Francamente non vedo il senso delle conversioni in 3D: se un'opera e' stata concepita in 2D, che vantaggio avrebbe a diventare 3D?
E' come prendere un'immagine ed interpolarla: ti puoi inventare tutti i pixel che vuoi ma le informazioni che conterra' saran sempre le stesse (con buona pace di CSI & co....).
A questo punto...perchè non convertire i film di Gurren-Lagann? *_*
pitch black (anonimo)
- 14 anni fa
00
li convertiranno, certo che li convertiranno, ormai il 3D, è la moda del momento basta vedere quanti film in 3D sono usciti durante l'anno e sono certo che persino i due ultimi di Evangelion faranno la stessa fine. L'importante che mantengono la versione 2D, cosi è possibile segliere tra una versione è l'altra. Di recente ho visto Saw 3D, adrenalinico al punto giusto.
@Franzelion: perché non tutti gli altri film, allora XD?
Utente5795
- 14 anni fa
00
Caruccio <i>Solid State Society</i>, non eccezionale ma comunque di buona fattura.<br><br>Ho paura che questa riconversione in 3D possa non funzionare tanto bene... certo, con gli elementi realizzati in CG la riuscita è certa, ma per quelli in due dimensioni, come i personaggi? Quello che si prova in quel caso non è vera "tridimensionalità": è come ritagliare delle sagome da un giornale e porle davanti a sè, distanzate le une dalle altre.<br><br>Insomma, è più uno sfizio dei produttori, magari anche fastidioso, che una vera necessità.
Il 3d è davvero uno schifo di moda (spero) passeggera, atta soprattutto a spillare ulteriori soldi al consumatore... spero che faccia la fine del betamax....
Concordo: perchè usare il 3D ?? A che cosa servirebbe ?? A farlo pagare di più dopo l'aumento dei costi ?? O si progetta l'operazione a tavolino oppure il 3D nulla serve, questa è un'opera concepita, pensata per il 2D...
Ma non c'è proprio motivo. Il 3d, per chi non l'avesse ancora capito, è la novità del momento per risucchiare spettatori dentro cinema sempre più deserti. La storia è ciclica, vedi sonoro, colori, schermi panoramici, effetti speciali e CG. Lo propineranno fino alla nausea con ogni boiata possibile.
PS SSS non aveva motivo di esistere a prescindere, è il punto più basso dell'universo animato di GITS.
k pena.. spero solo serva per lanciare una nuova serie k aspetto da troppo tempo..
Utente5795
- 14 anni fa
00
A proposito di 3D...
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Film_3D
baljak (anonimo)
- 14 anni fa
00
x Limbes: Ma perchè, sonoro e colore li abbiamo abbandonati? Inoltre quando furono introdotti al cinema nei'20 e '30 quale concorrente metteva in crisi il grande schermo? La paleo-tv di Hitler? Cmq quando arriverà il "3D senza occhialini" quell'effetto sarà la norma nella visione e col cacchio che potranno speculare ancora.
Sì, Ghost in the Shell, ho presente. Ne ho visti di spot pubblicitari sui dvd della Panini che pubblicizzavano questo anime, ma che non pensino che mi possano fregare. Bei disegni, ok, ma la prospettiva di un mondo futuristico come quello che mi propongono non mi è mai piaciuto. Meglio un bel paesaggio bucolico.
Baljak, mi pare che l'effetto "Ohhhh" che suscitava il colore al cinema sia finito da cinquant'anni abbondanti. E mi sa che dovresti rivedere le tue date, mi sa proprio. Comunque, i problemi del cinema di allora non erano certo concorrenti televisivi o p2p vari ed eventuali. Basta studiarsi un po' di storia del cinema per notare i tracolli degli incassi dovuti alla grande depressione degli anni '30 e alla crisi cinematografica degli anni '50, dovuta a una serie di concause che non sto qui a elencare, perché sarebbe un po' troppo lungo e complesso farlo. Faresti meglio a studiare prima di sentenziare.
Buon pro vi faccia. Vi perdete uno degli universi anime più profondi e filosofici mai creati. Ma contenti voi...
Utente5795
- 14 anni fa
00
@Andromeda: fai male, perchè come del resto già il buon Limbes ha affermato, GITS è una saga fondamentale nel panorama nipponico, una di quelle opere da provare a prescindere dai gusti. Con tutto il rispetto per il buon Virgilio
Ghost in the shell come serie anime è bella lunga da seguire. Visti i due film, già mi bastano. Il primo era bello, ma il secondo è di una pesantezza allucinante
@Limbes <i>Ma non c'è proprio motivo. Il 3d, per chi non l'avesse ancora capito, è la novità del momento per risucchiare spettatori dentro cinema sempre più deserti. La storia è ciclica, vedi sonoro, colori, schermi panoramici, effetti speciali e CG. Lo propineranno fino alla nausea con ogni boiata possibile.</i>
Solid state society mi e' piaciuto molto di piu' del secondo film di Gits, forse per il fatto che c'era Motoko.
baljak (anonimo)
- 14 anni fa
00
x Limbes: Ripeto, sonoro e colore corrispondono alla definizione di "moda passeggera"? O anche solo "destinata a ridimensionarsi"? Hanno forse avuto le complicazioni tecniche che ha sempre comportato il 3D (almeno riguardo la fruizione in sala)? Nel 1969/70 il 100% della produzione USA e Britannica era ormai a colori! In Italia nel '68 i film in bn erano 7 su 153 prodotti. Se odi il 3D questi paragoni portano un tantino iella
baljak (anonimo)
- 14 anni fa
00
Aggiungo che la moda passeggera imho sarà proprio quella del passaggio in 3D dei film nati 2D. La colorizzazione dei film nati in bn, infatti, mi pare estinta (a ha sempre fatto abbastanza ribrezzo)
Utente5795
- 14 anni fa
00
@baljak: ricorda comunque che il 3D ha già mostrato la corda da tempo. Per il momento rimane una cosa abbastanza inneccessaria e poco fruibile a livello monetario: giusto un incentivo per alzare il prezzo dei biglietti al cinema o per propinare costosi impianti home-theater. Se si continuerà a produrre normalissimi film realizzati al computer con appicicata la moda del 3D (come <i>Alice in Wonderland</i>...), senza qualche buona innovazione che suffraghi questo nuovo metodo di intrattenimento, credo che prima o poi naufragherà di fronte al mancante entusiasmo dello spettatore. Ma queste sono solo previsioni, staremo a vedere...
Sonoro e colore sono delle tecnologie, non delle mode. La risposta alla tua domanda è lapalissiana, sarebbe come dare una data di scadenza all'uso di un nuovo processore. L'applicazione in sé è secondaria, il perché è stata sviluppata è il punto della questione. Dopo un tot di tempo la novità è diventata norma, il sonoro, il colore e via discorrendo sono diventati usuali ed ecco che siamo arrivati a giorni nostri, con l'ennesima crisi dei cinema e l'ennesima trovata degli studios per ripescare l'utenza persa.
Riguardo alle complicazioni tecniche, come sopra. Faresti bene a ripassare la storia del sonoro e del colore e a vedere quanti problemi si sono posti con la loro applicazione.
PS Mi fotte un cazzo del 3D. Se è usato per compensare la nullità del prodotto, il prodotto resta nullo. Se è funzionale a ciò che il prodotto vuole essere, allora ha un senso. Contano i modi, il 3D è solo tecnologia.
hellface (anonimo)
- 14 anni fa
00
ma qui da noi la panini quando ce lo porta? dopo le due serie un bel film ci scappa?(opsss!!!!)
baljak (anonimo)
- 14 anni fa
00
Doveva, credo, uscire al cinema by Eagle, come il secondo film. Oggi non saprei prorio.
E' come prendere un'immagine ed interpolarla: ti puoi inventare tutti i pixel che vuoi ma le informazioni che conterra' saran sempre le stesse (con buona pace di CSI & co....).