Fantastico! Questo libro DEVE essere mio. Sono curioso di vedere che cosa scrive all'interno l'autore, che presuppongo siano cose interessantissime e approfondimenti sulla figura dell'Otaku.
Lo tengo d'occhio da tempo, sicuramente un recupero da fare circa questo spaccato di vita sociale giapponese e non.
Utente9371
- 13 anni fa
10
Gia' letto in edizione Inglese ai tempi della mia tesi, ma lo consiglio a tutti: e' un saggio fondamentale per capire non solo l'otaku, ma la postmodernita' in generale. Il linguaggio poi e' semplicissimo, accessibile anche ai non addetti ai lavori.
Utente13076
- 13 anni fa
24
@mitl per favore, non confondiamo Otaku con Nerd, grazie!
PS: l'otaku è quello dietro la fotocamera, non davanti
"L'autore, attraverso riflessioni filosofiche mai disgiunte dall'analisi attenta del mondo otaku e dei prodotti culturali e merceologici che lo contraddistinguono, si pone la fatidica domanda che ne è, nel mondo postmoderno, dell'umanità degli esseri umani?"
Gran bella domanda, me lo sto chiedendo anche io.
KUMA-29
- 13 anni fa
20
Un ottimo libro che serve a spiegare in modo chiaro cosa è un otaku svecchiandolo dai pensieri comuni della comunità molto spesso ''ignorante''su questo argomento..( per esempio si spiega la differenza tra un Otaku e un Hikikomori. )
"da ricordare ad esempio il caso della contestazione iniziale alla serie Sfondamento dei cieli Gurren Lagan." di questa storia non so nulla! qualcuno potrebbe parlarmene brevemente?
per il libro: pare molto interessante! affronta la questione anche sotto un aspetto sociologico, che è pure una delle materie che faccio all'università!
@Chrystchief: penso si riferiscano al putiferio scoppiato con il quarto episodio.Questo episodio,diretto da Osamu Kobayashi (il regista di Beck) ebbe un'accoglienza ben poco esaltante tra i fan,specialmente quelli che frequentavano il sito Internet 2ch.Takami Akai,allora produttore della serie,incasino' ulteriormente la situazione facendo dei commenti poco simpatici riguardo queste critiche.
La cosa fantastica e' che quei grandissimi troll della Gainax hanno richiamato Kobayashi per la seconda parte del quinto episodio di Panty&Stocking with Garterbelt!
Comunque il libro è uscito gia da diverso tempo qui in Italia, io l'avevo acquistato mesi e mesi fa, letto e finito... ma gia da un bel po'. Per altro aggiungo che si tratta di uno studio sociologico, la lettura non è proprio facile, soprattutto per chi non ha dimestichezza con l'argomento... potrebbe essere tranquillamente un libro di testo universitario.
lalilulelo (anonimo)
- 13 anni fa
00
Sono molto furbi, quelli della Jaca. Cavalcano la cresta dell'onda, ora che i manga, soprattutto in occidente, stanno diventando una moda, con tutti i dark, gothic e gente varia debordata nell'universo Otaku con l'arrivo di Death Note e manga simili - a me Death Note piace abbastanza, ma ha involontariamente attirato anche persone che coi manga non avevano davvero niente a che fare. L'otaku non inserito era molto più interessante. Se diventa una moda, se le stranezze che danno colore all'universo dei manga diventano solo un'altra cosa su cui fare soldi. La paternità di anime inutili - mi riferisco in particolare a quegli anime tecnicamente perfetti, privi di storia, che fanno leva principalmente sul moe senza voler dire nulla di più - è tutta da attribuire al processo di inserimento degli otaku all'interno di un target definito. Così le stranezze si fanno routine scolorita e l'otaku è solo un altro manichino grigio a cui spillare denaro.
ORONZO (anonimo)
- 13 anni fa
00
i complessati mentali assieme agli ipersensibili a governare IL MONDO ? hahahahaha, ci vogliono le palle quadre, altroche minchiatine da bambini