Interessantissimo! E' davvero raro trovare un fumetto che tratti di una personalità così importante per la storia della cultura giapponese, di sicuro non mi farò sfuggire questo titolo!
@KazuyaRyuzaki: concordo al 100% con quello che dici!
Credo che per molti sarò blasfemo, ma io Hokusai lo paragono a Leonardo da Vinci. Non tanto per le arti che sono profondamente diverse tra i due personaggi. Ma per quanto rappresentano agli occhi del mondo, a livello storico ed artistico.
Le poche opere che ho avuto modo di vedere dal vivo di Hokusai sono davvero belle. Diciamo che anche uno che di arte e di Ukiyo-e non capisce molto riesce a notare quel "fascino" che hanno le sue opere nei confronti di artisti giapponesi dello stesso periodo e quindi dallo stile molto simile.
Poi non bisogna ricordarlo solo per le vedute del Monte Fuji, i manga da lui fatti sono davvero i fossili dei manga che leggiamo noi. Ne ho visto uno che recava in copertina il disegno ad inchiostro nero di un Oni: ecco in quel disegno potevi trovare i mostri di Naruto, o i tratti delle Clamp o dei Robot Giganti... davvero se non fosse stato sotto vetro mi sarebbe venuta voglia di sfogliarlo per leggerne la storia.
Mi auguro che questo volume edito da J-Pop sia all'altezza
Purtoppo io e l'arte non andiamo troppo d'accordo (sebbene qualche pittore che mi piace ce l'abbia anch'io, anche se non ne sono appassionato)...
Ad ogni modo è stato bello leggere e scoprire di questo artista che ha cercato di apprendere tutte le tecniche possibili di disegno fino ad essere capace di destreggiarsi con opere e stili di ogni genere ^^
"...creazione di celebri stampe erotiche, caratteristiche della sua produzione, tra le quali spicca sicuramente quella della pescatrice e della piovra."
E conoscendo questa particolare stampa (non mi azzardo a linkarla), proprio non si riesce a capire da dove sia nato il concetto di tentacle rape tanto diffuso negli hentai contemporanei; ma proprio non si riesce...
Questo volume ovviamente lo prendo e fino alla fine mi sa che, nella mia libreria, lo piazzo nel reparto delle monografie d'arte, tiè ù_ù
Queste stampe sono davvero molto belle, non a caso i pittori impressionisti se ne innamorarono. Le opere di Monet, Renoir, Sisley e co. furono profondamente influenzate dalle stampe giapponesi, che proprio in quel periodo giungevano per la prima volta in occidente.
Molto interessante quest'articolo! Sono d'accordo praticamente con tutti i commenti che mi hanno preceduto e sono ansioso di mettere gli occhi sul manga. Ha ragione Oberon quando dice che quest'opera merita un posto fra le monografie di storia dell'arte.
Più che a Leonardo io paragonerei Hokusai a Van Gogh per una serie di motivi (le vicissitudini biografiche, il periodo storico e la grande influenza sugli artisti della sua epoca e sui posteri), e come ha fatto notare Ghibli, la sua fama arrivò fino in occidente con influssi l'impressionismo e l'art nouveau.
Imminente pubblicazione? Se non sbaglio avrebbe dovuto uscire a ottobre dell'anno scorso
Non so molto di Hokusai e sono dell'opinione che un manga, pur non essendo esaustivo come un saggio o una monografia, può costituire un utile e dilettevole punto di partenza per chi, come me, sia interessato ad avvicinarsi all'argomento.
Io non sono un grande appassionato di arte, e a dire il vero ci capisco ben poco, però la figura di Hokusai mi ha incuriosito parecchio leggendo questo articolo. Credo proprio che l'opera di Ishinomori rientrerà nei papabili per gli acquisti futuri, conoscendo la casa editrice credo proprio che l'edizione sarà molto ben curata.
Hokusai è uno degli autori che merita una maggiore presenza sotto i riflettori dall'esperienza personale posso confermare che tale autore è stato affrontato in un modo quasi del tutto facoltativo e personale.
Non posso negare che so ben poco di tale autore, eppure il suo stile mi ha sempre affascinato, inoltre a leggere la sua storia ritengo che sia un uomo che merita molto rispetto, specialmente per l'ideale di apprendere più tecniche possibili, in modo da incrementare la varietà e la sua esperienza personale.
Stupendo. Sarà sicuramente mio. Questa sì che si può definire 'opera d'arte'.
Utente2053
- 13 anni fa
00
io sarei tentata di prenderlo, ma ho già un libro con tutte le sue opere e la sua storia chè si mischia con la cultura dei vari periodi della sua vita e con le spigazioni delle opere. Comunque l'ho consiglio per gli appassionati di storia e arte. L'unico problema sarebbe per i minorenni per le scene erotiche. se l'avevo saputo un paio di anni fà avrei aspettato e mi sarei presa il manga.
Se per caso comparisse nella mia fumetteria lo comprerei senza esitazioni. Benchè non abbia conoscenze particolarmente approfondite sull'argomento ho sempre apprezzato le stampe di Hokusai che, rispetto ad opere di artisti suoi contemporanei, spiccano per la loro singolare bellezza. Ho avuto modo di vederne dal vero solo un'esiguo numero purtroppo, ma è uno spettacolo mozzafiato...
uhm... davvero interessante, penso che pure io acquisterò quest'opera, trattandosi di qualcosa a sfondo storico diciamo, trattando sella sua via, non mi dispiacerebbe sapere qualcosa in più su di lui. inoltre se la sua storia viene presentata in questo modo è ancora più interessante devo dire. Merita davvero molto questo manga particolare e unico
Sono un fan sfegatato di Hokusai. Nella mia libreria non mancano le 36 vedute del monte Fuji (forse anche qualcuna in più), "mille anni di manga" dove c'è un notevole riconoscimento al lavoro svolto dall'artista e svariate stampe appese per casa. Ovviamente non potrà mancare questo manga, già prenotato in fumettoteca!