stesso autore di quel capolavoro che è Masurao... il primo numero lo prendo ad occhi chiusi! non si puù farsi sfuggire un'opera del grande Shin'ichi Sakamoto. Se avete l'occasione leggete anche Masurao, fa ridere un sacco.
Letta la Preview alla fine dell'ultimo volume di Masurao, non mi sembra interessante per via del tema trattato che è una pratica che non mi interessa minimamente.
@jix73: Io onestamente non l'ho letto, ma il fatto che sia un capolavoro o meno può essere molto soggettivo... per esempio: a me piace moltissimo priest mentre per alcuni è un ca**ta; gintama mi fa ridere da pazzi mentre un mio amico non lo riesce a leggere proprio
Altro bel titolone acchiappato da JPOP Le cover poi mi son sempre piaciute, hanno un'atmosfera tutta particolare con le loro tonalità fredde e l'uso onirico delle luci. Ben fatti i disegni in genere e le tavole a colori (e so già che ci sbaverò sopra grazie all'edizione JPOP sicuramente ben fatta). Per la storia, personalmente vedo come una garanzia il fatto che sia tratto da un romanzo. The Climber è però molto più serio di Masurao (altro bel titolo).
Merita, cavoli se merita.
Hotaru (anonimo)
- 14 anni fa
20
Non fatevi ingannare dal primo volume, questo non è il solito manga ad ambientazione sportivo-scolastica, è la storia di un ragazzo incredibilmente introverso che si sente vivo solo scalando le montagne. Tratto ottimo, paesaggi splendidi ed una storia introspettiva fanno di questo manga un titolo che non mi perderei per niente al mondo.
se fosse già conclusa l'avrei presa senza pensarci su troppo... ma un'altra serie che non si sa quando finirà non me la posso proprio permettere... magari in futuro, tanto j-pop ha i magazzini sempre pieni di copie =)
@nightmare69 un capolavoro non è soggettivo!!!!!!!!!!!!!!! Ci sono cose che possono piacere a tizio ma non a caio o sempronio ed allora si può parlare di soggettività....al contrario un capolavoro è tale per tutti e Masurao non lo è!!! Può piacere certo non lo metto in dubbio ma credo che bisogna usare le giuste parole per dare il giusto valore alle cose!!!! ciao
Utente1594
- 14 anni fa
30
Sicuramente lo seguirò con grande attenzione. Un manga lodato pure dall'autore di Homunculus (Hideo Yamamoto) dev'essere davvero particolare
bè sincermente la trama non mi sembra male, anzi!se poi risultasse una sfida con se stessi attirebbe ancor di più la mia attenzione...terrò d'occhio il susseguirsi degli eventi, poi valuterò se comprarlo o meno.
Non sempre un capolavoro è tale per tutti Il quadro Guernica lo è(e non lo dico io...)ma c'è a chi non piace...
Kaworu (anonimo)
- 14 anni fa
10
Questa storia è presa da un serie di libri molto famosa in Giappone, non so se ha cambiato certe parti o se a semplicemente disegnato le scene dal libro ma dopo 126 capitoli letti posso assicurare che è una gran storia, odierete certe parti, forse piangerete in altre e vorrete strozzare il protagoniste in molte ma vi piacerà alla fine. Diamine fa interi capitoli senza una singola battuta, si affida totalmente al diesgno e ci sta BENISSIMO.
Di Shin'ichi Sakamoto ho già letto MASURAO, e devo dire che mi è davevro piaciuto molto molto molto (anche se concordo con chi dice che Noritaka fa molto più ridere)... Tra l'altro ho letto l'anteprima che era anche sull'ultimo numero di Masurao appunto, e ammetto che mi ha incuriosito! A mio parere uno dei pochi titoli j-pop degni di nota degli ultimi mesi.
apprezzo molto Shin-ichi Sakamoto da Kiomaru, troppo poco apprezzato in poi, Masurao lo leggerò in un futuro, quest'ultimo invece se è stato lodato da Yamamoto lo compro anche se è un cesso, anche se non credo...adoro troppo Hideo come mangaka è uno dei migliori e anche se è molto snobbato in Italia ogni sua opera è un capolavoro...
Nytro (anonimo)
- 14 anni fa
00
Di Shin'Ichi Sakamoto "nuovi fan" provate a leggere anche la sua prima opera pubblicata in Italia, ovvero "Kiomaru - La spada delle stelle" pubblicata dalla Planet anni fa, stupendo ed il tratto non delude, per puro caso lo conobbi e da quel momento lo consiglio a chiunque, di certo non vi deluderà, di questo manga ho letto il primo capitolo, e devo dire che il tratto è intoccabile, la storia anche, essendo una trama che secondo molti non potrebbe portare a niente è difficile valutarlo, ma il primo capitolo mi ha stupito, la filosofia di questo manga è incentrata sul temperamento dell'animo del protagonista attraverso nuove sfide, consiglio di dare un primo sguardo perché lo valuto un manga di "nicchia" e non un manga "main-stream", purtroppo nonostante la sua bellezza potrebbe non piacere
E' un'opera fantastica a mio parere; non fatevi ingannare dall'inizio (tendente allo shonen e non troppo convincente) e aspettate di raggiungere il terzo volume.. Il manga prende una piega totalmente diversa dalle sue prime mosse e diventa una storia realistica, drammatica e piena di riflessioni che toccano tematiche attuali ed esistenziali. I disegni di Sakamoto poi, sono qualcosa di grandioso; anche qui, aspettate due o tre volumi e il tratto maturerà in modo costante, fino a raggiungere picchi sorprendenti di tecnica, espressività e realismo. Consigliatissimo a chi cerca un manga profondo e riflessivo (ma non per questo non emozionante).