spero che i manga continuino a venir disegnati a mano. Già c'è troppa animazione in 3d,con tutta la CG. Almeno un campo artistico in cui la tecnologia non ci metta lo zampino resterà?
No, ma...non so se vi rendete conto. La realizzazione del detto "produrre fumetti in serie" .-. Spero che i produttori falliscano e si pentano di quel che hanno inventato.
Bello...ma con questo tutti potrebbero fare un manga e non avrebbe più senso e poi non c'è soddisfazione
Utente5795
- 14 anni fa
00
Per un disegnatore impedito come me, è perfetto, al di là delle discussioni riguardo la superiorità o meno del disegno a mano e della "produzione seriale" di opere.
Dragoon88 (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ma esiste un software simile a questo che però permetta semplicemente di creare una figura umana da poter ruotare in tutte le angolazione, prospettive, movenze ecc ecc?
mitl (anonimo)
- 14 anni fa
00
non sostituirà di certo i mangaka veri come rpg maker non sostituirà mai un team di sviluppo vero tranquilli.Prodotto di nicchia fine a stesso.
che cosa scema ... spero tanto che un giorno i manga non verranno creati in questo modo... già non sono a favore dei retini messi col computer figuriamocci una cosa del genere .___.
Ma dai ragazzi.. non avete capito lo scopo di questo programma!! Perchè attaccarlo prima ancora di vederlo in azione?! Come dice anche l'articolo.. molti avrebbero voluto fare manga (sia giapponesi che non) ma non tutti hanno la passione e la pazienza di disegnarlo. Soprattutto se si è fuori dal Giappone.. il tuo lavoro non verrà mai pubblicato.. si può solo sperare di metterlo su internet per qualche 'fan' di passaggio. Per questo.. questo genere di programmi sono ottimi per chi vuole provare.. per chi vuole fare un lavoro autodidatta 'per gioco'. Non di certo per i mangaka professionisti ^^" loro continueranno a fare il loro lavoro con passione e volontà senza l'aiuto di programmi simili che comunque ricordate bene, non potrebbero mai sostituire la mano e la matita di un mangaka! <br><br>E' come quei programmi per console in cui puoi disegnare come se fossi un pittore del '600! Non diventerai mai pittore! Chi realizza il gioco lo sa .. e lo sa anche chi ci gioca! I tuoi lavori, seppur splendidi, non saranno messi in una delle sale del Louvre, però.. è un ottimo svago, un bel passatempo per provare a fare qualcosa che non faresti mai! <br>In conclusione: io lo proverei senz'altro questo programma!
Secondo me sembra un ottimo aiuto per gli inesperti, (come me ad esempio) che magari sono ancora un po' incerti sulle prospettive, magari grazie a questo programma possono migliorare. Non credo, e mi auguro!, che questo però non venga usato per creare nuove serie a basso costo. Di anime e manga pessimi ce ne sono già abbastanza.
Ma dai.. non avete capito lo scopo di questo programma!! Come dice anche l'articolo.. molti avrebbero voluto fare manga (sia giapponesi che non) ma non tutti hanno la passione e la pazienza di disegnarlo. Soprattutto se si è fuori dal Giappone.. il tuo lavoro non verrà mai pubblicato.. si puo' solo sperare di metterlo su internet per qualche 'fan' di passaggio. Per questo.. questo genere di programmi sono ottimi per chi vuole provare.. per chi vuole fare un lavoro autodidatta 'per gioco'. Non di certo per i mangaka professionisti ^^" loro continueranno a fare il loro lavoro con passione e volontà senza l'aiuto di programmi simili che comunque ricordate bene, non potrebbero mai sostituire la mano e la matita di un mangaka!
E' come quei programmi per console in cui puoi disegnare come se fossi un pittore del '600! Non diventerai mai pittore! I tuoi lavori, seppur splendidi, non saranno messi in una delle sale del Louvre, però.. è un ottimo svago, un bel passatempo per provare a fare qualcosa che non faresti mai!
Sono d'accordo con Aribo =) il programma potrebbe essere usato anche per quello =) sarebbe magnifico per le prospettive così da sapere sempre quella giusta da fare se si è intecisi.. oppure la posizione dei volti.. il modo in cui la gonna 'svolazza' mentre si corre ecc..
In conclusione: io lo proverei senz'altro questo programma!
invece io concordo con @Fagiana, i soliti detrattori criticoni , è chiaro che si spera rimanga un prodotto di nicchia ma sperare che falliscano no, tutto sta all'utilizzo che se ne fa, se può essere d'aiuto a chi come me e Fagiana, e altre persone, che non sanno disegnare bene o non sanno disegnare proprio ben venga, anche se anche io spero che non venga mai utilizzato per una "produzione di manga in serie" ^*, ciao e scusate la vena polemica
I tratti dei contorni mi sembrano un pò troppo spigolosi, e per ora lo stile dei modelli è un solo.<br>Però se si formasse una community in grado di estendere i modelli presenti nel software diverebbe possibile ampliare i generi a disposizione.<br>Resterebbero comunque molte limitazioni, ma rimarrebbe un ottimo strumento per dare modo a chiunque di inscenare il proprio manga, oppure un modo veloce per costruirne una bozza.
Decisamente notevole... Anche se non è il massimo per mettere individualità nei disegni. Ma non credo proprio che sia un software creato per l'uso professionale, quindi ben venga!
Ehiehiehi, piano, piano! Ho appena scoperto l'editor di New Mario bros wii, con questo avete per caso intenzione di uccidermi ?? Comunque è proprio quello che mi ci voleva, visto il mio totale impedimento nel disegnare Appena uscirà una versione almeno inglese lo prenderò di sicuro e darò libero sfogo alla mia fantasia
@Dragoon88:<br>Come ha detto MCMXC, Poser è un programma che permette di fare quello che dici.<br>Ha moltissime feature tra cui la possibilità di renderizzare in stile cartoon.<br>Però ha un costo piuttosto elevato, cercando ho visto che <a href="http://alternativeto.net/software/poser-pro/">qui</a> sono presenti alcune alternative free (tra cui DAZ Studio XD).
Mi spiace molto perchè di solito sono comprensiva, ma stavolta non ce la faccio, sono gategorica su quest'argomento ._. Dovrei essere scema per credere che questo programma possa sostituire la mano dell'uomo e infatti non lo credo. Ma è l'idea che mi fa proprio cadere le braccia.
Io è tutta la vita che studio per imparare a disegnare e tutt'ora sto ancora imparando. Ho provato sulla mia pelle che si devono sudare sette camicie per avere risultati e vedere queste cose mi fa soltanto deprimere. Che senso ha un programma per disegnare fumetti in cui TU non disegni un bel niente?
Capisco che molte persone vorrebbero fare qualcosa di proprio e non hanno le capacità, ma che soddisfazione puoi trarre da qualcosa in cui tu non hai fatto altro che premere pulsanti e muovere frecce? A me farebbe sentire mille volte meglio vedere un fumetto brutto, disegnato male, ma che almeno ho realizzato con le mie mani. Come è stato detto, non sarà possibile mettere individualità nei disegni e per me già questa è una cosa gravissima.
Poi, parlando di imparare a disegnare aiutandosi coi modelli: ti assicuro che non assimili niente così. I modelli disegnati non sono esatti e l'unico modo per ficcarti in testa determinate regole è osservare la realtà, punto.
Come ho detto, mi dispiace di essere così estremista, ma per me è meglio che rimanga solo un gioco e un prodotto di nicchia.
Non si non si aiuta una persona facendole trovare il lavoro bello pronto .-.
ma va là...si parla di template preimpostati... sfondi tutti uguali, capelli tutti uguali...espressioni limitate etc... e le scene d'azione? inesistenti... va giusto bene per fare 2 cose in croce non può sostituire il disegno a mano (è come paragonare la creazione di un personaggio di d&d cartaceo con l'editor di pg di un mmorpg XDDDD )
Sono d'accordo con MoMoRiddle, il programma sarà anche bello, interessante, innovativo ecc. Ma continuerò sempre a sostenere solo un vero disegno, cioè quello fatto a mano. Questo programma potrebbe essere usato solo come passatempo o gioco, non certo per lavorare.
Disegni stereotipati adatti a chi vorrebbe creare delle opere moe, senza azione e senza altre trovate, non sono contro il progresso, ma spero che non diventi il modo più diffuso per creare fumetti.
Di certo non si metto no a fare i manga a computer dato che i programmi sono sempre limitati rispettò alla manualità. Comunque è un bellissimo passo avanti, bel programma e a prima vista sembra anche facile da usare.
io invece sono felice che esca questo programma e da mesi che ho in mente di continuare il mio fumetto. e ho molte difficolta ad inventarmi pose e sfondi, con questo posso creare un bozza in digitale che poi potrei riportare su carta
aah non m'interssa se la gente non è capace a disegnare cavoli loro! che imparino! C***o non mi sembra giusto, c'è gente che ci mette anima e corpo per ste cose e magari mi vuoi dire che potrebe far successo mediante questo? lo trovo ingiusto e irrispettoso nei confornti degli altri mangaka che lavorano tradizionalemente
anonimo
- 14 anni fa
00
Ci sono cose nel disegno di un manga come di un qualsiasi fumetto che sono ripetitive e noiose come ad esempio le linee cinetiche. Questo tipo di lavori vengono dati "in pasto" agli assistenti. A me pare che questo software sia solo un "assistente a prezzo minimo". Programmi del genere poi esistono gia da tempo qui si e' aggiunto solo il 3D. Del resto "nessuno nasce imparato" e credo che questo programma sia piu' didattico che altro, specie per la prospettiva che e' un elemento che pure artisti collaudati a volte tralasciano.
vi state costruendo degli enormi castelli in aria! XD penso che nessuno abbia mai pensato che questo software sostituirà i mangaka professionali. non è altro che un semplice passatempo per chi ha voglia di fare qualcosa, poi per quanto mi riguarda la trama fa il 60% del lavoro.
Io capisco lo sfogo di coloro che si impegnano ad imparare a disegnare e quindi sono contrari a software del genere.<br><br>Ma lo trovo ingiusto. Anzi, addirittura discriminatorio!<br><br>Non tutti hanno la capacità di imparare a disegnare, e per questo programmi del genere sono davvero un sogno che si avvera, perchè dà anche a loro la possibilità di poter creare qualcosa.<br><br>Come già hanno detto altri, nessuno ha detto che programmi del genere sostituiranno la mano degli artisti, è assurdo il solo pensarlo, quindi niente paranoie.<br><br>La cosa si può applicare ai già citati Poser e DAZ Studio: io in particolare sono un utente di DAZ, con il quale creo composizioni ed animazioni mettendoci una frazione del tempo e della fatica che impiegherei con altri programmi. Ma, secondo il ragionamento di alcuni, sarei dunque un incapace che "vuole la pappa pronta in barba a chi fatica di più", quindi dovrei prendermi un altro programma più complesso, farmi da me i modelli e tutto quello che ne consegue...<br><br>...ed allora, andando ancora più a ritroso, eliminiamo i linguaggi di programmazione di alto livello, gli IDE e le GUI e torniamo ad usare il buon vecchio Assembler...che tutto il resto sono solo facilitazioni per chi non sa usarlo!<br><br>Anzi, smettiamo pure di usare questo forum e torniamo alle BBS...ed ovviamente niente più fansub, sono un insulto a chi studia il Giapponese!!!!<br><br>...insomma, questo è uno di quei casi in cui penso che è una grande fortuna che il mercato lo facciano gli "utonti" e non gli "intellettuali", altrimenti credo che ancora oggi i computer avrebbero una interfaccia solo testuale dato che esistono parecchi cervelloni che ritengono che "una GUI a finestre è buona solo per quei ritardati che non sanno usare una shell di comando!".
Mmm, non pensavo che questo articolo suscitasse così tante polemiche, l'avevo scelto principalmente perché rappresentava una bella notizia per gli "incapaci" come me. Però gli ideatori del programma (non mi ricordo se l'ho specificato nell'articolo) l'hanno pensato non tanto per delle serie di manga veri e propri, ma per piccoli lavori (tipo volantini, strisce di poche vignette...). Anch'io ritengo che la mano del disegnatore sia insostituibile e spero che lo sia anche in fututro, solo la tecnologia è un mezzo, perciò non ha valore morale, può (spero) solo aiutare e a volte dà anche buoni risultati (vedi <i>Ok Computer</i> dei Radiohead in un periodo in cui la musica elettronica era solo canzonette pop da discoteca).
@Momo: <i>Capisco che molte persone vorrebbero fare qualcosa di proprio e non hanno le capacità, ma che soddisfazione puoi trarre da qualcosa in cui tu non hai fatto altro che premere pulsanti e muovere frecce?</i> Dimentichi una cosa importante: il fumetto è composto da disegni e SCENEGGIATURA. In questo modo tutta l'attenzione del creatore (sempre in ambiti amatoriali s'intende, non dico che i mangaka debbano iniziare a fare fumetti così) ricadrà sulla storia e sui dialoghi, e questo non è un male, anzi, mettiti nei panni di chi, come me, ha in mente buone storie da raccontare ma è impossibilitato a farle perchè manca di talento artistico. Questo programma è la soluzione
The TAZ (anonimo)
- 14 anni fa
00
Lol, ma non è nient' altro che la versione MOE di Poser.... Se bastasse una roba dozzinale come questa per diventare disegnatori il mondo sarebbe pieno di Akira Toriyama... XD.
Shining Aurora (anonimo)
- 14 anni fa
00
Preferisco non realizzare mai il mio sogno piuttosto che usare sti programmi che insultano il mio sbattimento per imparare a fare qualcosa per cui sono totalmente negata!
No, cioè, ho appena detto che sono con zero talento nel disegno, però sti modellini sono più scarsi di me. Dire che ste immagini sono inesatte è poco. Ragazzi, vi conviene disegnare a mano, otterrete indubbiamente risultati migliori
The TAZ (anonimo)
- 14 anni fa
00
@MCMXC:
Non credo che gli altri volessero discriminiare chi usa software come questo per le sue creazioni, quanto piuttosto puntualizzare sul fatto che questi programmi possono al massimo essere un ausilio per realizzare fumetti e animazioni e non un sostituto delle proprie capacità. Il problema è che spesso programmi come ComiPo! si presentano agli utenti come "surrogati" dell' abilità di disegnatore (mi limito al campo del disegno), illudendo chi se ne serve che "se usi questo programma non hai bisogno di imparare a disegnare" e, praticamente in tutti i casi, fallendo nel loro obiettivo. DAZ e Poser sono poco più che manichini digitali, che sostituiscono il meno pratico manichino in legno per artistica. Sono software comodi e pratici ma, per quanto ci si possa impegnare, io resto dell' opinione che non possano in nessun modo sostituire l' abilità di chi ha imparato a disegnare in modo tradizionale (premetto che come disegnatore valgo poco ).
Verissimo, niente puo' sostituire lo stile personale di un artista. Io mi lamento solo di quelli che insultano a prescindere chi cerca di realizzare qualcosa usando questi programmi, anche solo come riferimento.
E' come se una lavandaia insultasse chi usa una lavatrice, o un postino insultasse chi usa il cellulareXD
Oddio, le tavole sono banalissime! D: Trovo che sia il genere di programma che aiuta a disimparare come si fanno fumetti.
LOL (anonimo)
- 14 anni fa
00
Cioé, va bene la tecnologia, ma qui si esagera.
Se non sai disegnare, non disegni, scrivi sceneggiature. E se proprio vuoi imparare a disegnare, ti rimbocchi le maniche e studi, al massimo usi riferimenti, come tutte le persone normali. Chi sa disegnare bene, lo sa fare non perché ha un dono divino dalla nascita, ma perché ha passato un sacco di tempo sui libri di anatomia, ricopiando soggetti (in carne e ossa), studiando colore, ombre, architettura. Se poi ci mette meno degli altri, è perché capisce già da subito i meccanismi del disegno, non perché è Dio.
Se davvero non hai voglia di impegnarti così tanto, direi che è bene che ti cerchi un altro lavoro, perché parti già male.
" ma non tutti hanno la passione e la pazienza di disegnarlo"
Allora cambi lavoro, perché la pazienza e la passione sono fondamentali in un lavoro da fame come quello del fumettista.
Fai l'operaio, il ragioniere, qualche altro lavoro, insomma. È ridicolo.
mi fare fenonenale come programma per chi vuole comporre piccoli lavori, magari mettere su manga delle proprie fanfiction...
ovviamente, come mostrato delle imm nel video, il tutto è molto elementare sia a livello di modelli che di originalità degli stessi... nulla a che vedere insomma con la creatività dei veri mangake (motivo questo per cui sostengo che programmi del genere non causino un danno).
Eh, caro Fran, anch'io avrei voluto partecipare al concorso anche perché so che il mio lavoro non sarebbe stato da meno di quello di Oberon o di Mahori-chan, ossia dei primi due classificati, credimi, ma quella settimana ero veramente incasinata con la scuola e purtroppo è andata come è andata. Comunque, io personalmente ritengo che se uno vuole ottenere una soddisfazione realmente appagante e completa, deve impegnarsi con le sue sole forze, e basta. Nulla più.
Utente10093
- 14 anni fa
00
io spero che i manga vengano senpre disegnati a mano e non creati in 3D