Ryogo: Certo, la cronaca e' piena di come Internet e i suoi siti si siano fatti fregare molte volte, specialmente in questi mesi.
Mchan (anonimo)
- 13 anni fa
00
Non hai capito nulla dello scopo reale di tale delibera, il copyright sarà solo una scusante per censurare l'informazione. Qualsiasi giornalista freelance usa per dovere di cronaca e critica spezzoni di video prese da itg o programmi vari , o copiare pezzi di interviste per riportare una fonte (la delibera copre anche parti scritte quindi anche il mero testo). ma non solo, su YT già ci stanno migliaia di video scomodi che potrebbero ricadere in questa delibera in quanto contengono spezzoni o semplici tracce audio che ad esempio ms potrebbe reclamare. I testo non è definitivo, ci stanno 60 giorni nei quali possono modificarlo a loro piacimento e inserirci anche altro, le associazioni dei consumatori hanno già detto che sono stati ascoltati per poi essere ignorati negli ultimi giorni solo per tenerseli a bada. Ignobile. C'è molto di più sotto di quanto immagini e quando è il governo a mettere le mani sui contenuti liberi non è mai favore del cittadino e dell informazione libera, mai. Se non ci vedi il marcio pazienza, è una tua opinione, l'importante è che chi conta sappia e che i più sappiano.
Senti, puoi fare la morale a me che ho trovato la "scappatoia" senza problemi, ma credi che chi carica i fansub o le registrazioni tv su YouTube non lo sappia? Eppure lo fanno e se ne fregano, non condannare me che lo dico apertamente (ce l'avessi un sito del genere, anzi, ne avevo uno musicale che nessuno visitava per la mancanza dei download mp3), condanna la pirateria casomai.
Riguardo a ciò che in teoria è tutelato, beh... hai idea di quanti video da YouTube perfettamente legali e di controinformazione sono stati rimossi senza un motivo plausibile? C'era un sito che raccoglieva questi link, ma è stato oscurato... Per questo non riesco a fidarmi...
Internauta Senza Nome (anonimo)
- 13 anni fa
00
L'ennesima figuraccia italiana... ma tanto non ce la faranno mai. Per fortuna sono degli incompetenti su tutto ciò che riguarda il Web, ed è meglio così. Del resto un' idea simile è di un' ingenuità disarmante. E loro, sicuramente, non ne hanno la minima idea. In fin dei conti sono come il Moige e le varie associazioni di benpensanti. Sembrano tanti piccoli Don Chisciotte contro i mulini a vento... quando non sono nocivi.
C'è nella delibera AGCOM un pezzo, nella sezione che riguarda la promozione dei nuovi media, molto complesso da interpretare...sarà meglio tener bene in mente che accanto alla tutela della libertà di pensieroe del diritto di Copyright fondamentale da difendere è la Neutralita della rete.
TBH (anonimo)
- 13 anni fa
10
Mchan: "Qualsiasi giornalista freelance usa per dovere di cronaca e critica spezzoni di video prese da itg o programmi vari , o copiare pezzi di interviste per riportare una fonte (la delibera copre anche parti scritte quindi anche il mero testo)."
Certo che copre anche il testo... peccato che questa delibera non venga applicata se non c'è lucro (come nel caso del giornalista freelance, a meno che non venda articoli altrui a suo nome). Per il suo 'diritto' di cronaca c'è già un'altra legge che glielo permette di fare senza problemi (sia di citare testi altrui che mostrare spezzoni video entro un certo limite)
"ma non solo, su YT già ci stanno migliaia di video scomodi che potrebbero ricadere in questa delibera in quanto contengono spezzoni o semplici tracce audio che ad esempio ms potrebbe reclamare."
Se non c'è lucro la delibera non viene applicata (come ancora in questo caso). YT è un sito fatto per contenere video personali (o comunque non istituzionali). Durante la registrazione a YT viene vietato di inserire video contenente audio/video coperto da diritto d'autore (e viene accettato dall'utente che si registra) per cui non c'è da meravigliarsi se uno carica una musica intera e viene bloccata o se pubblica link di puntate di Mai Dire Martedì o puntate divise in parti di intere trasmissioni tv/anime e poi queste ultime vengono bloccate. Ma vengono bloccate non per la delibera, ma per lo 'statuto' stesso di YouTube. Adesso ci manca solo che salti fuori qualcuno che dice che questa delibera bloccherebbe anche i link a MegaUpload dei fanzubb e siamo a posto... )
RyoGo: "Senti, puoi fare la morale a me che ho trovato la "scappatoia" senza problemi,"
A parte che la morale non te la voglio proprio fare (chi non ha scaricato in vita sua? Ma almeno non ho la faccia tosta di passare come un santo), ma soprattutto la tua 'scappatoia' non funziona proprio XD
"ma credi che chi carica i fansub o le registrazioni tv su YouTube non lo sappia? Eppure lo fanno e se ne fregano, non condannare me che lo dico apertamente"
Certo che lo sanno e certo anche che se ne fregano. Però questi mica si possono lamentare (anche se hanno pure il coraggio di lamentarsi, e chiedono libertà d'espressione) se poi YT gli blocca il video (cosa che comunque fa non per questa delibera, ma appunto perchè l'utente ha sottoscritto una cosa che poi non mantiene)
"Riguardo a ciò che in teoria è tutelato, beh... hai idea di quanti video da YouTube perfettamente legali e di controinformazione sono stati rimossi senza un motivo plausibile? C'era un sito che raccoglieva questi link, ma è stato oscurato..."
No, non ne ho idea... dimmelo te e magari scrivici pure il nome del sito oscurato. Se YT ha bloccato i video evidentemente usava video legali con audio illegali (furbo lui) o altre cose simili. Non ho mai letto di canali di YT perfettamente legali che sono stati oscurati (idem per i siti). Dove si può leggere l'accaduto?
grandissimo, record di pollici verdi e vorrei vedere! beh, immaturi a parte è una questione seria, molto seria.
ahah ancora gente che ha il coraggio di mettere pollici rossi..PENOSO AHAHAH! chi desidera OSCURARE la libertà d'espressione è solo un vigliacco prepotente malfidato. a parte che è scattata una discussione niente male ehehe,, ma qui forse non tiutti comprendono che con la scusa di legalizzare il download ecc ecc, approfitteranno per oscurare anche ciò che gli da FASTIDIO. un pò come fanno sulla RAI vedi cacciare Santoro & co, che per quanto siano faziosi, è un metodo da vigliacchi. premetto che di politica ne ho piene le balle, e non sono ormai nè di destra ne di sinistra, sono semplicemente STUFO di questa gente LADRONA approfittatrice e "blablobla" falsa. tutte queste idee partono da gente che ha interesse solo dei propri affari ,e ci TROLLA enormemente. Facebook ha fatto scattare le rivoluzioni in tutto il medioriente, a dirla tutta internet è un mezzo potentissimo di unione globale, fa paura a tutti perchè non ci sono giornalisti a dare notizie pianificate e artefatte a cui molti polli crederanno. sicuramente la storia dei diritti e la legalizzazione del download è corretta, chiaramente sono d'accordo, ma si dovrebbe operare con cautela e con giustizia, comprendete? GIUSTIZIA! ma dove sta la giustizia in Italia ??!?!?!!?!?!?!
chiaramente non è mia intenzione alimentare polemiche, figuriamoci... ma di fronte a certe cose... come si fa a non indignarsi... certamente è anche sbagliato fasciarsi la testa prima di batterla, vedremo un pò come procederà tutto questo, ma (spero di sbagliarmi) sono pessimista.
yukino76 (anonimo)
- 13 anni fa
01
Fatemi capire una cosa: in tutto questo come si collocano gli AMV? Proprio a causa di un pò di AMV mi sono vista cancellare l'account di YouTube causa violazione copyright. Ho anche provato a invocare il fair-use, ma niente da fare. Bannata. Come può un AMV essere dannoso? Semmai è tutta pubbicità gratuita, sia nei confronti delll'anime che nei confronti della musica in sottofondo. E in rete ce ne sono di veramente ben fatti (poi per me è un mistero sul perchè AMV che hanno utilizzato lo stesso anime o la stessa musica che ho usato anche io siano ancora lì e i miei cancellati, boh) OK, scusate, forse sto andando fuori tema.... magari qua a nessuno frega degli AMV.
Spero che almeno le serie fansubbate inedite in Italia non ne risentano..... (grazie al fansub ho conosciuto, come tutti voi, anime meravigliosi... su tutti Byousoku.... che altrimenti non avrei mai avuto l'opportunità di apprezzare).
Sto controllando ora, e per fortuna hanno cambiato alcuni link e sono tornati operativi
http://tramaci.org/tramacio5
Però non mi sembra molto aggiornato, e molti video in effetti contengono parti probabilmente protette da copyright (quasi tutta roba di Beppe Grillo, ma se guardi ci sono anche video di giornalisti indipendenti).
In compenso mi ricordo che c'era gente che si lamentò di veder rimossi alcuni video contro la mafia... dovrei tornare a informarmi bene... Comunque, ecco un elenco degli argomenti censurati fatto tempo fa da chi gestisce quel sito <iframe width="425" height="349" src="http://www.youtube.com/embed/t0xNeMBUEfQ" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
mochan (anonimo)
- 13 anni fa
00
Pare che la cosa non sia andata bene nonostante le ultime rettifiche, quelli dicono una cosa poi ne scrivono un'altra, sembra auna grande presa per il culo verso il cittadino e le istituzioni giudiziarie: http://punto-informatico.it/3211826/PI/Commenti/ammazza-internet-ancora-un-rischio.aspx
mochan (anonimo)
- 13 anni fa
00
TBH continui a non capire, Ryogo lo ha spiegato bene a cosa serve il copyright, oltre che alle lobbies anche per altri tornaconti personali. E' palese.
TBH (anonimo)
- 13 anni fa
00
Già il fatto che il video postato da RyoGo (un video contro la censura) NON sia stato censurato da YT (che lo ospita) la dice lunga. Si dice che sono stati censurati video contenente certi argomenti e vengono mostrate immagini ferme... peccato che quelle immagini hanno il logo di un'emittente televisiva e (forse, non si sa) in quei video si usava pure musica protetta da diritti. Certo quel video *contro* la censura ha censurato di dire ciò (molto obiettivo eh!) ma sorvoliamo... ^^; Stiamo parlando di cose ridicole... alcuni video censurati provengono addirittura da Repubblica (quotidiano notoriamente di sinistra) che, come solito, predica bene e razzola male (il quotidiano intendo) oppure video presi da mediaset, rai, la7, sky etc (e il bello è che in quel video LO DICE ANCHE!!! XD). Certo gli argomenti forse erano anche interessanti (nessuno lo nega) peccato che siano tutti video protetti da copyright del canale televisivo (e ti credo che viene cancellato). In pratica erano tutti video già andati in onda (quindi censura di COSA?! Se sono andati in onda su tv nazionale poteva vederli CHIUNQUE.) che giustamente sono stati bloccati in quanto violavano ->i termini di utilizzo di YT<-
Vi fate talmente condizionare dai sinistrorsi e da chi non ne capisce nulla di Internet (i politici in generale) che non notate che Travaglio ha un suo canale coi video TUTTI presenti (e sono contro Berlusconi), che i discorsi di AnnoZero sono in gran parte presenti su YT postati da 'RAI' direttamente, che il partito IDV ha un suo canale dove posta sempre video contro il governo/referendum/nucleare etc. Tutti rigorosamente NON censurati... Beh certo questa 'non censura' a noi non interessa... ci interessa la censura di quei poveri utenti che usano video presi dalla tv (protetti da copyright) e magari ci accoppiano musiche di un qualche gruppo noto (protetto da copyright) e inneggiamo alla censura o al diritto di cronaca se YT poi cancella questi video pensando sia per favorire il governo o per censurare e basta XD
Maddai.... ma su....
@mochan: "...Ryogo lo ha spiegato bene a cosa serve il copyright, oltre che alle lobbies anche per altri tornaconti personali. E' palese."
E' palese che tutti (o quasi, non ho letto tutto) i casi in cui temevate la "censura" vi ho 'dimostrato' che la delibera o non si applica o se si applica è perchè c'è violazione reale di copyright ma che comunque c'è il contraddittorio a disposizione dove le parti si confrontano prima dell'eventuale rimozione/oscuramento. I video rimossi da YT semplicemente violano i termini che ogni utente che si registra accetta e nulla ha a che vedere con la delibera in oggetto. E' palese anche che qualcuno qui fa l''indiano' facendo (volutamente) finta di non capire dicendo che le cose 'stanno così' senza argomentare.
Ma SE NON SBAGLIO la legge consente di pubblicare senza problemi i TG.
E nel video viene spiegato che se ormai è tanto diffuso e visualizzato, capiscono che è inutile rimuoverlo, ma qui bisognerebbe vedere se è vero...
Volete vedere che andrà a finire come per il decreto Romani? Ovvero che la AGCOM deve fare da censore per la rete... Con l'AGCOM che rispose che come legge è una porcata, e quindi non la applicò. Mi sa che qui è lo stesso.