io posseggo i primi due volumi di lawful delle clamp e come manga non mi è piaciuto un gran che . Invece non vedo l'ora che la jpop completi l'uscita della serie Kobato.
Torno dalle ferie e che leggo!!!! WOW sono troppo felice, speriamo che Starcomics nel frattempo non abbia perso i diritti!!! Per X incrocio le dita... speriamo...
@ Vejita: ti capisco, effettivamente è una delle serie Clamp in cui l'elemento boy's love, per quanto assolutamente non esplicito, è più presente, però conoscendo le autrici, la loro vena commerciale e la grande risposta in questo senso del fandom non credo che quest'aspetto verrà attenuato, anzi.
@Vejita: "per un ragazzo è una lettura quasi imbarazzante". Specifica per un ragazzo eterosessuale, perché per me (gay) non lo è affatto. Certo che ancora non capisco questo imbarazzo (terrore) di buona parte dei maschi etero per le storie omosessuali: io non mi sono mai sentito a disagio davanti a storie d'amore eterosessuali!
Io vorrei porvi una domanda...forse scema... Vedo foglie d erba in copertina e il titolo mi lascia intendere che si parla di droga... Ma dove è la droga nella trama???
@ Antoine: premettendo che anch'io sono nella tua stessa situazione (gli avatar dicono tutto xd ), ciò nonostante capisco che, vivendo in una società in cui i rapporti omosessuali vengono ostracizzati e negati e in cui il cittadino medio, a prescindere dal suo effettivo orientamento sessuale, è abituato a veder rappresentato e, anche, idealizzato solo l'amore eterossessuale, per chi, al contrario di noi, non ha interesse a porsi il quesito se esistono altri modi di vivere e intendere la sessualità, le relazioni etero sono la norma e la comparsa di relazioni "altre" crea, nel migliore dei casi, un senso di estraneità.
EDIT: @ This: non sono sicurissimo perché è da parecchio che non rileggo il manga, comunque mi pare che in realtà la droga non c'entrasse niente, è solo un gioco di parola su drugstore che è identico al nostro italiano drogheria (anch'io da piccolo ero convinto che in drogheria si spacciasse droga).
Già il primo titolo non lo capivo; questo mi è ancor meno chiaro. Boh, contente loro, basta che continuino 'sto manga (e magari gli diano un finale decente!)!
Questo cambio di nome non è un problema in sè, ma sono preoccupata in generale che possa cambiare l'andamento della storia! A me piaceva molto così com'era, specie nel rapposto tra i due protagonisti, e temo che questo possa cambiare... magari mi sto facendo paranoie inutili, ma spero che tutto riprenda dove e come era stato lasciato! ._.
Premetto che la ripresa di questo manga è una delle notizie da me più attese da 9 anni circa a questa parte quindi non può farmi che un immenso piacere sapere che non è stato dimenticato.Tuttavia non so perchè, ma conoscendo le Calmp, ho imparato col tempo a fidarmi di loro il meno possibile quindi tutte queste variazioni (titolo, rivista, tipologia stessa del manga che da shojo passa a seinen) mi insospettiscono non poco. Spero che rimanga il pià possibile in linea con i primi tre volumi. Per quanto riguarda l'elemento shonen ai non è da escludere secondo me che possa essere smorzato, se non eliminato del tutto. Benchè fosse molto tenue e in stile Clamp (per la serie "non è quello che sembra ma potrebbe esserlo, o forse no") bisogna riconoscere che i tre volumi iniziali erano pubblicati su una rivista shojo, quindi l'elemento shonen ai poteva starci...ci può stare meno però quando si trova in un seinen che, teoricamente, è destinato a un pubblico maschile. Secondo me ci sono possibilità che questo nuovo Drug e Drop diventi molto simile a Xxxholic.
@Thys La fogliolina di marjuana non ha nulla a che vedere con la droga, credo che sia tutta una questione di gioco di parole visto che il titolo originale era "Droga legale" (e non drogheria come vuole la trad. italiana)
@This L'interesse non c'entra, non si sta parlando di un manga yaoi o shonen-ai (due generi che, tra l'altro, reputo noiosi e sciocchi e che quindi non interessano nemmeno me). Qui si parla di manga con determinate trame (che non c'entrano niente con l'orientamento sessuale dei protagonisti) dove compaiono delle coppie più o meno esplicitamente omosessuali (penso anche a X sempre delle Clamp per esempio, che ovviamente non è né shonen-ai né yaoi, è un horror, eppure ci sono personaggi quasi dichiaratamente gay). E se rileggi bene il messaggio di Vejita (non ho nulla contro di lui, ci mancherebbe!) si capisce chiaramente che è proprio il fatto che i protagonisti sono omosessuali che ha reso per lui la lettura disturbante. Da questo il mio commento, visto che l'ho riscontrato molto spesso: a una grande fetta (non tutti fortunatamente) dei lettori maschi eterosessuali di manga (e non) la presenza di una coppia gay - in un contesto non dichiaratamente yaoi - dà fastidio. E questa è una cosa che reputo piuttosto sciocca, perché se una trama è brillante lo è al di là del fatto che i suoi protagonisti siano omosessuali o meno.
@antoine Certo se la storia non si basa su una storia d amore la reazione è sicuramente eccessiva ma io ad esempio non amo manga con una dominante componente sentimentale ( omo o etero) che sia.. Va da se che da etero se proprio avessi una pistola puntata alla tempia preferirei leggere la storia di una coppia etero XD
Questo manga mi interessa e sono felice che le Clamp abbiano deciso di riprenderlo (perchè potrebbe dire che prima o poi toccherà ad X, che non ho preso proprio perchè senza fine...). Sicuramente prenderò un'eventuale ristampa italiana, non avendo i primi tre volumi. Personalmente una coppia di due uomini non mi disturba, quindi non sarà difficile leggerlo.
Avevo puntato questo manga da tanto, tanto tempo, ma col fatto che fosse fermo mi ero già arresa a dovergli dire 'addio' senza nemmeno averlo iniziato. *_* e invece YAY! Ovviamente aspetto che venga finito e/o quanto meno continuato per un beeeeel po'. Con le Clamp non si sa mai.
Invece non vedo l'ora che la jpop completi l'uscita della serie Kobato.