Bah, abbozzato tentativo di racconto originale... non mi viene in mente nient'altro per descriverlo "al volo". Piccola nota, ma che c'emporta della vita privata dell'autrice? :V
Con tutto il rispetto per Chiara Ba, non la conosco ergo non la giudico, ma se questo libro vende più di 10 copie ditemelo che mi metto a scrivere anche io. Ammiro solo il fatto che la Signora a 44 anni, con famiglia ecc pensa ancora a Ufo Robot . TI STIMO
@Gigio <i>Ammiro solo il fatto che la Signora a 44 anni, con famiglia ecc pensa ancora a Ufo Robot</i>
Chi e' troppo giovane per ricordarsi Goldrake non si rende conto dell'impatto che ha avuto sui quarantenni attuali. Per chi e' nato con gli anime Goldrake e' un robottone come un altro, ma per quelli abbastanza vecchi da ricordare un mondo senza anime Goldrake e' stata una rivoluzione. Niente di strano che Chiara Ba lo ricordi tanto da voler scrivere un libro. Vi consiglio di vedere il film "Immaturi", che e' un film generazionale sulla classe del '72, perche' sceglie la sigla di Atlas Ufo Robot come colonna sonora rappresentativa di tutta la generazione.
Si, anche io sono cresciuto con Goldrake, non sono un bocieta (come si direbbe dalle mie parti). La signora in questione la stimo, come ho scritto, e non era ironico come commento. A me è capitato molte volte in tavolate con gli amici di parlare dei vecchi anime anni 70/80 e in tantissimi se li ricordano ancora con nomi, sigle ecc ma credo che in ben pochi di loro si sognerebbero addirittura di scriverci un libro. Per questo la stimo. Sfida comunque il classico pregiudizio (cartoni animati = bambini). Poi che secondo me venderà 10 copie è un altro discorso
Classe 72 presente. Non è con queste cose che si rinverdisce il mito dei bei anni andati. Piuttosto, invece che guardare malinconicamente al passato, sarebbe il caso di guardare in avanti al futuro. Gli anime sono evoluti e noi vecchi anche. Ste cose fanno più tenerezza che altro, solo per il ricordo di un'infanzia ormai trascorsa da troppo tempo. Consiglio invece all'autrice di riscoprire anche le ultime novità. Sono passati 40 anni ricchi di evoluzioni. Alcune in positivo, altre in negativo, ma sono 40 anni che valgono la pena di essere ripercorsi soprattutto da chi, come lei, s'è fermato solo all'inizio del percorso.
Gigio, la mia osservazione non era riferita a te (avevo il sospetto che non fossi giovanissimo per commentare su questa notizia) ma a l'utenza media di AnimeClick, che nel '78 non era neanche nata.
@solaris Come fai a sapere che l'autrice si e' fermata all'inizio del percorso? Non c'e' niente nella notizia che faccia supporre che guardi o non guardi cartoni recenti. E comunque anche se fosse rimasta ancorata al passato non ci vedo niente di male. Quello che da' fastidio sono i vecchioni che parlano male dei cartoni moderni senza conoscerli, i vecchioni che parlano bene dei vecchi cartoni non mi danno nessun fastidio. Non ho neppure niente in contrario per i vecchi che parlano male dei nuovi cartoni conoscendoli, o dei giovani che parlano male dei vecchi cartoni conoscendoli: e' solo il voler sputare sentenze basati su ignoranza e pregiudizio che da' fastidio.
Solo a me è venuto in mente un parallelismo tra questo libro ed il manga <i>Tokyo Snow White Project</i> di Yuko Osada? Complimenti alla signora, in ogni caso, e semmai dovesse capitarmi di trovare il suo libro in giro lo regalerò a quello sfegatato di Goldrake che è mio padre.
Se del "manga" della Tatangelo, di Amici e del Berlusca m'importava poco, qui però si infrange il copyright della Toei... La d/visual rimarrà a guardare?
Certamente dovrei saperne di più ma già la sinossi permette di azzardare qualche ipotesi. Perché Goldrake, o il motivetto della vecchia (e mitica sigla italiana), un po' storpiata come si faceva allora tra noi bambini. Perché quei personaggi, e perché un ambito casalingo? E' ovvio che è un'operazione nostalgia di una persona che è rimasta ancorata al passato e pensa agli eroi di un tempo come sarebbero nella sua stessa situazione, cioè a casa a badare alle stese sue faccende. Come a dire, anche loro che erano supereroi, chissà che farebbero oggi nei miei panni se finite le guerre spaziali anche loro diventassero ordinari e normali?
ILA (anonimo)
- 13 anni fa
00
Credo di si, nè più nè meno che con Claudio Morici o altri che abbiano usato i personaggi per produrre "una parodia" di cui gli stessi facciano parte. Ho il libro, insieme ad altri sul genere stampati da La Torre, e nelle prime pagine sono chiaramente esposte tutte le questioni dei diritti. Sto leggendo i racconti, sono davvero gradevoli, carichi di ironia, divertenti, l'autrice gioca con i personaggi senza mancargli di rispetto.
GODZILLA GRANMASTERZILLA (anonimo)
- 13 anni fa
00
Non a caso questa guagliona fa parte dello staff di NAGAI.NET, comunità da anni attiva nella divulgazione del FENOMENO GOLDRAKE. A presto rilasceremo un'intervista esclusiva sulle pagine del nostro forum. Vi aspettiamo in tanti!
Enjoy (anonimo)
- 13 anni fa
00
Ryogo, ma che te ne frega? Lavori x la Dvisual? Si? Allora mi sa che sei disoccupato dato che quei ciarlatani sono con un piede nella fossa (amen aggiungerei). Detto questo, premesso che non ho letto il libro e non mi interessa farlo, mi chiedo per quale motivo molta gente spara a zero senza averlo letto. Se una casa editrice ha deciso di pubblicarlo è perchè sicuramente avranno trovato qualcosa di valido... E che pa**e, siete dei disfattisti!!!
@GIGIO: ma io penso che con tutti i parenti e gli amici almeno a 50 arriverà
comunque a parte gli scherzi non sono un amante dell'anime quindi non mi interessa minimamente questo libro che comunque non trovo per nulla interessante, forse baglierò, ma bho non mi ispira...
@Enjoy: premetto di non essere disfattista, ma quando leggo Editore: Società Editrice La Torre, ammetto di avere un pò di pregiudizio, ma penso sia fondato su quello che pubblicano, sicuramente loro ci avrenno visto qualcosa di interessante, ma io nelle loro opere immesse sul mercato non ho mai trovato nulla di interessante...
<i>Ufo Robot, Ufo Robot, Ufo Robot, Ufo Robot... Si trasforma in un razzo missile con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va. Mangia libri di cibernetica, insalate di matematica e a giocar su Marte va. Lui respira nell'aria cosmica, è un miracolo d'elettronica, ma un cuore umano ha... Ma chi è? Ma chi è? Ufo Robot, Ufo Robot...</i>
A parte <i>Machine Robot Rescue</i> in qualità di anime e <i>Magic Knight Rayearth</i> in qualità di Manga, non ho mai visto né letto alcunché riguardante dei robot, anche perché, lo ammetto, non mi mi piacciono particolarmente, a meno che il tutto non sia commistionato da qualche elemento alternativo, vicariante, insomma. Per il resto, trovo il libro in questione interessante non poco e poi anche io mi son sempre chiesta che cavolo faranno mai i nostri beniamini quando non combattono per salvare il Mondo! XD
Scusate, ma tra il dare dei ciarlatani a D/Visual o a questi ed esserne contenti del fallimento è un pochino demenziale.
Ok i gusti son gusti, ma contenutisticamente e come produzione trovo La Torre senza offesa molto più sacrificabile di D/Visual (a cui ho dato molti soldi e sto investendo parecchio nelle serie che non accetto di leggere su pc).
Il titolo mi ha fatto ridere perchè io da bambina cantavo la sigla proprio dicendo "Si trasforma in un gatto missile! XD Cmq in ogni caso non lo prenderò.
@Enjoy Non sono disfattista, la mia era solo una domanda, non una critica...
Jay (anonimo)
- 13 anni fa
00
Solita fuffa amatoriale. Non capisco perchè si pubblichino ancora questi libercoli che a malapena venderanno una manciata di copie. Va bene la nostalgia....ma se cominciano a scrivere pure le casalinghe ultra-40enni..XD
solo a me sembra una genialata??? io non sono fan delle serie robotiche, ma ste cose mi fanno impazzire, le trovo davvero delle figate!!!se ne avrò la possibilità più che volentieri lo prenderò!!!
1. sostegno alle casalinghe ultra-quarantenni che decidono di scrivere libri 2. sostegno alle piccole case editrici che pubblicano opere di nicchia e che sono sempre a rischio di estinzione 3. si tratta pur sempre di Goldrake, che per quelli della mia generazione e' imprescindibile, anche se io ero piu' un fan del Grande Mazinga, vedi mio avatar 4. sembra addirittura che questo libro faccia ridere! 5. la copertina e' bella.
Jay (anonimo)
- 13 anni fa
00
@Ryogo....beh?! Visto che c'è in giro questo Gozzilla non si è liberi di poter esprimere la propria opinione? Chisenefrega se il tizio in questione non è d'accordo. Personalmente sono contrario a questa fuffa amatoriale partorita dalle meningi di una povera casalinga che a 40 e passa anni non trova nessun altro passatempo che ridicolizzare un anime che meriterebbe ben altro trattamento. Il guaio è che molta gente è rimasta ancorata al razzo missile e alle insalate di matematica e da lì nonostante il correre del tempo non si è schiodata. Male questo comune di buona parte del fandom italico.
Ma chi se ne frega se una quarantenne fa sogni erotici su Actarus o altro, mica sono qualcuno per giudicarla, e se vuole scrivere racconti del genere, se non infrange il copyright, che lo pubblichi pure... Se non mi interessa, resta sullo scaffale e amen, ma non vedo perchè dire "casalingua" o cose simili, queste sono offese gratuite, è questo il punto. Mi spiacerebbe se il nagainet poi avesse da discutere qui, per questo ho scritto in questo modo.
sembra un libro scherzoso che sa prendersi in giro già da come l'autrice si descrive... sarebbe interessante da leggere se lo trovassi in biblioteca ^^ bellissimo anche il pezzo in cui parla di sé come "fulgida carriera di casalinga" e "sposata, ha due figli, tre gatti e un pesce incredibilmente longevo" qua si che mi ha fatto spisciare!!! haahahah loool