Forse ero una delle poche a non conoscerlo, però tanto meglio, sembra bravo! Si muove su più campi, ha una collezione da far invidia :O Non sembra costare nemmeno tanto come volume... soli 12 euro!
DeathInJune
- 13 anni fa
01
Grandioso! Una collana imperdibile! Toppi è uno dei più grandi disegnatori/sceneggiatori italiani, se non il più grande! Che stile!
Bella news Domenico V! Della serie "Non si vive di soli manga"! YEAH!
Ne ho letta una di quelle 150° storie d'italia... interessante, particolare ma anche pesantuccia, cioè bisogna sapere a cosa si va incontro per apprezzarla. Comunque dai disegni pare che questo Sergio Toppi sia molto bravo, spero abbia fortuna ora e in futuro
IcyFlame (anonimo)
- 13 anni fa
00
Si dice "Il" tanka, non "la". Di regola tutti i sostantivi giapponesi in italiano si scrivono con l'articolo maschile, tranne quelli per ovvi motivi chiaramente femminili (tipo geisha).
Detto questo è interessante come cosa...mi incuriosisce leggere la storia di questa principessa.
@ franzelion Sergio Toppi è nato l'11 ottobre 1932 e direi che augurargli fortuna ora e in futuro sia un po' azzardato... Comunque non è che pare sia molto bravo, è in ASSOLUTO uno dei migliori e più riconosciuti illustratori a livello mondiale. Da leggere assolutamente e soffermarsi ad ammirare ogni singola tavola
Allora @Blueberry ti parrà strano ma questa collana abbia venduto molto più in aretrato che in edicola...^_^ Ti consiglio e consiglio chiunque voglia recuperala a rivolgersi al Giornalino come via maestra, o alla sua redazione, oppure vedendo se può recuperare delel informazioni al Museo di Lucca ( chi si reca a Lucca quest'anno dovrebbe andare assolutamente al Museo del fumetto) Via rete dovreste considerare se il sito facebook dell'iniziativa è ancora attivo ( mi pare di si) e rivolgersi al suo responsabile o controllare i vari post dove erano indicati una serie di indicazioni
Ne abbiamo discusso parecchio sul gruppo Facebook ( una bella combriccola) ma non si è ben chiarito il perchè, la diffusione era stata discreta, e pure la pubblicità, eppure i volumi risultavano non distribuiti benissimo ( oppure siamo noi che eravamo tutti incalliti diavoloni laicisti che non frequentavamo troppo qualche edicola vicino a parrocchia ?? Mah) valeva la pena farsi qualche giro però...sia per la qualita delle storie che per i volumi in se, il volume nipponico, ed anche le storie orientali in genere sono piuttosto belli e spero di essere riuscito a trasmetterlo....Non da ignorare, perchè solo apparentemente encomiastici, vi prego andate oltre l'idea che si tratti di un'opera pubblicata in collaborazione con famiglia Cristiana, alcune opere dedicate ad alcune grandi figure di sacerdoti o la straordinaria storia dedicata al duomo di Milano, sono, davvero, storie di uomini, non "SANTINI", sulla stessa linea i due volumi della Storia d'italia che per acuni sono stati un'autentica sorpresa ( non per me che anzi li aspettavo con ansia) e da soli valevano il biglietto...Sono davvero un modo di vivere, vivere la storia d'Italia attraverso l'epopea di uomini comuni che davvero è da proporre, come si dice, a grandi e piccini, e fumetti di alta levatura...fra l'altro con un Francesco Artibani in grandissimo spolvero....
P.S. e se qualcuna di voi si lamenta che mancano le donne del Risorgimento se non sbaglio il direttore del Museo di Lucca ( spero di ricordare bene, dovrebbe avere una sorpresa per la fine di quest'anno dedicata alle donne del Risorgimento. Sempre sulla falsariga dei volumi della Storia d'Italia.
@Eretria90 non eri la sola, spesso si conoscono le persone solo per fama, io, ti confesso, prima di questa esperienza, conoscevo Toppi, per altre cose, molto lontane nel tempo...Molto minimali rispetto a quanto ho visto leggendo queste opere... Leggere apre i mondi non è solo uno slogan.
@ Franzelion Trnquillo...è "solo" uno dei più Grandi Artisti Italiani
@ Debris Io vivendo a Roma per fortuna ho 3 Librerie San Paolo....son mesi che ho l'inidrizzo su cellulare... sarebbe bello trovare il tempo per poterci andare
P.S. Io in edicola ho trovato solo una copia dei volumi sui 150 anni d'Italia...ma era tutta rovinata
C'è modo di procurarseli come arretrati?