Spero di poterlo vedere al più presto tradotto in italiano, adoro i film dello Studio Ghibli.
nya! (anonimo)
- 14 anni fa
00
beh ma allora deve essere proprio bellissimo sono sempre contenta che lo studio ghibli sforni nuovi lungometraggi, non vedo l'ora di poter vedere anche questo! *-*
Dopo la mezza cantonata che ho preso guardando <i>Ponyo</i> aspetterò di averlo visionato per intero prima di entusiasmarmi per questo nuovo film, giusto per non rischiare di rimanere di nuovo delusa.
Bene, così dev'essere! Non vedo l'ora di vederlo, dai trailer vari che ho visto promette veramente bene. Spero che non mi deluda, mi piace troppo lo stile dello Studio Ghibli. Questi si che sono anime di qualità.
Cosa vuol dire.... anche Avatar ha fatto un botto di incassi ma in sostanza è un film di cacca... Ora però non fraintendetemi, io sono un fan dello Studio Ghibli, amo Miyazaki e lo reputo il migliore, sopra di tutti! E che ci sia lui dietro a questo film è gia una garanzia per me... Perciò non c'è altro da fare che aspettare che esca nelle sale italiane...
Utente5795
- 14 anni fa
00
Ma quando arriva in Italia?!? Lucky Red datti una mossa! >_<<br><br>@Frenky: concordo in pieno, Ponyo è stata una delusione amara. Nonostante ci sia sempre il buon Hayao dietro questo progetto, spero che il neofito Hiromasa Yonebayashi abbia saputo fare il suo lavoro.
Cantonata Ponyo? il film ha sbancato tutto in giappone, e non è di certo una commercialata come il film di haruhi o non ha mica un fandom di otaku nostalgici come Evangelion. Secondo me ciò che non va in quel film è che è assolutamente un film giapponese per giapponesi. Io lo ripeto da secoli, il fenomeno degli anime e dei manga qui in italia viene valutato secondo standard assolutamente occidentali. Non per niente gli anime più famosi tra gli "otaku" occidentali, e soprattutto italiani, sono anime di dubbia qualità ma che seguono fedelmente certi gusti occidentali e le principali critiche a taluni anime vertono su questioni "incomprensibili" in una società individualistica come la nostra(Al contrario di quella giapponese che è una societò olistica, dove si sviluppa un Sè sociocentrico)
Utente5795
- 14 anni fa
00
@Myanx: spiacente di contraddirti, ma Ponyo è davvero un film infantile, non ha aggiunto proprio nulla a quanto di buono Miyazaki ha già detto con meravigliose opere di stampo fanciullesco come Totoro e Kiki. Troppo buonista, troppo smielato, troppo ruffiano nei confronti di chi si aspettava una storia di amicizia e affetto ingenuo. Il successo strepitoso è un dato di fatto, ma secondo me abbastanza immeritato.
scusa @myanx ma io quoto fagiana (soprattutto le quoto il nick): ponyo era una noia tremenda, poi che i prodotti della ghibli abbiano i loro fedelissimi visti gli splendidi precedenti è normale, così come è normale che ognuno di essi abbia un incasso stratosferico visto l'hype che c'è dietro. Detto questo ho visto il trailer di arietty e mi è sembrato veramente un film di qualità
Non tutti i film dello studio Ghibli sono oro, a differenza di come sembra ascoltando molti. Sono fra quelli che aspetterà di vederlo per farsi un'opizione, sperando che sia bello ovviamente ^--^
Da amante dei film dello studio ghibli non posso che sperare vederlo presto in Italia: spero di non rimanere deluso, anche se certo i dati di vendita non sono mai stati garanti di qualità.<br><br><br>Beh sì Ponyo è molto infantile e un po' buonista, però tuttosommato resta godibile come film.
Io sinceramente non vedo tutto stò dramma su Ponyo sulla scogliera. E' vero, è molto infantile ma perchè è dedicato ad un pubblico di bambini. E' anche vero che Miyazaki ha partorito film per minorenni molto migliori come Il mio vicino Totoro e Kiki - Consegne a domicilio, ma perchè bocciare un film come Ponyo sulla scogliera che per un ragazzino può insegnare miriadi di ottimi valori come l'amore per la natura e il rispetto degli animali meglio di quanto lo possa fare un qualsiasi film Pixar, Disney o Dreamworks? Neanche a me sà un capolavoro, ma nonostante abbia 22 anni e mezzo(proprio come dicono i ragazzini ) a me non ha annoiato neanche per un secondo, proprio per lo splendido messaggio che porta con sè.
concordo Devil, anche a me Ponyo non ha deluso minimamente, è anzi per me è un ottimo "film", è vero poco o nulla ha aggiunto riguardo il Miyazaki-pensiero espresso in altre sue opere, ma non credo che un opera debba sempre aggiungere qualcosa per essere godibile (vedi la Disny o la Pixar che fanno sempre le stesse cose, ma vengono apprezzate continuamente, anche da me per qualche loro, raro, buon prodotto). Poi personalmente non calcolo il valore di un opera sul fatto che abbia sbancato i botteghini o meno, Ponyo è un buon prodotto a prescindere, e spero che lo sarà anche questo nuovo film, nonostante non abbia apprezzato la "forzata" giapponesizzazione di tale pellicola ma vabbè i "jappi" come gli americani non sono nuovi a queste modificazioni di storie per adattarle alla loro quotidianità e nazionalità.
Come sempre prima di giudicare desidero vedere,mi spiace molto non poter essere li' per gustarmi la prima ma aime' se devo andare a Lucca sono obbligato a fare economia e a darmi delle priorita'>_>
Dal punto di vista artistico e tecnico i film Ghibli sono oro, e questo è un dato di fatto, non un'opinione. Poi sui contenuti si possono avere mille opinioni diverse ma ripeto che questo, come per mille altri anime, è un problema culturale, non della validità delle opere in sè(A meno che non argomentiate con qualcosa di più specifico del riduttivo "noioso"). Gli anime sono sostanzialmente prodotti giapponesi per giapponesi e questo troppo spesso ci sfugge. Non c'è giusto e sbagliato ma solo un substrato culturale diverso che governa differenti gusti e preferenze. Ad ogni modo spero che questo film arrivi presto nelle nostre sale.
dopo aver visto alcuni film dello studio Ghibil (solo 2 in realtà) ed esserne rimasto parecchio deluso, valuterò bene se dare una possibilità a questo film
Su ponyo: come si fa a dire che è una delusione non so proprio. E' una bellissima favola, e vi assicuro che a 24 anni sono uscito dalla sala in pace con il mondo, condito pure da un sorrisso quasi ebete che mi è durato ore. Mai successo con nessun altro film.
Ottimo, spero che il successo commerciale del film possa essere una garanzia per la sopravvivenza dello Studio Ghibli in questo periodo di vacche magre...<br><br>x i detrattori di Ponyo<br><br>Quando sento dire Ponyo è una ciofeca perché è infantile mi cadono le braccia: semplicemente Ponyo E' un film per bambini, non è stato immaginato, né realizzato, né prodotto per adolescenti ed adulti.<br><br>Se volete apprezzarlo per quel capolavoro che è dovete guardarlo con gli occhi di un bambino, non di un'adulto...
A me i film Ghibli piacciono tutti (anche se mi manca porco rosso ma tra poco potr rimediare!) e propio oggi ho rivisto ponyo in Hd su sky (con i miei genitori rapiti dall'opera, ho fatto appassionare mia mamma ai film di miyazaki! )
La storia è molto semplice e procede velocemente, forse anche troppo, è un opera godibile ed immediata e a me ha regalato un'oretta di divertimento e di semplice gioia nel vedere ponyo e so-chan comportarsi da quello che sono bambini. Forse come messaggio è molto più diretto che in altre opere dello studio Ghibli ma in questo modo è facilmente godibile dai bambini più piccoli e quelli più grandicelli che cominciano a comprendere più cose oltre a quello che si vede, quindi si rende un'opera perfetta da vedere insieme ai propi nipoti, cugini, figli o fratellini.
I disegni sono stupendi e sottolineano la natura giovanile dell'opera, le abitazioni ed i veicoli che sembrano giocattoli, acqua e animali che sembrano fatti di pongo.. insomma, sembra un'opera disegnata da bambini per bambini, ma non per questo vanta un'animazione poco curata, si và dalle incredibili scene di massa sottomarine alle ondate di pesci che continuano a mutare, anche le trasformazioni di ponyo sono uno spettacolo per la loro fluidità. Bellissimi poi gli sfondi acquarellosi, come sempre!
Se si cerca un'opera come le solite di Miyazaki ovviamente si è di fronte ad una delusione visto che è diversa da tutte le altre. Sembra quasi un tentativo dello studio di tastare una fetta di mercato più giovane.
Scusate, era una news su Arriety e son sfociato su uno sproloquio per Ponyo! XD
bè io non ho detto che ponyo è noioso perchè è per bambini (per questo motivo allora totoro dovrebbe essere una ciofeca) nè per me è una questione di cultura, perchè altrimenti praticamente tutta l'animazione giapponese non avrebbe proprio dovuto avere sponda (e miyazaki in primis) Dal mio punto di vista ponyo è meno valido degli altri film di miyazaki sempllicemente perchè l'ho trovato vistosamente meno ispirato delle altre sue opere, perchè le tematiche espresso in questo film erano mostrate in maniera meno originale rispetto ad altre opere. Insomma a me sapeva tutto di minestra riscaldata Tuttavia sapere che arietty sarà in anteprima a roma è una pugnalata al cuore per me! Il trailer del film per me promette benissimo (per non parlare della colonna sonora) e sapere di non poterlo andare per motivi economici è un dolore!!!!
Jimmy (anonimo)
- 14 anni fa
00
Sempre bellissimi i film della Ghibli.
A quando nelle nostre sale con migliore copertura?
Se arriva in italiano lo vedrò sicuramente =) mi piace molto .. mi attira parecchio la locandina nell'articolo!
Utente5795
- 14 anni fa
00
@hallymay: <i>Dal mio punto di vista ponyo è meno valido degli altri film di miyazaki semplicemente perchè l'ho trovato vistosamente meno ispirato delle altre sue opere, perchè le tematiche espresso in questo film erano mostrate in maniera meno originale rispetto ad altre opere. Insomma a me sapeva tutto di minestra riscaldata</i><br><br>Esattamente come la penso io. <br><br>E poi devo anche aggiungere che c'è qualche particolare piuttosto inverosimile: il target puerile non giustifica il fatto che la madre di Sosuke non si stupisca minimamente per il fatto di ospitare in casa una bambina-pesce, oppure che le vecchiette che fine ritornano belle pimpanti in barba all'età. Mi sembra molto forzato.<br><br>Inoltre ho notato anche qualche scivolone nei disegni, che a volte diventano piatti e traballanti, cosa che non avevo mai visto negli altri film Ghibli. Che sia un presagio della diceria (non confermata) che Hayao Miyazaki sta perdendo l'uso della mano destra per via di tutto il tempo passato a disegnare? Prego che non sia vero, voglio vedere ancora tante, tante altre opere del Cantastorie.
Inutile dire che questo film sarebbe da guardare solo perchè ha raggiunto il record di visualizzazioni, se si aggiunge che è dello studio Ghibli, e ci ha messo mano Miyazaki, diventa imperdibile Ovviamente lo vedrò appena ne avrò l'occasione
Sinceramente, questo ultimo lungometraggio firmato Studio Ghibli non mi sembra affatto male e questo anche se non ho idea di cosa tratti. Spero comunque vivamente che, benché tale titolo non sia stato diretto dal venerabile Hayao Miyazaki, che comunque ha provveduto alla stesura della sceneggiatura - quindi la garanzia c'è, eccome! - , abbiano provveduto a produrre un'opera di alta qualità. Difatti, dopo aver visto I racconti di Terramare, sono rimasta, come dire, un po' delusa. Quel film non mi ha convinta per nulla e penso che chiunque l'abbia visto condividerebbe il mio pensiero. Sapete com'è: dopo aver avuto il piacere di vedere La città incantata e Il castello errante di Howl, uno rimane alquanto basito dalla visione del lungometraggio sopracitato. Incrociamo le dita, allora!
beh è vero non tutti i film dello Studio Ghibli, mi sono piaciuti...esattamente credo che due mi abbiano lasciato un po' così... ma due su così tanti film non è male. Se danno Arrietty.. sicuramente lo andrò a vedere e poi giudicherò!! Sarà che lo studio ghibli con i suoi film mi ha fatto tanto sognare che voglio dare comunque ed ovunque un contributo!! quindi sicuramente porco rosso e magari anche Arrietty
nonno76 (anonimo)
- 14 anni fa
00
ho avuto la fortuna di vederlo al cinema in giappone quest estate quando e uscito. e veramente bellissimo, a me personalmente e piaciuto molto! purtroppo , il nostro problema e che per noi occidentali, quando si parla di film d animazione esiste solo il topastro ( disney..scusate ma provo un odio viscerale per topolino) ..totoro, kiki delivery service, e l attuale porco rosso son pietre migliari dell animazione, che purtroppo , causa la nostra inumana ignoranza, sn passate per lo piu ignorate dai media e dalla massa..
Debris (anonimo)
- 14 anni fa
00
Già ora speriamo che quel "qualcuno" ( Toshio Suzuki! ) la pianti di alzare alti lai e decida di andarsene una volta per tutte in pensione!! ( non scherzo mi fece venire i brividi )
@Andromeda il titolo non lo ha diretto Miyazaki tranquillo, da quanto si è capito è certo che vi ha messo un'occhiata o due ed anche una mano per quanto riguarda lo storyboard ma non altro.
Fra X (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ma come kaiser fa ad esserci ogni tot qualcuno che sbuca che dice di essere andato in Giappone!?! Pazzesco! Comunque anche a me "Ponyo" non ha entusiasmato. Non l' ho trovato noioso, però aveva una marcia in meno rispetto agli altrifilm che ho visto di Miyazaki.
"Difatti, dopo aver visto I racconti di Terramare, sono rimasta, come dire, un po' delusa. Quel film non mi ha convinta per nulla e penso che chiunque l'abbia visto condividerebbe il mio pensiero."
Io almeno lo condivido. Nonostante la bella ambientazione, la trama non sono riuscito a seguirla troppo : .
nonno76 (anonimo)
- 14 anni fa
00
i racconti di terramare..se nn ricordo male, e stato il primo ( e fortunatamente per ora) e unico film diretto da goro miyazaki...(se nn ricordo ,male..il figlio del maestro..)personalmente nn ha entusiasmato neppure me..lo seguito piu che altro perche avevo letto la serie di romanzi da cui e tato tratto ..ponyo, credo che vada visto con gli occhi di un bimbo...e piu una favola per bimbi che altro..ha lasciato anche me un po perplesso..( bel film..ma in alcuni punti..notavo che mancava la carica propia delle opere di miyazaki) ..per il giappone..ti posso dire che son 3 anni che vado...sto gia preparando il viaggio per il prossimo anno..e che e una terra stupenda da visitare
Fra X (anonimo)
- 14 anni fa
00
Beato te. Da piccolo mi affascinava molto per l' elettronica, i castelli, le armature e le spade. Anche oggi eh! XD Sarebbe uno dei miei sogni andarci. Anche l' estremo oriente in generale comunque mi ha sempre molto affascinato.
Ponyo avrà incassato 20 volte piu' di princess Mononoke, pero' e' una ciofeca assoluta in confronto. Pero' detto questo ho delle buone speranze per questo ultimo lavoro.