Il doppiatore di koji è un tizio nuovo (o meglio: ha sempre fatto ruoli secondari e quindi è abbastanza sconosciuto, chissà...) così come lo è stata la voce giapponese.<br><br>parlando di protagonisti, poi, Sayaka nello shin zetto di imagawa ha poche parti a differenza dell'originale, anzi, più o meno tutti i vecchi personaggi principali sono più in secondo piano rispetto a quelli nuovi della casa kurogane (boss ha qualche momento di vanto XD) e, soprattutto, del barone ashura del tutto rivisitato.<br><br><br>spero davvero che la serie venga apprezzata il più possibile dopo il primo, imagawasamente trolloso, primo episodio.
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
Una serie chimata Mazinga Z dove l'omonimo robot si vede ben poco, temo che possa deludere le aspettative degli spettatori italiani.
Io però non riesco proprio a capire: ci sono anime a palate molto più nuovi che meriterebbero di sbarcare nelle televisioni italiane, perché ci si ostina a proporre serie di così vecchia data? Non per metterne in dubbio la qualità, ma non ci svilupperemo mai nel settore dell'animazione se si continua a visualizzare roba del secolo scorso! Sveglia gente, aprite gli occhi! Siamo nel ventunesimo secolo!
@£ady K. Questa serie è una sorta di "rebuild" recente, del 2008 se non sbaglio, quindi è una serie abbastanza nuova.
Riguardo ai doppiatori, sono molto dubbioso, ma visto l'ottimo lavoro svolto con REBORN aspetto prima di sbilanciarmi, non sarebbe la prima volta che Yamato mi sorprende in positivo (ma anche in negativo, storie vecchie...)
@RyOgo lo so che è un remake, ma è comunque tratto da un vecchio anime (difatti il tratto è rimasto lo stesso). Dicevo solo che si può puntare su qualcosa di più nuovo (in senso di storia, chara ecc.) ci sono un sacco di serie che meriterebbero più di un occhio, invece di pensare ad un qualcosa di "antiquato" ^^
Non è un semplice remake, è un revival. shin maiznger z è un omaggio alla produzione di go nagai e racchiude dentro tutte le incarnazioni di mazinger z. è la fiera della citazione (devilman, violence jack, mao dante ecc.) e dell'autocitazionismo dello stesso regista (giant robo, tetsujin 28 go, ecc.). il fattore "vecchiume" qui c'è poco, ti auguro una buona visione.
Vinz ha già detto tutto, tra l'altro man-ga trasmette anche novità, questi personaggi classici non impediscono la messa in onda di anime con personaggi nuovissimi ma l'affiancano <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/smile.gif" alt="" title=":)"> <br>Finalmente si parte! ROKETTO PAAAANCHI!! <img src="http://www.gifmania.co.uk/cartoons/Mazinger-Z/dancing.gif">
Non sempre "nuovo" significa innovativo, molti adorano delle serie recenti senza sapere che vengono ispirate da dei classici che trattarono meglio ciò che adorano...
Fatto sta che come canale sta trasmettendo REBORN e non solo, direi che non è poco... E domani, Spriggan!
molti credono (soprattutto i più giovani, guarda caso) che il nuovo sia sinonimo di figo mentre il vecchio di brutto e sorpassato. Peccato però che molte delle vecchie produzioni trattano tematiche e argomenti ancora attuali mentre moltissimi anime moderni sono uno la fotocopia dell' altro e dopo la prima messa in onda già passano nel dimenticatoio più totale!<br>Se Man-Ga non avesse trasmesso e non trasmettesse degli "evergreen" che guarderesti e riguarderesti all'infinito anche se ormai sai a memoria tutte le battute (come Kyoko, Rocky Joe, Tigre, Lamù, Ken, Harlock, ecc.) e avesse riempito l'intero palinsesto solo con gli anime degli ultimi anni, credo che mi avrebbe fatto abbastanza schifo!<br>Man-Ga è perfetto così com'è!
Bellissimo! Incredibile <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/cool.gif" alt="" title="8)"> ottimo doppiaggio italiano secondo me, mi sono piaciute molto le voci italiane, molte adatte ai personaggi. Bravo il doppiatore di Koji Kabuto e voce azzeccata per il personaggi!!<br>Che anime e che edizione italiana!!
Amico di Maria
- 14 anni fa
00
Cof cof.....ehm...... Imbarazzanti i primi due episodi.
Incredibile invece il doppiaggio. La voce del protagonista è davvero molto simile all'originale e tutto l'insieme sembra funzionare. Peccato per la pronuncia di alcuni nomi.
Possibile che solo per Mazinger siano riusciti a fare qualcosa di DAVVERO valido?
Concordo anch'io: buonissimo doppiaggio, ottime voci (anche se devo inquadrare meglio Sayaka). Qualche errorino come la pronunia di pilder; Mazinger poteva essere pronunciato all'"antica", che è poi la pronuncia più vicina all'originale.
flanders (anonimo)
- 14 anni fa
00
@Tano-kun Concordo con te. Però è una delle cose migliori che ho visto negli ultimi secoli da parte di yamato. E ora che si diano da fare anche con le altre novità. ganbare! ganbare!
Alla fine le pronunce "antiche" sono paradossalmente più simili all'originaleXD. Vogliono fare tanto i sofisticati con i ridoppiaggi e/o le nuove pronunce ma alla fine fanno solo danni... proprio come DaitaRRRn 3 al posto del mitico 'Daitan 3' e Mazingher Z in luogo del mitico e famosissimo MAZINGA Z! Bah! <br>Spero solo che non decidano di ritrasmettere il celebre Goldrake ribattenzzandolo Grendizer... me ne frego se in Giappone si chiama così, qui l'abbiamo conosciuto e 'vissuto' come Goldrake per 30 anni, alla faccia dei Nerdizer!
@kentooo<br>E molti se ne fregano se per anni avete avuto traduzioni sbagliate e ora chiedono che se possibile sia tradotto nel modo giusto.<br>Se poi i giapponesi sbagliano a pronunciare pure le parole che s'inventano loro, beh, l'importante è ciò che ha in mente l'autore, secondo me... Altrimenti giustifichiamo i liguri col loro ridoppiaggio e facciamo prima...
Per i ri-doppiaggi ci può anche stare, ma se ci tengono tanto ad essere fedelissimi ai giappi tanto vale pronunciare anche i nomi "importanti" come li pronunciano nel Sol Levante. In Japan mi sembra che la R non la pronuncino proprio, quindi che senso ha 'ribattezzare' il "Daitan 3" come DaitaRRRn (mettendo proprio in risalto questa erre) o Mazinga Z come Mazingher (tanto per rimanere in tema?). Cmq vabbè sono solo piccoli dettagli!
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
10
@Ryogo: sarebbe però ora di finirla con le opinioni puriste "fotocopia" che amate tanto voi figli di internet ma che sono anni luce lontane dalla realtà! Goldrake in italia non potrebbe essere trasmesso con i nomi puristi. Ed è solo grazie a quei doppiaggi storici che voi "puristi improvvisati" tanto bistrattate, che oggi siete appassionati italiani di anime. Non si sputa nel piatto dove si ha mangiato, altrimenti si chiama IPOCRISIA. Cambiate disco!
ShinichiMechazawa
- 14 anni fa
10
Non capisco che cosa ci sia di ipocrita nel chiedere maggior fedelta' rispetto a un'opera che si apprezza.Grendizer non e' un nome "purista",e' il nome che Nagai ha deciso di dare.Se si vogliono (giustamente) rispettare alcune opere allora bisogna rispettare il modo in cui l'autore le ha progettate e non la propria nostalgia.(certo che se l'autrice e' la Takeuchi...ma non divaghiamo!)
I doppiaggi storici andavano bene un tempo perche' tante cose oggi non si sapevano.La nostalgia e' qualcosa di personale e legittimo,ma non puo' essere usata per impedire una qualsiasi forma di ragionamento critico.
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
10
Chiedere fedeltà assoluta OGGI per anime vecchi e nati per un pubblico di bambini è un pò fuori luogo, non ti pare? Il problema è il fanatismo assolutista che molto spesso è dato da un passaparola internettiano tra gente che non ha una minima idea del mestiere dell'adattatore e quindi tende a chiedere doppiaggi fedeli per qualsiasi titolo, finendo per diventare una richiesta ridondante, noiosa e poco pratica.
@Buster: "Chiedere fedeltà assoluta OGGI per anime vecchi e nati per un pubblico di bambini è un pò fuori luogo, non ti pare?"
No,e francamente non vedo perche' target e eta' debbano essere un freno.Gundam e' stato ridoppiato,si puo' fare lo stesso anche per le serie nagaiane.Qui non e' fanatismo,e' la semplice richiesta di un riadattamento che non scombini eccessivamente la visione di chi l'ha creato.
Anzi,il ragionamento "chissenefrega,tanto sono bambini" lo trovo poco rispettoso,come se visto che i bambini sono meno esigenti si puo' somministrare loro qualsiasi cosa.
@Kentooo: le tue opinioni avrebbero valore se alla tua (anche comprensibile) richiesta di maggior rispetto per alcune serie d'annata non accompagnassi le piu' becere generalizzazioni rispetto le produzioni odierne.Non puoi chiedere rispetto quando non ne dimostri nemmeno un briciolo verso gli altri.
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
Gundam non è un cartone per bambini. Sfido un qualsiasi bambino under 12 a capire tutte le sfumature di Gundam, quindi il tuo esempio è totalmente sbagliato. Come dicevo, la tua egoistica richiesta fa a cazzotti con la realtà, ovvero che le serie robotiche nagaiane (così come tanti altri titoli loro coetanei) sono destinate ad un pubblico di bambini degli anni '80, e sono quindi fruite oggi fondamentalmente da un pubblico 30/40enne, nostalgico. Non sono vendibili ai puristi, ed è proprio questo dettaglio che il vostro egoismo non tiene conto: la vendibilità. Il doppiaggio fedele può essere REALISTICAMENTE richiesto per i cartoni più moderni, o per titoli particolarmente complessi come Gundam. Ma so bene che queste vostre richieste sono dettate fondamentalmente da "ignoranza" relativamente al prodotto specifico, perchè oggi avete la pappa pronta coi fansub grazie ad internet e quindi esigete, esigete ed esigete a priori. Poi magari nemmeno sborsate quando sarebbe il momento di comprare i dvd, poichè siete troppo giovani per permettervi certe spese. Finchè non starete coi piedi ben saldi a terra e non guarderete in faccia la realtà UMILMENTE, vivrete nella perenne insoddisfazione, relativamente alla passione per gli anime. Auguri.
ShinichiMechazawa
- 14 anni fa
00
Buster,deciditi: prima dici che sono io l'egoista,poi pretendi che gli unici destinatari di queste serie sono quelli che le hanno viste da bambini precludendole a chiunque altro.Parafrasando la vecchia reclame del Sambuca Molinaro,prendi una decisione chiara (oppure piantiamola con certo feticismo che manco i fanboy del NEOGEO) e poi riposta.
@Shinichieccetera<br>Non mi sembra di aver mancato rispetto a qualcuno o qualcosa. Se ti riferisci a quello che ho detto sul canale Man-Ga ebbene era solo un mio parere, de gustibus...<br>Ci sono molti qui dentro che generalizzano sui cartoni vecchi dicendo che è tutta roba brutta e antiquata e finchè lo fanno loro va tutto bene? Ripeto per me Man-Ga fa benissimo a proporre sia vecchi classici che novità... Se proponesse soltanto roba moderna mi farebbe schifo, de gustibus!
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
@Shinichieccecc: io non pretendo nulla, al contrario di te. Sono semplicemente realista. E ti consiglio pure di darci un taglio con questo tono arrogante, che non fa altro che confermare la mancanza di argomentazioni della tua richiesta egoista.
@Buster Gundam fu pensato per bambini... oh, l'ha detto Tomino in tante interviste, non è un mio parere, e per bambini giapponesi, non per un pubblico mondiale. Riguardo alle serie storiche, pretendere un ridoppiaggio fedele m'importa poco perchè preferisco sempre il sottotitolato in lingua originale da ben prima che avessi internet e i fansub, in ogni caso credo che non voler una cosa simile A FIANCO della traccia audio storica (secondo me importante per vari motivi e che andrebbe comunque conservata, cosa che nelle "opinioni fotocopia" che tu mi infili in bocca manco esiste come idea) ci vada una traduzione più fedele, non dico per forza al 100% o guai, ma per lo meno che tratti l'opera com'è stata pensata, gli da rispetto, cosa che un "Goldrake" secondo me non ha... accetterei anche un "Grendaiza", per carità, ma se compro (perchè COMPRO) voglio la traduzione fedele dove possibile, almeno dei sottotitoli.
Insomma, avere un doppiaggio snaturato perchè all'epoca si faceva così, lo ritengo OFFENSIVO verso l'opera, è importante che ci sia quel doppiaggio perchè fa parte della nostra storia, ma è anche importante che l'opera non sia ancora snaturata invece che tradotta fedelmente, tutto qui.
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
Evidentemente non conosci manco i contenuti di Gundam. Chissà perché nel recente passato gli editori hv che hanno investito soldi per ridoppiare vecchi anime in nome del purismo, hanno sempre fatto flop. Chissà perché oggi nelle edizioni hv al massimo trovi dei sottotitoli fedeli, nei casi di REALE stravolgimento dei dialoghi originali, a fianco del doppiaggio storico. Mai pensato che queste siano le migliori risposte al vostro fanatismo cieco? Mai osservato i DATI DI FATTO?
@Buster<br>Se Tomino dice una cosa, non prendertela con me che Gundam lo conosco abbastanza da averne seguito quasi tutte le serie e comprato tutto ciò che è uscito in Italia finora (solo i DVD di Gundam Wing mi puzzarono di fregatura, e infatti si è visto).<br>Riguardo al flop, semplicemente le nuove generazioni schifano un anime anche se è solo di 5 anni fa, ad eccezione degli shonen alla Dragon Ball che se ti perdi 20 puntate non ti sei perso il filo della trama (botte su botte e ancora botte, chi se ne frega delle finezze quando sono presenti, bastano le botte al pubblico ignorante).<br>E vedendo i film di Gundam essere già al cofanetto 1300 e passa, quello di Z Gundam a oltre 800 e sabato prossimo comprando il box di 0083 vedrò che numero ha, vuol dire che finora NE HAN VENDUTI, quindi così flop in home video non lo è stato, forse la serie TV perchè manca l'episodio 15, ma anche qui non so che dati di vendita tu abbia. E in TV tutto ciò che non è One Piece o Simpson ha floppato, anche i CAVALIERI DELLO ZODIACO. E questo è o non è un dato di fatto? L'hanno tolto pure dalle repliche su Mediaset Extra (ok, anche a Lupin... e anche qui si parla di serie storica e nostalgica) lasciandolo a un solo episodio al giorno.<br><br>E soprattutto... di quale fanatismo cieco stai parlando? Ho detto anch'io che il doppiaggio storico nei DVD mi fa piacere che ci sia, perciò se continui a insinuare delle opinioni che non ho mai pensato prosegui a fare brutte figure.<br><br>EDIT:<br>Non "sputo sul piatto dove ho mangiato" se dico che quando il doppiaggio storico è pieno di errori preferisco che venga rifatto, ma se davvero gli anime fossero rimasti con quel doppiaggio non sarei rimasto l'appassionato che sono ora, la voglia di acquistare VHS a prezzi assurdi (detti ora fanno rabbrividire, e all'epoca da studente erano molto peggio) mi è venuta con Tenchi Muyo, Evangelion e Escaflowne (ok, anche Mazinkaiser e Getter Robot the Last Day), perchè erano cose ai miei occhi fatte meglio di ciò che mi proponeva mediamente Mediaset (Rossana) e JTV (Virtua Fighter, che in effetti era un buon adattamento).<br><br>Insomma, mentre gli anime li stavo mollando mi son ritrovato un Garbolino urlare "Ehi, ma che cazzo..." (poi tagliato ovunque, grazie Yamato per censurarti gli anime da sola), una De Carolis dalla versatilità impressionante e un Raffaelli alla prima esperienza che mi mise la pelle d'oca... e da lì non ho più smesso di comprare anime...
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ryogo, stai passando di palo in frasca e io non ho tempo per le tue elucubrazioni. Non importa quel che dice Tomino (e poi anche questo é tutto da vedere), ai fini del nostro discorso,. Si stava parlando di ridoppiare vecchi cartoni dai contenuti semplicistici e gundam non é tra questi. Si stava parlando di goldrake e simili. Vi ostinate a ragionare in modo infantile, invece di essere realisti e distinguere tra quali investimenti portano frutti e quali investimenti sono azzardati. Ma a questo punto, visto che amate tanto sbattere il purismo in prima pagina, facciamo la prova del nove: tu hai comprato i dvd di goldrake ridoppiati fedeli all'originale?
Prova del nove? Quei DVD li comprerò quando finiranno di farli, ne mancano due, e poi non è che siano così fedeli visti i nomi cambiati (poca roba) e la mancanza di sottotitoli. Ma giuro che li stavo prendendo... Tu hai detto che Gundam ridoppiato ha floppato e ti ho risposto per le rime, ora non va bene se perdi anche se le regole le decidi tu?
E il motivo per cui un Mazinga, un Daltanious o un Astro Robot non ha bisogno di ridoppiaggio secondo me (ripeto: secondo me) è perchè non interessa al pubblico giovane, non siamo in Giappone dove chi vide Mazinkaiser rimase deluso dalla mancanza di DVD di Mazinger... siamo in Italia, dove nemmeno ci provano a vedere questo remake. Quindi come dicevo inizialmente, DOVE POSSIBILE vorrei il ridoppiaggio, farlo per serie robotiche datate non lo ritengo possibile, troppi episodi per poco pubblico realmente interessato, e qui ti dò ragione a dire che è una spesa inutile. Ma almeno i sottotitoli fedeli li vorrei...
Anche Daitarn 3 e Zambot 3 sono stati ridoppiati, e quelli sono più per bambini (Zambot forse un po' meno visto come prosegue)
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
Io avrei scritto che gundam ridoppiato ha floppato??? Ti sei bevuti un fiasco di vino? Ryogo, ti dó un consiglio: oltre a RILEGGERE MEGLIO TUTTO QUELLO CHE HO SCRITTO, esci piú spesso di casa e non passare toppo tempo sui forum. Distorcono la realtà e ti bruciano il cervello.
Allora avrò inteso male io il tuo intervento... E fidati che uscire esco, eccome, gli anime sono il mio hobby, mica la mia ragione di vita...
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
Zambot e Daitarn furono ridoppiati ai tempi delle vhs, e si rivelarono dei flop privi del doppiaggio storico. Solo in dvd, comprensivi di tutti i doppiaggi esistenti, hanno venduti bene. Lo stessi vale per gundam, il quale é stato ridoppiato da mediaset, qundi da un colosso tv non da yamato o dynit che non se lo potevano permettere. Se devi cianciare tanto per noia o per darti un peso, libero di farlo.
Riguardo a Zambot e Daitarn, lo so bene che il ridoppiaggio era nelle VHS (le ho), e di Zambot l'ho pure apprezzato (non avendo visto la prima messa in onda non posso confrontare).
Ho visto parte del primo episodio (Fino alla fine) ma inizia con Mazinger che combatte contro il Dr. Hell,non sembra per niente l' inizio della serie.Sicuri che Man-ga non abbia sbagliato la messa in onda?Perchè se l' inizio è davvero quello non ha proprio senso...
@Eddie Il primo episodio in effetti non ha molto a che fare con ciò che si vedrà, non è MAN-GA ad aver sbagliato, è il regista che fa sempre inizi in questo modo...
il primo episodio è una presa per il culo di imagawa ai capi che lo licenziarono nel 98 dopo i primi 3 episodi di shin getter: the last day. era un lavoro troppo complicato e lontano dai loro piani. in virtù di ciò imagawa fa questo mega trailer infoiando i fan di go nagai che vedono tantissime citazioni e rispondendo ai capi "licenziatemi, poi voglio vedere come collegherete quello che ho mostrato". purtroppo imagawa ha osato troppo e infatti è molta la gente che rimane delusa dall'inizio per ciò. tuttavia è riuscito nel suo intento: ha inculato i capi XD!
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
In pratica é un antipasto di pessimo gusto per una serie confusionaria e dal finale deludente. Sono curioso di leggere i commenti finali di coloro che vedranno tutta la serie... Il doppiaggio italiano, al contrario, merita molto.
punti di vista guarda. io la serie l'ho trovata incalzante e piena di colpi di scena (c'è una successione di eventi che non viene spiegata bene, ma penso che sia colpa della versione tv jappa che tagliava minuti di video che forse spiegavano qualcosa, FORSE, pazienza in tal caso io non la vado a bocciare per quello) e il finale beh... è eccellente secondo me (non diciamo altro a riguardo sennò spoileriamo). mi spiace non ti sia piaciuto shin mazinger, ci risentiamo a fine visione.
Ho visto nel frattempo i primi 2 episodi e in effetti l' inizio della serie è il secondo. Serie che potrei seguire anche se ho sempre detestato i robottoni di Nagai e da quello che ho visto credo che non sarà proprio questo Shin Mazinger a farmi cambiare idea.
Terry Bogard (anonimo)
- 14 anni fa
00
Serie capolavoro rovinata da un doppiaggio non all'altezza. Toccherà rivederla con i sub se mai ne uscirà un'edizione home-video. La cosa più importante è che grazie a questa nuova serie potremo fare a meno di quella storica degli anni '70 (che tanto non era nemmeno doppiata per intero, quindi chi ci sperava ora può metterci definitivamente una pietra sopra!).
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ma che razza di ragionamento é? Questa serie non c'azzecca nulla con quella degli anni 70! Che ti ha fatto di così male la serie vintage di Mazinga? @vinz: shin mazinger non é certo completamente da buttare. Però, senza un seguito, il finale risulta deludente così com'é.
Terry Bogard (anonimo)
- 14 anni fa
00
Se si vuole essere realisti bisogna riconoscere che il vecchio Mazinger è fatto per 3/4 di stancanti episodi filler e sono pure disegnati alla buona. Poi i gusti sono gusti ma se un imprenditore vuole ricavarci qualcosa è meglio che si butti su quello nuovo, che infatti è quello che sta facendo Man-ga. Stesso dicasi per i Getter, al massimo si salvano Jeeg e il Grande Mazinger (ma sò stracciati, con quei finali del menga).
ShinichiMechazawa
- 14 anni fa
00
@Terry Bogard: "Se si vuole essere realisti bisogna riconoscere che il vecchio Mazinger è fatto per 3/4 di stancanti episodi filler".
Beh,va detto che molte serie robotiche nate tra Mazinger Z e Gundam (con le ovvie eccezioni alla regola) pur aggiungendoci del loro seguono il modello dei "tokusatsu" alla Ultraman e per anni questa formula era rimasta pressoche' invariata.
Per i disegni alla buona non concordo,bisogna comunque considerare che stiamo parlando di una serie con quasi quarant'anni sul groppone,fermo restando che anch'io preferisco il Grande Mazinger.
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
10
A voler essere realisti, fin dagli esordi del facebook di Man-ga c'é sempre stata una notevole richiesta delle serie vintage di mazinga e goldrake. Le moderne serie di nagai non potranno mai sostituire quelle storiche nel cuore dei vecvhi fans. Al limite possono affiancarle. Anche perché non ha il minimo senso paragonare serie animate con 35 anni di differenza.
Terry Bogard (anonimo)
- 14 anni fa
00
@ShinichiMechazawa Non mi riferivo al fatto che la serie ha 40 anni, ma alle difficoltà economiche che hanno influito sulla sua realizzazione. Questo si nota soprattutto nei primi episodi. Per il monster of the week: forse era inevitabile al tempo, e comunque per quel che ci riguarda trattandosi di una novità poteva essere interessante anche se presente contemporaneamente in numerose opere; ma oggi è tutto un altro paio di maniche e le emittenti tv non possono assecondare i gusti di una volta, che ormai hanno fatto il loro tempo.
@Buster: notevole la domanda di 20 utenti (a farla grande, e sempre gli stessi) su facebook? Ma quando mai è e sarà indicativa di qualcosa. La realtà è che per 20 così ce ne stanno almeno il triplo che chiedono tutt'altro, compresi i robottoni di Nagai più recenti, quindi o andate in massa a fare richiesta e se ne riparla o non significa proprio nulla... Che i vecchi fan pensino e sognino quello che vogliono, ne hanno tutto il diritto per carità. Ma che tutti i robottoni, vecchi e nuovi, siano quasi completamente spariti dalle tv italiche qualcosa non può non averglielo suggerito...
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
10
Terry il tuo discorso non sta in piedi. Le serie storiche dei robot di nagai fanno parte della storia italiana e hanno creato le basi per il boom degli anime. Sono assenti da piú di 20 anni dai network italiani. Ritenere che siano solo in 20 persone a voler rivedere quei vecchi cartoni e ritenere addirittura che c'é una maggior richiesta dei titoli nagaiani moderni, peraltro completamente sonosciuti al grande pubblico, é semplicemente una menzogna che svela solo un malsano e assurdo odio da parte tua per le serie nagaiane vintage. I tuoi desideri personali non sono necessariamente i desideri del pubblico blockbuster. Come al solito qualcuno ama rinchiudersi nel suo piccolo mondo fanatico, indossando i paraocchi e autoraccontandosi balle....
Terry Bogard (anonimo)
- 14 anni fa
00
Buster ma è mai possibile che vuoi litigare con tutti quelli che non la pensano come te? Anche qui, come sopra, prima tiri in ballo qualcosa (facebook) per confermare qualcosa che ritieni la Verità, ma quando ti si fa notare che hai completamente sbagliato i conti te la prendi ed inizi ad assalire con fantasiosissime insinuazioni. Beh con me non funziona. Hai dimostrato a tutti che sei uno di quelli che sta totalmente in fissa con gli anime del passato e la rigira in tutti i modi anche contraddicendosi alla grande, quindi continuare è tempo completamente perso: hai ragione! Fine del discorso.
@Buster Prima di Goldrake in Italia arrivarono Astroganga e Heidi (ok, anche Barbapapà e Vicky il Vichingo), e mi sembra che Heidi sia tuttora più apprezzato dei robottoni. Su una cosa hai ragione: è inutile paragonare serie di epoche diverse e per pubblici differenti, fermo restando che rivedendo oggi certe opere di ieri (soprattutto robotiche) la noia sale presto per via degli episodi autoconclusivi molto simili tra loro, escludendo alcune eccezioni (sempre mitico il robot pacifico nemico di Mazinga Z).
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
Terry, hai esordito in modo arrogante, giuducando con odio estremo una serie vintage cone mazinga, dicendo assurdità come quella che shin mazinger cancellerebbe la serie storica, e che le serie nuove di nagai sono piú richieste di quelle vecchie. Le tue parole trasudano fanatismo, odio e arroganza, non sono certo discorsi sensati. Non stupirti se qualcuno te lo fa notare. Non ho mai detto di preferire genericamente le serie vecchie alle nuove, ma se ti dà fastidio sentirti contraddetto forse é meglio che non scrivi in un sito dove chiunque puó esprimere la sua opinione, o quantomeno evita queste reazioni infantili.
Terry Bogard (anonimo)
- 14 anni fa
00
Buster guarda che è inutile che continui con i puntigliosissimi processi alle parole altrui e con i giochetti dove te le canti e te le ridi da solo, anche perchè basta veramente poco per dimostrare che parli a vanvera. Io ho scritto "potremo farne a meno" (del Mazinger degli anni '70): le fantabubbole sull'odio, il cancellare chissacosa e tutte le menate varie al seguito ce le hai aggiunte tu. Successivamente ho constatato, come chiunque sano di mente può fare, che il Mazinger Toei è pieno di filler; vogliamo negare la realtà ancora a lungo e sostenere che non era una serie con episodi improvvisati e spesso ripetitivi, che puntava a far comprare giocattoli ai bambini e che oggi non può suscitare lo stesso interesse di un tempo? E tutto ciò senza nulla togliere alle buone idee, anche innovative, che 40 anni fa stavano alla base di Mazinger ma che sono state sfruttate malamente tanto da riflettersi anche sull'omonimo manga di Nagai. Se dopo Shin (VERO) Mazinger ci sarà spazio anche per quello vecchio, che sia; altrimenti amen tanto quello di importante che c'era da vedere e sapere su questo personaggio s'è visto. Vivaddio stiamo parlando di cartoni animati eh! Riesci a considerarli per quello che sono veramente senza scaldarti! tanto? Se ora l'hai finita di buttarla sul personale perchè non sai più su quale specchio arrampicarti è decisamente meglio per tutti. E ora basta davvero, questo fondamentalismo degli anime antichi è da immaturi.
@Vinz <br>Imagawa è un pazzoide genio quasi quanto Nagai<img class="emoticons" src="/images/Emoticons/biggrin.gif" alt="" title=":D"> <br>
Sul fatto che l'anime Toei di mazinga era destinato ai bambini e per vendere giocattoli non c'è dubbio, la Toei rese il manga di Nagai molto meno violento quando produsse l'anime. Sul fatto che i bambini di oggi non apprezzano i robot di un tempo non è detto che sia vero, per loro è comunque qualcosa di nuovo. Dragon Ball Z è uscito 21 anni fa ma fa ancora molto successo tra i ragazzini di oggi. Gli adulti di oggi non hanno dimenticato i robottoni di una volta
Buster (anonimo)
- 14 anni fa
00
@Terry: ti stai scaldando troppo. Il primo ad essere immaturo sei tu, fin dal tuo esordio. Con questo atteggiamento presuntuoso non puoi permetterti di dare lezioni a nessuno. Tantomeno puoi permetterti di scrivere sciocchezze come "possiamo fare a meno del Mazinga anni '70" e pretendere di essere preso seriamente.
Se non hai ancora capito il succo del mio discorso è: ABBASSA LA CRESTA E PARLA PER TE