secondo me Vampire Hunter D è migliore di Hikaru no Go, però è difficile paragonare un lungometraggio ad una serie tv...
alcuni anime non li conoscevo e quindi sono andato a guardare sul databas e puff....sorpresa: Bible Black è un hentai! come può un hentai essere al 13° posto?! XD
Innanzitutto mi scuso per la pausa dello scorso mese, ma ero in vacanza (senza internet) e la rubrica è venuta con me. Il 2001 comunque sarà l'ultimo anno, andare ancora più indietro diventa problematico dato che continuano a diminuire il numero di titolo annui, aumentano i buchi del DataBase e si introfulano sempre più titoli con 1 recensione in classifica. La rubrica tuttavia proseguirà ancora, ma in altre direzioni.
Detto questo, passiamo alla classifica.
Il podio, per quanto mi riguarda, è probabimente il migliore da quando è iniziata la rubrica. - Ai primi due posti ci sono il mio film preferito di Miyazaki (alla pari con Howl, che ritengo un po' inferiore seppure ci sia molto affezionato) e il mio film preferito di Kon. Considerando che Miyazaki e Kon sono i miei registi d'animazione preferiti, non potevo chiedere di meglio . - A chiudere Hikaru no Go, che non ho visto ma che se fosse bello solo la metà di quel gioiello che è il manga il posto sarebbe meritatissimo. Peccato che però non finisca (nemmeno nello special sequel), dato che nel (doppio) finale del manga è condensato tutto lo spirito dell'opera.
- Forse un po' altino, Vampire Hunter D Bloodlust è un ottimo film d'azione. Senza eccessive pretese, ma ben fatto tecnicamente e una trama appassionante e personaggio ben pensati. Ottimo per una visione leggera ma andrenalinica. - Stesso discorso per X versione anime, che reputo la migliore opera d'azione creata delle CLAMP (di cui preferisco decisamente gli slice of life come Tokyo Babylon e XXXHOLiC). - Il primo film di Inuyasha è esattamente quello che ci si aspetterebbe da un film tratto da uno shounen di successo. Tra i 4 film, tuttavia, lo ritengo il peggiore, seppur per i fan sia una visione più che gradevole (inutile per gli altri invece). - Metropolis invece mi lascia perplesso. L'ho visto solo una volta anni fa e l'impressione non fu particolarmente positiva. Impressionante tecnicamente, mi lasciò la strana sensazione che nel film fossero presenti due anime in conflitto tra loro, come se il il Tezuka "Atomiano" e l'Otomo "Akiriano" non riuscissero a fondersi insieme minando la riuscita del film alle fondamenta. Tuttavia è un'impressione che mi riesce difficile spiegare e probabilmente un ulteriore visione del film aiuterebbe. C'è comunque da dire che per quel ho visto finora i film di Otomo mi sono sempre sembrati abbastanza modesti come sceneggiatura seppur spettacolari sul piano tecnico. - Discorso completamente diverso per il film di Cowboy BeBop che ho apprezzato quasi quanto la serie televisiva. Certo, il maggior minutaggio rispetto a quello di un singolo episodio ha permesso la creazione di trama e personaggi più articolati, tuttavia allo stesso tempo si è persa parte dell'incisività data dalla "compressione" dei singoli episodi.
- Fuori dalla classifica mi era piaciuto molto la miniserie di I Wish You Were Here, canonicissima ma che era riuscita a toccarmi emotivamente in diversi punti. - Troppo in alto Shaman King, che seppur con momenti particolarmente riusciti presenta troppe parti inutili e personaggi insulti per meritare un voto sopra la sufficienza. - Ottimo divertissement tra un anime impegnato e l'altro Spirit of Wonder, consigliato a tutti i fan di Verne e agli inguaribili romantici che hanno ancora fede nella scienza e nel progresso. - Carino ma non certo memorabile Cosmowarrior Zero, che riprende i classici temi di Matsumoto senza tuttavia raggiungere i livelli delle sue altre opere più famose. Merita comunque una visione. - Solo per fan dei mecha e anime militari invece ZOE Idolo. Un'ora e mezza di piacevole intrattenimento, ma non molto di più. - Dispiace vedere così in basso BayBlade, titolo a cui sono abbastanza affezionato per i miei passati trascorsi, e che come shounen da combattimento svolgeva più che degnamente il suo compito - E solo per fan di Adachi e Touch il quinto film dedicato al nostro giocatore di baseball preferito. Sicuramente superiore al precedente Miss Lonely Yesterday, riprende un po' troppo molte parti salienti della serie per dirsi completamente riuscito. - Holly e Benji Forever è invece completamente inutile, prima parte riassuntiva non all'altezza dell'originale e seconda parte che si chiude sul più bello con un finale posticcio e insulso.
ebbene, la città incantata è davvero un capolavoro unico!! Stimo tantissimo Miyazaki! poi nella classifica mi fa super piacere vedere Doredo Doremì! Poi il film di Conan, trappola di cristallo, è davvero molto ben fatto! mentre X (Tv) lo vedrei molto volentieri =^^= ah, e anche Angelic Layer.
Siiiiiiiiiiiiiii la mia rubrica preferita è tornata!!! *__*
Il 2001 comunque sarà l'ultimo anno
noooooooooooooooooooooooo... O_O'
Euforia ammazzata sul nascere
Vabbè....
Forse per la prima volta mi trovo d'accordo con il primo posto. La città incantata merita veramente! Millenium Actress invece non lo conosco ( ma non è il mio genere) mentre per Hikaru no Go avrei preferito non vederlo comparire affatto tra i migliori ^__^'
Noir è un anime meraviglioso di quest'annata, avrei visto bene al primo posto anche lui e forse qualcosina avrebbe guadagnato con la mia recensione visto che gli attribuirei un 10 pieno senza il minimo dubbio.
Il film di Detective Conan è bellino ma così in alto in classifica mi sembra eccessivo. Stenderò un velo pietoso sui Digimon... Poi troviamo uno degli henati più famosi in assoluto al 13 esimo posto O_O...sarà contento Gianni di ciò? Immagino di si...
al 17 esimo posto addirittura one piece jango dance festival... veramente carino come cortometraggio.
al 24 project arms che non è male ma...star lassù IMHO è già grasso che cola. Più che altro siamo già a valutazioni medio basse...
Baki The grappler meritava una posizione più in alto in classifica, tra i migliori anime di combattimento che abbia mai visto!
Dispiaciuto che tra i primi 30 non faccia la sua comparsa SHman King. Non certo un capolavoro ma a mio parere molto meglio di diversi altri meglio quotati in classifica
Oddio sono passati troppi anni, nemmeno mi ricordo che guardavo (e se guardavo) al tempo. L'unico che conosco di fama è bible black, il che basta a strapparmi grosse risate, visto il genere XD
Ma come? Assolutamente no! Questa e' la mia rubrica preferita e gli anni piu' interessanti devono ancora cominciare!! Se ci sono buchi nel database invece dei primi 30 presenta solo i primi 10 che bastano e avanzano. Utenti di AnimeClick, unitevi a me e chiediamo a gran voce la continuazione della rubrica! Fosse per me la continuerei almeno fino al 1963
Di questi anime ho visto solo Shaman King e Detective Cona Trappola di cristallo. Allora:
-Shaman King: Troppo in alto l'anime rispetto al manga è un insulto e me ne sto accorgendo leggendo la PE adesso,, scene tagliate, storia stravolta, parti allungate, aggiunta di personaggi inutili, insomma..............
-Detective Conan trappola di cristallo: Poteva stare più in alto, il film è un capolavoro , ne consiglio la visione anche a chi si vuole approcciare al manga ma cerca conferme, io vi dico vedete il film ( disponibile anche su YT) visto che è una sopra di summa di tutto quello che c'è dentro l'universo di Detective Conan. Il film è ben fatto graficamente e a livello di trama ( Gosho Aoyama stesso ha messo mano alla sceneggiatura) e ottimi personaggi, ne consiglio la visione anche ai non appassionati perchè vi è un corposo riassunto facile facile da capire all'inizio.
Difficile commentare. La mia lacunosa conoscenza degli anime lascia scoperte troppe posizioni della classifica. Dividendo la classifica spannometricamente (con la grazia di un elefante) in posizioni alte e basse più o meno trovo tutti i conosciuti dove pensavo che stessero ossia Millenium actress, La città incantata e Noir (visto da poco) nella parte alta. Nella parte bassa troviamo i film derivati da serie di successo che beneficiano di un bonus in virtù del soggetto trattato. Qui l' unica cosa che non mi sarei aspettato è trovare il film di Inuyasha sopra quello di Cowboy Bebop (anche se concordo che quest' ultimo perde molto rispetto alla serie). Tuttavia questa mia convinzione può essere dettata da ricordi errati visto il tempo trascorso da quando ho visto questi 2 titoli. Inoltre noto che stavolta ci sono non uno ma ben due hentai in classifica (oddio forse visto il ristretto bacino di votanti queste opere le avrei messe a parte). Per la scelta delle singole posizioni non posso commentare, troppi buchi.
P.S. Mi dispiace per la fine della rubrica. L' ho trovata molto interessante. Sono però sicuro che la nuova rubrica non ci farà rimpiangere la vecchia!
Non sono molto ferrato per quanto riguarda il 2001, l'anno dell'odissea nello spazio, che però non mi pare memorabile per quando riguarda gli anime. Dei primi 30 ne conosco solo 4: La città incantata, Vampire Hunter D, Inuyasha e Metropolis. Tutti film e nessuna serie. Sarà che io preferisco le serie ai film, ma i voti mi paiono tutti esagerati, sono tutti film tra il 7 e l'8, nessuno di questi è memorabile a mio avviso, neppure quello di Miyazaki, che comunque anch'io metterei al primo posto. Millennium Actress vorrei proprio vederlo ed è nella mia lista da un pezzo, prima o poi lo vedrò. Di Hikaru no Go mi interessa leggere il manga, non l'anime. Sugli altri non ho commenti particolari.
Concordo con il podio, anche se avrei invertito le posizioni (Millennium actress primo), La città incantata mi è piaciuta, ma non la reputo il capolavoro di Miyazaki. Metropolis e Cowboy Bebop sotto a Bible Black è davvero uno scandalo !!
Sono d'accordissimo con il primo posto, visto che la Città Incantata è una bellissima favola moderna; Millennium Actress devo ancora vederlo ^^ così anche Hikaru..Noir mi era piaciuto, ma forse il quarto posto è un pochetto troppo, immeritato invece il tredicesimo posto di Bible Black: va bene che è considerato il mio hentai ma credo che esistano titoli molto più meritevoli, allora era meglio far salire di classifica Cowboy Bebop the Movie e il primo film di Inuyasha. Il nono posto di X ci sta tranquillamente,Vampire Hunter D visto che,benchè non sia nulla di eccezionale, riesce perfettamente nello scopo di intrattenere lo spettatore con un storia non originale ma ben narrata. Gli altri non li ho visti XD.
-Afro Ken, vabbè -City of Sin, anche qui, vabbè -Cowboy Bebop The Movie, stupendo -Detective Conan Trappola di Cristallo, titolo italiano a parte, davvero bello -Digimon Tamers, la miglior serie di Digimon che ho visto finora -I Wish You Were Here, carino -Inuyasha - Un sentimento che trascende il tempo, bel film -Kanzen shouri Daiteiou -Lupin III Fuga da Alcatraz, bellissimo -Millenium Actress, sono uno di quelli a cui è piaciuto poco -Najica Blitz Tactics, carino -Noir, ottimo tranne il finale -One Piece Avventura sull'isola Spirale, bruttarello come film -One Piece Jango Dance Carnival, molto divertente -Puni Puni Poemi, assurdo -Zone of the Enders Dolores -Zone of the Enders Idolo, aggiungono poco alla storia del videogame, ma sono belli
A mio avviso Vampire Hunter D merita qualcosina di più... In definitiva una buona classifica! Con dei veri e propri capolavori intramontabili, tra i quali La città Incantata e Metropolis a mio avviso sono forse tra i migliori!
Titoli visti molto tempo fa', che quasi dimenticavo. Noir è davvero bello ed accattivante; forse uno dei migliori in lista. Non posso che ricordare Bible Black, che nonostante il periodo di produzione, ho seguito non molto tempo fa' attirato dal genere. Digimon Tamers lo ricordo benissimo, in quanto mi ha colpito molto, come tutta la fantastica serie dopotutto. Anche Detective Conan: Trappola di cristallo e molti altri, che adesso non sto a citare.
Felicissima per Hikaru No go! *_* Lo sto seguendo in questi giorni e mi ha completamente folgorata, davvero una serie avvincente e matura, e dire che sinora l'avevo del tutto snobbato come anime perché basato sul go... invece mi sono ricreduta, presenta tematiche profonde e le partite non sono mai noiose. Un giorno vorrei leggere pure il manga! Fruits basket è un po' inconcludente, per capire meglio la storia e le dinamiche della famiglia Soma bisogna leggere la versione cartacea. Digimon tamers è la serie realizzata meglio in confronto alle altre... ricordo che mi piacque assai all'epoca. Come anime da visionare inserisco Noir nella lista, mi ha incuriosita...
La città incantata è stato il primo film di Miyazaki che abbia visto, e anche se non è il migliore (Nausicaa e La principessa Mononoke li ritengo un pochino superiori) ci sono davvero molto affezionato. Millennium Actress è, come ogni opera di Kon, un vero capolavoro; ci manchi tanto Maestro. Metropolis è il primo anime legato a Tezuka che abbia visto, e mi ha sorpreso molto positivamente. Cowboy Bebop the Movie riesce a trasmettere le stesse emozioni della serie... molto bello. di Doremi ho visto qualche episodio sporadico su Italia1: carino, ma il majokko non è tanto il mio genere.
sono interessato a Hikaru no Go, Noir, Vampire Hunter D, X, Argento Soma, Infinite Ryvius, Earth Girl Arjuna, Jungle wa Itsumo Hare, Arete Hime, Legend of Condor Hero, Figure 17, Project Arms, Grappler Baki e Nekojiru-sou. prima o poi li vedrò!
epico il 13° posto di Bible Black!
complimenti a tutti gli altri recensori!
anch'io voglio che questa rubrica continui! invece di mettere 30 titoli ne potete mettere la metà, e almeno per gli anni '90 il numero di recensioni è alto. keep up the good work Slanzard!
- Beyblade: A me è piaciuto, è un'onesta serie di combattimento, con dei buoni personaggi, un'ottima colonna sonora, una buona grafica e una trama simpatica e accattivante. La prima serie è molto bella, la seconda non mi è piaciuta, mentre la terza era molto bella.
- Detective Conan Trappola di cristallo: E' quello delle due torri mandato in prima serata su Italia 1, giusto? Era un bel film...
- Digimon Adventure 02 - Diablomon strikes back: Un normale film tratto da un anime, nè più nè meno, ma non mi è piaciuta la grafica
- Digimon Tamers: La migliore serie Digimon che abbia sinora visto. Avvincente, profonda, romantica, psicologica, ricca di colpi di scena e con una colonna sonora stupenda.
- Digimon Tamers - The adventurer's battle: Un normale film tratto da un anime, nè più nè meno, da Tamers si poteva fare molto di più
- Doredò Doremì: Un majokko molto grazioso
- Inuyasha - Un sentimento che trascende il tempo: Un normale film tratto da un anime, nè più nè meno.
- Kinnikuman Nisei Movie 1: Un simpatico episodio pilota per la serie, che merita anche solo per la splendida colonna sonora eseguita da Nobuaki Kakuda.
- La città incantata: Carino, ma non il migliore di Miyazaki, per me.
- One Piece - Jango's dance carnival: Un gioiellino, cinque minuti di delirio eurobeat coloratissimi e scanzonati. Per un appassionato di musica dance degli anni '90 come il sottoscritto è la manna!
- Pokemon - Raikou, the legend of the thunder: Simpaticissimo, una bella variazione sul tema della serie animata dei Pokemon che sfrutta i personaggi di Johto al posto di quelli di Kanto, dalla bella grafica e ricco di simbolismi. Se il vostro gioco preferito della serie è Oro/Argento/Cristallo non potete perdervelo!
- Pokemon 4 ever: Un film molto grazioso, impreziosito ulteriormente dalla splendida performance di Pietro Ubaldi nel ruolo del cattivo
- Shaman King l'ho visto in parte, ma mi piacerebbe guardarlo in versione giapponese, privo delle censure americane che aveva la nostra versione, dato che aveva delle musiche stupende in versione originale. Chissà se poi avrà un finale migliore di quello del manga
- Touch - Cross road: Migliore del brutto Miss lonely yesterday, ma comunque un surplus solo simpatico ed evitabile. Il finale di Touch è perfetto, forzarlo con un continuo è solo inutile.
Ho letto i manga di:
- Angelic Layer (e non mi è piaciuto, quindi non ho interesse nei confronti dell'anime)
- Groove adventure Rave (avevo visto qualche spezzone dell'anime, che magari è pure carino, ma si interrompe in stile Dai, ergo è inutile guardarlo)
- Hikaru no go (l'anime ha delle musiche stupende, ma forse sarà noioso, coi ritmi televisivi... mmm...)
Da vedere:
- i vari Cosmo Warrior Zero che sembrano interessanti
- Gira il mondo principessa stellare (majokko, a me!)
- Grappler Baki (anime di arti marziali, a me!)
- Holly e Benji forever (visto che non si può avere il manga uno in parte si consola)
- Kanzen shouri Daiteiou
- film vari di One Piece e Doremì
P.S.: Anche a me dispiace se la rubrica si ferma, visto che gli anime precedenti al 2000 sono il mio campo
ShinichiMechazawa
- 13 anni fa
10
Ho adorato questa rubrica e sapere che questa e' alle sue battute conclusive mi intristisce un po.Mi chiedo quali siano le "nuove direzioni" annunciate da Slanzard...
Comunque,vediamo un po cosa abbiamo stavolta:
La città incantata - Beh,e' Miyazaki...
Millennium Actress - Beh,e' Kon...
Digimon Tamers - La serie considerata (a mio avviso a ragione) la cosa migliore realizzata sui mostriciattoli.Di certo un cartone per bambini che cita Lovecraft non lo vedi tutti i giorni!
Infinite Ryvius - Mai visto,ma come titolo mi ha sempre interessato.
Metropolis - Io l'ho trovato un sincero omaggio a Tezuka.
Arete Hime - I ritmi lenti di questo film potrebbero alienare qualche spettatore,ma a mio avviso e' da vedere assolutamente.
Cowboy Bebop the Movie - Inferiore rispetto alla serie ma comunque godibile.
Grappler Baki - Amanti delle mazzate,non lasciatevelo sfuggire (Ah,Kaoru a inizio serie ha 15 anni.Ma cosa mettono nella pappa dei bambini in Giappone?)!
DeathInJune
- 13 anni fa
01
Podio più che meritato per La città incantata e Millennium actress. Metropolis e Cowboy Bebop the Movie li avrei voluti più in alto, ma è solo perchè li conosco, invece la maggior parte degli altri titoli mi sono ignoti, ma dalle recensioni escono molti spunti positivi, soprattutto da quella di Nekojiru-sou.
Di Hikaru no Go ho letto il manga e mi era piaciuto molto, contenta di vedere l'anime così in alto ^^ Il film di Conan è uno dei più belli che io abbia mai visto (ma quelli nuovo mi mancano, devo ammetterlo) quindi felice anche per lui ^^ C'è pure Doremi in classifica, anche se all'ultimo posto, peccato XD La città incantata lo adoro ^^
Visto solo il film di Cowboy Bebop (anche La Città Incantata a dire il vero, ma un sacco di tempo fa...); bellissimo, mi è piaciuto come tutta la serie, non è altro che un episodio più lungo del solito, ma è solo così che poteva essere.
Ho visto "La città incantata" per la prima volta recentemente insieme agli altri film Ghibli, davvero stupendo *_* Inoltre tra quelli che ho visto in classifica c'è anche il film di Detective Conan e Doredo Doremì, ma quando era piccola perciò me ne ricordo poco. Comunque secondo me in classifica doveva esserci anche "Pokemon - Raikou, the legend of thunders" perchè è davvero fantastico dato che i protagonisti non sono Ash e co. come al solito, ma i personaggi di Pokemon Crystal
La seconda serie di Beyblade non mi è piaciuta proprio. A parte il fatto che sembra minimamente non tener conto di quanto avvenuto nella prima a livello di caratterizzazione/evoluzione dei personaggi (Perchè Rei fa il cascamorto con Salima quando nella prima serie si disse che era fidanzato con Maho? Da dove salta fuori Kei che frequenta una scuola privata quando nella prima serie era un derelitto?), i personaggi cattivi escluso Zeo erano tutti scialbissimi (Mr. X e compagni erano odiosi, e l'idea dei personaggi-copia - in questo caso delle bestie-copia - non mi è mai piaciuta). Aggiungiamo che la colonna sonora era molto scialba, che le trottole in 3D stonavano e che le bestie non erano più creature sacre lucenti e monocromatiche ma semplici Pokemon che si pestavano fra loro togliendo spazio alle trottole, e da ciò ne consegue che la seconda serie non mi piacque proprio. Molto meglio la terza che ha guadagnato sia in spettacolarità degli scontri, che in musiche, che in trama/caratterizzazione psicologica dei personaggi vecchi e nuovi.
La Città incantato l'ho visto all'epoca dell'uscita al cinema, visivamente un bel film ma non mi entusiasmò poi tanto... forse ora sarebbe diverso. Interessante la posizione di Noir, che prima o poi dovrò assolutamente vedere, così come Moonlight Lady che fra gli Hentai è uno dei titoli più rinomati. Buone anche le posizioni del Film di Inuyasha (anche se "Il castello al di là dello specchio" è migliore) e de Jango Dance Carnival, tanto breve quanto divertente
@Kotaro Beyblade: A me è piaciuto, è un'onesta serie di combattimento, con dei buoni personaggi, un'ottima colonna sonora, una buona grafica e una trama simpatica e accattivante. La prima serie è molto bella, la seconda non mi è piaciuta, mentre la terza era molto bella.
Assolutamente d'accordo u_u
A me il V-Force è piaciuto, ma le battaglie erano troppo monotone con quelli che ogni volta dovevano chiamare il Bit Power dopo aver combattuto qualche minuto, inoltre il 3D ha fatto perdere tutta la bellezza dei combattimenti, le trottole sembrano troppo leggere (difetto presente anche nella terza).
Fra le serie in elenco le uniche che abbia seguito sono La città incantata e Doredò Doremì. Leggendo la recensione proposta de La città incantata, comunque, ho avuto modo di carpire molti elementi che, a una visione superficiale, come quella che può essere stata la mia allorché vidi questo lungometraggi, ovvero sia quando frequentavo ancora le medie, sfuggono. Grazie a giorgio13, invece, ho avuto modo di approfondire quest'opera - non pensavo che Senzavolto, infatti, rappresentasse l'allegoria della maschera pirandelliana per eccellenza - e lo ringrazio infinitamente. Grazie dunque. Per il resto mi interesserebbe poter visionare Millennium Actress e Noir, Fruits Basket, X e Angelic Layer. Ah! Del 2001 ho visto pure la prima, mitica stagione di BeyBlade, Gira il mondo Principessa stellare - ma "grazie" a Italia 1 non ne ho mai visto la fine! - e Holly e Benji forever!
Di quest'anno non ho visto molti anime, ma leggendo le varie recensioni penso proprio che avrò molta roba da recuperare. Su Beyblade quoto totalmente Kotaro, la prima e la terza sono sicuramente le serie migliori, in particolare la prima parte della terza con il torneo delle varie squadre è la parte che mi è piaciuta di più. La seconda serie per me è stata veramente deludente, per fortuna si è ripresa con la terza
La città incantata al primo posto?? Ohibò, d'altronde mi sembra indicativo per un'annata del genere: forse la peggiore di quelle che sono apparse in questa rubrica. Alla città incantata darei 7, massimo 8, non di più. Per il resto, l'unico posto decente mi sembra quello di Millennium actress, e il film di Cowboy Bebop meritava di stare più su...
Ho sempre creduto che gli anni '90 fossero il top per l'animazione, e che poi avesse avuto un calo nei primi anni del 2000 per riprendersi in mezzo al decennio... fino a riscadere (e di molto) negli ultimi 2-3 anni.
Però Hikaru no go sul podio, mi è piaciuto tanto il manga ma non pensavo che l'anime potesse esserne all'altezza...probabilmente ho sbagliato, dovrò recuperarlo
Utente5795
- 13 anni fa
10
Bene bene ... La città incantata è un film che ho molto apprezzato, così come Millenium Actress, direi che se la battono aspramente per il podio. Detective Conan: Trappola di cristallo lo vidi diversi anni fa, e di esso non ricordo un gran ché, preferisco non commentare la posizione. Metropolis è carino, non ecltatante ma godibile, posizione consona. Nekojiru-Sou non è conosciutissimo, ma spero che riesca ad acquisire maggior popolarità, visto che, come ho specificato nella mia (ahimè striminzita) recensione, è davvero molto interessante.
Uff, scoperto solo ora che i decenni sono definiti a partire dallo 0 e non dall'1 >_> il che mi costringerà a fare anche il 2000, anche se la classifica verrà uno schifo (pochi anime, voti bassi con poche recensioni e maggiore difficoltà di trovare recensioni decenti). Per cui, visto che l'avete richista, filate a recensire qualche titolo del 2000.
Detto questo, resto della mia posizione, andare più indietro avrebbe poco senso. Micheles addirittura parla del '63, ma palesemente la fa senza conoscere ciò di cui sta parlando, visto che arriveremmo ad annate con meno di 10 titoli in totale (togli quelli senza recensioni o con recensioni negative non si farebbe nemmeno il podio). Per cui non si può più andare indietro anno per anno. Ma come detto questo non segnerà la fine della rubrica.
Arrivare al 1963 anono per anno era una battuta. Per gli anni sessanta ha senso fare i primi 10 del decennio. Per gli anni settanta di anime ce ne sarebbero abbastanza ma probabilmente non ci sono abbastanza recensioni, comunque qualcosa si potrebbe inventare lo stesso, tipo i primi 30 del decennio. Per gli anni ottanta e novanta non dovrebbero esserci grossi problemi.
Deu, ho appena controllato e ho notato che Guru Guru 2 ha una media più alta di FLCL! il che mi rende ovviamente felice
Non sapevo che Jin-roh fosse del 2000 , effettivamente dovrebbe meritarsi il primo posto. Le recensioni per quell'anno sono effettivamente pochine, non saprei proprio come contribuire dato che la mia visione di quelle serie è vecchia di anni e frammentaria :/
Mi fa piacere vedere Noir ai primi posti. E' stato uno dei primi anime subbati che ho visto e la sua straordinaria colonna sonora mi rimane ancora nel cuore. Dovrò riguardarlo, prima o poi...
Il primo posto è più che meritato. Ho rivisto da poco "La città incantata", e riconfermo che per me è un capolavoro. L'unica altra opera che ho visto è Bible Black, la cui posizione mi stupisce un po' a dir la verità. Per essere bello è bello (anche se troppo pesante in alcuni punti per me), ma addirittura ottenere la tredicesima posizione in assoluto nel 2001, beh...complimenti.
Sono completamente concorde con Micheles potremmo trabnquillamente andare ancora avanti e magari vedere qualche posizione "sballata" stimolerà anche qualcuno a recensire opere più vecchie. Tra le opere molto datate ci sono dei veri e propri capolavori. E' davvero un peccato fermare questa rubrica così prematuramente.
Le altre direzioni potrebbero essere ...classifica dei manga più recensiti per annate... se si...di certo non sarebbe altrettanto interessante. IMHO
Ai primi due posti due film: li ho visti entrambi ed effettivamente non sono male. Trovo però che questa sia una tendenza abbastanza evidente: i film riescono sempre a spuntare qualche punto in più e, spesso, di troppo. Indica una passione per la cinematografia che mi lascia un pò perplesso: vedere Noir dietro La città incantata e Millennium actress (belli per carità, ma non dei capolavori tali da essere definiti "prodotti dell'anno") non mi fà un bell'effetto. Quanto alla mia recensione su fruit basket devo dedurre che v'è piaciuta proprio tanto....... era già stata una delle recensioni (s)consigliate ed ora rieccola qui. Rinfrescatevi la memoria gente!
Beata ignoranza xD Bè, da un lato conosco il film di Inuyasha, che soggettivamente elogio, da fan della serie! Dall'altro lato c'è la Città incantata... bellissima grafica, montaggio, musiche... però a me non mi ha esaltata. Mi rendo conto d'esser una delle poche a dirlo, ma l'ho trovato un fuoco fatuo. Sono fan di Miyazaki, ma questo è uno dei suoi film per cui meno simpatizzo...
io invece dico che si può fare la rubrica anche se le recensioni sono poche: ci rendiamo conto che Patlabor 2 ha solo UNA recensione?? bisogna diffondere il verbo e poi ho scoperto tramite queste rubriche dei gioiellini come infinite rivyus
Dei migliori anime del 2001 sono contento di trovare al settimo posto il quinto film di Detective Conan: Trappola di cristallo !!!!! è uno dei miei preferiti !!! anche se più o meno mi piaciono tutti i film di Conan ^^
Al tredicesimo posto ci stà uno dei migliori Hentay di sempre Bible Black !!!! ^^
Al diciasettesimo posto troviamo lo speciale One Piece - Jango's Dance Carnival !!!! davvero carino però non sò se merita di rientrare nella Top30 ^^
Al venticinquesimo posto c'è il bellissimo film di Cowboy Bebop !!!!!!!! che tra l'altro preferivo che stasse al posto dello speciale di One Piece ^^
La Città incantata, Millennium Actress, Metropolis... Accidenti quanti capolavori. Il film di Kon rimane il mio preferito, ma anche gli altri due seguono a ruota.
Anche a me dispiace se questa rubrica chiude, visto che oltre ad essere molto interessante, la utilizzo per scegliere gli anime da vedere (così come mi è utilissima la rubrica degli anime s/consigliati). Mi auguro continui anche se in altre forme.
Per quanto riguarda gli anime in classifica sono contenta per il secondo posto di Millennium Actress, che è il film che preferisco di Kon. Hikaru no go vorrei vederlo ma...MA... sono 75 episodi!! O_O Se un giorno troverò il coraggio magari gli darò una possibilità. Di sicuro vedrò appena possibile Noir che mi intriga parecchio ed il film di Cowboy Bebop, che se è ben fatto come la serie tv è di certo da vedere!
Beh, una recensione del 2000 l'ho fatta (e ho pure ricevuto dei complimenti per quella recensione, strano...) e altre tre le devo fare... Vorrà dire che mi vedrò gli ultimi episodi di Strange Dawn...
Uaaah, incredibile, il primo l'ho visto Il secondo purtroppo ancora no Visti anche il 5° film di Conan (finora quello che mi è piaciuto di meno, assieme al secondo, tra quelli che ho visto), il 1° film di Inuyasha (colonna sonora tuttavia spettacolare), il balletto di Jango e Doredo Doremi.
Visti anche Beyblade, che almeno fino alla terza serie mi era piaciuto abbastanza, ben fatto, e Shaman King, purtroppo deturpato, ma che ho apprezzato molto a suo tempo ^^
Da recuperare sicuramente Millennium Acress, ma anche Furuba (visto solo in alcuni spezzoni); La Città Incantata sarebbe da rivedere, perché per caso è stato il primo di Miyazaki che ho visto e quindi, a visionarlo oggi, saprei apprezzarlo come se fosse nuovo ^^ La versione anime di Angelic Layer per ora non mi interessa, visto che il manga non mi sta dicendo nulla...
alcuni anime non li conoscevo e quindi sono andato a guardare sul databas e puff....sorpresa: Bible Black è un hentai! come può un hentai essere al 13° posto?! XD