Ho preso solo un DVD da loro, e se la qualità è quella anche per il resto d'Europa, sono contento che Dynit e Yamato continuino ad annunciare le loro serie (e quest'ultima ha aumentato le novità). Che si tengano i DVD interlacciato male e con le schermate verde acido che appaiono all'improvviso, se mai avrò un lettore bluray proverò a comprare un loro titolo, ma piuttosto che prendere qualcosa da loro, lo compro in altre lingue.
TBH (anonimo)
- 13 anni fa
91
Si ma l'intervista originale è stata fatta più di un mese fa... Cmq RyOGo non ti sei perso nulla, anche i BD della Kazé sono scarsi.
Mah, come sempre il successo della distribuzione di un'opera è da ricondursi in larga parte alla qualità della stessa e dal modo in cui è pubblicata. Il mercato italiano, complice tutto quel sotto-ambiente fatto di fansubber,scanlator e co è sempre più selettivo, quindi l'unico modo di sopravvivere è puntare ad un rapporto tutto sommato pacifico con gli stessi (e cercare di arginarne gli effetti avvicinandosi al pubblico).
Furios
- 13 anni fa
265
Questo discorso mette in evidenza il RAZZISMO che la francia prova DA SEMPRE nei nostri confronti.... non investono in italia perchè ci considerano dei poveri idioti e credono che il nostro mercato sia inesistente... ci danno un contentino, con qualche anime nuovo, in edizione extra MEDIOCRE per venire incontro alle nostre capacità intellettive ESTREMAMENTE LIMITATE... la yamato e la dynit hanno dimostrato pienamente che il mercato home video in italia ESISTE!!!! Un FRANCESE che dice "internazionalmente è noto che il mercato italiano dell'home video è defunto, ucciso in larga parte dalla pirateria." mi fa ADDIRARE perchè ci sta INSULTANDO!!! Sarà pure vero che non siamo perfetti ma loro sono PEGGIO DI NOI!!! e lo affermo con la cognizione di causa... il mercato FRANCESE (grazie alla presenza massiccia di internet a banda larga nel 80% del territorio nazionale) soffre della pirateria MOOOLTO più di noi...
ximpalullaorg (anonimo)
- 13 anni fa
22
Omega_Bahamut: Io invece direi che il mercato Italiano e' uno dei pochissimi in cui i fansub provocano l'effetto opposto di quello che dovrebbero fare (e questo vale anche per i passaggi TV, altra scusa). Questo per la responabilita' degli utenti. Per quanto riguarda le case. non hanno ancora capito che questo e' un mercato asfittico e bisogna rischiare. Insomma, sono tutti colpevoli.
@Furios Veramente stando a ciò che dicono alcuni dipendenti Dynit, il mercato home video è praticamente morto da anni, per un'eccezione che va benino, ci sono dei titoli come Gurren Lagann che floppano come vendite. Non che so, School Rumble o Nazca (serie non trasmesse in chiaro e quindi meno conosciute), ma un titolo famosissimo e molto apprezzato, con l'adattamento simile pure ai fansub (perchè ritenuto corretto, non per lecchinaggio, anche se io quel "con chi credete di avere a che fare?" l'avrei invece adattato alla "Manga Mitokomon/L'invincibile Shogun Mitsukunimito").
Da quanto si evince da questa intervista pare che solo in italia si scarichi come addannati....ma perchè all'estero, in periodo di crisi, vanno tutti a comprare i dvd? mi viene da pensare alla frase di Totò: MA mi faccia il piacere!!!!!
"come regola generale, evitiamo di portare in Italia qualsiasi titolo già uscito in altri paesi, e in modo da rendere sempre più simultanee le nostre uscite in tutta Europa"
Regola stupida.
cagno89
- 13 anni fa
50
Beh, direi che hanno poco da lamentarsi sulle scarse vendite in Italia: "5 cm per second - Collector's Edition", contenente "5 cm per second" che dura un'ora, "La voce delle stelle" che dura 25 minuti e un corto sempre di Shinkai del quale non ricordo il titolo che dura 5 minuti... 35 euro!!! (ovviamente colpa anche dell'IVA al 21%). E pensare che se non fosse esaurito lo avrei anche comprato (quindi sono anche stupido). Dimenticavo: edizione DVD, la Blu-Ray nemmeno l'hanno pubblicata
Bisogna poi ricordarsi che - benché sia molto triste da dire - internazionalmente è noto che il mercato italiano dell'home video è defunto, ucciso in larga parte dalla pirateria.
Eh sì, l'accesso ai siti di file sharing e ai torrent è possibile solo dall'Italia.
Shadowrunner (anonimo)
- 13 anni fa
66
A me sembrano semplicemente parole di verità. La pirateria e "appassionati" ben poco appassionati o dalla scarsa comprensione di come "funzionano le cose", hanno ucciso il mercato. Come spiegare altrimenti che sebbene gli anime siano diventati una passione molto più conosciuta e mainstream, i numeri del mercato sono drasticamente calati, proprio negli stessi anni della diffusione di internet?
Potremmo anche (meglio?) dire che gli appassionati di animazione italiani hanno applicato il "sistema di vita" italiano dell'evasore fiscale, del "furbo che non paga", anche alla loro passione di nicchia, devastando il mercato italiano.
Arrivando addirittura, a livello globale, a creare dei problemi agli stessi produttori delle opere che amano, in Giappone! Infatti, meno soldi dai mercati esterisecondari = meno serie, realizzazioni più povere. E quindi meno possibilità che nascano nuovi studi, con conseguente difficoltà a far emergere nuovi talenti. E' indubbio che nascano sempre meno Gainax o Studio Bones e che Production I.G o MADHOUSE producano sempre più serie.
Come al solito, i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, almeno fino a un reboot del sistema, quando, in un mercato troppo depauperato, è lo stesso peso dei grossi a farli collassare, mentre la flessibilità dei piccoli ritorna invece un vantaggio. (e via così ciclicamente secondo questo modello)
Personalmente comunque, quello che mi lascia sempre più perplesso è come si faccia a non supportare LA propria grande passione. Capisco chi scarica "tanto per vedere", ma imho se sei un vero appassionato, hai proprio volgila di comprare e possedere quell'oggetto, o almeno di supportare i suoi realizzatori!
Uno che non fa così o non è un vero appassionato o è ancora talmente giovane e inesperto da non capire il danno che fa.
E vero che le edizioni della kaze non sono niente di speciale e la mancanza di extra non aiuta,ma sinceramente io che ho preso tutti i blu-ray sia di redline,che di summer wars e di king of thorn,almeno per la qualità sono abbastanza soddisfatto,alla fine visto che il mercato e in forte calo,cerco nel mio di comprare il più possibile dvd/blu-ray originali,anche se a volte non si e pienamente soddisfatti del edizione..ma preferisco guardarmi un blu-ray sulla tv di casa con surround che un file avi su pc...
@Rukia95 visto quanto ha detto , diventa sempre più improbabile un approdo in Italia ( visto lo schifo di doppiaggio di Diamond Dust Rebellion è un bene)
@ Shadowrunner: ti ricordo che-secondo l'articolo ¡±Quanto costa produrre un ep anime di 30min¡± pubblicato qualche giorno fa' su Animeclick-il mercato estero per i produttori jap ¨¦ solo un surplus. Vendere o non vendere i diritti per un prodotto anime a loro implica ben poco. Il problema risiede in chi fruisce del prodotto anime in loco e in che modo ne fruisce. Cmqe il discorso che fa' Kaze ¨¦ piuttosto stupido e infantile. Mi sono caduti i cosiddetti.
STRAQUOTO Shadowrunner...e commento con un bello SMETTETELA DI SCARICARE GLI ANIME E BASTA!!!O almeno se li scaricate, e vi piace il primo episodio, ANDATEVELI A COMPRARE,o legalmente scaricare, PULCIARI(Tirchi, in Italiano)!!!(Parlo ovviamente degli anime editati e doppiati in italiano)Non potete addurre a scuse inutili e comunque insensate, perchè alla fine è una cosa ILLEGALE quello che fate!!!Cmq l'intervista alla Kazè non è finita...dopo la sua pubblicazione, sia io che un'altro utente abbiamo aggiunto delle domande che hanno assolutamente bisogno di risposta e che potrebbero interessare a tutte le persone che COMPRANO BD o DVD Kazè e che quindi, lasciando i loro soldi a questa casa editrice, vorrebbe vedere altre serie editate dalla stessa Kazè!!!
Che tristezza, profonda tristezza leggere queste cose! Se le case di distribuzione cominciassero a pubblicare titoli veramente osannati e attesi sarebbe tutta un'altra storia. E' inutile però negarlo, tanti giovani sono o studenti o in cerca di un lavoro, e non tutti hanno sempre quei 30 euro c.a. da spendere a botta. Stesso discorso per i CD musicali, costassero la metà ci sarebbe molta meno pirateria. Io ormai seguo solo sub perché così ho un'immensa scelta, ci sono titoli di qualità eccelsa. Non devo nemmeno aspettare secoli perché esca una serie che mi interessa oppure mesi per vedere qualcosa di diverso dal solito catalogo con titoli vecchi di 10 anni o piu. Comunque che io sappia si fa qualcosa di illegale solo se i diritti sono stati acquistati in Italia, e devo dire che di quello che sto guardando non c'è nemmeno un diritto acquistato. E questa la dice lunga. Chi suggerisce di comprare dvd devo "supporre" che non abbia mai scaricato un film né un mp3 né un'immagine piratata in vita sua........... :3 Eh sì, i pirati siamo solo noi!
@ Doko: tu lavori e hai i soldi per poterlo fare? Sono contento per te. Io no.
La verità è che se uno è un vero appassionato preferirebbe comunque comprare una bella edizione deluxe/collection e roba varia. Stessa cosa dicasi per i videogiochi e stessa cosa dicasi per i manga (che tra l'altro non leggerei mai sul computer, viva la carta). Ma oltre la metà di questi appassionati sono studenti. Perché dunque non rendere un po' più accessibili questi prodotti, invece di spararmi 30 euro per un cofanetto con 10 episodi?
A quel punto un povero disgraziato preferisce vederseli in streaming, gliene fai una colpa?
Ci credono così stupidi? La pirateria sarebbe presente solo in Italia? Avanti, smettiamola di esporre fesserie.
"Poi, come regola generale, evitiamo di portare in Italia qualsiasi titolo già uscito in altri paesi, e in modo da rendere sempre più simultanee le nostre uscite in tutta Europa."
Pessimo sistema, anche se presente un mercato home video limitato e quasi defunto.
Beh, sapete già come la penso: il mercato di ciò che si ama davvero va supportato. SECONDO LE PROPRIE POSSIBILITA'.
Mi sembra logico che chi può permettersi un box al mese e preferisce spendere in cose più inutili (non che i DVD non siano un lusso, ma almeno rimangono, altri beni o servizi dipende dai casi) allora non è così appassionato, ma nemmeno si può criticae chi percepisce uno stipendio e non sa se la ditta dove lavora terrà a lungo o se partirà con la cassa integrazione a zero ore (non pagata). Posso capire il ragazzino che deve scegliere tra qualche manga o un DVD singolo (se esistessero ancora), non il ragazzino pieno di soldi che brucia i suoi soldi in alcol o peggio e poi si lamenta che un box della sua serie preferita costa troppo.
Come già detto prima la Kazè neanche ci considera per niente. O quasi. Poco male perchè se le loro edizioni fanno così schifo non è che ci piangerò di certo. Tra l'altro esclusi La ragazza che saltava nel tempo e Summer Wars non è che ci siano titoli che mi facciano impazzire, perciò se mai dovessero ritirarsi dal mercato nostrano non sarà certo la fine. Del resto rimangono Dynit e Yamato Video che non mi sembra rimangano con le mani in mano, tutt'altro.
Quoto Ghibli92, io son d'accordo che se una persona ama sul serio un titolo lo acquista originale(infatti io l'ho fatto svariate volte) ma siamo seri: in questi tempi di crisi chi è che può togliersi 40€/50€ se non pure di più per un cofanetto che magari non comprende tutta una serie(mi riferisco special modo a Nadia - Il mistero della pietra azzurra, Kimagure Orange Road, Ransie la strega della Yamato Video che ti staccano le mani) ma solo metà? La pirateria avrà sicuramente, e sottolineo SICURAMENTE dato una mazzata bella grossa al mercato anime italiano ma i prezzi son quello che sono e non aiutano, affatto. Dicendo questo mi viene in mente la notizia di qualche giorno fà dove veniva riportato che per produrre un singolo episodio vengono spesi sui 100.000€ circa, di conseguenza i prezzi alti tendono a giustificarsi ma la questione non varia: i soldi non ci sono e la gente non può permettersi certi lussi, perlomeno non tutti. Perciò prima di giudicare l'"appassionato" che smanetta con E-Mule vediamo un attimino la situazione in sè.
Appunto solo in ambito economico per @Furios: La tua antipatia nei confronti dei nostri cugini d'oltralpe è condivisa da tutti e trova il più grande sostegno del sottoscritto . Ti devo solo sottolineare qualche dato puramente economico: le banche Francesi sono le prime detentrici di bot e cct italiani (per circa 54 miliardi) e moltissime imprese italiane sono state acquisite da francesi (parmalat, bulgari, gucci, quota importantissima di alitalia...solo per fare qualche esempio).
I mangiaformaggio fanno tanto gli sbruffoni ma ci invidiano moltissimo!!! Sono delle vere "sanguisughe" per quanto riguarda l'acquisizione di aziende sane e competitive e contemporaneamente vogliono far valere la loro "grandour" del tubo per i pochissimi ambiti in cui ci sono superiori. Che guardino nel loro giardinello che di pirateria ne hanno il triplo della nostra!!!!! Tanto per fare una segnalazione ,per esempio, sui torrent mi risulta che btjunkie sia stato chiuso solo in Italia e che in Francia sia ancora bello funzionante.
Quindi il messaggio conclusivo ritornando in sull'argomento: Kaze pensa al tuo mercato da quattro soldi che noi ci teniamo il nostro e a mai più rivederci!!!!!!
@Doko: io (come tanti altri utenti) senza le scans e gli anime online non avrei mai conosciuto la cultura giapponese e l'animazione, non sarei la persona che sono oggi e le varie Planet manga, Kaze e Yamato ecc. nn avrebbero in tasca neanche un cent dal sottoscritto.
Perdonatemi...ma allora tutti voi avete tutto sto tempo per vedere decine e decine di anime scaricandoli(QUELLI EDITATI IN ITALIA!!!), e nessuno ha due/tre pomeriggi o sere a settimana per andare a lavorare e pagarsi i propri VIZI?!!Il problema della "crisi" è che siamo tutti capaci di lamentarci quando una cosa non ci sta bene...ma nessuno fa mai qualcosa per cambiare la propria situazione...se non vi sta bene che gli anime costino un'ira di Dio(perchè, essendo un vizio, è così)non potete scaricare i contenuti di una qualsiasi cosa illegalmente, anche perchè il diritto di autore è una delle poche leggi rimaste GIUSTE!!!Allora, alla buona parte dei NERD che sono seduti davanti al computer in questo momento: ALZATE LE CHIAPPE DALLA SEDIA SMETTETELA DI LAMENTARVI E ANDATE A DISTRIBUIRE I VOLANTINI PER STRADA...COSI' SIA LE PERSONE CHE VI PAGANO L'A.D.S.L., LA VOSTRA STIMA E LA LEGGE(se non quella del nostro paese almeno la vostra legge morale) NE SARANNO PIU' CONTENTE CHE MAI!!!!! Vorrei ripetere per chi poi leggerà solo quello che vuole leggere: IL MIO INTERVENTO FA RIFERIMENTO SOLO AGLI ANIME GIAPPONESI CON LICENZE ITALIANE.Io scarico e ho scaricato anime giapponesi...ma se poi mi fanno una versione in DVD in Italia, tipo Gurren Lagann, Mazinkaiser SKL, Mazinger Z Edition, me la vado a COMPRARE(in teoria è la politica che vuole utilizzare Dynit vedi Madoka) questo è il vero credo Nerd,!!!Scaricare e basta è semplicemente da Italiani che sanno solo lamentarsi e inventarsi scuse per non andare a fare un qualsiasi lavoro per quanto umile che sia!!!
@Doko: francamente mi sento pienamente con la coscienza apposto se, a fronte delle decine di anime che vedo, ne faccio una cernita e compro 2-3 serie... dopotutto preferisco ripartire i miei soldi tra spese anche nel campo dei manga e dei gadget piuttosto che prendere indiscriminatamente tutto.
Mai parlato di "indiscriminatamente tutto"!!!!Qui c'è gente che, nè va al cinema nè si compra una cippa lippa di DVD o BD!!!Ma scarica e basta!!!E questo discorso della "morale" non lo capisce!!!
@Doko: tu non devi fare la morale a nessuno. E per favore evita di scrivere in maiuscolo, perché in questo modo mostri soltanto arroganza.
Qui nessuno è contrario al comprare un DVD originale. Ma non tutti possono permettersi di spendere 100 euro al mese per comprarsi cofanetti e box (tralasciando i manga, che sono un'altra buona fetta). Se per ogni serie che uno vorrebbe guardare fosse così allora il mondo degli anime risulterebbe quasi inavvicinabile per buona parte delle persone, e gli unici cartoni che i ragazzi potrebbero vedere sarebbero quelli trasmessi su italia 1. Cosa significa? Significa che ci sarebbe meno gente appassionata e quindi molte meno persone sarebbero disposte a spendere un po' dei loro soldi in una fumetteria.
Stesso discorso per i manga, visto che la maggior parte di noi ha iniziato a comprarli dopo aver visto gli anime.
cagno89
- 13 anni fa
50
Senz'altro la pirateria è qualcosa di sbagliato ed è un problema che va risolto assolutamente. Tuttavia @Doko quando affermi che la legge sul diritto d'autore è giusta probabilmente non tieni in considerazione il fatto che la legge italiana non prevede distinzione tra uso amatoriale e uso professionale (diversamente da quanto avviene all'estero), quindi in teoria, per esempio, tu non potresti tenere quell'immagine nel tuo avatar, cosa che mi sembra assurda visto che al più fai pubblicità all'anime di riferimento Per il resto concordo che perlomeno le cose che escono in Italia andrebbero comprate. Comunque il mancato acquisto da parte di molta gente degli originali è dovuto ai prezzi eccessivi, causati anche da un'IVA altissima come quella italiana (in Giappone l'IVA è del 5% se non sbaglio, quindi non avrebbe senso evadere ). Inoltre spesso i danni che la pirateria causa al mercato sono stimati 1:1, ma scaricare un qualcosa non implica un mancato acquisto; anzi, molto spesso la gente compra l'originale dopo aver verificato in streaming la qualità del prodotto. Non credo che tutti spenderebbero magari 50 euro per un cofanetto che non sanno nemmeno cosa contiene. Quindi i danni sono minori in realtà di ciò che i vari sondaggi affermano; per non dimenticare che uno studio tedesco di poco tempo fa ha stimato che la pirateria di fatto ha aiutato il cinema. L'argomento è molto complesso per ridurlo ad un "la pirateria uccide il mercato"... diciamo che lo ha agevolato per certe cose e ha causato problemi per altre. Comunque in teoria per la legge è reato anche scaricare prodotti non licenziati in Italia E inoltre non dimentichiamoci che una cosa è il diritto d'autore (cosa sacrosanta), un'altra è la proprietà intellettuale, cosa che sinceramente trovo assurda visto che la cultura si suppone sia un bene dell'umanità e chiamare qualcosa "proprietà intellettuale" è una contraddizione solo nel nome. Sappi che di tutto le varie tasse che si pagano per il diritto d'autore (vedi ad esempio SIAE), all'autore arriva giusto qualche briciola Per il resto per carità, è vero che gli Italiani sono pigri e bravi a lamentarsi, ma non tutti hanno situazioni agiate per potersi permettere di comprare 100 dvd al mese... non dovrebbero scaricare e rinunciare a conoscere, rinunciare a venire a contatto con la cultura? Non so se sia giusto condannarli moralmente... mi sembra molto: chi ha più soldi può acculturarsi di più io condannerei più chi specula sul lavoro degli autori per trarre grandi profitti lasciando agli autori di fatto nulla Poi è vero, c'è anche chi scarica e basta e questo non va assolutamente bene!!! Non dico di non scaricare niente, però nei limiti delle proprie possibilità sarebbe bene dare il proprio piccolo contributo, anche andando al cinema ogni tanto! Cmq ci tengo a sottolineare che io sono tra quelli che i dvd li compra, quindi non sono di parte e le mie sono osservazioni scaturite da un ragionamento
Riporto il link dello studio tedesco per completezza: http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/07/29/news/pirateria_cinema-19494246/
@Ghibli92 mi dispiace che il maiuscolo ti susciti così tanti problemi...ma se ti può essere di aiuto non lo faccio per il motivo che hai detto te.E' un sito di Anime e Manga l'arroganza lasciamola fuori da queste due belle cose. Il discorso è semplice, e qui mi rifaccio anche al ragionamento di cagno89, non sto dicendo che leggere fumetti, vedere anime film ecc scaricati impone che tutti quelli che lo fanno debbano andare in prigione, lungi da me, io lo faccio l'ho sempre fatto e continuerò a farlo!!! Ed è ovvio che leggere manga su internet e vedere anime in streming può solo aiutare il mercato e le persone stesse!!!Es.: Io ho visto il primo episodio di Mazinger SKL in giapponese, appena uscito, (ed è illegale ok?) mi è piaciuto...il 7 dicembre la Yamato mi farà uscire il Bluray, me lo comprerò sicuramente!!!L'altro giorno ho visto il primo episodio di Madoka Magica, e non mi è piaciuto...non lo andrò sicuramente a comprare!!!(Lavoro in una fumetteria e lo consiglio ai clienti di fare tutto sto lavoro) Ora il discorso che vorrei esporre, e fino ad ora non ci sono riuscito, è smplicemente che in tutta la rete (a livello Mondiale) esiste gente che legge fumetti, vede film, vede anime ecc...senza mai aver comprato un DVD e magari qualcuno di loro si lamenta della scarsa qualità dei doppiaggi, dei pack, del prezzo elevato ecc...(ora scriverò in grassetto ma non me ne voglia Ghibli92) OGNI TANTO COMPRATEVI I DVD DELLE SERIE CHE VI PIACCIONO...DA MOLTA PIU' SODDISFAZIONE CHE STARE DAVANTI AD UN PC A LAMENTARSI!!!Se poi ad una persona piacciono tanti anime e manga perchè è un SUPERMEGAPPASSIONATO ma non può comprarli per mancanza di soldi, se davvero è appassionato, il metodo lo trova!!!E per il momento se ne sta a casa, senza guardarsi alcuni degli anime che non riesce a comprare, a cercare il modo per guadagnare i soldi che non ha...non se ne sta a casa a scaricare illegalmente le cose!!!
@Doko: Di questi tempi, trovaglielo tu, un lavoro a uno studente. Poi ne riparliamo.
Sia chiaro, NON difendo la pirateria, anche perché io sono la prima che -se posso- mi metto a supportare anime e manga editi in Italia. Ma dobbiamo essere anche obiettivi: non bisogna generalizzare. C'è chi è intrippato di soldi e da bravo ipocrita legge solo scans e scarica anime, lamentandosi poi della crisi dei rispettivi settori, e allora ok, m'incazzo anche io. Ma c'è anche chi non può supportare ogni dannata cosa che ama, e si arrangia in questi modi. Non può certo andarsi a sparare. Anche perché credo che un vero fan preferirebbe mille volte avere tra le mani il suo manga preferito, o guardarsi un dvd in santa pace e magari godersi qualche extra, anziché diventare cieco a forza di leggere/guardare roba sul pc.
Il discorso del "Sei sei un VERO(!!1!65) appassionato un metodo lo trovi", per me non sta in piedi. E' vero, sì, ma fino a un certo punto. Siamo seri: ci sono cose ben più importanti dei cofanetti degli anime. Eddai, sù. Uno può mettere da parte dei risparmi, ma se "nun je la fa, nun je la fa". Vuoi per la scuola, altre passioni (musica, sport). Insomma, ci sono tanti fattori da tenere in conto.
Quando leggo le interviste fatte a 'sti "benefattori",perche ho sempre la sensazione di avere un deja vù di cose dette e ridette e di scemenze trite e ritrite? Sempre a lamentersi che non è colpa loro,ma della pirateria;Ogni volta imputano a noi italiani di non essere dei "buoni" acquirenti!!!Come se loro vendessero chissa quale merce pregiata,da strapparsi i capelli!!! Dire che i BD non danno un gran successo,non e colpa di chi compra ma di quei fessi che non han saputo far scendere i prezzi dei player e dire che il ricavato dei BD e minore...mah!Io non credo!!! In ultimo affermare che non riescono ad avere extra,per colpa dei jappo,posso solo dire:"Allora non avete un gran peso,per presentare in modo adeguato i loro lavori"!!!
Ah!!!Bello dire cosa si pensa!!!
P.S. Comprare i DVD?Certamente,ma questo non fara certamente cambiare idea a questi tizi!!Chi ama i manga cartacei non si accontenta delle scan e chi ama vedere anime fatti bene compra e comprera sempre i lavori di queste case,ma quasto non fara terminare le lamentele che codeste persone hanno verso tutto e tutti!!!
TBH (anonimo)
- 13 anni fa
31
Leggendo questi commenti mi vien solo da dare ragione alla Kazé. La pirateria c'è ovunque, ma ci dovrebbe essere anche una morale che impone l'acquisto dell'originale su quei titoli di personale interesse. Invece ciò in Italia spesso non avviene, perché in Italia siamo tutti furboni ed è meglio fregare piuttosto di essere fregati. Se continua così non solo la Kazé se ne ritornerà in Francia in pianta stabile, ma pure Yamato e Dynit chiuderanno bottega (non è mistero che ormai la roba arriva solo grazie alla TV... e quando anche quest'ultima si sarà stufata non arriverà più nulla di nuovo). In Italia tutti abbiamo la soluzione ai problemi (siamo tutti allenatori, tutti politici, tutti imprenditori etc... ricordate?) però quando siamo 'messi alla prova' facciamo ovviamente la figura dei babbei. Nella fattispecie, i prezzi dei dvd ormai sono calati tantissimo ad es. c'è Toradora 26 eps a 50 euro completa. Ci sono grossi sconti su Amazon, se si aspetta un po' i prezzi di listino si abbassano etc etc. I metodi per acquistare originale, se uno vuole, li trova. Però l'italiota fan trova sempre una n-esima scusa qualsiasi per giustificare il non-acquisto (prezzo alto, se non è alto allora è il doppiaggio, se non è il doppiaggio allora sono gli extra, se non sono gli extra allora sono il packaging, se non è il packaging allora è la 'cura generale' sul prodotto, se non è quello allora c'è dell'altro...). Se uno non ha i soldi per acquistarlo o se è in crisi in ogni caso non è *legittimato* a scaricarlo (cosa che tra l'altro suppone di pagare un canone ADSL che evidentemente in quel caso riesce a sostenere). Invece, sempre l'italiota, pensa "tanto non l'avrei comprato comunque"... però intanto lo scarica e se lo guarda TUTTO a sbafo, magari gli piace pure e già che c'è se lo masterizza su DVD a doppio strato (per non perdere qualità, ovviamente) e si stampa le label e le copertine.
Visto che qui c'è sempre la scusa pronta ma tutti sarebbero disponibili ad acquistare originale a prezzi bassi, suppongo che in futuro, con lo streaming a basso prezzo, nessuno si metterà a scaricare, vero?! Non so il perché ma scommetto che a quel punto ci sarà un'altra scusa per poter continuare a tirar giù ISO da emule, fileserve e torrent ^^
Sam Hitogami
- 13 anni fa
40
Mi ha colpito questa dichiarazione di Ghibli 92: "Se per ogni serie che uno vorrebbe guardare fosse così allora il mondo degli anime risulterebbe quasi inavvicinabile per buona parte delle persone, e gli unici cartoni che i ragazzi potrebbero vedere sarebbero quelli trasmessi su italia 1. Cosa significa? Significa che ci sarebbe meno gente appassionata e quindi molte meno persone sarebbero disposte a spendere un po' dei loro soldi in una fumetteria"
Cioè descrive com''era la situazione del mercato anime in Italia prima di internet. Un mercato dove Mediaset faceva ascolti da paura anche se trasmetteva anime ultra censurati e dove le VHS di EVA vendevano un botto nonostante avessero solo 2 (due) episodi per vhs e costassero ben 20 eurozzi . Chissà perchè la gente allora spendeva così tanto eh?? Però sono anche il primo a dire che se non c'era la pirateria , col piffero che oggi potremmo comprarci box con una serie complete da 50 euro o meno. Perchè la pirateria è ingiusta, ma anche gli editori sono belli avidi e se sanno che uno non ha altro modo di vedere un anime sono lì a spremerti come una rapa. Ah, e per correggere uno dei primi messaggi, School Rumble è stato trasmesso in chiaro su Boing integralmente ( mancavano solo le sigle)
Non mi interessa commentare il discorso pirateria, ma se Kaze avesse proposto davvero qlc di buono i soldi li avrebbe fatti. Cosa ci ha portato invece? I film di Bleach? Ma scherziamo? Intanto un film si guarda al cinema e solo dopo in DVD e qui si salta (ma non mi aspetto diversamente) un passaggio; il peggio però è che Bleach non è un prodotto indirizzato a chi spende i propri soldi (non quelli di papà) e sperare che un 15enne spenda 25 euro di DVD/BD per un film che SECONDO LORO non dovrebbe aver mai visto (perché o lo vedi in sub o non puoi vederlo da noi) è chiaramente un suicidio commerciale. Al massimo lo fa una volta e dopo la prima fregatura non compra più niente... Cara kaze invece di portare in occidente delle oscenità come Isshoni Sleeping porta qlc che i fan vogliono davvero. Finora tutto ciò che Planet ad esempio ha portato sulla scia del successo delle scan è andata bene. Gli extra dimenticateli pure, ma fate in modo che il prezzo cali e la qualità audio/video sia accettabile. Il mercato italiano fa pena solo per uan ragione: conta solo sul mercato dell'home video invece di passare per i canali corretti (TV/Cinema/Streaming legale) così non si arriva al grande pubblico, ma solo a quello tanto detestato dei fruitori di scan/sub che spesso hanno più materiale originale in casa di fa il santo e poi spende 10 euro al mese al massimo (e non ci si compra nemmeno un DVD a quel prezzo).
TBH (anonimo)
- 13 anni fa
11
"conta solo sul mercato dell'home video invece di passare per i canali corretti (TV/Cinema/Streaming legale) così non si arriva al grande pubblico"
Anno 2000: Animazione in TV pari allo zero (solo Mediaset), Evangelion in solo Home Video, 2 episodi su VHS a 40.000 lire (10 euro a episodio) -> vendite oltre le 10.000 unità
Anno 2005-2011: Animazione in TV su MTV (prima) e Rai4 (poi). Bacino d'utenza molto più ampio. Ascolti di Rai4 sopra le 50.000 unità -> Toradora 26 episodi a 50 euro (meno di 2 euro a episodio) -> vendite sulle solite 1000-1500 unità.
Direi che la tua 'verità' si può contestare. E' proprio la mentalità italiana, unita alle possibilità tecnologiche (una volta internet non c'era) che è sbagliata. Vedi, il problema non è il bacino d'utenza che puoi anche cercare di aumentarlo... ma proprio il fatto che la gente vede magari l'anime in tv, dice "uhm, bello, non male..." ma subito dopo pensa: "...vediamo di scaricarlo".
Una volta la gente comprava perché era 'messa alle strette' (c'erano le vhs che se le copiavi perdevano qualità, non potevi 'scaricare' niente, in tv non passava nulla) e quindi se il titolo lo volevi lo dovevi comprare sennò non c'erano alternative. Oggi invece ci sono infinite possibilità (i dvd li copi e non perdi qualità, se ti accontenti lo scarichi in divx da internet, se ti va c'è l'mkv in hd, il tutto ovviamente senza sganciare un centesimo). Come tutti sappiamo, l'occasione rende l'uomo ladro... e qui più che altrove.
Anche una volta c'erano i problemi di soldi per i ragazzi, ma una volta si faceva l'acquisto di gruppo (ognuno metteva fuori qualcosa e quindi si comprava la VHS e poi ce la si passava tra amici) mentre oggi si fa download di massa senza ritegno.
I prezzi rispetto ad una volta si sono abbassat drasticamente (quindi ormai 'sta scusa dei prezzi è trita e ritrita, e come ho detto o si aspetta che cali il prezzo o si aspetta che Amazon faccia l'offerta... i metodi ci sono). Si aspetta sempre che 'gli altri' facciano la prima mossa e la propria parte. Rispetto al passato i produttori come Dynit e Yamato hanno fatto dei cambiamenti sui prezzi (dvd yamato a 26.50 l'uno nessuno li ricorda? Ora invece ci sono box più economici). L'utente finale invece ha comprato sempre meno e scaricato sempre più...
TBH il tuo paragone non tiene conto di un dato fondamentale. Ai tempi delle VHS da 40 cucuzze ed eoni prima di Rai4 (che ha un bacino limitato visto che molti non lo prendono) e di Italia2 (che prende ancora meno gente dato che ha una copertura ridicola) quasi nessuno aveva Internet in casa. Gli anime in TV sono meno di prima, non di più, e sono sempre gli stessi. Poi ai tempi delle VHS quanti titoli uscivano? Ora la scelta è anche troppa e non puoi pensare che chi comprava 5 titoli al mese ora ne compri 50 o 150 (come vuole la Planet) a un prezzo pure più alto. I tempi sono cambiati, non è solo una questione di anime. Ora esistono le TV on demand, le web TV, il Digital Download...ma stranamente solo il mercato anime in Italia non se n'è accorto. Sono i soli che ancora oggi vogliono vivere di DVD/BD. Il successo di Man-Ga spero faccia capire che ci sono altri modi per vendere e che un DVD si compra quando si vuole RIvedere all'infinito un titolo che piace, come era per le VHS. 25 cucuzze a scatola chiusa le spendono solo i pazzi nerd (e chi scrive E' nerd quindi non tacciatemi di discriminazione).
Non intendo dire che la pirateria non esiste o fesserie simili, ma la maggior parte degli "scaricatori a tradimento" che non spendono che ho incontrato/conosciuto non comprebbe nulla cmq e ha sempre una scusa buona per giustificarsi. E' noto invece che fruisce di sub/scan anche chi compra tutto...a volte anche solo per non attendere anni un titolo.
daniele (anonimo)
- 13 anni fa
11
A me il supporto poco importa, pagherei un abbonamento mensile per vedere anime in streaming fansub come già faccio per la musica.
un'intervista "interessante" in cui la Kazé si mette da sola in cattiva luce (perchè di luce ne ha mai avuta in Italia ?? e chi la vuole sta azienda francese?!?!)
Le uniche cose interessanti, IMHO, che abbia portato sono state "La Ragazza che Saltava nel tempo" opera che ho molto amato e sarei interessato al box di 5 cm per second che mi ispira un sacco, MA...
ha dei prezzi fuori di testa e a quanto pare hanno politiche aziendali che li porteranno ad autoescludersi dal mercato italiano (non che me ne freghi molto di un'azienda francese ). Non avete pensato forse che pubblicare Bleach in Italia avesse potuto riscuotere successo o avete paura per come è andato l'affare Naruto alla ex Panini Video ??!?
Per conto mio che il mercato anime resti conteso da Dynit e Yamato, va !!
Infine sugli commenti molte risate mi sono scappate...
Internauta Senza Nome (anonimo)
- 13 anni fa
00
Doko, in linea teorica tu hai ragione. Ma c'è chi, come la sottoscritta, è costretto a ricorrere al ritornello''non me lo posso permettere''. Per giunta vivo in un paese sottosviluppato dove non c'è neanche un centro commerciale, e in quello più vicino gli anime si trovano ogni morte di papa. Non dico che il mio preziosissimo notebook e la benedetta banda larga mi abbiano salvato la vita, ma quasi...
TBH (anonimo)
- 13 anni fa
11
"eoni prima di Rai4 (che ha un bacino limitato visto che molti non lo prendono)" Rai4 volendo lo prende chiunque ha un pc. Il portare Rai ha lo streaming gratuito. Inoltre, sarà limitato (via digitale terrestre) ma è comunque sempre più ampio di ciò che c'era una volta (c'era Mediaset e tv minori private e locali che facevano anime che comunque non erano quelli che uscivano in homevideo).
"Gli anime in TV sono meno di prima, non di più, e sono sempre gli stessi." Suppongo ti stia riferendo a Mediaset, ma qui Mediaset non interessa a nessuno. Parliamo degli anime non censurati e una volta, quando ancora non c'era MTV, non passava nulla di nulla. La gente sapeva cosa usciva grazie a fanzine e riviste dedicate (quindi un bacino d'utenza ben più limitato di un attuale Rai4). E poi si comprava a 'scatola quasi chiusa' in fumetteria (c'erano solo delle sinossi che spiegavano poco e niente, altro che fansub di serie complete)
"I tempi sono cambiati, non è solo una questione di anime. Ora esistono le TV on demand, le web TV, il Digital Download...ma stranamente solo il mercato anime in Italia non se n'è accorto."
Dynit ha annunciato a breve un servizio di streaming a prezzi popolari (così dice). Secondo il tuo pensiero dovrebbe aver successo ma secondo me invece sarà un floppone assurdo. Perchè la gente deve pagare (per quanto poco sia) quando può andare su un qualsiasi sito a scaricarsele gratis?
"Il successo di Man-Ga spero faccia capire che ci sono altri modi per vendere e che un DVD si compra quando si vuole" Man-Ga fa successo? Non lo sapevo... in ogni caso l'hanno proprio capito il modo... se non c'è una tv che fa richiesta, le serie non arrivano più. Vendere su 'commissione' è l'unico modo per sopravvivere. Peccato che dipendi a quel punto dai gusti del canale tv e inoltre se il canale chiude il rubinetto tutto il discorso si interrompe. Ripeto: se il fandom non supporta a breve si chiude baracca e i dvd non si compreranno più 'quando si vuole' perché non ci saranno più.
"RIvedere all'infinito un titolo che piace, come era per le VHS. 25 cucuzze a scatola chiusa le spendono solo i pazzi nerd" C'è il verbo 'collezionare'... che dovrebbe riguardare chi è appassionato della cosa. L'appassionato dovrebbe comprare per collezionare. L'utente occasionale guarda quello che gli capita sottomano. O mi vuoi venire a dire che chi compra il BD di Avatar (un film che sai già come finisce dopo 10 minuti di film) è uno che si riguarda il BD ogni 2 giorni?
Evidentemente in Italia ci sono 1000-1500 persone 'paganti' appassionate di anime, mentre tutte le altre sono occasionali 'che però amano collezionare la roba scaricata'.
Mucca (anonimo)
- 13 anni fa
21
@Ryogo Il cofanetto di Gurren Lagann ha venduto poco perché COSTA UN BOTTO, non perché il mercato home video è morto; cioè, 80 euro per un anime di 26 episodi? Ma scherziamo? E te lo dice pure uno che quel cofanetto ce l'ha, eh. L'edizione è bellissima, è vero, ma a quel prezzo se lo dovrebbero mettere dove non batte il sole. Gli anime non sono un lusso e non devono esserlo.
Con 80€ ci compravo i primi 8 episodi di Evangelion, altro che Gurren Lagann completo, doppio audio, qualità ottima d'immagine ed extra degni di tale nome. Logicamente 80€ dell'epoca, quando un manga costoso lo pagavo al massimo 4.50€...
E no Araldo, in VHS uscivano molto, molte più cose di ora...
E avevo 15 anni, e pagavo... ora quanti quindicenni riescono a risparmiare per comprare il box di ciò che amano? Quanti sono disposti a un sacrificio simile? Credo pochi, internet ci ha viziato.
Mediaset non interessa a nessuno??? Ma se è il network con più spettatori in Italia? Credi che Naruto sarebbe così conosciuto se fosse passato altrove? Che non interessi qui non conta una cippa sulle sue vendite. Non illudetevi, il grosso dei clienti non sono gli utenti di AC...noi siamo solo quelli che rompono di più sulla qualità, ma a numeri siamo pochi. C'è un sacco di gente che legge fumetti e non conosce i portali di manga, ma comprano anche loro. La visibilità di Italia1 non va assolutamente sottovalutata, ho visto tanti bambini comprare Naruto della Planet e dubito che siano persino a conoscenza delle censure di Mediaset. I grandi network sono importanti per la diffusione degli anime come dei telefilm, che poi sia una dura lotta per via dei soliti pregiudizi è un altro paio di maniche. Rai4 ha un servizio di streaming a malapena accettabile, ho perso metà Code Geass per "contenuto non disponibile" e guardarlo a schermo intero dà il mal di testa tanto è sgranato. La sua copertura non è ancora tale da competere con Italia1 e Italia2 è messa ancora peggio, per non parlare del palinsesto assurdo con anime per bambini a orari indecenti. Anime Gold non è nemmeno lei una gran conquista, ma almeno trasmette le serie attempate in chiaro e cmq è un miraggio in molte zone d'Italia. Forse hai capito male, ma io NON sono a favore della pirateria anzi lamento l'assenza di servizi legali come Crunchyroll in Italia. Ho tuttavia dovuto appurare che se ti limiti alla TV e alle uscite italiane in DVD per prima cosa vai in banca rotta presto e ti ritrovi con tanti titoli che non ti piacciono tra le mani, per seconda cosa non ti fai nemmeno l'idea di cosa sia il mercato anime in patria. Incolpare come fa Kaze (ma non solo Kaze) gli italiani di essere ladri sarà pure vero (ma mica solo gli italiani usano scan e sub eh, anche in Francia), sarà pure un loro diritto in quanto detentori delle licenze, ma non porterà loro i clienti che vorrebbero se non si sforzano di capire perché anche le persone fondamentalmente oneste finiscono per fare uso di fonti alternative e di sfruttare la cosa a proprio vantaggio. Non mi stupirei se altri editori leggessero i vari commenti alle scan prima di scegliere cosa importare... Dire poi che chi ama l'animazione compra è vero, sì, ma stiamo attenti: non è che siccome sono animefan fino al midollo allora devo comprare qualsiasi DVD. Per me Isshoni Sleeping se lo possono tenere: mi son bastati 5 fotogrammi e la sinossi per capire che a casa mia quel DVD prenderebbe polvere. Kaze fondamentalmente importa anime di basso profilo e cmq non vedo più in giro i DVD di VK, immagino quindi che li abbiano venduti nonostante i sub. Non parliamo del tanto criticato box di Sailormoon Dynit che ha spopolato nonostante lo abbiano visto tutti dozzine di volte e ci siano in giro le registrazioni da TV da parecchi anni. Se Kaze crede che la colpa del suo insuccesso sia solo dei fansub, si sbaglia. Buona parte è colpa sua e delle sue scelte tecnico-commerciali. Brave invece Yamato e Dynit che oltre a scagliarsi contro gli illeciti offrono anche prodotti nuovi come gli anime su popcorn.tv e Man-Ga (che vi ricordo è proprietà di Yamato). @Ryogo. Ne sei sicuro? Hai tenuto conto anche di tutte le riproposte dei classici? Sarà corrotta la mia memoria, ma io vedo più DVD ora di quante VHS vedevo allora in negozio. Anche i manga erano meno e la spesa totale era cmq inferiore. Ora se vuoi comprare tutto - e mi riferisco a anime e manga assieme - non basta lo stipendio. Una volta invece ce la facevi, anche se appena. In ogni caso quando avevo 15 anni io eravamo una minoranza a comprare manga e le risate di scherno erano una costante, anche da parte di chi guardava anime in TV. Non è che siccome non c'era Internet tutti si fiondassero in edicola. @Mucca: mi spiace, ma qua sbagli. Gli anime non sono un bene di prima necessità e puoi anche vivere senza. Proprio per questo però gli editori dovrebbero capire che in tempi di crisi i loro prodotti saranno i primi a essere scartati dalla gente. EDIT:cmq sì, ci sono fruitori occasionali che amano collezionare bit e difficilmente comprerebbero qlc in assenza dei bit, mentre ci sono diversi paganti che oltre alle dozzine di manga e anime regolarmente comprati approfittano dei canali alternativi per ciò che non potrebbero avere altrimenti. In ogni caso non è vero che un appassionato debba essere anche collezionista o gli unici a potersi definire tali sarebbero i ricchi.
Mah, io ricordo che arrivavano più serie, soprattutto inedite, le VHS erano piene zeppe di nuovi trailers (cose che vorrei fossero rieditate in DVD, da NiaA 7 a KO Century Beast a Dangaio), ma magari è solo una mia impressione.
TBH (anonimo)
- 13 anni fa
00
Nessuno sta dicendo che bisogna prendere tutto in maniera indiscriminata. Ognuno ha i suoi gusti e giustamente si fa i conti in tasta prima dell'acquisto MA si è passati da un 'mi informo prima di acquistare' di una volta ad un 'intanto lo scarico alla massima qualità, poi lo guardo tutto e poi vediamo cosa fare' di adesso. Chiaro che una volta che ce l'hai tutto e l'hai guardato si fa presto a trovare un qualsiasi motivo per auto-imporsi di non acquistarlo.
Sul basso profilo dei titoli Kazé è una questione di gusti... Per me Bleach, Naruto e tanti altri sono bampate che non varebbe la pena acquistare ma per qualcun altro potrebbero invece essere interessanti. Redline/Summer Wars/Colorful/La ragazza che saltava nel tempo/Hellsing Ultimate/King of Thorn/Eureka Seven film/ sono titoli che possono non piacere ma sono comunque 'rilevanti' e sono della Kazé. Non mi sembrano titoli di basso profilo.
@TBH posso chiedere perché non ti registri? Mi piacerebbe continuare il discorso anche senza monopolizzare questa news con dei walltext. Per quanto riguarda Bleach (che a me piace) Kaze ha portato solo i film che sono meno interessanti anche per i fan della serie TV e a quanto leggo nei commenti è pure un'edizione scarsa. Ora onestamente pretendere che quei DVD/BD vadano a ruba ha dell'incredibile. Si sono minimamente informati sul mercato italiano e cosa ha possibilità di vendere? Francamente credo che nemmeno i DVD della serie TV venderebbero, ma è un prodotto che andrebbe visto in TV non comprato a scatola chiusa...così è stato concepito in Giappone. Serie come questa campano più di gadget e merchandising vario che di DVD. Qui sorge anche un altro quesito: quanto legali sono i gadget che arrivano da noi? Ecco lì davvero non trovo scusanti. I tarocchi non dovrebbero mai arrivare alle fiere...ma questo è un altro discorso, per quanto legato strettamente. Quello che intendo dire è che liquidare un intero paese e il suo mercato con "sono dei pirati" oltre a non essere del tutto corretto e più frutto di pregiudizi (e forse anche di razzismo) che non di numeri alla mano. Qui di gente che vuole gli originali ce n'è, ma non tutta può comprare a scatola chiusa. Non dico che non ci siano pirati convinti (ne conosco fin troppi ahimè), ma il discorso di Kaze mi pare semplicistico. Forse il paragone è poco calzante, ma in ambito videoludico e informatico ci sono aziende che han fatto fortuna proprio grazie alla pirateria e all'assuefazione da essa generata.
@ Doko L'altro giorno ho visto il primo episodio di Madoka Magica, e non mi è piaciuto...non lo andrò sicuramente a comprare!!!(Lavoro in una fumetteria e lo consiglio ai clienti di fare tutto sto lavoro)
Ora si spiega tutto
Mi dispiace ma tra "incoraggiamento" a comprare legalmente e "disprezzo" per chi acquisisce illegalmente c'è differenza, non mi piace che si punti il dito contro chi non compra DVD, i soldi sono limitati, quando e se ci sono, ovvio che se uno è appassionato veramente si compra il box ecc.. Io mi rifiuto semplicemente di pagare così tanto. Ai tempi quando la paghetta me lo consentiva compravo le VHS, mio marito ne aveva a bizzeffe...adesso con queste cifre preferiamo di gran lunga comprare i manga e lasciare da parte l'acquisto delle serie in DVD (fate conto che nei primi anni di fidanzamento gli regalavo i box a Natale....) Perdonate la polemica, finisce qui.
Condivido la posizione di TBH,ma anche di Araldo,si c'è la pirateria,okay si compra solo quello che piace(ci mancherebbe!!!XD),ma dire che l'Italia e una terra di "fuorilegge" senza vergogna,mi sembra di esagerare,dopotutto tutto il modo è paese,e se Kaze pensa di insultare la gente è aver ragione,mi dispiace ma ha torto marcio!!!Qui in troppi vengono in Italia e "sparano" sentenze giudicando e basta!!!Se non c'è Kaze ci sara qualcun'altro!!!Non credo che se Kaze,non porti i suoi lavori qui sentiremo tanto la sua mancanza fintanto che si dimostrera "sprezzante" nei confronti del nostro paese!!!
Mucca (anonimo)
- 13 anni fa
00
Con 160 mila lire ci compravi 8 episodi di Evangelion? Lol, dovevano essere proprio tempi d'oro.
Ogni VHS di Evangelion costava 39900£ (20,41€), e conteneva 2 episodi, poi c'erano serie meno costose (32000£ per Escaflowne, ad esempio), ma i prezzi erano comunque impensabili rispetto ad oggi. Non erano tempi d'oro, anzi... ma se si voleva vedere il meglio dell'animazione si pagava profumatamente, mica c'era internet, e le VHS erano spesso piene di protezioni antipirateria, e quel poco di fansub che circolava era solo in cinese (e di cinesi non ce n'erano tanti come adesso, tra l'altro). E a me Rossana su Italia 1 e Maison Ikkoku su Telenova non bastavano di certo...
shadowrunner (anonimo)
- 13 anni fa
00
Cito Mucca (qualche post più su):
"Gli anime non sono un lusso e non devono esserlo."
Ma ti rendi conto di quello che dici? (per curiosità, quanti anni hai?) E' Ovvio che gli anime sono un lusso, è palesemente un bene superfluo! Pensi che in africa si lamentino perchè non hanno gli anime e i fan sub? Non sanno nemmeno cosa sono!
Il cibo o la sanità pubblica devono essere per tutti, per quanto appassionato, le Priorità sono ovviamente altre!
Io vedo solo tanta arroganza e discorsi infantili da parte della Kaze. E devo ancora riprendermi da quello schifo di doppiaggio di Mardock Scramble. Che sparisca dal mercato italiano se ci odiano tanto,di certo a me non mancheranno.
Che si tengano i DVD interlacciato male e con le schermate verde acido che appaiono all'improvviso, se mai avrò un lettore bluray proverò a comprare un loro titolo, ma piuttosto che prendere qualcosa da loro, lo compro in altre lingue.