della Ikeda, in pratica non lo è, ed è uno dei motivi per cui forse non m'appresterò a leggerlo. Comunque la recensione è da complimento: Bravo Shoaran
ecco un'altra bellissima recensione di Shaoranlover!
e quindi anche Elisabetta si aggiunge alla mia infinita lista di manga che un giorno o l'altro comprerò... a differenza di Orpheus e Caro fratello, questo volumetto è facilmente reperibile (vivendo io a Milano ho lo Yamato Shop a un tiro di schioppo), però questa volta a fermarmi è il prezzo: non perchè non valga fino all'ultimo centesimo quei 15,00 € (se sommo autrice, storia narrata e qualità ne varrebbe anche di più), ma perchè attualmente sono proprio in bolletta a causa delle imminenti spese in libri universitari... in ogni caso tutti gli albi della collana dei grandi personaggi storici sarà un giorno mia!