Asano è un autore che conosco soltanto di nome e che peraltro non mi ispira granchè interesse, ma nella vita non si sa mai... (in fondo, un tempo dicevo la stessa cosa anche di molti shojo d'annata che ora divoro con gran piacere) Le riflessioni di Yupa però sono sempre interessantissime, di qualsiasi cosa si tratti mi fa sempre un gran piacere leggerle, complimenti!
Di Asano per ora non ho letto ancora nulla non avendo ancora preso neanche Solanin ... nutro ancora qualche dubbio a riguardo...
Certo è che ultimamente stà crescendo un grande "hype" attorno a questo autore.
L'opera in questione sembrerebbe interessante e ben disegnata ma...chi la pubblicherà da noi? A che prezzo? e quante uscite saranno? Interrogativi importanti ^__^'
Di Asano ho letto solo "la città della luce" e l'ho trovato parecchio bello, anche se non eccezionale, ma con degli ottimi spunti. Per quanto riguarda questo sono dell'idea che possa avere delle potenzialità enormi, tutto sta nello sfruttarle a pieno. Spero che arrivi il più presto possibile in Italia, sarei il primo a comprarlo.
La recensione non mi fa venire nessunissima voglia di leggere quest'opera. Sicuramente non faccio parte del target di Asano di giovani aspiranti intellettuali. Del resto ho trovato anche "Solanin" insopportabile, per i motivi evidenziati anche da Yupa (complimenti per l'onesta').
Quest'opera mi aveva colpito fin dall'inizio, da quando ancora non conoscevo Asano. Non vedo l'ora che venga pubblicata! Pensavo forresro pochi volumi ma a quanto pare è un'opera ancora in corso, il che mi fà davvero piacere! Speriamo in bene! Ottima recensione comunque davvero ben fatta, Complimenti!
Mah, Se prima andava di moda Urasawa ora è il turno di questo Asano
Da quel che ho potuto apprendere delle opere di questo autore ne ho dedotto che non sono assolutamente il mio genere e onestamente manco mi interessano. Aggiungiamoci che l'editore che le dovrebbe curare (e già le cura) è il "famigerato" che sparerà un edizione costosa pure con la carta giallastra e un eventuale interesse di colmare la non-conoscenza si azzera completamente. Buon per chi ci sguazza...
Recensione esauriente ma (sin troppo) sitlosa e pomposa, si abusa anche troppo del grassetto.
Andiamoci piano a confrontare Asano con Urasawa, che sono autori diversissimi. Urasawa non e' depresso! Di Urasawa ho letto Monster, 20 Century Boys e Pluto e sono tutti lavori eccezionali. Di Asano ho letto solo Solanin ma mi e' bastato.
di punpun ho letto fino al 4° volume poi ho smesso... perché? Perché l'autore mi fa paura... il modo con cui racconta la vita di punpun fa venire una tristezza nel cuore... se uscirà in italia lo prenderò solo se il finale mi soddisfa...
Asano è troppo depresso e deprimente per i miei gusti. Ci sono altri autori che veicolano i suoi stessi messaggi e lo fanno in un modo nettamente meno odioso. Il Campo dell'Arcobaleno era una piacevole novità quando lo lessi, ma dopo What a Wonderful World e Solanin posso dire che, per quanto mi riguarda, può continuare a rimanere sugli scaffali. E Urasawa, fattore "moda" a parte - come dice Swordman - non ha nulla a che fare con Asano... Bella la recensione comunque.
Cavolo, solo a guardare certe illustrazioni mi ha colpito tantissimo! Inoltre anche la trama mi sembra molto interessante e profonda!
Se arrivasse da noi si, prepariamoci alla schicchera... Molto probabilmente lo prenderebbe la Planet Manga per lanciare ogni numero al modico prezzo di 14.90€...
Troppo introspettivo, in più la recensione sinceramente non mi è piaciuta molto...<br>credo che uno legga fumetti anche per immergersi in un mondo diverso dalla realtà, la cui asprezza è già conosciuta fin troppo bene senza bisogno di leggerla...Decisamente questo genere non fa al caso mio, ma è solo una mia opinione.
Utente10093
- 14 anni fa
00
non ho mai sentito parlare di questo manga, però dalla recenzione mi senbra abbastanza interessante. Devo dire che i disegni non mi piacciono molto. Comunque conplimenti per la bellissima recenzione
Nari (anonimo)
- 14 anni fa
40
Inio sta una spanna sopra gli altri mangaka in circolazione. Leggetelo.
Parecchio interessante... Se mai uscirà in Italia prenderò il primo numero per vedere com'è. Mi piace molto la scelta di un protagonista limitato, mi piace assai.
Nonostante Asano abbia uno stile di disegno che mi piace molto, nessuno dei suoi manga mi ha mai convinta fino in fondo... Peccato, avrei voluto godere di quei bellissimi disegni...
Asano è un autore che apprezzo molto, e a differenza di Yupa a me <i>Solanin</i> è piaciuto, così come ho apprezzato <i>Il campo dell'arcobaleno</i> e, seppure in misura lievemente minore, <i>La città della luce</i>. Sarò anch'io un'aspirante intellettualoide depressa? <i>Oyasumi PunPun</i> sembra comunque un'opera profondamente diversa dalle precedenti, sia per la stilizzazione grafica del protagonista sia per l'idea di volerne seguire la crescita e le vicende per tutta la vita o, almeno, una parte di essa. Panini probabilmente lo pubblicherà tra un paio di mesi, visto che a febbraio uscirà <i>La fine del mondo e prima dell'alba</i> sarebbe ragionevole aspettarsi <i>PunPun</i> per aprile; se il prezzo non sarà eccessivo acquisterò con piacere anche quest'opera di Asano.
Ho appena letto "Il Campo dell'Arcobaleno" e mi sono pentito di aver dato 1 a "Solanin", perche' "Il Campo dell'Arcobaleno" e' molto ma molto peggio! Vince la palma come peggior manga che abbia mai letto. A questo punto metto definitavamente una croce sopra Asano.
Adoro come scrive Yupa, anche la passata recensione sul campo era davvero davvero notevole.
@evolution: slanzard mi ha tolto le parole di bocca. WaWW e solanin sono incentrate proprio su quel passo avanti, quell'uscita di condizione che ci muta ma che al contempo ci può rendere migliori..
@micheles: senza offesa ma spero (forse vanamente) che il lettore medio italiano abbia gusti totalmente differenti dai tuoi.
@swordman "si abusa anche troppo del grassetto" in effetti a primo acchitto pareva così anche a me, ma prova a ripercorrere la recensione tralasciando le parti non grassettate, diventa quasi un sunto, si potrebbe leggere anche solo il grassetto. La cosa è utile per una lettura veloce, magari se l'argomento non interessa particolarmente. Se è effettivamente questa la logica, ossia quella non di sottolineare ma di ridurre all'essenziale, mi sembra una trovata piuttosto intelligente..
è da un po che non commento ma...come non commentare Asano? ora,in realtà non ho letto la recensione perchè preferisco farlo solo dopo aver letto l'opera. comunque ho letto il campo dell'arcobaleno,la città della luce e poi solanin (in questo ordine) e sempre in questo ordine li elencherei per gradimento...vorrei dire che solanin l'ho apprezzato comunque ma, nonostante si parli di noia,incertezza,vita piatta,ect... il manga mi è parso un po troppo piatto mentre gli altri due,forse anche perchè ogni personaggio ha un suo lato oscuro (e come minimo ha ucciso qualcuno ), hanno un ritmo più incalzante. aspetto comunque non impazienza qualsiasi opera di Asano
sto leggendo oyasumi punpun... devo dire che la storia è davvero pesante... non c'è molto ottimismo, anzi, sembra un "beautiful" versione (parecchio) negativa....
non so, mi fa sentire davvero...con il cuore appesantito, come se il mondo fosse solo pieno di illusioni, cuori rotti, relazioni forti quanto un grissino..... non so, è davvero pessimistica come opera. ma, alla fine penso... forse, è vero. di storie così ne sentiamo ogni giorno nei telefilm, nei TG, ecc...
però, rispetto a OPP, almeno i telefilm trasmettono valori positivi, eventi positivi, e simili...
il manga invece, è su una unica linea. negativa.
ma, detto ciò, non voglio dare un brutto voto al manga, semplicemente non è un manga per chi ha il cuore diviso tra positivismo e pessimismo. può far barcollare pesantemente i sentimenti di chi legge verso un' ottica pessimistica della vita, quindi lo consiglio solo a chi ha un carattere forte e pieno di vita. perchè secondo me fa riflettere e non poco sulle cose di tutti i giorni.
personalmente, è pesante davvero.
se devo dar un voto, penso di dare (imparzialmente parlando, per il coraggio di mettere su un manga in un unico filone di pessimismo) almeno un 7 e mezzo...perchè a me non piace molto, ma ad altri potrebbe essere anche utile, magari nel vederlo e capire cosa NON fare nella vita.